04 Nov, 2021 | In evidenza, News dal Csv
60 minuti per ciascuno dei 6 appuntamenti, dal 9 novembre al 14 dicembre, alle ore 14, che promettono, come avvenuto per le prime due edizioni, di dissipare i maggiori dubbi interpretativi legati ai principali provvedimenti attuativi della Riforma del Terzo Settore emanati dal Ministero del Lavoro, al fine di facilitarne la comprensione e un corretto utilizzo.
Tornano dunque i Quickinar – formazione smart e orientata all’applicazione – che Terzjus, insieme a Forum del Terzo settore e Csvnet, ha già proposto nella prima parte del 2021, con un grande successo di partecipanti – più di 1000 – e che ha visto principalmente dirigenti, funzionari ed esperti che operano con le diverse tipologie di Enti del Terzo Settore (ETS) nonché con le loro Reti di rappresentanza ed con i CSV ,confrontarsi sia con i contenuti generali della Riforma, sia con le misure promozionali presenti nel Codice del Terzo settore.
Il terzo ciclo dà appuntamento tutti i prossimi martedì alle ore 14.00, on line in diretta streaming sul canale youtube di Terzjus, e sarà dedicato ai principali provvedimenti attuativi emanati dal Ministero del Lavoro, usando la cassetta degli attrezzi dell’agilità, grazie a relatori che in 30 minuti ne illustreranno i punti più importanti e poi daranno spazio alle domande dei partecipanti per meglio orientarli all’utilizzo delle misure in atto.
I primi due appuntamenti, il 9 e il 16 novembre con la partecipazione rispettivamente di Antonio Fici e Gabriele Sepio, saranno dedicati al Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS), che diventerà operativo proprio pochi giorni dopo, il 23 novembre; un avvio particolarmente importante perché segnerà il passaggio dai vecchi registri a quello unificato per le associazioni di promozione sociale e per le organizzazioni di volontariato, mentre le altre dovranno iscriversi ex novo al RUNTS.
Martedì 23 novembre sarà la volta del 5 per mille, istituto che ha conosciuto una novità significativa: il dimezzamento dei tempi di erogazione delle risorse. Elda Di Passio, oltre a richiamare le novità che la Riforma ha introdotto, ci guiderà nell’approccio al decreto direttoriale 488/2021 che contiene le nuove linee guida per la rendicontazione delle somme ricevute dagli enti beneficiari.
Seguiranno – martedì 30 novembre – gli schemi di bilancio (decreto 39/2020) e il nuovo principio contabile per gli ETS che verranno illustrati da Maurizio Postal e Matteo Pozzoli: un modo per facilitare l’utilizzo di questi nuovi strumenti nella predisposizione del rendiconto finanziario o del bilancio degli ETS.
Con il social lending sulla rampa di lancio (martedì 7 dicembre), Nicolò Melli ci svelerà le novità contenute nel decreto 77/2021, che consente l’immediato avvio di questo originale strumento di crowfunding investment.
Chiuderemo questo terzo ciclo di Quickinar con la presentazione del Regolamento delle attività diverse (Decreto Legge 107/2020) che vedrà come relatore Antonio Fici, martedì 14 dicembre.
Per partecipare basterà collegarsi al link https://www.youtube.com/channel/UC30WOLTsOvgnOCelO-GGI9A , eventualmente interagendo mediante la chat per formulare osservazioni, dubbi o domande.
02 Nov, 2021 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
Torna il premio giornalistico “Angelo Maria Palmieri”, promosso da FIABA Onlus e la Biblioteca e Associazione Culturale “Angelo Maria Palmieri”, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo. Il premio, giunto alla X edizione, è intitolato ad Angelo Maria Palmieri, giornalista a lungo alla guida dell’Ufficio Stampa di FIABA Onlus, scomparso a soli 30 anni nel 2011.
Il concorso è riservato ai giornalisti professionisti, pubblicisti, praticanti, e agli studenti iscritti alle scuole e master di giornalismo riconosciuti dall’Ordine nazionale dei giornalisti.
È ispirato ai valori che hanno contraddistinto la vita del giovane giornalista: la correttezza e l’obiettività nell’informazione e l’impegno sociale. Saranno infatti premiati i primi tre migliori articoli o servizi radio radio-televisivi che abbiano affrontato tematiche importanti per la diffusione dei valori etici della professione come la tutela dei diritti umani, il superamento di tutte le barriere, le pari opportunità, il femminicidio, il bullismo e cyberbullismo, l’integrazione sociale, le nuove povertà, la convivenza civile.
Gli articoli e/o i servizi radiotelevisivi devono essere stati pubblicati o trasmessi tra il 1° marzo 2021 e il 30 marzo 2022. Gli elaborati devono essere inviati entro il 5 aprile 2022 per e-mail a ufficiostampa@fiaba.org.
Per maggiori informazioni contattare FIABA Onlus: telefono 0643400800; mail: ufficiostampa@fiaba.org; sito: www.fiaba.org
SCARICA IL BANDO DI CONCORSO
02 Nov, 2021 | In evidenza, News dalle odv
Il Convegno “Sclerosi Multipla a 360°” sarà aperto a tutta la cittadinanza ed è un importante appuntamento di informazione e confronto interamente dedicato a conoscere la sclerosi multipla, malattia tra le più gravi del sistema nervoso centrale, che colpisce soprattutto i giovani e le donne.
Per rispettare la normativa Covid-19 l’accesso ai locali sarà possibile solo con Green Pass e sarà necessaria l’iscrizione all’evento entro il giorno 10/11/21.
Per iscriversi basterà mandare una mail ad Infonapoli@aism.it oppure chiamare il numero 081 592 2936.
Cronica, imprevedibile, spesso invalidante, colpisce una persona ogni 3 ore e viene diagnosticata per lo più tra i 20 e i 40 anni, nel periodo della vita più ricco di progetti per il futuro, anche se esistono casi in età successiva e casi di SM pediatrica, più raramente in bambini sotto i 10 anni. Le cause della sclerosi multipla sono ancora sconosciute, probabilmente legate a una combinazione tra predisposizione genetica e fattori ambientali. Ad oggi non esiste una cura definitiva per questa malattia.
AISM stima che in Italia vi dovrebbero essere circa 130.000 persone con SM, 12.000 nella nostra regione e 6000 nella sola provincia di Napoli. Per l’incidenza si stima che ogni anno in Italia vi siano oltre 3.600 nuovi casi.
Il convegno è organizzato dalla Sezione AISM di Napoli in collaborazione con:
I e II Clinica Neurologica Luigi Vanvitelli rispettivamente con il Prof. Gallo ed il Prof. Luss, il Centro SM dell’ospedale Cardarelli con la Dott.ssa Maniscalco, la dott.ssa Lanzillo del Centro SM della Federico II, il Dr. Sinisi del centro SM San Paolo (ASL NA 1) e con il Dr. Ronga del centro clinico CTO.
Parteciperà anche il presidente nazionale AISM, Francesco Vacca, il presidente della conferenza delle persone con SM e responsabile sezione AISM di Napoli Gianluca Pedicini ed il direttore della I clinica Neurologica A.O.U “L.Vanvitelli” e past president della SIN (Società Italiana di Neurologia).
L’evento informativo si svolgerà il 13 novembre a Casoria presso la Struttura Competence Center di Via Gran Sasso 21, (incrocio con Viale degli Appennini), dalle ore 9.30 alle ore 13.
I temi trattati riguarderanno gli aspetti riabilitativi nella SM, la maternità, la SM Pediatrica, la diagnostica, la sicurezza ed efficacia dei vaccini in soggetti colpiti da SM e parleremo del pronto soccorso dedicato alla SM situato nel CTO.
Nella nostra città una SEZIONE AISM sempre aperta:
La sede della Sezione AISM di Napoli è situata in Via Farnese 54 Napoli (zona Colli Aminei) garantisce molti servizi alle persone con sclerosi multipla del territorio. Tra questi: segreteria sociale, aiuto domiciliare, attività ricreative e di socializzazione, assistenza ospedaliera, servizi di supporto alla mobilità con automezzi attrezzati, supporto psicologico, supporto alla gestione di pratiche relative alla SM ed all’accertamento INPS. Per contattare la sezione è possibile chiamare il numero 081 592 2936 o scrivere ad aismnapoli@aism.it
SCARICA LA LOCANDINA
02 Nov, 2021 | In evidenza, News dalle odv
Al via le candidature per la quarta edizione di Sensuability & Comics, il concorso a fumetti nato per sensibilizzare e informare sul tema della sessualità e disabilità e far conoscere il progetto Sensuability dell’associazione di promozione sociale Nessunotocchimario. Anche questa edizione della manifestazione vede la piena collaborazione del Comicon. Dopo aver indagato i mondi del cinema e della pittura, l’edizione 2021-2022 si soffermerà su: disabilità, sessualità e pubblicità.
“Il mondo della pubblicità – commenta Armanda Salvucci, ideatrice del progetto Sensuability e presidente di Nessunotocchimario –, più di ogni altro, riflette di continuo innumerevoli stereotipi sulla perfezione dei corpi e sulla stessa idea di sessualità. C’è molto lavoro da fare per superare l’attuale visione di questi temi, qualcosa sta cambiando con l’affermarsi di movimenti legati spesso alla body positivity ma la disabilità resta ancora un tabù difficile da affrontare.
L’idea di Sensuability & Comics nasce proprio dalla volontà di scardinare questi preconcetti, di avvicinare i disabili al proprio diritto al piacere, diritto universale, non prerogativa di chi è bello e perfetto. Allo stesso tempo si propone di rappresentare in modo nuovo la disabilità, superando idee spesso errate, guardando alla persona e non alla sua disabilità. La sessualità è una parte integrante della personalità di ciascuno. Le persone disabili spesso sono considerate come bambini o addirittura asessuate.
“Lo facciamo con ironia, il registro che da sempre caratterizza le nostra attività, certi che un sorriso possa contribuire più di mille discussioni a fissare concetti e aprire porte”, conclude Salvucci.
Il concorso di idee, che si concretizzerà nella mostra “Sensuability: ti ha detto niente la mamma?”, in programma dal 14 febbraio al 14 marzo 2022 presso la Casa del Cinema di Roma, intende abbattere gli stereotipi relativi alla sessualità e alla disabilità e favorire la libertà di espressione delle persone oggetto di pregiudizi, proponendo nuovi linguaggi e un nuovo modo di fare cultura che agisca attraverso tutte le forme d’arte, pubblicità compresa.
Attraverso il fumetto e l’illustrazione il progetto si propone di sensibilizzare su un tema complesso, qual è la sessualità, contribuendo a creare un immaginario erotico che descriva corpi non perfetti ma estremamente sensuali e un linguaggio che non descriva più come vittima o supereroe la persona con disabilità.
Presidente della Giuria è la fumettista catanese Josephine Yole Signorelli, Fumettibrutti. La locandina della nuova edizione è stata realizzata da Salvatore Siliberto.
Il concorso è rivolto a tutti e tutte le fumettiste/i e illustratrici/illustratori esordienti e non, che abbiano raggiunto i 16 anni di età e che abitino o lavorino su tutto il territorio nazionale. L’iscrizione al concorso è gratuita e aperta a tutti gli appassionati dell’illustrazione e/o del fumetto. Ogni partecipante dovrà realizzare un’opera originale e inedita, nella quale sia rappresentata una scena romantica, erotica o sensuale tratta da una pubblicità famosa o che sia significativa per il/la partecipante. E’ possibile presentare le opere entro il 15 gennaio 2022.
Per il primo classificato è in palio una borsa di studio a copertura totale per la partecipazione al Corso di Satira tenuto da Fabio Magnasciutti presso Officina B5, per il secondo una tavola grafica Wacom con software incluso, per il terzo l’ingresso per due persone per il Comicon Napoli che si terrà ad aprile 2022.
29 Ott, 2021 | In evidenza, News dalle odv
Sarà presentato sabato 6 novembre alle 18:30 a Napoli, presso la fondazione “Giambattista Vico” – complesso monumentale di San Gennaro all’ Olmo, via San Gregorio Armeno 35 – il cortometraggio “Il seme della speranza”, prodotto dall’associazione di promozione sociale Rampa Film e diretto dal regista Nando Morra. A presenziare l’evento- moderato dalla giornalista Elena Scarici (redattrice di “Nuova stagione” e collaboratrice del “Corriere del Mezzogiorno”- saranno: il regista e presidente della Rampa Film Nando Morra, il vice presidente della Rampa Film l’avvocato Antonio Salierno, l’attore Francesco Spagnolo (componente del cast del corto), il presidente e la direttrice della fondazione Giambattista Vico, rispettivamente il dottor Luigi Maria Pepe e la dottoressa Maria Coletta. Parteciperà al dibattito monsignor Mariano Imperato.
Pluripremiato in Italia e all’estero, il corto di Nando Morra sarà finalmente proiettato nella terra del suo autore, forte del consenso ottenuto presso i maggiori festival cinematografici, emozionando il grande pubblico e facendosi portavoce di alti messaggi sociali. “Il seme della speranza” tratta, infatti, i delicati e attualissimi temi dell’immigrazione, dell’accoglienza, del bullismo e del riscatto sociale. La storia di Nasser, piccolo siriano arrivato in Italia per fuggire alla guerra, è stata magistralmente narrata dall’interpretazione di attori di fama acclarata (Francesco Sgro, Grazia Leone, Erica Bianco, Francesco Spagnolo e Nicola Quaranta) e dai giovanissimi studenti delle scuole calabresi che il regista ha sapientemente coinvolto nel suo progetto. L’opera, dunque, ricopre anche un importante ruolo educativo-formativo ed è molto apprezzata anche negli ambienti didattici, come ben si evince dal premio speciale “Miglior Film Cinema e Scuola” ottenuto pochi giorni fa al MISFF Montecatini International Short Film Festival.
Per partecipare all’evento del 6 novembre, ad ingresso gratuito, è necessario comunicare la propria presenza all’indirizzo email info@rampafilm.it ed essere in possesso di green pass.