Bike to Breast, torna a Napoli la pedalata della salute

L’ ALTS, Associazione per la Lotta ai Tumori del Seno, con FIAB Federazione Italiana Amici della Bicicletta Napoli Cicloverdi, promuove la seconda edizione di Bike to Breast, laPedalata della salute, una passeggiata di benessere in bici per la città di Napoli, per promuovere la prevenzione e tutte le buone pratiche, come lo sport e la corretta alimentazione che contribuiscono alla tutela della salute.

Domenica 5 maggio, si partirà dalle ore 9.30 al gazebo ALTS in Piazza del Plebiscito, per poi proseguire con il seguente itinerario di andata e ritorno: 1 Piazza del Plebiscito > 2 Via San Carlo > 3 Piazza Municipio >4 Maschio Angioino > 5 Via Acton > 6 Via Santa Lucia > 7 Castel dell’Ovo > 8 Ciclabile Lungomare > 9 Largo Sermoneta.

Inoltre, il Camper Donna, l’unità mobile di senologia dell’Alts sosterà, dalle h 10.00 alle 14.00, in piazza del Plebiscito con a bordo un medico senologo che effettuerà visite di prevenzione senologica gratuite alle donne che vorranno aderire.

Per partecipare alla pedalata è possibile prenotarsi gratuitamente contattando l’ALTS allo 0815511045 oppure info@alts.it.

Per maggiori informazioni www.alts.it

DiscoverEU: altro giro, altro viaggio!

Fra un paio di giorni riparte DiscoverEU, l’iniziativa dell’Unione europea, basata su una proposta del Parlamento europeo, che intende offrire ai giovani di 18 anni la possibilità di viaggiare per sfruttare appieno la libertà di circolazione nell’Unione europea, scoprire la diversità dell’Europa, apprezzarne la ricchezza culturale e il suo patrimonio, entrare in contatto con persone provenienti da tutto il continente e, in ultima analisi, scoprire se stessi.

Nell’ambito di questa iniziativa, la Commissione europea intende selezionare almeno 20 000 giovani e fornirà ai vincitori dei pass DiscoverEU per esplorare l’Unione europea tra il 1° agosto 2019 e il 31 gennaio 2020 per un periodo massimo di un mese.

Di norma, i vincitori viaggeranno in treno. Tuttavia, al fine di garantire il più ampio accesso possibile, il progetto dovrebbe offrire modalità alternative di trasporto come traghetti e autobus, ove necessario, e tenere conto delle considerazioni riguardanti la protezione dell’ambiente, i temi di percorrenza e le distanze.

Per essere ammessi i richiedenti devono:
-avere 18 anni al 1° luglio 2019, vale a dire essere nati tra il 2 luglio 2000 (incluso) e il 1° luglio 2001 (incluso);
-avere la cittadinanza di uno dei 28 Stati membri dell’Unione europea al momento della decisione di aggiudicazione;
-inserire il numero del passaporto o della carta d’identità nel modulo di domanda online.

Le domande possono essere presentate dalle ore 12 (CEST) del 2 maggio 29 fino alle ore 12 (CEST) del 16 maggio 2019.

È possibile candidarsi attraverso uno specifico modulo di domanda online che sarà reso disponibile sul Portale europeo per i giovani. Per la procedura di domanda e di selezione…clicca qui 

“iF Social Impact Prize”, 50mila euro per affrontare le sfide sociali del nostro tempo

iF Design è un’ organizzazione con base ad Hannover che attraverso l’iF Social Impact Prize mette in palio 50mila euro per pubblicizzare e supportare progetti in grado di affrontare nel modo migliore le sfide sociali del nostro tempo.

Le categorie del premio per le quali si possono candidare i progetti corrispondono agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite:

Porre fine alla povertà in tutte le sue forme nel mondo
Porre fine alla fame, realizzare la sicurezza alimentare e una migliore nutrizione e promuovere l’agricoltura sostenibile
Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti
Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze
Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie
Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
Promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibili, la piena e produttiva occupazione e un lavoro dignitoso per tutti
Infrastrutture resilienti, industrializzazione sostenibile e innovazione
Ridurre le disuguaglianze
Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere i cambiamenti climatici
Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile
Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre.

Al momento della candidatura i progetti devono già essere in fase di implementazione ed avere le seguenti caratteristiche:
affrontare o risolvere un problema rilevante;
rispecchiare standard etici e morali;
rafforzare relazioni di gruppo;
creare un’esperienza positiva;
bilanciare risorse impiegate e valore ottenuto.

Possono candidarsi al premio aziende, studi di design, organizzazioni non profit pubbliche e private, fondazioni.
Il Concorso prevede un singolo premio di 50.000 euro. La commissione che si riunirà a giugno e dicembre deciderà se concedere il premio a un solo progetto o dividerlo tra più vincitori.

Tutti i progetti partecipanti verranno pubblicati sulla iF WORLD DESIGN GUIDE senza limite di tempo e potranno essere costantemente aggiornati sul portale web.

Per candidarsi al premio bisogna registrarsi sul sito e compilare in inglese il form online di partecipazione (allegando immagini e video) entro il 6 giugno per la prima selezione, o entro il 20 novembre per la seconda ed ultima.

Si può presentare lo stesso progetto per un massimo di due volte.

Per maggiori informazioni visita la pagina web del premio…clicca qui

Comunicare con le mani, al via un corso per l’apprendimento del Metodo Malossi

La Sezione Territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, in collaborazione con l’Istituto di Ricerca, Formazione e Riabilitazione di Napoli organizza un corso per l’apprendimento del metodo Malossi, il linguaggio per comunicare con le persone sordo-cieche. Si tratta di un metodo nel quale viene utilizzata la mano come fosse una macchina da scrivere, in cui ad ogni punto corrisponde una lettera dell’alfabeto che, toccata o pizzicata leggermente, permette di comporre parole e frasi.

L’iniziativa è rivolta ai docenti, agli educatori, ai genitori, ai volontari e a quanti sono interessati ad approfondire le potenzialità comunicative di questo metodo.

Il contributo di partecipazione al corso è di 150,00 euro (per i soci UICI con tessera associativa aggiornata, la quota di iscrizione è, invece, pari a €100,00).

Il corso inizierà il giorno 25 maggio, si comporrà di 28 ore di lezioni frontali e si concluderà con un esame finale che si terrà il prossimo 29 Giugno. Gli incontri si terranno di sabato, presso la Sede dell’U.I.C.I. di Napoli in Via San Giuseppe dei Nudi 80 dalle ore 9.00 alle ore 13:00.

Per maggiori informazioni e per iscriversi è possibile rivolgersi alla segreteria organizzativa: 0815498834, napoli@irifor.eu, uicna@uiciechi.it.

 

Sabato 25 e domenica 26 maggio #fattiGRANDE: partecipa al Banco per l’infanzia e aiuta i bambini poveri del nostro Paese

Ritorna l’appuntamento con il Banco per l’infanzia, l’annuale colletta di prodotti per il cambio, la pappa, la nanna e il gioco, promossa in tutta Italia da Mission Bambini.

Sabato 25 e domenica 26 maggio potrai acquistare nei negozi Prénatal e Bimbostore prodotti per la prima infanzia e aiutare, così, i bambini in difficoltà della tua città o del tuo quartiere. I beni raccolti saranno poi distribuiti a case di accoglienza, nidi e spazi gioco, selezionati da Mission Bambini rispettando preventivamente il criterio della prossimità territoriale rispetto al punto di raccolta.

Madrina dell’iniziativa anche per questa edizione sarà la conduttrice televisiva Ellen Hidding, che ha prestato la propria immagine per la campagna di comunicazione #fattiGRANDE.

Nel 2018 con il Banco per l’infanzia sono stati prodotti per un valore totale di oltre 98.500.00 euro, che sono stati donati a famiglie e bambini in difficoltà in tutta Italia.

Cerca il negozio più vicino a te sul sito www.missionbambini.org