10 Feb, 2021 | In evidenza, News dalle odv
Contenuti aggiornati, una lista di siti e fonti utili più ampia, una veste grafica rinnovata: così si presenta la nuova edizione di “Hate speech, conoscerlo e contrastarlo – Guida breve per combattere i discorsi d’odio online”, con l’obiettivo di offrire ai lettori uno strumento sempre più facile da consultare e rispondente alle esigenze di chi, in prima persona, vuole contribuire alla battaglia contro l’intolleranza in rete.
Il manuale, la cui prima edizione risale al 2019, è a cura di Amnesty International Italia ed è stato ideato per poter offrire una guida snella e pratica a tutti coloro che vogliono avvicinarsi all’approfondimento di questo fenomeno o provare a impegnarsi direttamente nel suo contrasto. Il testo raccoglie al suo interno una prima parte che fornisce nozioni teoriche e spunti di riflessione per comprendere cosa sono i discorsi d’odio e quali sono i meccanismi che li generano e una seconda sezione con informazioni e consigli pratici circa le possibili strade da intraprendere quando ci si imbatte in essi.
Presenti, tra i contenuti sulle possibili modalità di contrasto, anche le indicazioni frutto dell’esperienza della Task Force Hate Speech, gruppo di attivisti reclutati da Amnesty per combattere i focolai di odio e discriminazione online, anche per mezzo della contro-narrazione.
Il manuale “Hate speech, conoscerlo e contrastarlo – Guida breve per combattere i discorsi d’odio online” può essere scaricato qui.
09 Feb, 2021 | Appelli e raccolte fondi, In evidenza, News dalle odv
In Italia la povertà educativa priva milioni di bambini del diritto di crescere e di seguire i loro sogni, e le gravi conseguenze di questa situazione non si fermano con il passare degli anni, è un circolo vizioso che nega ai futuri cittadini il diritto ad una vita dignitosa, trasmettendo poi questa ingiustizia di generazione in generazione.
Per fermarla è nato il progetto Affido Culturale e voi potreste essere una delle 400 famiglie che attraverso la condivisione solidale di momenti culturali – come andare al teatro, sentire un concerto, visitare un museo o passeggiare in un bosco – contribuiranno a creare un ponte solido per l’accesso libero di tutti i bambini a spazi in cui potranno far fiorire liberamente le loro capacità, i loro talenti e le loro aspirazioni.
Il progetto Affido Culturale è alla ricerca di 400 famiglie “affidatarie” residenti nelle città di Roma, Napoli, Bari o Modena (100 per ogni città) per accompagnare 400 bambini in povertà educativa, di età compresa tra i 6 e i 10 anni, accompagnati da un familiare per partecipare insieme a 29 eventi culturali nell’arco di 14 mesi.
La partecipazione è aperta ad ogni tipo di famiglia: con bambini, senza bambini e singoli che abitualmente partecipi agli eventi culturali della città. La cosa importante è che si abbia voglia di contagiare i più piccoli con l’amore per la cultura ed essere aperti mentalmente imparando a guardare con i loro occhi. In questo modo una visita al museo o uno spettacolo teatrale diventerà un momento di aggregazione e un modo per riprendere una radice comune e trovare forme di contatto tra le proprie diversità.
L’idea del progetto è quella di avvicinare bambini e adulti, facendogli scoprire e condividere insieme il patrimonio culturale della propria città, in modo tale da ridurre le barriere sociali e culturali che tante volte impediscono a famiglie in povertà educativa di vivere a pieno gli spazi e i momenti culturali.
In Affido Culturale sono coinvolti un numero vasto di spazi culturali: cinema, teatri, librerie, biblioteche, musei, parchi e ludoteche sostengono il progetto proponendo una ricca offerta culturale di qualità rivolta ai bambini.
Le famiglie coinvolte potranno accedere all’offerta tramite l’app del progetto in cui si troveranno tutte le informazioni riguardo l’evento. Saranno loro stessi ad organizzarsi, guidati sempre dagli specialisti di Affido Culturale, rispettando l’impegno di partecipare ai 29 incontri entro i 14 mesi.
La famiglia “affidataria” riceverà una dotazione di e-ducati, una moneta virtuale solidale di Affido Culturale, con cui potrà pagare i biglietti di accesso ai luoghi convenzionati. La partecipazione al progetto è parzialmente gratuita, per ogni bambino in povertà educativa sono previsti 3 ingressi gratuiti per ognuna delle 29 iniziative culturali, per un totale di 87 ingressi gratuiti.
Le famiglie abituate a vivere l’offerta culturale della propria città, oltre a condividere la propria passione, avranno anche un risparmio equivalente ad un biglietto per ogni evento. Inoltre, nel caso ci fosse anche un bambino all’interno della famiglia affidataria, questo potrà partecipare gratuitamente insieme al suo nuovo amico ad un campo estivo.
Il progetto Affido Culturale, vincitore del bando “Un passo avanti” dell’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo della povertà educativa, unisce in un’unica rete gli sforzi di venticinque realtà che vantano tutte una grande esperienza nel mondo della cultura, della formazione e del sociale.
Ognuna delle 4 città partecipanti ha un “capogruppo cittadino” a cui rivolgersi nel caso vogliate partecipare.
Roma: Casa dello Spettatore | affidoculturale.roma@gmail.com – 351 988 2078
Napoli: Con La Mano del Cuore | affidoculturale.napoli@gmail.com – 327 855 9833
Bari: Fondazione SAT | affidoculturale.bari@gmail.com – 351 122 7065
Modena: PopBrains | affidoculturale.modena@gmail.com – 059 867 7814
09 Feb, 2021 | In evidenza, News dal Csv
Nessuno dovrebbe scegliere se mangiare o curarsi, per questo da 20 anni il Banco Farmaceutico organizza la Giornata di raccolta del Farmaco. Migliaia di volontari su tutto il territorio nazionale presidiano le farmacie che aderiscono all’iniziativa, invitando i cittadini a donare uno o più farmaci per gli enti caritativi del territorio che assistono le persone più bisognose. Ogni ente è collegato a una o più farmacie della propria provincia; il farmacista, in base alle indicazioni ricevute dagli enti, indirizza il cliente, suggerendo le categorie di farmaci di cui c’è maggiore ed effettivo bisogno. Inizialmente la GRF – che riguarda i soli farmaci senza obbligo di ricetta medica (over the counter) – si è concentrata sulle categorie più utilizzate: antinfluenzali, antinfiammatori e antipiretici.
Nel corso degli anni, la progressiva crescita quantitativa dei farmaci raccolti ha permesso a Banco Farmaceutico di dare una risposta più adeguata e puntuale al bisogno farmaceutico degli enti caritativi, arrivando a coprire quasi tutte le categorie dei prodotti “da banco”: farmaci per disturbi gastrointestinali, antimicotici topici, antibiotici, antisettici e disinfettanti, antipiretici, preparati per la tosse, antistaminici per uso orale, decongestionanti nasali, anestetici locali e altre tipologie.
In 20 anni la Giornata di Raccolta del Farmaco ha raccolto oltre 5.600.000 farmaci, per un controvalore commerciale di circa 34 milioni di euro. L’ultima edizione, che in occasione dei 20 anni di Banco Farmaceutico è durata una settimana (dal 4 al 10 febbraio 2020), ha visto il coinvolgimento di 4.944 farmacie e oltre 22.000 volontari; dei 541.075 farmaci raccolti hanno beneficiato oltre 473.000 persone assistite dai 1.859 Enti convenzionati con Banco Farmaceutico.
Anche quest’anno la GRF durerà una settimana, prende il via oggi, martedì 9 febbraio, e proseguirà fino a lunedì 15, perché con la crisi sanitaria causata della pandemia diventa ancora più urgente donare medicinali da banco ai più bisognosi. In campo ci sono circa 5mila farmacie di tutta Italia che hanno aderito all’iniziativa e in cui i cittadini potranno acquistare e donare uno o più farmaci da banco che saranno consegnati a oltre 1.800 realtà assistenziali che si prendono cura delle persone indigenti, offrendo loro cure e medicinali gratuitamente.
Se vuoi diventare volontario e dare una mano nell’ambito della settimana di raccolta compila il form sul sito bancofarmaceutico.org
09 Feb, 2021 | In evidenza, News dalle odv
WeWorld e Frequenza 2000 hanno organizzato l’evento online: “Dalla comunità educante ai patti educativi. Quale futuro per la collaborazione tra pubblico e privato nel contrasto alla povertà educativa?”. L’evento sarà trasmesso sulla pagina Facebook di WeWorld giovedì 11 febbraio dalle 14,30 alle 16.
A intervenire saranno, a seguito dell’introduzione di WeWorld, Marco Rossi Doria, Vicepresidente Impresa Sociale “Con i Bambini”, Andrea Morniroli, Forum Disuguaglianze Diversità, Cooperativa Dedalus, seguirà la presentazione del Brief Report Il Community Worker nel progetto REACT a cura di WeWorld
09 Feb, 2021 | In evidenza, News dal Csv
Continuano le promozioni del pass della Regione Campania realizzato e promosso dalla Scabec che permette di visitare musei e siti culturali con tariffe agevolate e benefit. Artecard vuole offrire un altro omaggio speciale all’arte e al patrimonio culturale del nostro territorio, per cercare di recuperare il tempo perduto a causa del Covid che ha tenuto per lungo tempo chiusi i musei e i siti archeologici.
Dal 12 febbraio e fino al 14, in occasione della festa degli innamorati, il pass Artecard 365 sarà in versione Love a un prezzo speciale di 38 euro anziché 43, e di 28 euro anziché 33 per la versione under 25.
Con questo pass si potranno avere 50 ingressi gratuiti in 25 siti selezionati del circuito Artecard (ovvero 2 ingressi all’anno), tra cui Pompei, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, la Reggia di Caserta, il Museo e Real Parco di Capodimonte, i Templi di Paestum e molti altri, insieme a 20 ingressi con scontistica in altri siti e musei della Campania.
La 365 Love è acquistabile online, attraverso l’APP >artecard, (disponibile gratuitamente su App Store e Google Play), con cui è possibile controllare lo stato del pass, e presso i negozi di Napoli che hanno aderito all’iniziativa (Box Office – Galleria Umberto I Edicola Number One – Stazione Centralei, Mr.White – Piazza Bovio).
Per chi acquista il pass 365 Love ci sarà, inoltre, uno speciale bonus pensato per rendere speciale la serata di San Valentino: due visite guidate virtuali per un massimo di 50 persone dal titolo “C’era una volta in Campania. “Dall’Amore all’Arte e ritorno”, viaggio immaginario in Campania lungo il filo rosso dell’amore e della storia. Attraverso diverse epoche, partendo dai luoghi e dai volti che celano storie segrete e curiosità, si ascolteranno le voci dei due amanti ritrovati a Pompei, con le immagini tratte dal film “Viaggio in Italia” di Roberto Rossellini o il ritratto di Galeazzo di San Vitaliano del Parmigianino e l’Antea a Capodimonte. Tanti racconti e tante opere d’arte, per innamorarsi una volta di più della bellezza della Campania.
La card si attiva al primo utilizzo, l’accesso ai siti sarà possibile previa prenotazione obbligatoria, l’ingresso ai siti è contingentato come da normative anti Covid-19 vigenti. Nel caso di chiusure straordinarie dei luoghi coinvolti, la card attivata verrà sospesa temporaneamente fino alla normalizzazione degli ingressi. I possessori del pass 365 Love, inoltre, accederanno gratuitamente all’esclusivo “Club dell’Arte”: una community digitale di amanti dell’arte, per essere informati in anteprima su eventi e mostre, per ricevere inviti e aderire al servizio di customer care via Whatsapp.