13 Nov, 2024 | In evidenza
Condividiamo l’articolo di Lara Esposito per Cantiere Terzo Settore relativo all’annuncio da parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali della pubblicazione di uno strumento informatico per le organizzazioni di volontariato e le fondazioni del Terzo settore che vogliamo inoltrare richiesta di contributi ambulanze per il 2024.
Cambiano le modalità di richiesta dei contributi per l’acquisto di autoambulanze, autoveicoli per attività sanitarie e beni strumentali da parte di organizzazioni di volontariato e fondazioni del Terzo settore. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, infatti, ha annunciato la pubblicazione a breve di una piattaforma informatica dedicata all’accesso dei contributi previsti dall’articolo 76, comma 1, del codice del Terzo settore (dlgs 117/2017).
La piattaforma sarà già attiva in vista delle domande per l’anno 2024, in scadenza il 31 gennaio 2025 e sarà l’unico strumento per inoltrare le richieste, sia nel caso di enti singoli che per quelli aderenti a reti associative nazionali.
Per conoscere il funzionamento di questo nuovo strumento informatico e delle relative procedure, lo stesso Ministero ha messo a disposizione due presentazioni: la prima dedicata ai singoli enti che intendano presentare la domanda di contributo, compresi gli enti aderenti a reti associative nazionali iscritte al registro unico nazionale del Terzo settore (Runts); la seconda dedicata alle reti associative nazionali, per gli adempimenti e le procedure di loro competenza.
- Richieste contributo ETS Enti
- Richieste contributo ETS Reti Nazionali
A seguire, tali presentazioni saranno integrate da un video tutorial e completate da linee guida aggiornate al 2024.
12 Nov, 2024 | Comunicare il sociale, Terza di Copertina
Nel numero di novembre di Comunicare il Sociale articoli, interviste e approfondimenti sulla rigenerazione, umana e collettiva. Perché per tutti c’è sempre un “piano di recupero”
La rivista è disponibile anche nella versione sfogliabile a questo link:
qui, invece, la versione in pdf:
12 Nov, 2024 | In evidenza
Il Forum Nazionale del Terzo Settore, insieme a Banca Etica e con il contributo scientifico di Aiccon, sta promuovendo un’importante indagine sul rapporto tra gli ETS e il mondo finanziario, bancario e assicurativo.
L’obiettivo è quello di comprendere, partendo da un questionario rivolto al Terzo settore, le principali sfide economiche di quest’ultimo e le criticità nell’usufruire dell’accesso al credito o altri servizi finanziari o assicurativi e, di conseguenza, di elaborare possibili soluzioni, specifiche per le peculiarità di questo comparto socio-economico.
La tua partecipazione è fondamentale: rispondendo alle domande sulla tua esperienza, e diffondendo il più possibile il questionario presso le realtà aderenti alla tua rete attraverso tutti i tuoi canali, potrai contribuire ad avviare un percorso virtuoso, che coinvolga gli operatori finanziari, ma anche la politica e le istituzioni, per rendere il Terzo settore sempre più protagonista dell’economia del Paese.
Vogliamo infatti portare avanti l’impegno di dotare gli ETS di strumenti efficaci che li aiutino a crescere, a migliorare le proprie attività e a renderle più sostenibili. In altre parole, vogliamo continuare a impegnarci per lo sviluppo dell’economia sociale, in un momento peraltro davvero cruciale che vede il nostro Paese in fase di elaborazione del Piano Nazionale per l’Economia Sociale, su indicazione dell’Unione europea.
I risultati dell’indagine saranno pubblicati nei prossimi mesi in un apposito rapporto che sarà nostra cura farti avere quanto prima.
Questo è il link dove compilare il questionario online – MailScanner has detected a possible fraud attempt from “forumterzosettore.musvc2.net” claiming to be https://survey.aiccon.it/index.php/587527 – dal 22 ottobre al 22 novembre.
12 Nov, 2024 | Corsi 2023, Formazione, Terza di Copertina
176 studenti, 7 professori, 5 associazioni e 11 volontari. Sono questi i numeri dell’edizione 2023/2024 del progetto Le uChronicles E-Vol, ideato da Mycro Working ETS e promosso da CSV Napoli, con l’obiettivo di contribuire a rendere sempre di più la scuola un luogo di apprendimento collaborativo e di esperienza sociale, ispirato ai valori democratici e volto alla crescita della persona in quanto cittadino/a consapevole.
Il progetto ha coinvolto docenti, studenti e studentesse, volontari e volontarie di enti del Terzo settore della Città Metropolitana di Napoli per promuovere e valorizzare, dunque, la cultura della solidarietà e della cittadinanza attiva fra i giovani nelle scuole attraverso lo studio e lo sviluppo di attitudini, conoscenze e abilità connesse alle 8 competenze chiave di cittadinanza previste dal Decreto del MIUR n. 139 del 22 agosto 2007. Competenze che rivestono un ruolo essenziale nel consentire agli individui di agire intenzionalmente e di svolgere un ruolo nel proprio sviluppo, nell’adattamento e nel rinnovamento di se stessi con il cambiare dei tempi.
Nell’ambito di questa edizione sono state attivate collaborazioni con 5 associazioni: • ACLI Giovani Napoli • Arzano 80022 • Legambiente Afragola • Manitese Campania • P.A.I.D.E.I.A.
e 5 scuole distribuite in diverse aree della provincia di Napoli per un totale di 9 classi partecipanti:
• Istituto Superiore “Carlo Alberto Dalla Chiesa” di Afragola (classi 3A e 3B Grafica, 3A Robotica, 3A Manutenzione)
• Istituto d’Istruzione Superiore “Don Geremia Piscopo” di Arzano (classi 3A e 4A Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale)
• Istituto Superiore “Masullo – Theti” di Nola (classe 3A CAT)
• Polo Liceale “Salvatore Di Giacomo” di San Sebastiano al Vesuvio (classe 3L)
• Istituto Statale Magistrale “Virgilio” di Pozzuoli (classe 3M).
Per saperne di più…leggi il report dell’edizione 2023/2024
05 Nov, 2024 | In evidenza
La 18ª edizione del Festival del Fundraising è pronta ad accogliere professionisti, volontari e appassionati del settore per un evento imperdibile, dedicato all’approfondimento delle tematiche legate alla raccolta fondi e alla sostenibilità sociale. Il Festival, che si terrà dal 9 all’11 giugno 2025 presso il Palazzo dei Congressi di Riccione, rappresenta un’opportunità unica per condividere idee e innovazioni.
Si prevede un programma ricco, con oltre 80 sessioni formative e quasi 100 relatori di fama nazionale e internazionale che affronteranno i temi più attuali e rilevanti per il settore. Nei tre giorni dell’evento sono attesi 4500 partecipanti, rendendo il Festival del Fundraising l’evento sul fundraising e nonprofit più grande della comunità europea. Per il quarto anno consecutivo, il festival si terrà a Riccione, confermando la città come punto di riferimento per il mondo del terzo settore.
In attesa del Festival, mercoledì 6 novembre alle ore 12:00 si terrà “INTELLIGENZA Alternativa – Anteprima Festival del Fundraising”, trasmessa in diretta su YouTube. Sarà un’occasione per entrare nel vivo del tema centrale di quest’edizione e scoprire tutte le novità del prossimo Festival del Fundraising. Durante l’anteprima verranno svelati i primi 10 speaker della prossima edizione e sarà annunciato il grande ospite internazionale che interverrà nella plenaria di apertura, promettendo di ispirare e motivare i partecipanti.
Sono già oltre 100 i professionisti del terzo settore iscritti al Festival, e il 6 novembre riaprono ufficialmente le iscrizioni, pronte ad accogliere chiunque desideri partecipare a questa esperienza formativa unica.
Un viaggio verso un futuro più sostenibile e innovativo nel fundraising attende tutti gli interessati!
Per ulteriori informazioni e partecipare all’Anteprima: https://www.festivaldelfundraising.it/live_anteprima_festival_fundraising/