18 Feb, 2021 | Campagne attive, Copertina, Eventi, rassegne e campagne, In evidenza, Promozione
Promuovere la cultura della prevenzione e sensibilizzare la cittadinanza, in particolare giovani e famiglie, ad adottare stili di vita e comportamenti responsabili per proteggere la propria salute. E’ questo l’obiettivo generale della Campagna del CSV Napoli, che torna dopo il successo delle passate edizioni, per sostenere la diffusione di una cultura della prevenzione come strumento per evitare l’insorgere di malattie.
Scopo della Campagna è di proporre momenti di confronto con volontari e personale medico, esperti sui temi della prevenzione, per offrire ai partecipanti indicazioni utili e consigli per la tutela della propria salute, dalle dipendenze alle malattie sessualmente trasmissibili fino alle buone pratiche e ai comportamenti da seguire per evitare la diffusione del virus Covid-19.
Le associazioni dell’area metropolitana di Napoli, impegnate quotidianamente nel campo della prevenzione, sono invitate ad aderire alla Campagna compilando l’apposito form online attraverso l’area riservata del sito csvnapoli.it
A seguito della richiesta di adesione, le associazioni saranno contattate per progettare insieme interventi e azioni di promozione da realizzare all’aperto, con l’attivazione di sportelli intineranti e punti informativi, nei pressi delle sedi di centri aggregativi, parrocchie, istituti scolastici, ecc.
Per aderire alla Campagna è necessario descrivere l’attività di sensibilizzazione che si intende proporre ed indicare un referente dell’azione.
La scadenza per l’invio delle proposte è fissata al 30 marzo 2021.
17 Feb, 2021 | Consulenza, In evidenza, News dalle odv
CSV Napoli, nell’ambito delle attività di consulenza specialistica, promuove un percorso di accompagnamento sul tema del fundraising per gli Enti di Terzo settore dell’area metropolitana di Napoli.
4 moduli che si svolgeranno in modalità online per rendere i partecipanti autonomi e competenti dal punto di vista economico.
I webinar durano 90 minuti e si svolgeranno nel mese di marzo, di martedì, alle ore 15.30.
Ogni partecipante potrà scegliere se seguire uno o più moduli.
Di seguito il dettaglio del percorso:
MODULO 1: martedì 9 MARZO
Fundraising: i fondamenti
– Concetti preliminari
– Il documento di Buona Causa
– Il ciclo del fundraising
– Obiettivi strategici a supporto del fundraising
Per iscriverti al modulo 1…clicca qui
MODULO 2: martedì 16 MARZO
La pianificazione strategica
– Come costruire un progetto sostenibile
– Strumenti e tecniche del fundraising
– La comunicazione interna
– La piramide dei donatori
Per iscriverti al modulo 2…clicca qui
MODULO 3: martedì 23 MARZO
Crowdfunding
– Cos’ è il crowdfunding
– Principali modelli di crowdfunding
– Funzionamento e importanza delle piattaforme
– Quando avviare una campagna di crowdfunding
Per iscriverti al modulo 3…clicca qui
MODULO 4: martedì 30 MARZO
I social network e l’offline
– Lo storytelling
– Raccolta online ed offline
– Organizzazione eventi
– Piano di comunicazione
Per iscriverti al modulo 4…clicca qui
Scarica la locandina
17 Feb, 2021 | Corsi 2021, In evidenza, News dalle odv
Si terrà dal 20 al 23 febbraio prossimi (dalle 9.00 alle 14.00) il 4° corso gratuito regionale per la formazione di ispettori ambientali volontari. L’iniziativa, patrocinata dal CSV Napoli, è promossa dal Corpo Forestale VLO allo scopo di formare figure preparate ad intervenire per la repressione degli illeciti sanzionati dal Codice dell’Ambiente, dai Regolamenti comunali e dalle Ordinanze sindacali.
Molti Comuni italiani si apprestano ad istituire tale figura professionale, cui attribuire le funzioni di accertamento delle violazioni alle disposizioni del Codice dell’Ambiente, ai Regolamenti e alle Ordinanze sindacali, in materia di abbandono e di deposito incontrollato di rifiuti. I soggetti investiti di tali poteri sono individuati nel personale delle Amministrazioni Comunali, degli Ambiti Territoriali Ottimali (ATO), in quello delle associazioni di volontariato.
Il corso verterà sulla conoscenza della normativa di riferimento e sulle competenze che sono proprie degli Ispettori Ambientali, in qualità di Agenti di Polizia Amministrativa e rappresenta anche un’occasione di aggiornamento ed approfondimento per migliorare l’efficacia delle attività di controllo.
Per partecipare contattare la segreteria regionale al 333 998 3564 o via mail esaf.interarma.campania@gmail.com
Per conoscere il programma dettagliato del corso scarica la locandina.
17 Feb, 2021 | In evidenza, News dal Csv
“Essere stranieri al tempo della pandemia” è il titolo del webinar organizzato da Gruppo PER (Psicoanalisti Europei per i Rifugiati) il prossimo 20 febbraio dalle ore 9.15 alle 13.00. La partecipazione all’incontro è aperta e gratuita. Esperti del settore interverranno su due focus: “Lo spazio dell’incontro: riflessioni e testimonianze” e “Lo spazio dell’incontro: prospettive psicoanalitiche”, per poi lasciare la parola al dibattito pubblico.
Il Gruppo PER nasce a livello nazionale nel 2016per aggregare le disponibilità degli psicanalisti della Società Psicoanalitica Italiana intorno al tema dei rifugiati e dell’accoglienza con l’intento di offrire uno spazio di ascolto della diversità, della estraneità, dell’impensabilità. Il gruppo PER è composto da più di cento soci presenti in 11 centri su tutto il territorio nazionale e mette a disposizione competenze a cui possono attingere istituzioni pubbliche, ONG, associazioni di volontariato, gruppi di lavoro autonomi di colleghi.
Per partecipare è necessaria la compilazione dell’apposito form online, a seguito della quale arriverà una email di conferma per l’accesso al webinar.
17 Feb, 2021 | In evidenza, News dalle odv
La legge 126 del 3 agosto 2007 ha istituito la “Giornata Nazionale del Braille” che viene celebrata il 21 febbraio di ciascun anno quale momento di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sull’importanza che il sistema di letto-scrittura Braille, a quasi 2 secoli dalla sua invenzione, riveste ancora oggi nella vita delle persone non vedenti e di quanti sono coinvolti direttamente o indirettamente nelle loro vicende, al fine di sviluppare politiche pubbliche e comportamenti privati che allarghino le possibilità di reale inclusione sociale e di accesso alla cultura e all’informazione per tutte quelle persone che hanno una disabilità visiva.
Proprio nello spirito indicato dalla legge istitutiva della Giornata del Braille, la Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, tenendo conto dei limiti imposti dalla pandemia in atto, organizzerà diverse iniziative:
Venerdì 19 febbraio, con inizio alle ore 17:30, insieme ai partner di Villa Fernandes e con il patrocinio del Comune di portici, si svolgerà l’incontro formativo: “Il metodo braille con i suoi codici di scrittura e lettura nella società della comunicazione”.
Nel corso dell’ incontro, a cui si potrà assistere attraverso la pagina facebook di Villa Fernandes https://m.facebook.com/VillaFernandesPortici/?locale2=it_IT , verranno affrontate importanti tematiche, fondamentali per l’educazione e la formazione dei disabili visivi con i seguenti interventi:
– Louis Braille: un francese che ha cambiato la vita dei Ciechi – Giuseppe Biasco (responsabile della progettazione della Sezione UICI di Napoli);
– L’importanza dell’insegnamento del Braille ai bambini non vedenti – Silvana Piscopo (responsabile istruzione Sezione UICI di Napoli);
– Il braille e le nuove tecnologie – Giuseppe Fornaro (Consigliere Nazionale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti);
Seguirà una lettura a cura di Emanuela Cozzolino, studentessa liceale, e le conclusioni saranno affidate a Mario Mirabile (Presidente della Sezione UICI di Napoli)
Domenica 21 febbraio a partire dalle ore 17:30 si svolgerà l’incontro: “14ma Giornata Nazionale del Braille: pensieri e parole dei nostri ragazzi”. Verrà data voce ai bambini, agli adolescenti e alle famiglie, insomma a tutti coloro che quotidianamente utilizzano questo fondamentale strumento per l’accesso alla cultura, all’istruzione, alla formazione e, più in generale, di “inclusione”.
All’evento si potrà assistere attraverso la piattaforma zoom al link https://zoom.us/j/8131306227, ovvero attraverso la pagina facebook della Sezione UICI di Napoli al seguente link https://m.facebook.com/uicinapoli/?locale2=it_IT.
I dirigenti della Sezione UICI di Napoli confidano in un’ampia partecipazione alle 2 iniziative e si dichiarano disponibili ad organizzare momenti di sensibilizzazione e confronto con le scolaresche, anche a distanza, al fine di far conoscere sempre più la realtà dei ciechi e degli ipovedenti per contribuire alla costruzione di una società sempre più inclusiva.
Per info: Mario Mirabile tel. 3393456120 presidente@uicinapoli.it
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di napoli,
via san Giuseppe dei Nudi n. 80, 80135, Napoli
tel. 081/5498834 – 50 fax 081/5497953 – e-mail uicna@uici.it
www.uicinapoli.it