Torna al Teatro Augusteo “Sorrido grazie a te”

Sarà anche quest’anno il Teatro Augusteo di Napoli ad ospitare “Sorrido Grazie a te“, l’evento solidale dell’associazione di volontariato Alessandro Peluso.
Lo spettacolo, giunto alla VII edizione, si terrà venerdì 24 maggio p.v. alle ore 20.30 e vedrà la partecipazione di tanti ospiti illustri e testimonial d’eccezione, tutti impegnati in una grande manifestazione di solidarietà che vuole sostenere il progetto di accoglienza di bambini affetti da patologie onco ematologiche provenienti dalla Bielorussia.

“Sorrido grazie a te” permette, infatti, ai bimbi di essere ospitati in una struttura dell’associazione che si chiama “A casa di Alessandro” per 60 giorni l’anno durante i quali possono giovare di un ambiente salubre, di una sana alimentazione e di giornate all’insegna della spensieratezza, tutti fattori fondamentali per migliorare le loro condizioni di salute sia mentale che psicologica.

Quest’anno a salire sul palco saranno Peppe Iodice, in veste di presentatore, Andrea Sannino, Gli Arteteca, Francesco Paolantoni, Rosario Miraggio, Monica Sarnelli e tanti altri.

Per artecipare all’evento:
Associazione Alessandro Peluso
0815491042
3351497578

Torna B circular, fight climate change!, il bando per contrastare i cambiamenti climatici

La lotta al cambiamento climatico è sicuramente al centro dell’attenzione dei media e dell’opinione pubblica, ma per una battaglia veramente efficace non si può prescindere dalla diffusione di una maggiore conoscenza del problema per acquisire più consapevolezza e cambiare i propri comportamenti.

Con questa convinzione, la Fondazione CON IL SUD sostiene per la seconda edizione consecutiva il bando B circular, fight climate change!, che si propone di favorire la diffusione di stili di vita sostenibili incubando, co-progettando e finanziando idee e iniziative di comunicazione, advocacy e sensibilizzazione promosse da piccole organizzazioni della società civile italiana e finalizzate a far crescere la consapevolezza dei cittadini sul tema del cambiamento climatico.

Il bando si inserisce all’interno dell’iniziativa NOPLANETB co-finanziata a punto.sud dall’Unione Europea, e intende contribuire a perseguire i Sustainable Development Goals (SDGs) 12 e 13 rispettivamente per la Produzione e consumo responsabili e per la Lotta contro il cambiamento climatico.

Il budget complessivo del bando è pari a 380 mila euro, co-finanziati da punto.sud, Fondazione CON IL SUD e Fondazione Cariplo. Possono richiedere un contributo gli enti no profit aventi sede legale o operativa in una delle seguenti aree geografiche: Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna, Lombardia e province di Novara e Verbano-Cusio-Ossola.

Il bando è a 2 fasi e la scadenza per aderire alla prima fase è il 14 giugno 2019 alle ore 15.00.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito italiano di NOPLANETB.

Arrevuoto 2019 presenta “Tutti contro tutti”. Il teatro come strumento di crescita sociale e culturale

Andrà in scena sabato 11 alle 19.00 e domenica 12 maggio alle 18.00, al Teatro San Ferdinando con lo spettacolo “Tutti contro tutti” di Arthur Adamov, con la regia collettiva di Annalisa D’Amato, Alessandra Asuni, Christian Giroso, Nicola Laieta, Sergio Longobardi, Emanuele Valenti, Gianni Vastarella. Lo spettacolo fa parte di Arrevuoto, il progetto teatrale giunto al suo quattordicesimo movimento, singolare e innovativa occasione di incontro degli adolescenti e dei giovani con il mondo del teatro, i suoi linguaggi, le sue possibilità di comunicazione, il suo potere formativo. L’iniziativa, prodotta fin dalla sua prima edizione dal Teatro Stabile di Napoli, assume di anno in anno un valore sociale e culturale sempre più forte, agendo in quartieri problematici e complessi, dove lavorano da tempo una rete di gruppi, di associazioni e operatori del sociale e del mondo della scuola, che con ostinazione e determinazione hanno conseguito e continuano a conseguire risultati di grandissima importanza sociale e culturale.

Come sempre, durante tutto l’anno, nelle scuole e nelle associazioni coinvolte, si svolgono laboratori e percorsi di studio su un testo/progetto che quest’anno è stato, appunto, Tutti contro tutti di Arthur Adamov, scritto nel 1952 che racconta la crisi di un paese occidentale totalitario, dove il governo, impotente nel combattere la disoccupazione e la miseria sociale, induce i lavoratori a indirizzare la loro infelicità e la loro frustrazione sui rifugiati. Il governo, attraverso la radio, alterna persecuzioni e aperture come suo programma politico, gioca e cavalca le emozioni xenofobe dei protagonisti fino al gran finale. Dopo sei mesi di laboratori di teatro e musica, condotti in vari quartieri della città come Scampia, Bacoli, Bagnoli, Materdei, Rione Traiano, Doganella, Quartieri Spagnoli e guidati da una squadra di registi ed educatori, Arrevuoto porta in scena questa sua nuova avventura insieme a tantissimi adolescenti.

Per maggiori informazioni e per acquistare i biglietti visita www.teatrostabilenapoli.it

“I padroni della terra”, disponibile il nuovo rapporto Focsiv – Coldiretti

Accaparramento della terra (land grabbing), è questo il tema al centro del rapporto 2019 “I padroni della terra”. Un fenomeno guidato da interessi economici e politici di poteri sovrani ed imprenditoriali che si svolgono al di sopra dei diritti, dei bisogni e delle speranze delle comunità locali. Il fenomeno si concretizza attraverso l’acquisto, l’affitto sottocosto o l’espropriazione dei terreni alle popolazioni locali per grandi coltivazioni, spesso a monocultura, e per lo sfruttamento di risorse naturali. Il rapporto contiene una serie di informazioni e dati sul tema, raccolti attraverso la fonte Land Matrix, e riporta alcune storie di sopraffazione delle comunità più povere, che non hanno più diritto neanche alla loro terra, alla loro sopravvivenza. Il rapporto parte da una considerazione: la globalizzazione ha reso il nostro Pianeta un unico grande villaggio governato dalla finanza mondiale, e sempre più spesso ci dimentichiamo che questo mondo è anche finito, limitato, e le sue risorse, in particolare quelle non rinnovabili, sono sempre più scarse. In questo quadro globale, i padroni della terra non sono più i suoi custodi ma ristrette élite politiche, finanziarie ed economiche che decidono dello sviluppo di tutti, sfruttando ed esaurendo beni comuni insostituibili (terra e acqua in primis).

Dall’analisi dei casi paese, emerge con forza l’impatto dell’accaparramento delle terre finalizzato all’estrazione di minerali. E’ per questo che il rapporto FOCSIV con Coldiretti avanza alcune raccomandazioni per rendere vincolante l’impegno degli Stati e delle imprese, e per orientare la cooperazione alla difesa del diritto alla terra di contadini e popolazioni indigene.

Per scaricare il rapporto…clicca qui

Scuola e volontariato, al via la XII edizione. Gli studenti si raccontano al Teatro Gelsomino

Anche quest’anno il Teatro Gelsomino di Afragola (Via Don Bosco, 25) ospiterà l’evento conclusivo di Scuola e Volontariato, un progetto del CSV Napoli che avvicina le giovani generazioni alla solidarietà. Questa edizione, che avrà luogo nei giorni 15 e 16 maggio p.v. vedrà la partecipazione di circa 40 Istituti Scolastici di Napoli e provincia, tra medie e superiori e più di 1000 studenti che animeranno il palco raccontando attraverso video, musica ed esibizioni la loro personale esperienza nel mondo del volontariato. Al loro fianco tutor e docenti, ma soprattutto le associazioni partner del progetto che hanno accolto gli studenti coinvolgendoli nelle loro attività e accompagnandoli in questo viaggio alla scoperta della solidarietà.

Scuola e Volontariato ha lo scopo di promuovere l’impegno civico e valorizzare il volontariato come agenzia educativa, luogo privilegiato per l’acquisizione di competenze trasversali, strumento di condivisione, crescita e conoscenza dell’altro nonché occasione per costruire legami territoriali stabili tra Scuole, Associazioni di Volontariato, Istituzioni ed altri attori del territorio.
La manifestazione prevede in apertura delle due giornate un breve spettacolo cine-teatrale, realizzato dalla cooperativa sociale Il Tappeto di Iqbal con la regia di Giovanni Savino e la partecipazione di giovani del quartiere Barra, protagonisti del progetto CAST – Centro Adolescenti Sperimentale Territoriale – promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Napoli. Sul palco la magia dell’arte circense, strumento di riscatto per tanti adolescenti.

A seguire, la presentazione del concorso video #DonareMiDona, promosso dall’Istituto Italiano della Donazione per sensibilizzare soprattutto i giovani alla cultura del dono come strumento di crescita per il Paese. Cinzia Di Stasio, segretario generale dell’IID, sarà presente all’evento per illustrare le attività dell’edizione 2019 del Giorno del Dono che sarà celebrato, come ogni anno, il prossimo 4 ottobre.

In chiusura di entrambe le giornate, invece, la consegna del premio “Visioni di valori”, dedicato alla memoria di Valeria Fabrizia Castaldo, direttore del CSV Napoli, ai gruppi di studenti che avranno raccontato la propria esperienza di volontariato in maniera più significativa e originale.

Saranno presenti alla due giorni per portare il proprio saluto ai giovani e agli Istituti Scolastici presenti: Nicola Caprio– Presidente CSV Napoli, Lucia Fortini– Assessore all’Istruzione, Politiche Giovanili e Politiche Sociali della Regione Campania, Giuseppe Scialla– Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Regione Campania, Stefano Tabò – Presidente CSVnet, Claudio Grillo-Sindaco di Afragola, Roberta Gaeta -Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Napoli, Raffaele Di Martino, Consigliere CSV Napoli, Antonio Di Spirito, già Consigliere CSV Napoli.

Scarica la locandina