Cercasi volontari per la salvaguardia dei mari

La presenza di rifiuti marini, oggi è diventata una vera e propria emergenza globale, un problema collettivo che non può essere ignorato.In particolare, plastiche e microplastiche sono diventati terribili minacce nei confronti dell’ambiente marino, in cui un numero sempre più elevato di animali viene ferito o ucciso a causa di un’infinità di oggetti dispersi nelle nostre acque. La startup Green Tech Solution si è impegnata al massimo per trovare un rimedio concreto al problema della plastica nelle nostre acque. Partendo dalla collaborazione con le Aree Marina Protette Italiane, nasce il progetto LITTER HUNTER, che si occupa dell’automazione del processo di controllo e bonifica degli specchi d’acqua dai rifiuti solidi galleggianti ( Marine Litter). Una soluzione ingegneristica sul servizio di pattugliamento per gli addetti alla salvaguardia ambientale degli specchi d’acqua marini, lacustri e fluviali. Il sistema automatico LITTER HUNTER, integrato al territorio consente con costi competitivi il rilevamento ed il recupero dei rifiuti galleggianti, attraverso l’utilizzo di droni e natanti automatizzati. L’innovazione di Litter Hunter è sia strategica che tecnologica: l’innovazione strategica è nella ridefinizione del momento in cui agire per il recupero dei rifiuti, ovvero quando essi sono di passaggio in un area costiera ed ancora non si sono accumulati; l’innovazione tecnologica è nella ridefinizione delle tecnologie con cui agire per il monitoraggio e recupero dei rifiuti, ovvero con un sistema automatico integrato in sostituzione agli altri sistemi di pattugliamento marino o aereo (Gommoni o Elicotteri) e in sostituzione o in supporto alle tradizionali imbarcazioni di recupero (battellini & battelli spazzamare). Per permettere un controllo del territorio la  startup Green Tech Solution cerca nuovi volontari per le attività di raccolta e classificazione della plastica durante le operazioni. Le prossime tappe in programma nella nostra regione sono previste nei mesi di luglio e agosto nelle seguenti località:

– Positano (Fornillo/Marina grande/Arienzo)

– Praiano (Gavitella/Marina di Praia)

– Amalfi/Atrani (Beach bar di Amalfi/Spiaggia di Atrani)

– Maiori/Minori

– Cetara/Vietri sul mare

In questo modo sarà così possibile ampliare la community della startup, rendendo  partecipi ed attivi tutti coloro interessati e particolarmente sensibili sulla tematica della salvaguardia del nostro pianeta. Per info e contatti è possibile visitare la pagina FB dell’iniziativa

Bando Cultura Futuro Urbano: prossima la scadenza del 5 luglio 2019

Il Piano Cultura Futuro Urbano è un progetto del MiBAC che nasce per promuovere iniziative culturali nelle periferie delle città metropolitane e nei capoluoghi di provincia di tutta Italia. Un Piano d’azione di 25 milioni di euro entro il 2021, che finanzierà la realizzazione di nuovi servizi con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dell’intera collettività urbana, donando nuova personalità a scuole, biblioteche e opere pubbliche rimaste incompiute.

I due bandi del Piano Cultura Futuro Urbano attivi dal 7 maggio 2019 fino alle ore 12:00 del 5 luglio 2019 sono:

“SCUOLA ATTIVA LA CULTURA”, bando rivolto a tutte le istituzioni scolastiche statali secondarie di primo e secondo grado delle città metropolitane e città capoluogo di provincia singolarmente e/o loro reti e consorzi anche come capofila di partenariati.

“BIBLIOTECA CASA DI QUARTIERE”, bando rivolto a tutte le biblioteche civiche, le biblioteche gestite in maniera non profit da fondazioni, associazioni culturali, università, centri di ricerca non profit, istituti di alta formazione, enti del Terzo Settore situate in quartieri prioritari e complessi di città metropolitane e città capoluogo di provincia, singolarmente o attraverso forme associative, reti e consorzi.

Potranno presentare domanda le istituzioni scolastiche statali secondarie di primo e secondo grado delle città metropolitane e città capoluogo di provincia singolarmente e/o loro reti e consorzi, anche come capofila di partenariati composti da almeno uno dei seguenti soggetti:

  • ente pubblico, città metropolitana e città capoluogo di provincia e/o loro articolazione di decentramento istituita ai sensi della legislazione e/o regolazione nazionale, regionale, locale vigente;
  • un’istituzione culturale: fondazione e/o associazione culturale, università, centri di ricerca, istituti di alta formazione non profit, un ente del Terzo Settore ai sensi dell’art. 4,comma 1, del Decreto Legislativo n. 117/2017;
  • un’associazione, comitato o gruppo informale costituiti ai sensi del codice civile da abitanti dei quartieri prioritari e complessi, oggetto dell’intervento;

e almeno uno dei soggetti appartenenti alle seguenti tipologie in qualità di co-finanziatore:

  • un esercizio commerciale o artigianale di vicinato;
  • una fondazione di origine bancaria;
  • un’impresa culturale e creativa;
  • professionisti singoli o associati.

Vai al sito ufficiale del bando. Clicca qui

Verso le Officine del Volontariato dell’Area Nolana: giovedì 27 giugno incontro consultivo.

A seguito dell’apertura dello Sportello territoriale del CSV Napoli anche nell’area nolana prenderanno il via a breve Le Officine del Volontariato. Un’ iniziativa di animazione territoriale, un’occasione di confronto e partecipazione per tutte le organizzazioni del territorio, per dare visibilità al loro agire quotidiano e valorizzare le buone prassi realizzate a sostegno della comunità.

Al fine di rendere concretamente condiviso il processo di costruzione delle Officine, invitiamo tutte le ODV dell’area nolana ad uno scambio di idee e proposte.

L’appuntamento è previsto per giovedì 27 giugno p.v. alle ore 15.00 presso la sede dello Sportello nei locali dell’Agenzia di Sviluppo Nolano in via Trivice d’Ossa a Camposano.

Per partecipare all’incontro occorre compilare l’apposito form online.

Per procedere alla registrazione…clicca qui.

Il mare più bello, ecco dove.

Spiagge indimenticabili, acque cristalline, escursioni, passeggiate, luoghi d’arte che meritano una visita speciale, eccellenze enogastronomiche. Tutto amabilmente intrecciato ad una gestione sostenibile del territorio e ad un’offerta turistica di qualità.

Da quasi vent’anni “Il mare più bello”, la Guida Blu di Legambiente e Toring Club Italiano, stimola e orienta le villeggiature di quanti preferiscono scegliere la propria meta estiva all’insegna della responsabilità e della qualità ambientale.

La guida raccoglie 44 tra le più belle zone balneari del nostro Paese offrendo al lettore un quadro su quanto di buono fanno le amministrazioni locali costiere lungo la nostra penisola per essere all’altezza delle sfide imposte dalla crisi ambientale planetaria. Tante pratiche concrete sulle quali cominciare a cambiare le sorti del Pianeta.

Scopri dove trovare Il mare più bello…clicca qui

Donne under 30 tra innovazione e sostenibilità. Lamborghini lancia “Future FAB. Innovation & Transformation Award”

Future FAB. Innovation & Transformation Award”, è un concorso dedicato alle donne al di sotto dei 30 anni, lanciato da Lamborghini, brand di automobili di lusso.

Il concorso intende premiare tre donne che presenteranno un progetto interessante e innovativo in una delle tre categorie previste:
Sostenibilità – per progetti con un impatto positivo in termini ambientali, di salvaguardia delle biodiversità, di economia delle risorse energetiche, di gestione virtuosa dei rifiuti;
Arte e design – per progetti di natura artistica, progetti d’architettura, iniziative culturali, opere, installazioni, manufatti, performance;
Tecnologia – per progetti che si distinguano per un elevato contenuto tecnologico, con un positivo impatto sulla società e sul pianeta, come product design, idee di impresa, invenzioni, soluzioni e dispositivi tecnologici.

Il concorso, oltre a offrire giornate di formazione, dà anche l’opportunità di entrare in contatto con una grande azienda e conoscere i membri del Lamborghini FAB (Female Advisory Board), un network al femminile con all’attivo circa 200 donne rappresentative del mondo dell’imprenditoria e della cultura a livello internazionale. I progetti vincitori saranno inoltre pubblicati sul portale FAB e condivisi attraverso i canali mediatici di Lamborghini che offrono visibilità globale.

Per partecipare c’è tempo fino al 14 Ottobre 2019.

Leggi l’avviso…clicca qui