01 Feb, 2021 | In evidenza, News dal Csv
Il gioco è simbolo di scambio, convivialità, amicizia, ma quando si parla di videogiochi, l’associazione è spesso con i temi della guerra e della violenza.
“Discovering Diversity – sulle tracce della diversità” è una vera e propria rivoluzione Copernicana che utilizza uno dei linguaggi preferiti dai giovani per educare alla diversità umana vista come una grande opportunità, per favorire l’incontro fra culture e religioni, per recuperare il dialogo intergenerazionale e per affermare il diritto alla bellezza per tutti.
I primi due episodi saranno dedicati rispettivamente al territorio del Molise e a quello della Basilicata, ma il format prevede episodi in tutto il territorio italiano e successivamente coinvolgerà l’Europa ed il resto del mondo.
Oggi alle 11.30 ci sarà la presentazione del progetto. Per partecipare:https://meet.google.com/xwu-zhje-jtv
Alla Conferenza stampa parteciperanno:
Mons. Melchor Sanchez De Toca – Sottosegretario di Stato Pontificio Consiglio della Cultura Vaticano, Rabbino Emerito Umberto Piperno – Comitato tecnico scientifico Itria, Dino Angelaccio – Presidente di Itria (Itinerari turistico religiosi interculturali e accessibili), Olivia Cutone – Esperta del Terzo Settore, Annarita Pisano – Fumettista, Mario Ialenti – Direttore Conferenza Episcopale Abruzzo e Molise, Lino Gentile – Sindaco di Castel del Giudice, Marianna Iovanni – Sindaco di Venosa, Antonio Nicoletti – Direttore APT Basilicata (Azienda di promozione turistica), Maurizio Di Stefano – Presidente Icomos Italia (International Council on Monuments and Sites), Mauro Di Zio – Vice Presidente CIA (Confederazione italiana agricoltori) Anna Grazia Laura – Presidente ENAT (European Network for Accessible Tourism), Alberto D’Alessandro – Già Direttore Consiglio d’Europa e Direttore Meet Tourism Lucca, Olimpia Niglio – Vice Presidente internazionale Prerico Icomos (International Scientific Committee on Places of Religion and Ritual) Pete Kercher – Vice Presidente Design for All Italia
28 Gen, 2021 | Appelli e raccolte fondi, In evidenza, News dalle odv
Flavonoidi, carotenoidi e vitamina C sono tra i grandi alleati della buona salute: hanno effetti positivi sul sistema immunitario, sugli occhi e la pelle, oltre a contribuire a ridurre il rischio di tumori e malattie cardiovascolari.
Per farne scorta basta consumare una buona quantità di arance, limoni, mandarini e pompelmi. Con poche calorie, gli agrumi determinano senso di sazietà e apportano buone quantità di micronutrienti essenziali, antiossidanti, fibre e altri composti fitochimici ad azione protettiva.
Come sempre in questa stagione, Fondazione ANT propone gli Agrumi della Solidarietà: un’occasione per sostenere le proprie attività gratuite, con particolare focus sulla prevenzione oncologica. Ogni anno, infatti, ANT porta in tutt’Italia migliaia di visite e controlli gratuiti per la diagnosi precoce di diverse patologie tumorali.
Da oltre 15 anni, grazie delle donazioni di privati cittadini o aziende, offriamo gratuitamente alla cittadinanza progetti di prevenzione oncologica molto preziosi, in particolare adesso – commenta Raffaella Pannuti, presidente di Fondazione ANT– L’epidemia Covid-19 ha infatti forzatamente messo in secondo piano tante patologie di cui temo vedremo la ricaduta, in tutta la sua gravità, in un prossimo futuro. Mentre le oncologie chiudono, gli esami diagnostici rallentano e il sistema sanitario teme per la tenuta degli ospedali, ANT continua a portare avanti la propria missione, offrendo servizi indispensabili come l’assistenza nelle case di chi è malato e programmi per la diagnosi precoce delle patologie tumorali. Tutte attività che fanno parte di un disegno preciso, ossia difendere la dignità della vita in ogni momento.
Questo weekend e per tutto febbraio, le confezioni di pompelmi, arance, limoni e mandarini saranno disponibili online sul sito ant.it https://ant.it/store/bottega-alimentare/ o – nelle zone ove sarà possibile in linea con il DPCM – nelle piazze cittadine.
Per informazioni sui luoghi e le date in cui trovare gli Agrumi della Solidarietà ANT, visitare il sito www.ant.it.
28 Gen, 2021 | In evidenza, News dalle odv
L’emergenza Coronavirus ha modificato ogni cosa: il nostro modo di agire, di rapportarci, di pensare. In questa partita importante, che tutti stiamo giocando, ci sono attori più fragili, più vulnerabili, prede facili dell’ansia e della solitudine. Tra questi gli anziani, soprattutto quelli che vivono soli, che non hanno più la compagnia di un coniuge e a cui oggi viene negato per ragioni di sicurezza anche l’affetto fisico di figli o nipoti, hanno bisogno di maggiore sostegno.
Per questo motivo l’associazione di volontariato Una Mano Amica ha attivato un servizio di ascolto telefonico per cercare di lenire il senso di solitudine e infondere sicurezza. Gli anziani che chiameranno il numero 3920320997 troveranno la compagnia e l’accoglienza dei volontari, pronti ad ascoltare e supportare nei momenti più bui della giornata.
Allo stesso numero è anche possibile richiedere aiuti materiali che i volontari, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza atte a prevenire la diffusione del virus, provvederanno a recapitare alle famiglie in difficoltà economica.
Per maggiori informazioni e per chi volesse collaborare alla raccolta di generi di prima necessità attivata dall’associazione è anche possibile scrivere all’indirizzo 1unamanoamica@gmail.com
27 Gen, 2021 | In evidenza, News dalle odv
Promuovere il racconto delle storie virtuose di economia circolare che rigenerano il Belpaese: questo l’intento dietro “Tutto torna. Storie circolari”, il concorso lanciato da ECCO e rivolto a giornalisti, videomaker, fotografi e appassionati del tema.
Nessun particolare limite alla creatività per i partecipanti, chiamati con il loro lavoro a evidenziare gli impatti positivi dell’economia circolare sull’ambiente, sul sistema socio-economico e sui singoli individui. L’obiettivo? Stimolare la consapevolezza dei benefici che derivano dai processi di transizione circolare e dall’unione tra sostenibilità ambientale e nuovi modelli di produzione.
C’è tempo fino al prossimo 1° marzo per concorrere con un numero massimo di tre lavori inediti in una singola categoria a scelta fra le tre previste dal contest: video, foto e articoli. Svariate le tecniche e le forme ammesse per la realizzazione delle opere da presentare, dall’animazione al documentario, dal reportage al graphic journalism.
I tre lavori migliori, uno per ogni categoria, riceveranno un computer portatile rigenerato Lenovo ThinkPad L470, un voucher per un soggiorno di due persone con pensione completa della durata di due notti da trascorrere in una sede CEA a scelta fra cinque strutture selezionate (con libera partecipazione a percorsi esperienziali tra cui escursioni, visite guidate, ingressi a musei e tour enogastronomici), e un abbonamento annuale al mensile La Nuova Ecologia. Uno tra i lavori finalisti sarà inoltre scelto per la pubblicazione (retribuita) sul sito e sulla rivista cartacea di Materia Rinnovabile.
Ulteriori informazioni, il regolamento del concorso e i dettagli sulle modalità d’iscrizione sono reperibili sulla pagina dedicata nel sito di ECCO.
27 Gen, 2021 | In evidenza, News dal Csv
È stato pubblicato sul BURC n. 1 del 4/1/2021 il Decreto Dirigenziale n. 805 del 28/12/2020, con il quale è stata approvata la Graduatoria definitiva relativa all’Avviso pubblico per il cofinanziamento di progetti presentati da Organizzazioni di Volontariato (Odv) o da Associazioni di Promozione Sociale (Aps) iscritte nel Registro regionale delle Odv e nei Registri nazionale e regionale delle Aps.
Nell’Allegato A al decreto è riportato l’elenco dei progetti ammessi al finanziamento in riferimento allo stanziamento complessivo pari ad € 5.077.537,52.
Nell’Allegato B al decreto è riportato l’elenco dei progetti ammessi ma non finanziabili.
Nell’Allegato C al decreto è riportato l’elenco dei progetti non ammessi al finanziamento per punteggio inferiore a 65.
Nell’Allegato D al decreto è riportato l’elenco dei progetti esclusi dalla valutazione (alle associazioni escluse saranno comunicate via pec le motivazioni dell’esclusione).
Alle associazioni ammesse al finanziamento sarà trasmessa nel mese di febbraio (via pec) comunicazione in merito agli adempimenti necessari per il perfezionamento del finanziamento.