Commercio equo e consumo critico. Parte il corso di formazione

Il Commercio Equo e Solidale costituisce una delle risposte ai processi di globalizzazione che si inserisce nel quadro dell’economia circolare, in quanto basata sul riuso ed il rispetto dell’utilizzo ecologico delle risorse.
Quest’anno con la nuova edizione del corso promosso da CSV Napoli si tratterà, come punto connesso alla tematica della condivisione delle risorse, delle azioni che promuovono davvero la transizione ecologica dal basso.
Il corso si propone di sviluppare conoscenze specifiche sul tema del diritto al cibo, del diritto alla salute, del commercio giusto e sostenibile, in modo da sviluppare nei volontari un nuovo approccio alla tematica più ampia dell’economia circolare.

La partecipazione al corso è gratuita. Per iscriversi è necessario compilare l’apposito form online sul sito www.csvnapoli.it accedendo direttamente all’Area Riservata, entro e non oltre il 13 ottobre 2024.

Il corso partirà venerdì 18 ottobre e si svolgerà c/o la sede di Mani Tese Campania Onlus – Piazza Cavour, 190 – Napoli.

Per saperne di più…scarica la locandina

Al via una settimana di incontri per scoprire Verif!co

Per molti enti del Terzo settore, settembre è il periodo di ripresa delle attività. Volontari e volontarie che tornano in azione, ripresa dei contatti con i soci, programmazione di nuovi interventi. Per poter svolgere al meglio le attività a favore delle comunità e del bene comune, gli enti sono chiamati a tenere in ordine, in linea con le prescrizioni normative, alcuni aspetti della loro vita associativa, come la gestione dei libri soci e la tenuta della contabilità. Non ci sono solo adempimenti, ma anche tante opportunità: come il 5 per mille, ad esempio, su cui gli enti sono chiamati proprio in questo periodo alla rendicontazione del sostegno ricevuto lo scorso anno.

Per supportarli nella corretta gestione degli adempimenti previsti e per ottimizzare al meglio il proprio lavoro, dall’esperienza dei centri di servizio per il volontariato ormai da qualche anno è nato VERIF!COun progetto  per la trasformazione digitale del Terzo Settore. Si tratta di un sistema completo di servizi che integra strumenti software e supporti qualificati di accompagnamento e capacitazione degli enti del Terzo Settore.

Per conoscere al meglio le opportunità di questo strumento, i centri di servizio per il volontariato aderenti di tutta Italia e CSVnet, in collaborazione con Cantiere Terzo Settore e Terzo Settore Digitale, organizzano per l’ultima settimana di settembre un ciclo di incontri interregionali di presentazione del software gestionale che digitalizza, semplifica e mette in sicurezza la gestione degli enti.

Gli incontri si terranno su Zoom e offriranno l’opportunità di interagire e fare domande tramite chat durante le presentazioni.

Per partecipare è possibile inscriversi scegliendo l’incontro della propria area geografica o la data.

Qui il programma:

Nord-Ovest
lunedì 23 settembre, dalle 17.00 alle 19.00
Qui il link di iscrizione

Lombardia
martedì 24 settembre, dalle 17.00 alle 19.00
Qui il link di iscrizione

Nord-Est
mercoledì 25 settembre, dalle 17.00 alle 19.00
Qui il link di iscrizione

Centro
giovedì 26 settembre, dalle 17.00 alle 19.00
Qui il link di iscrizione

Sud e Isole
venerdì 27 settembre, dalle 17.00 alle 19.00
Qui il link di iscrizione

Volontariato, comunicazione e social media. Aperte le iscrizioni al nuovo corso di formazione di CSV Napoli

La comunicazione sociale rappresenta il motore del cambiamento culturale all’interno delle comunità di riferimento, per questo motivo CSV Napoli propone ai volontari della città metropolitana di Napoli un nuovo percorso formativo che aiuti le associazioni ad acquisire consapevolezza dell’importanza di raccontare e rendicontare l’impatto di ciò che realizzano nei territori.

ORGANIZZARE E GESTIRE LE ATTIVITȦ DI SOCIAL MEDIA MANAGEMENT è il titolo del corso di formazione che vuole promuovere proprio la cultura della comunicazione nelle organizzazioni e fornire gli stimoli e le competenze teoriche e operative per gestire gli strumenti di comunicazione più innovativi e facilitare lo sviluppo e il consolidamento delle relazioni, contribuendo alla promozione delle attività degli enti di Terzo settore.

Il percorso formativo, per un totale di 22 ore, si svolgerà in presenza al CSV Napoli.

Gli incontri sono gratuiti e per partecipare è necessario compilare l’apposito form online entro e non oltre il 9 ottobre 2024.

Per maggiori informazioni scarica la locandina

Le azioni che accudiscono il dono. Percorso online sul Fundraising

Il CSV ASSO.VO.CE. ETS promuove un nuovo ciclo di consulenze collettive online sul Fundraising aperto anche ai volontari delle altre province della Campania.

Le azioni che accudiscono il Dono. Percorso Base di Fundraising” – questo il titolo del nuovo percorso di consulenza collettiva organizzato con Letizia Bucalo, fundraiser e comunicatrice sociale – approfondirà il tema della relazione con il donatore. La cura della relazione è alla base del Fundraising, che per essere attivato ha la necessità di essere conosciuto.

Nello specifico il percorso si propone di rafforzare nell’ente partecipante la conoscenza:

  • del Fundraising come opportunità tangibile di crescita per ogni ETS (strumenti base)
  • delle tecniche e strategie di Fundraising volte al coinvolgimento di nuovi donatori e donatrici, con approfondimenti sulla campagna di Natale e 5×1000;
  • di case history capaci di generare riflessioni utili, al fine di costruire qualsiasi tipo di pianificazione nel fundraising e nella comunicazione;
  • della Comunicazione. Non c’è azione di Fundraising che possa costruirsi senza trovare opportuno spazio di racconto.

Il percorso consentirà ai partecipanti di acquisire strumenti e competenze necessari per realizzare e pianificare una iniziativa di fundraising (campagna e/o evento).

Queste le date e gli orari:

  • 9-16-23 ottobre per i webinar ore 16:00 – 18:00
  • 30 ottobre – 6 -13 novembre per i laboratori ore 16:00 – 18:00

La partecipazione è gratuita ed aperta ai volontari degli ETS di tutte le province della Campania, previa compilazione del seguente form: https://forms.gle/M9R8Uj3YQnnnwQGo6

A Napoli la prima edizione del Forum delle Comunità Attive e delle Reti Solidali

Si terrà nei giorni 27 e 28 settembre a Città della Scienza la prima edizione del Forum delle Comunità Attive e delle Reti Solidali, un evento promosso e organizzato dalla Fondazione Super Sud che intende attuare una strategia integrata per lo sviluppo e la crescita dei territori attraverso un approccio di welfare generativo, che parta dalle risorse del territorio e dai soggetti attivi, pubblici e privati, nei settori delle politiche sociali, del lavoro e dello sviluppo economico.

Uno degli obiettivi principali del Forum è quello di creare uno spazio inclusivo e collaborativo dove individui, organizzazioni e istituzioni che operano in primo luogo nel terzo settore possano incontrarsi, connettersi
e lavorare insieme per affrontare le sfide sociali e promuovere un cambiamento positivo.

Questo primo Forum, interamente rivolto a tutti gli attori che di diritto fanno parte della Comunità Educante, affrontando temi quali la rigenerazione urbana, l’innovazione sociale, la progettazione sociale e la co-progettazione, vuole favorire la nascita di progettualità condivise, volte a rafforzare la coesione sociale, a promuovere l’attivazione della comunità educante e la collaborazione degli attori del Terzo Settore con
la Pubblica Amministrazione, supportando la socializzazione e la riappropriazione degli spazi e dei contesti urbani.

La partecipazione è gratuita, gli Enti di Terzo settore della città metropolitana di Napoli sono invitati ad intervenire.

Il Forum sarà presentato in conferenza stampa martedì 24 settembre alle ore 10.30 presso la sede della Fondazione Banco di Napoli (Via Tribunali 213, Napoli). La conferenza stampa sarà un momento importante per anticipare i contenuti principali del Forum, condividere gli obiettivi e sensibilizzare la stampa e il pubblico sulla rilevanza dell’iniziativa.

Scarica la brochure

Scarica il programma