02 Feb, 2021 | In evidenza, News dal Csv
Dopo la sua cancellazione a causa dell’epidemia di COVID nel marzo 2020, l’evento di punta rivolto ai giovani del Comitato economico e sociale europeo (CESE), Your Europe, Your Say! (YEYS), si svolgerà virtualmente il 18 e 19 marzo 2021.
Gli studenti di 33 scuole secondarie di tutta Europa si riuniranno per discutere le soluzioni migliori per proteggere l’ambiente, sotto lo slogan “Il nostro clima, il nostro futuro!”. L’evento seguirà il modello di una conferenza internazionale delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico (COP).
Ora più che mai, il cambiamento climatico è nella mente di tutti, e i giovani di tutto il mondo si sono attivati per salvare il pianeta. Il Comitato economico e sociale europeo si unisce al movimento ed è interessato ad ascoltare le idee innovative degli studenti su come affrontare l’attuale crisi climatica e su come avvicinarsi agli obiettivi di neutralità climatica del 2050.
Agli studenti verrà chiesto di rappresentare un settore e di negoziare tra loro, al fine di elaborare raccomandazioni per fermare il cambiamento climatico. Queste raccomandazioni saranno presentate ai responsabili internazionali della politica ambientale e discusse in numerose conferenze organizzate in tutta Europa durante l’anno.
Durante YEYS, gli studenti saranno anche messi in contatto con organizzazioni giovanili internazionali che li aiuteranno a tradurre queste raccomandazioni in misure tangibili e a far sentire la loro voce.
Per saperne di più e per partecipare…clicca qui
02 Feb, 2021 | In evidenza, News dalle odv
Prenderà il via domani il progetto “Cerchio delle Donne – Home Visiting” promosso dall’Associazione Chi rom e…chi no nell’ambito del progetto Spera finanziato dalla Fondazione con i bambini.
Dalle ore 10.00 alle ore 12.00 presso i gli spazi di Chikù a Napoli, in via della Resistenza, donne, giovani e adulte e mamme potranno incontrasi e confrontarsi. All’incontro parteciperanno un’ostetrica e una psicologa e sarà un’occasione per tutte le partecipanti per prendersi un momento per sé, e condividere emozioni e stati d’animo con altre donne.
Gli incontri si terranno ogni martedì e per partecipare è necessario contattare il numero 339 6296351.
01 Feb, 2021 | Appelli e raccolte fondi, In evidenza, News dalle odv
È partita lo scorso 22 gennaio la campagna di Europa Donna Italia “Chemio: se posso la evito”, che punta a ottenere, anche in Italia, l’accesso gratuito ai test genomici su tutto il territorio nazionale. Una social challenge amplificherà la raccolta firme online indirizzata al Ministero della salute.
Per alcuni tipi di tumore, la chemioterapia può salvare la vita. Tuttavia in certi casi può essere evitata: i test genomici indicano quando è possibile farne a meno. Dal 2021, questi esami sono gratuiti poiché è stato istituito un finanziamento nazionale ma le Regioni non possono utilizzarlo finché il Ministero della Salute non emanerà un decreto attuativo. Europa Donna Italia ha lanciato la campagna “Chemio: se posso la evito” affinché i test siano gratuiti dappertutto e non solo in Lombardia, in Toscana e nella provincia autonoma di Bolzano. Video, hashtag e condivisioni alimenteranno una challenge che invaderà i social per invitare le persone (medici, pazienti, cittadine e cittadini) a sottoscrivere la petizione online da inviare al Ministero.
Il progetto ha ottenuto il patrocinio da AIOM, Cittadinanzattiva, EURAMA, Fondazione Insieme Contro il Cancro, Fondazione ONDA, Fondazione The Bridge, Komen, IncontraDonna, LILT, Senonetwork e SIAPEC.
La raccolta di firme è attiva attraverso un sito dedicato e sui social è già attiva la challenge.
Per partecipare:
1. disegnare su un foglio due cerchi con all’interno una coppia di simboli a scelta tra:
coppia A. Il segno + (devo fare la chemio +) e il segno – (posso evitarla con un test – )
coppia B. Il segno ? (lo posso scoprire con un test gratuito?) e il segno ! (test genomici ora! )
2. Registrare un video in cui si finge di prendere il foglio da una persona da destra, si mostra il disegno all’altezza del seno e lo si passa a sinistra a un’ipotetica seconda persona.
3. Condividere il video sui social taggando 5 amici e inserendo l’hashtag #testgenomiciora
Per maggiori informazioni e per firmare…clicca qui
01 Feb, 2021 | In evidenza, News dal Csv
Il gioco è simbolo di scambio, convivialità, amicizia, ma quando si parla di videogiochi, l’associazione è spesso con i temi della guerra e della violenza.
“Discovering Diversity – sulle tracce della diversità” è una vera e propria rivoluzione Copernicana che utilizza uno dei linguaggi preferiti dai giovani per educare alla diversità umana vista come una grande opportunità, per favorire l’incontro fra culture e religioni, per recuperare il dialogo intergenerazionale e per affermare il diritto alla bellezza per tutti.
I primi due episodi saranno dedicati rispettivamente al territorio del Molise e a quello della Basilicata, ma il format prevede episodi in tutto il territorio italiano e successivamente coinvolgerà l’Europa ed il resto del mondo.
Oggi alle 11.30 ci sarà la presentazione del progetto. Per partecipare:https://meet.google.com/xwu-zhje-jtv
Alla Conferenza stampa parteciperanno:
Mons. Melchor Sanchez De Toca – Sottosegretario di Stato Pontificio Consiglio della Cultura Vaticano, Rabbino Emerito Umberto Piperno – Comitato tecnico scientifico Itria, Dino Angelaccio – Presidente di Itria (Itinerari turistico religiosi interculturali e accessibili), Olivia Cutone – Esperta del Terzo Settore, Annarita Pisano – Fumettista, Mario Ialenti – Direttore Conferenza Episcopale Abruzzo e Molise, Lino Gentile – Sindaco di Castel del Giudice, Marianna Iovanni – Sindaco di Venosa, Antonio Nicoletti – Direttore APT Basilicata (Azienda di promozione turistica), Maurizio Di Stefano – Presidente Icomos Italia (International Council on Monuments and Sites), Mauro Di Zio – Vice Presidente CIA (Confederazione italiana agricoltori) Anna Grazia Laura – Presidente ENAT (European Network for Accessible Tourism), Alberto D’Alessandro – Già Direttore Consiglio d’Europa e Direttore Meet Tourism Lucca, Olimpia Niglio – Vice Presidente internazionale Prerico Icomos (International Scientific Committee on Places of Religion and Ritual) Pete Kercher – Vice Presidente Design for All Italia
28 Gen, 2021 | Appelli e raccolte fondi, In evidenza, News dalle odv
Flavonoidi, carotenoidi e vitamina C sono tra i grandi alleati della buona salute: hanno effetti positivi sul sistema immunitario, sugli occhi e la pelle, oltre a contribuire a ridurre il rischio di tumori e malattie cardiovascolari.
Per farne scorta basta consumare una buona quantità di arance, limoni, mandarini e pompelmi. Con poche calorie, gli agrumi determinano senso di sazietà e apportano buone quantità di micronutrienti essenziali, antiossidanti, fibre e altri composti fitochimici ad azione protettiva.
Come sempre in questa stagione, Fondazione ANT propone gli Agrumi della Solidarietà: un’occasione per sostenere le proprie attività gratuite, con particolare focus sulla prevenzione oncologica. Ogni anno, infatti, ANT porta in tutt’Italia migliaia di visite e controlli gratuiti per la diagnosi precoce di diverse patologie tumorali.
Da oltre 15 anni, grazie delle donazioni di privati cittadini o aziende, offriamo gratuitamente alla cittadinanza progetti di prevenzione oncologica molto preziosi, in particolare adesso – commenta Raffaella Pannuti, presidente di Fondazione ANT– L’epidemia Covid-19 ha infatti forzatamente messo in secondo piano tante patologie di cui temo vedremo la ricaduta, in tutta la sua gravità, in un prossimo futuro. Mentre le oncologie chiudono, gli esami diagnostici rallentano e il sistema sanitario teme per la tenuta degli ospedali, ANT continua a portare avanti la propria missione, offrendo servizi indispensabili come l’assistenza nelle case di chi è malato e programmi per la diagnosi precoce delle patologie tumorali. Tutte attività che fanno parte di un disegno preciso, ossia difendere la dignità della vita in ogni momento.
Questo weekend e per tutto febbraio, le confezioni di pompelmi, arance, limoni e mandarini saranno disponibili online sul sito ant.it https://ant.it/store/bottega-alimentare/ o – nelle zone ove sarà possibile in linea con il DPCM – nelle piazze cittadine.
Per informazioni sui luoghi e le date in cui trovare gli Agrumi della Solidarietà ANT, visitare il sito www.ant.it.