Cinema e Terzo settore: al via la terza edizione del Social Film Production Con il Sud

Torna il “Social Film Production Con il Sud” il bando che fa incontrare il mondo del Cinema – imprese cinematografiche italiane o internazionali – con il Terzo settore – organizzazioni non profit meridionali – per raccontare il Sud Italia attraverso le tematiche sociali. L’iniziativa, giunta alla terza edizione, è promossa da Fondazione Con il Sud e Fondazione Apulia Film Commission che mettono a disposizione complessivamente 500 mila euro per produrre 10 opere filmiche che affrontino il tema del processo virtuoso di sviluppo del capitale sociale nel Sud Italia

L’iniziativa si rivolge a partenariati composti da almeno tre organizzazioni: l’impresa cinematografica proponente dovrà essere affiancata da almeno due enti del Terzo settore meridionale (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia), che avranno un ruolo di valorizzazione e promozione della tematica affrontata, nella fase di ideazione e realizzazione del prodotto audiovisivo e della promozione. Le riprese, così come le attività di promozione sul territorio, potranno essere svolte in una o più delle regioni meridionali in cui interviene la Fondazione Con il Sud (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia).

Le opere potranno essere documentari (della durata compresa tra i 20 e i 52 minuti) o cortometraggi di animazione (della durata minima di 10 minuti). A disposizione 50.000 euro complessivi per progetto.

Le proposte potranno affrontare una o più tematiche sociali tra quelle previste nel bando. Beni comuni e territorio: tutela, cura e valorizzazione del patrimonio ambientale, del paesaggio, della biodiversità, del patrimonio culturale materiale e immateriale; valorizzazione di terreni incolti o abbandonati, di beni confiscati alle mafie, di periferie urbane, di biblioteche di comunità; promozione culturale e turismo responsabile; legalità: educazione alla legalità; contrasto alla criminalità organizzata; percorsi di inclusione socio-lavorativa di persone detenute; diritti: cura e integrazione delle persone con disabilità; cura e integrazione degli anziani; supporto ai caregiver; contrasto allo sfruttamento sessuale e lavorativo e integrazione degli immigrati; contrasto alla violenza e promozione della parità di genere; housing sociale; nuove generazioni: servizi per l’infanzia, contrasto alla dispersione scolastica e alle povertà educative; contrasto al lavoro minorile; accoglienza e interazione dei minori stranieri non accompagnati; promozione dei giovani talenti in ambito economico sociale e della ricerca scientifica; cittadinanza attiva: promozione della cittadinanza attiva, volontariato; promozione della partecipazione attraverso lo sport sociale, l’arte urbana; comunità e spopolamento: contrasto al fenomeno della denatalità e dello spopolamento al Sud, promozione della rigenerazione demografica, sociale e culturale delle comunità; promozione dell’economia sociale nell’ambito dello sviluppo locale del territorio; oltre i luoghi comuni e pensiero femminile: contrasto alla narrazione stereotipata di comunità e persone.

Attraverso le due precedenti edizioni del Social Film Production Con il Sud sono stati prodotti 16 documentari e 4 cortometraggi che, oltre a essere proiettati nelle sale e trasmessi in canali televisivi o piattaforme digitali, essere stati selezionati in numerosi festival nazionali e internazionali ottenendo importanti riconoscimenti, sono ancora al centro di incontri ed eventi partecipativi promossi in contesti istituzionali, sociali, culturali ed educativi legati ai temi affrontati.

I documentari e cortometraggi attualmente sono disponibili su Amazon Prime Video, che ha dedicato un carosello “Un Sud mai visto” all’iniziativa e su Rai Play, contribuendo ad alimentare e qualificare una originale narrazione sul Sud e sul sociale verso l’opinione pubblica.

L’iniziativa è realizzata in modo congiunto e integrato dalla Fondazione Con il Sud e dalla Fondazione Apulia Film Commission, sostenuta pariteticamente dai due enti e in particolare dalla Regione Puglia a valere su risorse del programma regionale per il Welfare culturale e con risorse private dalla Fondazione Con il Sud.

La domanda di partecipazione, completa della documentazione richiesta, dovrà essere trasmessa unicamente a mezzo pec all’indirizzo PEC progetti@pec.apuliafilmcommission.it , entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 03 novembre 2025 (il limite massimo per ogni cartella è di 30 MB).

La documentazione necessaria per partecipare al bando è disponibile al seguente link.

“Get it! – Percorso di Valore”: opportunità per idee e startup a impatto

C’è tempo fino al 30 settembre 2025 per candidarsi al secondo round di selezione di “Get it! – Percorso di Valore”. Il programma, promosso da Fondazione Cariplo e realizzato dalla Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore in partnership con Cariplo Factory, ha l’obiettivo di supportare iniziative imprenditoriali a impatto attraverso l’offerta di percorsi di incubazione/accelerazione, mentorship e investimento.

Dal 2018, Get it! costituisce un modello di intervento consolidato e inclusivo a supporto dell’ecosistema italiano della social innovation e dell’impact investing. Mettendo in campo oltre 5 milioni di euro, fino ad oggi, il programma ha: realizzato 22 “Call for Impact” – lungo le diverse declinazioni del programma; coinvolto oltre 4.000 innovatori, circa 50 mentors e 30 incubatori/acceleratori accreditati; raccolto 1.795 candidature, offrendo 159 percorsi di empowerment su tutto il territorio nazionale; investito complessivamente oltre 1 milione di euro in 20 startup a impatto.

La Call For Impact offrirà ai team di aspiranti imprenditori e innovatori – che dal 1° aprile al 30 settembre 2025 candideranno al programma la propria idea o startup a impatto – la possibilità di:

  • Accedere ai percorsi di incubazione/accelerazione e mentorship del valore compreso tra i 20.000 e 25.000 euro, che saranno offerti a un massimo di 6 team;
  • Ricevere un rimborso forfettario per le spese di partecipazione sostenute dalle startup, pari a 3.500 euro. L’obiettivo è favorire l’accesso ai percorsi di incubazione/accelerazione e mentorship a tutte le iniziative meritevoli che incontrano difficoltà economiche nella partecipazione.
  • Partecipare a un Investor Day annuale che consentirà alle 2 migliori startup selezionate da Get it! di ricevere un investimento di 100.000 euro e 50.000 euro da parte di FSVGDA. Verranno, inoltre, assegnate ulteriori premialità da FSVGDA – come un potenziale investimento Seed – e di Partner Terzi (es. co-investimenti).
  • Gravitare all’interno del network di investitori, business angels e professionisti operanti nell’ambito dell’ecosistema dei partner promotori del programma, beneficiando altresì di una elevata visibilità sui canali di comunicazione della Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore e Cariplo Factory.

“Get it! continua a essere un programma emblematico e un tassello fondamentale nell’approccio integrato all’innovazione sociale promosso da Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore, in collaborazione con Cariplo Factory e Fondazione Cariplo. Risponde pienamente alla volontà della nostra Fondazione di fornire un ampio ventaglio di strumenti e servizi a supporto dell’imprenditoria sociale innovativa, bilanciando l’offerta di competenze e capitali sul mercato e intervenendo in tutti gli stadi del ciclo di vita delle imprese. Nello specifico, la call for impact tradizionale ci consente di accompagnare le start-up lungo un percorso di crescita all’interno dell’ecosistema di incubatori, acceleratori, mentor, investitori, aziende e istituzioni.” – ha dichiarato Marco Gerevini, Consigliere di amministrazione della Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore.

Qui per candidarsi alla Call di Get it! entro il 30 settembre 2025 

Avviso pubblico per l’istituzione e/o il potenziamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA)

La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l’ Avviso per manifestazione di interesse per l’istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania.

Il Decreto Dirigenziale n.1249 del 24 luglio 2025 prevede:

  • Istituzione e/o potenziamento, nonché funzionamento Sportelli Arcobaleno (CAD);
  • Istituzione e/o potenziamento, nonché funzionamento Rifugi Arcobaleno (CAA).

 Il presente Avviso dispone di una dotazione finanziaria complessiva pari ad € 600.000,00 di cui € 400.000,00 per gli Sportelli Arcobaleno (CAD) e € 200.000,00 per i Rifugi Arcobaleno (CAA).

In considerazione dell’ammontare delle risorse, i proponenti potranno richiedere un contributo massimo di:

  • € 40.00000 per l’istituzione e/o il potenziamento, nonché il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) per almeno 12 mesi;
  • € 50.000,00 per Istituzione e/o potenziamento, nonché funzionamento di Rifugi Arcobaleno (CAA) per almeno 24 mesi.

Sono ammessi a partecipare gli Ambiti Territoriali della Campania (come definiti dalla deliberazione di Giunta Regionale n. 320 del 3 luglio 2012 e, da ultimo, con DGR n.670 del 17/12/2019) in partenariato con Enti del Terzo Settore con comprovata esperienza in materia di contrasto alla violenza ed alla discriminazione determinate dall’orientamento sessuale e/o dall’identità di genere.

Capofila del partenariato (nella forma dell’ATS) deve essere il Comune capofila dell’Ambito (o il Consorzio, laddove costituito), che resta unico referente e responsabile del progetto nei confronti dell’Amministrazione regionale.

Gli enti del Terzo settore possono partecipare ad un massimo di due progetti su ciascuna linea di finanziamento.

Ogni ATS può presentare, a pena di esclusione, una sola proposta progettuale per ciascuna linea oggetto del presente Avviso.

Le domande, sottoscritte con firma digitale, devono essere inoltrate esclusivamente tramite posta elettronica certificata al seguente indirizzo: dg.500500@pec.regione.campania.it a partire dalle ore 08:00 del 1° settembre alle ore 23:59 del 20 ottobre 2025.

L’oggetto della PEC deve riportare la dicitura: “Richiesta di contributi per Sportelli o Rifugi Arcobaleno sul territorio della Regione Campania”.

VERIF!CO – La soluzione digitale del Terzo Settore, a Settembre un nuovo incontro di presentazione

Giovedì 25 settembre, dalle ore 17.00 alle 19.00, su piattaforma Zoom si terrà un incontro online dedicato alla presentazione di VERIF!CO, la piattaforma digitale pensata per supportare gli Enti del Terzo Settore nella gestione amministrativa e organizzativa.

L’incontro è rivolto agli ETS del territorio che ancora non conoscono o non utilizzano VERIF!CO e rappresenta un’occasione preziosa per scoprire tutte le potenzialità offerte dallo strumento, fare domande e valutare insieme la possibilità di adottarlo a beneficio della tua organizzazione.

Clicca su questo link per iscriverti https://us06web.zoom.us/meeting/register/x-lBElT5Qq2rNgu8fU3idw
Dopo l’iscrizione riceverai un’email con il link per il collegamento.

Non perdere questa opportunità per scoprire come VERIF!CO può semplificare la gestione della tua organizzazione!

 

CSV Napoli e BPER Banca: un webinar per guidare gli ETS nella pianificazione finanziaria

CSV Napoli e BPER Banca invitano gli ETS della città metropolitana di Napoli a partecipare al webinar “Pianificazione finanziaria e orientamento all’impatto”, a cura di Avanzi S.p.A. Società.

L’incontro, che si terrà lunedì 15 settembre dalle ore 14.30 alle 17.30 su piattaforma Zoom, è finalizzato alla presentazione degli esiti del Piano di Ascolto realizzato dalla Banca a fine 2024 e ad offrire ai partecipanti gli strumenti necessari per strutturare una pianificazione finanziaria e di orientamento all’impatto, in modo da assicurare la sostenibilità economica e l’efficacia sociale delle iniziative promosse dagli Enti di Terzo settore.

Il webinar si inserisce nelle attività di BPER Bene Comune, l’insieme di iniziative, servizi e soluzioni di credito dedicati alla Pubblica Amministrazione e alle realtà del Terzo settore, che può contare su una divisione specializzata vicina ai territori, con l’obiettivo di favorire il progresso sociale della comunità. BPER è vicina al Terzo settore attraverso l’ascolto e le collaborazioni con i CSV, offrendo un accompagnamento formativo sui temi economico-finanziari agli addetti del settore per prepararli alle sfide future con uno sguardo attento alla sostenibilità economica.

Parallelamente, la crescente attenzione degli enti erogatori verso l’impatto sociale generato dai progetti ha alimentato l’esigenza di sviluppare capacità di misurazione, valutazione e comunicazione dei risultati ottenuti. In tale prospettiva, la finanza ad impatto e le tecniche di Impact Assessment stanno assumendo un ruolo sempre più centrale per le organizzazioni, offrendo opportunità innovative di accesso a risorse finanziarie finalizzate a sostenere progettualità ad alto valore aggiunto per la comunità.

Alla luce di queste trasformazioni, la sessione formativa proposta da CSV Napoli, in collaborazione con Avanzi e BPER Bene Comune, si propone di fornire approfondimenti operativi e conoscenze strategiche per affrontare con efficacia i temi della gestione del mix finanziario e delle tecniche di fundraising, con l’obiettivo di rafforzare la capacità degli enti di leggere in modo integrato tutte le varie opportunità oggi presenti.
I docenti Alessandro Messina per Avanzi S.p.A., Gianluca Viaggi e Salvatore Valentino per BPER Bene Comune affronteranno i seguenti aspetti: 

•             Restituzione degli esiti del Piano di Ascolto di BPER Banca

•             La gestione e la pianificazione dei flussi di cassa e delle risorse finanziarie

•             Il mix finanziario: analisi e strumenti per diversificare i canali di finanziamento

•             Tecniche di fundraising

•             La finanza ad impatto: principi, strumenti e opportunità

•             Come misurare e valutare l’impatto sociale delle proprie attività

Il webinar è gratuito e per partecipare è necessario compilare l’apposito form online disponibile nell’area riservata del sito csvnapoli.it

Scarica la scheda informativa del webinar