20 Mar, 2019 | News dalle odv
Martedì 26 marzo partecipa a “Sannazzaro in Tour” l’iniziativa promossa dall’associazione Caludio Miccoli in collaborazione con gli studenti del Liceo di Napoli Jacopo Sannazzaro nell’ambito del progetto del CSV Napoli “Scuola e Volontariato”. Le giovani guide accompagneranno gratuitamente i visitatori alla scoperta della chiesa di San Bonaventura nel centro storico di Napoli. Dalle ore 16.00 alle 18.00 i turisti potranno potranno ammirare questa chiesa di epoca angioina dedicata a San Ludovico di Tolosa, fratello del Re Roberto d’Angiò, oggi sede dell’Associazione Claudio Miccoli.
L’associazione promuove la cultura della pace e della non violenza, valorizzando le bellezze del territorio e le esperienze di cittadinanza attiva. Nasce nel ’98 in ricordo di Claudio Miccoli, ventenne ecopacifista, ucciso quarant’anni fa, nel tentativo di riportare alla ragione una squadra di giovanissimi neofascisti armati di bastoni e coltelli.
Per maggiori informazioni e per prenotare la visita:
3316007050
www.associazioneclaudiomiccoli.it
20 Mar, 2019 | Copertina
Sicurezza nel mondo del lavoro, ma non solo, anche il volontariato deve attenersi a standard e regole ben precise. Con questi presupposti il CSV Napoli, Centro di Servizio per il Volontariato di Napoli e dell’Area Metropolitana, insieme all’Inail, Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro, Direzione Regionale Campania, ha dato vita al progetto VOLONTARIATO SICURO, iniziativa nata con lo scopo di offrire al mondo variegato e in costante crescita del volontariato l’opportunità di informarsi ed educarsi sulla tutela dei propri appartenenti.
Il progetto mira dunque a sostenere crescita e consapevolezza delle ODV in materia di sicurezza sul lavoro, soprattutto per quelle che lavorano negli ambiti della sanità, dell’assistenza, della protezione civile e della tutela dell’ambiente.
Oggi le associazioni chiedono continuo aggiornamento e approfondimento delle tematiche legate alla sicurezza dei propri volontari, per questo motivo il progetto della durata di 12 mesi, sarà strutturato in più fasi che andranno a rispondere alle richieste pervenute dal volontariato napoletano.
La prima azione prende il via
oggi con la
somministrazione di un breve questionario online che ha lo scopo di individuare i bisogni dei volontari in materia di sicurezza sul lavoro affinché questi siano in grado di assolvere agli adempimenti richiesti dalla normativa vigente. Quest’indagine, insieme ad un successivo focus group, sarà utile per orientare gli interventi da costruire per coprire eventuali carenze e disseminare le
buone prassi già attivate sul tema sicurezza e obblighi per le ODV.
Il questionario sarà disponibile sul sito csvnapoli.it fino al prossimo 30 aprile.
La seconda fase del progetto prevede invece la realizzazione di seminari informativi con il coinvolgimento di volontari e associazioni e la divulgazione attraverso la rivista edita dal CSV Napoli “Comunicare il Sociale” di approfondimenti di carattere tecnico e la diffusione e promozione a mezzo stampa delle attività previste dal progetto. Infine, saranno realizzati laboratori nell’Area Metropolitana di Napoli con simulazioni ed esercitazioni sulla sicurezza e la tutela dei lavoratori con il coinvolgimento dei principali attori coinvolti dal tema sicurezza.
19 Mar, 2019 | Bandi e opportunità, Copertina
La Terza Edizione del concorso “Welfare, che impresa!” è promosso da UBI Banca, Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Bracco e Fondazione SNAM a cui si unisce quest’anno Fondazione CON IL SUD. È confermato anche per questa edizione il contributo scientifico di AICCON e Politecnico di Milano – Tiresia e la partnership tecnica degli incubatori PoliHub e Socialfare e Campania NewSteel, a cui si aggiungono Hubble-Acceleration Program e G- Factor.
Il concorso premierà i quattro migliori progetti nei seguenti ambiti: agricoltura sociale; valorizzazione e cura del patrimonio culturale, paesaggistico e dell’ambiente; servizi alla persona e – per la prima volta – circular economy. I progetti dovranno generare impatto sociale e occupazionale, avere una connotazione fortemente tecnologica, creare rete sul territorio, essere scalabili, replicabili ed economicamente sostenibili.
Novità di quest’anno è l’apertura anche alle Startup sociali non ancora costituite, le quali avranno 6 mesi di tempo a partire dalla selezione dei progetti vincitori per formalizzare la costituzione. Inoltre la partecipazione è estesa a tutti i candidati, senza limiti di età.
Iscrivi subito la tua idea progettuale entro il 18 aprile 2019 sul sito Welfare che impresa!
Ecco cosa prevede la Seconda Edizione del concorso “Welfare, che impresa!”:
- candidatura idee progettuali, dal 27 febbraio al 18 aprile 2019
- selezione idee progettuali finaliste, dal 29 aprile al 9 maggio 2019
- workshop formativo riservato ai finalisti 27 e 28 maggio 2019
- mentorship riservata ai finalisti, da fine maggio a fine giugno 2019
- giornata di pitch e proclamazione dei vincitori, indicativamente a fine giugno 2019
- avvio percorsi di incubazione/accelerazione, da luglio 2019.
I vincitori potranno accedere a prodotti e servizi a supporto dello sviluppo del progetto, differenti in relazione alle rispettive caratteristiche ed esigenze:
- finanziamento a tasso zero della linea UBI Comunità per soggetti non profit di importo fino a 50.000 euro, insieme a un conto non profit online gratuito
- un premio in denaro pari a 20.000 euro
- incubazione o accelerazione di impresa della durata di 4 mesi e del valore di 5.000 euro.
Iscrivi il tuo progetto…clicca qui
19 Mar, 2019 | News dal Csv
Si terrà giovedì 28 marzo alle ore 16.30 nei locali dell’Agenzia di Sviluppo dell’Area Nolana, in via Trivice d’Ossa 28 a Camposano, l’inaugurazione del nuovo Sportello Territoriale del CSV Napoli.
Lo sportello sarà operativo proprio nei locali dell’Agenzia con l’obiettivo di avvicinare l’erogazione dei servizi del Centro alla vita quotidiana dei cittadini, dei volontari e delle associazioni dell’area nolana. Un’altra occasione per valorizzare i territori della provincia, offrendo spazi di partecipazione che favoriscano la promozione della cultura del volontariato e che permettano alle ODV di ottenere tutto il sostegno necessario per crescere ed operare.
Interverranno all’inaugurazione:
Vincenzo Caprio, amministratore unico dell’Agenzia di Sviluppo “Area Nolana”
Nicola Caprio, presidente Centro di Servizio per il Volontariato di Napoli e provincia
Antonio Carpino, sindaco di Marigliano e presidente del Tavolo dei Comuni dell’Agenzia di Sviluppo “Area Nolana”
Giuseppe Bellobuono, coordinatore ufficio di Piano Ambito N23
Giovanna De Rosa, direttore Centro di Servizio per il Volontariato di Napoli e provincia
19 Mar, 2019 | Comunicazione, News dal Csv
Comunicare, farsi conoscere e rendersi riconoscibile è un obiettivo importante per l’associazionismo che incide in maniera significativa sulla possibilità di reclutare nuovi volontari e promuovere le proprie iniziative. Per questo motivo, CSV Napoli nel carnet di opportunità previste dal pacchetto di comunicazione integrata per le associazioni dell’area metropolitana di Napoli, ha istituito il servizio di “video reputation”.
Le associazioni che ne faranno richiesta compilando l’apposito form, potranno raccontare le loro attività associative e/o un progetto a cui tengono particolarmente, mediante un video che verrà realizzato dal CSV e che resterà nelle disponibilità delle associazioni.
Questo servizio di comunicazione, si affianca ai tradizionali strumenti di CSV Napoli da sempre a supporto delle ODV (sito istituzionale, newsletter, profili social, Comunicare il Sociale, ecc), e intende valorizzare e raccontare attraverso le immagini le esperienze più significative di solidarietà e cittadinanza attiva, sostenere la diffusione e la visibilità delle iniziative delle associazioni verso la comunità territoriale, sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi della solidarietà e del volontariato.
Il video, realizzato da una troupe televisiva che si occuperà delle riprese e delle interviste, una volta chiuso verrà consegnato ai referenti delle ODV che potranno usarlo per promozione, comunicazione o informazione.
Ogni ODV può usufruire del servizio una volta nel corso dell’anno. Le richieste presentate saranno sostenute fino ad esaurimento del budget annuale previsto per il servizio.
Per fare richiesta è necessario compilare il form che segue.
[vfb id=’52’]