13 Giu, 2019 | Bandi e opportunità, News dal Csv
Il Ministero per i Beni e le Attività culturali (MiBAC), il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e l’Istituto Italiano di Cultura di Berlino bandiscono la III edizione del “Premio Berlino” un programma sui temi del riuso e della rigenerazione urbana rivolto a giovani architetti italiani.
Ai vincitori del “Premio Berlino” verrà offerta la possibilità di trascorrere un periodo di sei mesi a Berlino (ottobre 2019 – marzo 2020). Gli architetti vincitori parteciperanno inoltre alle attività culturali organizzate dall’IIC Berlino e da ANCB – The Aedes Metropolitan Laboratory anche attraverso la presentazione dei propri lavori al termine della residenza. Sarà inoltre affiancato ai vincitori un tutor con esperienza internazionale, residente a Berlino, nonché esperto della scena professionale locale.
Per la III edizione del “Premio Berlino” verranno assegnate due borse di studio di 6 mesi che prevedono i seguenti benefici:
1) un assegno mensile di 1.500 euro per vitto e rimborso spese prestazioni presso uno studio di architettura specializzato nei temi della rigenerazione urbana e sulle pratiche di recupero delle periferie urbane;
2) la disponibilità di un alloggio;
3) un biglietto aereo A/R per Berlino dall’Italia;
4) la copertura assicurativa per spese sanitarie, infortuni, incidenti.
Requisiti generali:
a) essere cittadini italiani e residenti in Italia;
b) essere nati dopo il 31 dicembre 1988;
c) essere architetti iscritti all’ordine professionale;
d) svolgere comprovata attività di progettazione e di ricerca nel settore specifico del riuso e della rigenerazione urbana;
f) avere una buona conoscenza della lingua inglese. La conoscenza del tedesco costituirà titolo preferenziale.
Saranno valutati positivamente coloro che hanno al loro attivo progetti di riuso o rigenerazione già realizzati o in fase di realizzazione.
Per candidarsi c’è tempo fino al prossimo 28 giugno. Scopri come…clicca qui
13 Giu, 2019 | News dalle odv
Il 21 giugno 2019 si terrà la 14° edizione della Giornata Nazionale AIL, un momento di consapevolezza e approfondimento sulle tematiche legate alla ricerca scientifica e alla vita con la malattia.
La Giornata, posta sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, vuole condividere i progressi della Ricerca per essere sempre più vicini ai pazienti e alle loro famiglie. Per celebrare tale ricorrenza, AIL organizza in tutta Italia iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi.
Ecco come, anche quest’anno, diventa un’occasione per ricordare che la cooperazione è il primo strumento di sostegno per tutti coloro che sono impegnati a migliorare la qualità della vita e le aspettative dei pazienti e delle loro famiglie.
In occasione dei 50 anni di attività al fianco dei malati ematologici e a sostegno della ricerca scientifica, un’ampia delegazione di AIL, composta dai Presidenti delle 81 sezioni provinciali, da esponenti del mondo del volontariato, della ricerca scientifica e da ex pazienti che hanno combattuto la malattia, sarà ricevuta dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nella Sala degli Specchi del Palazzo del Quirinale.
L’udienza al Quirinale sarà l’occasione per presentare il francobollo celebrativo dedicato al cinquantennale di AIL, che si inserisce nell’ambito delle emissioni di carte valori postali del 2019, in particolare tra i francobolli appartenenti alla serie tematica riservata all’assistenza ai malati.
Da 50 anni uniti nella lotta alle Leucemie, Linfomi e Mielomi dal: mostra il tuo sostegno partecipando attivamente alla Giornata Nazionale AIL 2019!
Scopri tutte le iniziative che realizzeranno le varie sezioni AIL dislocate sul territorio…clicca qui
12 Giu, 2019 | News dalle odv
Anche quest’anno Napoli, per l’ottavo anno consecutivo, rinnova il suo impegno nel percorso del Mediterraneo Antirazzista, manifestazione culturale e sportiva che vede al centro lo sport come strumento per abbattere frontiere e costruire diritti.
L’appuntamento napoletano, che nasce a Scampia, vedrà coinvolti come sempre anche altri quartieri della città.
Tema di quest’anno sarà “Invasione di campo”. Contro i dispensatori di odio che parlano di “pericolo di invasione”, la rete cittadina del Mediterraneo Antirazzista Napoli invade i quartieri, riappropriandosi di campetti ed aiuole abbandonate generando aggregazione e bellezza contro ogni forma di discriminazione.
Ecco tutte le tappe del #MediterraneoAntirazzistaNapoli:
MERCOLEDì 19 giugno al Rione Sanità – Giardino dei Miracoli
ore 10: primo girone del torneo di calcio adulti dai 17 anni in su
20-21-22 giugno a Scampia
GIOVEDì 20 c/o ArciScampia (Via Fratelli Cervi)
ore 16.00: Gatta Blu Band Live;
ore 16.30: torneo di biliardino
VENERDì 21 c/o ArciScampia (Via Fratelli Cervi)
ore 15.00 Piazza Giovanni Paolo II (Centro Territoriale Mammut) bici parata murguera antirazzista verso i campi del Mediterraneo
ore 16.00 Tornei di calcio:
-fascia 6/8 anni;
-fascia 9/12 anni;
-fascia 13/17 anni.
ore 16.00 laboratorio #PittuRacconti per bambine e bambini
ore 19.00 Benvenuto Solstizio d’Estate! Saluto al sole con yoga e tamburo indiano
ore 20.00 cena PLASTIC FREE
SABATO 22 c/o i Campi sportivi Parco Corto Maltese / Campo sportivo Antonio Landieri (via Hugo Pratt)
ore 10.00: tornei di calcio dai 18 anni in su
ore 12.00 brunch antirazzista italo-rom #PLASTICFREE
SABATO 29 giugno a Pianura – Parco Camaldoli sud/ Parco dei Centouno (via Vicinale Sant’Aniello)
ore 10.30: terzo girone del torneo di calcio dai 17 anni in su, street art e attività ludico-ricreative per bambini e bambine
ore 13.00: pranzo sociale
DOMENICA 30 giugno a Capodimonte – Parco Lieti/Villa Capriccio
ore 10.00: Finale del torneo di calcio adulti dai 17 anni in su
Durante il pomeriggio, rugby, cricket adulti e attività per bambini e bambine
ore 18.00: terzo tempo, music&food
Come ogni anno, il Mediterraneo Antirazzista aderisce alla Campagna Cartellino Rosso all’Apartheid Israeliana- promossa a Napoli dal Comitato BDS Campania. Ai Palestinesi continuano ad essere negati i diritti elementari ed impedita la stessa pratica sportiva.
Info e contatti:
sito: https://mediterraneoantirazzistanapoli.home.blog/
fb. https://www.facebook.com/MediterraneoAntirazzistaNapoli/
mail: med.antirazzista.napoli@gmail.com
12 Giu, 2019 | Eventi, rassegne e campagne, News dal Csv, Plastic free
E’ stata inaugurata lo scorso venerdì presso il campo da basket del Liceo Classico e Linguistico “O. Flacco” di Portici l’installazione artistica progettata e creata dagli studenti dell’istituto nell’ambito del percorso “Flacco Plastic-Free”, attivato a partire dall’adesione alla campagna del CSV Napoli. All’incontro erano presenti Giovanna De Rosa, direttore del CSV Napoli, Iolanda Giovidelli, dirigente scolastico e Mirko Gallo dell’associazione Le Tribù, impegnato insieme ai volontari di altre organizzazioni nella promozione di questa iniziativa contro l’uso della plastica.
Un rubinetto gigante, dal quale fuoriesce, anziché acqua, un flusso di bottiglie colorato in blu, che metaforizza l’altissimo livello di inquinamento raggiunto dal pianeta e l’irruzione delle microplastiche nella catena alimentare. L’opera è anche il simbolo dell’incoscienza e di qualunquismo con cui la popolazione affronta il problema, forse troppo fiduciosa nei ritrovati di una scienza e di una tecnologia che invece non sono improntate a lungimiranza, dal momento che sono asservite ad un modello di produzione che, come ammoniva Pier Paolo Pasolini, non concilia la nozione di “sviluppo” con quella di “progresso umano”.
L’installazione ha richiesto molte ore di lavoro da parte degli studenti. La struttura è risultata difficile a realizzarsi, specie nelle parti curve, ma i giovani hanno affrontato con grande entusiasmo, pazienza e fantasia le sfide poste dal progetto, lavorando con materiali di varia natura e consistenza come legno, alluminio e spugna. Le bottiglie utilizzate per la creazione artistica sono state precedentemente raccolte in appositi contenitori messi a disposizione dalla preside, dai ragazzi di tutto l’istituto, che hanno partecipato con grande senso di responsabilità alla campagna, iniziando a porsi dei quesiti rilevanti circa il volume dei rifiuti plastici prodotti dal Liceo e riguardo alle reali possibilità di smaltimento e riciclaggio di questi materiali, nati per essere eterni ma paradossalmente usati per realizzare strumenti e contenitori di durata effimera.
Lavoro di squadra al netto di ogni competizione, tenacia, capacità di attingere al serbatoio dell’utopia sociale e collettiva hanno contraddistinto la classe II H Linguistico, principalmente coinvolta nel progetto e già protagonista del video “Flacco Plasti-free”.
11 Giu, 2019 | News dalle odv
Le grandi catene della GDO controllano quasi il 75% del mercato di cibo e bevande in Italia. Con le loro politiche hanno il potere e la responsabilità di garantire i diritti di chi coltiva e lavora il cibo che mangiamo.
Aiuta Oxfam a porre fine alle ingiustizie e allo sfruttamento dei lavoratori agricoli nelle filiere di approvvigionamento dei supermercati in Italia. Firma la petizione #ALGIUSTOPREZZO
per sapere cosa c’è dietro i prezzi dei prodotti che compriamo, per il rispetto dei diritti dei lavoratori che li producono e affinché produttori e lavoratori siano pagati al giusto prezzo.
Chiediamo ai 5 principali supermercati italiani – Coop, Conad, Gruppo Selex, Esselunga ed Eurospin – di assumersi la responsabilità della tutela dei diritti umani nelle proprie filiere a partire da una valutazione di impatto delle proprie politiche. Chiediamo loro trasparenza nel comunicare a tutti noi consumatori i risultati e gli impegni presi che ne derivano.
Per un cibo prodotto al giusto prezzo.
Per firmare…clicca qui