06 Giu, 2019 | Bandi e opportunità, News dal Csv
Il Piano Cultura Futuro Urbano è un progetto del MiBAC che nasce per promuovere iniziative culturali nelle periferie delle città metropolitane e nei capoluoghi di provincia di tutta Italia. Un Piano d’azione di 25 milioni di euro entro il 2021, che finanzierà la realizzazione di nuovi servizi con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dell’intera collettività urbana, donando nuova personalità a scuole, biblioteche e opere pubbliche rimaste incompiute. Con questo bando si intendono sostenere interventi che mirano a diversificare e ampliare l’offerta culturale grazie all’apertura nelle fasce orarie e nei giorni festivi delle biblioteche situate nelle aree complesse delle città metropolitane e dei capoluoghi di provincia.
Il bando sostiene la realizzazione di progetti, attività culturali e creative innovative che facciano leva sull’azione collettiva e sulla collaborazione civica e sperimentino forme di partenariato pubblico-comunità e l’incubazione di imprese di quartiere e/o di comunità urbane.
Possono presentare proposte in forma singola o associata, le biblioteche civiche gestite in maniera non profit da fondazioni, associazioni culturali, università, centri di ricerca, , istituti di alta formazione non profit, enti del Terzo Settore situate in quartieri complessi di città metropolitane o città capoluogo di provincia.
I partenariati costituiti o costituendi devono essere composti da almeno uno delle seguenti tipologie di soggetti:
-ente pubblico,
-città metropolitana e città capoluogo di provincia e/o loro articolazione,
-un’istituzione culturale: fondazione, associazione culturale, università, centri di ricerca, istituti di alta formazione non profit, un ente del Terzo Settore,
-un’associazione, comitato o gruppo informale costituiti ai sensi del codice civile da abitanti dei quartieri
E almeno uno delle seguenti tipologie di soggetti in qualità di cofinanziatore:
-un esercizio commerciale o artigianale di vicinato e di quartiere anche con riferimento a mestieri antichi e/o tradizionali;
-una fondazione di origine bancaria, un soggetto della filantropia istituzionale (privata, familiare, d’impresa, di comunità);
-un’impresa culturale e creativa e altro soggetto di natura imprenditoriale operante nel settore culturale;
-professionisti, singoli o associati, e/o esperti di progettazione culturale e/o per la creatività e/o urbana.
Per partecipare c’è tempo fino al prossimo 5 luglio.
Clicca qui per il testo completo del bando
06 Giu, 2019 | News dalle odv
Con l’obiettivo di valorizzare le competenze dei ragazzi e delle ragazze e accrescere le loro conoscenze a tutela dell’ambiente, del territorio e della collettività, nascono oltre undici anni fa i campi scuola “Anch’io sono la Protezione Civile” organizzati dal Dipartimento della Protezione Civile in collaborazione con le Regioni e le organizzazioni nazionali e locali di volontariato.
Per l’edizione 2019 sono quasi 300 i campi scuola in programma, e sono quindi oltre 8mila i ragazzi che si confronteranno, in tutta Italia, con chi fa quotidianamente protezione civile: dai Vigili del Fuoco alle Forze di Polizia, dal 118 alla Croce Rossa Italiana, oltre che naturalmente con rappresentanti di Comuni, Regioni e numerosi altri attori del Servizio Nazionale della Protezione Civile.
Dalla prima edizione ad oggi, il Progetto ha coinvolto, formato e informato oltre 40mila giovani tra i 10 e i 16 anni per renderli più consapevoli del ruolo attivo che possono svolgere all’interno delle comunità, a partire dai piccoli gesti di ogni giorno.
In un percorso didattico di una settimana che alterna esercitazioni pratiche a lezioni teoriche, i ragazzi conosceranno i rischi presenti sul proprio territorio, imparando i corretti comportamenti da tenere in caso di emergenza grazie anche al coinvolgimento e agli insegnamenti dei rappresentanti delle strutture operative del sistema di protezione civile – in particolare vigili del fuoco, forze di polizia, carabinieri forestali, capitanerie di porto, 118, volontariato – e delle istituzioni comunali.
Queste ultime rivestono un ruolo centrale nello svolgimento dei campi scuola: è loro compito, infatti, diffondere ai giovani la conoscenza dei piani comunali di emergenza, primo e necessario strumento per affrontare con consapevolezza i rischi presenti sul proprio territorio.
I campi scuola di protezione civile sono anche un’opportunità per accrescere nei giovani la cultura di protezione civile, acquisire la consapevolezza di far parte di una comunità e del ruolo che ognuno può svolgere ogni giorno per la tutela dell’ambiente, del territorio e della collettività.
L’elenco completo del progetto “Anch’io sono la Protezione civile” e la mappa interattiva dei campi scuola sono consultabili online sul sito istituzionale www.protezionecivile.gov.it nella sezione dedicata.
E’ inoltre possibile seguire le attività dei campi scuola sulla pagina facebook https://www.facebook.com/campiscuolaprotezionecivile.
06 Giu, 2019 | Bandi e opportunità, Copertina
Pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania numero 31 del 03/06/2019 l’Avviso pubblico per il piano di interventi e azioni per la prevenzione, la gestione e il contrasto del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo.
Saranno ammessi a finanziamento progetti che incidono su uno o più dei seguenti ambiti di intervento
a) percorsi di conoscenza e di sensibilizzazione verso il problema del bullismo;
b) percorsi di alfabetizzazione emotiva e di potenziamento delle abilità sociali;
c) percorsi di educazione all’uso consapevole della rete internet e ai diritti e doveri legati all’utilizzo delle tecnologie informatiche;
d) percorsi che mirano a promuovere una cultura dello sport giovanile come strumento per prevenire e ridurre i fenomeni di prevaricazione e di non rispetto delle diversità.
Le proposte progettuali dovranno pervenire, a pena di esclusione, per posta elettronica certificata, all’indirizzo: avvisobullismo@pec.regione.campania.it, entro e non oltre le ore 12.00 del 31/07/2019.
Per leggere il decreto dirigenziale e scaricare la modulistica dell’Avviso Pubblico…clicca qui
05 Giu, 2019 | News dalle odv
Sabato 8 e Domenica 9 giugno il bosco inferiore della Reggia di Portici ospiterà una due giorni di eventi dedicati alla prevenzione della salute organizzata dalle associazioni “Primo Comitato cittadino di Portici” e “Diritto alla Salute”.
La rassegna, molto ricca per proposta e partecipazione, si aprirà sabato 8 giugno dalle ore 9.30 con consulenze mediche e previdenziali completamente gratuite: dall’odontoiatra al nutrizionista passando per ortopedico, oculista, ecografista, endocrinologo, ma anche neuropsicologo, diabetologo, podologo, posturologo, otorinolaringoiatra, e finanche nefrologo, neurologo e logopedista. Alla presenza dei professionisti che offriranno la loro massima disponibilità si affiancheranno le attività di screening acustico e oculistico.
Nel pomeriggio invece, dalle ore 15 si terrà presso la Sala Cinese della Reggia di Portici un interessante Convegno su Prevenzione, Donazione e sul Diritto alla Salute con la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni e tanti professionisti del settore.
Insieme al Sindaco di Città Metropolitana Luigi de Magistris, al membro della commissione regionale Francesco Emilio Borrelli, all’Assessore al welfare del Comune di Napoli Roberta Gaeta e a Don Leandro Zeccolella responsabile sanità della Curia di Napoli, ci saranno illustri relatori tra cui il Professor Tortoriello responsabile UOSD Day Surgery dell’Istituto Fondazione Pascale, il dottor Vincenzo Schiavo e il dottor Luigi Sparano, rispettivamente vicesegretario regionale e segretario provinciale della FIMMG.
Tantissimi anche i partner che hanno supportato l’iniziativa e che hanno permesso la riuscita di questa importante manifestazione patrocinata, tra l’altro, dalla Regione Campania, dal Comune di Napoli e Città Metropolitana, e dalla Curia napoletana. Tra loro vanno sicuramente menzionati l’Azienda Ospedaliera Universitaria I Policlinico, l’AIDO (Associazione Italiana Donazioni Organi), la FIMMG (Federazione Italiana Medici Famiglia), l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti), l’ADMO (Associazione Donatori Midollo Osseo), la FederAgri l’associazione Ciro Vive onlus e tante aziende che hanno collaborato alla realizzazione tra cui la P&Partners di Salvatore Palantra, il Faro, la Nephrocare, la Cooperativa TAM, l’Impronta di Zara, Otowell Acustica, Introgemix, la Simple-Pharma, lo Studio Legale Piscopo-Russo, la Frael, il Brigante dei Sapori, il Cral Questura di Napoli e la Fidasatan.
Media Partner dell’evento La Radiazza di Radio Marte.
Tra i partecipanti anche l’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco che per l’occasione allestirà domenica 9 giugno, all’interno dell’area bimbi, Pompieropoli! il villaggio per bambini che vogliono diventare per un giorno piccoli pompieri; ai piccoli partecipanti verrà rilasciato un diploma di “Piccolo Vigile del Fuoco” . Nei due giorni la Graus Edizioni donerà libri a tutti i bimbi partecipanti, insieme a tanti pop corn e zucchero filato. All’interno della stessa area, ci saranno anche una zona dedicata alla Pet Therapy e l’attivazione di corsi di formazione per apprendere le manovre di disostruzione e primo soccorso.
Tra le altre iniziative ci si potrà registrare come donatori di sangue e donatori di organi, si illustrerà la funzione del Passaporto Ematico con la Fondazione Fioravante Polito, nella sola giornata dell’8 giugno con gli amici della CFU Italia (Comitato Fibromialgici Uniti-Italia) si potrà sottoscrivere la petizione per il riconoscimento di Fibromalgia (FM) Encefalomielite Mialgica Benigna (ME/CFS) Sensibilità chimica multipla (CMS) e inoltre si potrà ammirare il museo itinerante di Maradona grazie all’esposizione dei cimeli offerta dall’associazione Saverio Silvio Vignati.
Non mancare!
05 Giu, 2019 | News dalle odv, Nona Municipalità
Si terrà sabato 8 giugno alle ore 11.00 presso l’Orto Sociale di via Pia 49 a Napoli l’inaugurazione del progetto N.O.I. (Nessun Ostacolo Insieme) promosso dall’associazione di volontariato Progetto Pace Onlus in collaborazione con GMA Napoli, Officine Periferiche, Codici Campania, la Cooperativa Sociale Quieora A R.L. Onlus, APS CTG Turmed.
L’iniziativa, finalizzata soprattutto allo sviluppo di percorsi di inclusione e socializzazione che coinvolgano anziani e disabili residenti nella IX Municipalità, è promossa nell’ambito delle Agenzie di Cittadinanza, l’avviso pubblico emanato da CSV Napoli e Comune di Napoli.
Tra le tante attività previste un orto sociale, un corso di cucina e un laboratorio di musiche e danze popolari che coinvolgeranno anche i cittadini del territorio allo scopo di promuovere la solidarietà e l’impegno civico.
All’incontro di presentazione durante il quale saranno illustrati i servizi e le attività che saranno realizzati nonché le modalità di accesso, interverranno l’assessore al Welfare, Roberta Gaeta e il presidente del CSV Napoli, Nicola Caprio.