28 Apr, 2022 | In evidenza, News dal Csv
Prosegue, dopo le tappe itineranti, il progetto nazionale sulle politiche giovanili “S.T.I.M.A. – Siamo tutti Importanti e Meritevoli di Ascolto” finanziato dal programma europeo Erasmus+ e implementato dall’Agenzia per la Promozione dei Giovani.
Dopo gli appuntamenti locali che si sono svolti contemporaneamente in diverse parti d’Italia, dal 2 all’8 maggio prossimi a Napoli si terrà l’evento finale, ovvero la “Conferenza sul Futuro delle Politiche Giovanili”, nel corso della quale giovani provenienti da tutte le tappe locali, e chi vorrà unirsi, si confronteranno per promuovere lo scambio di buone pratiche sulla partecipazione giovanile fra territori diversi, il dialogo e l’incontro tra giovani provenienti da realtà distanti, ma simili, nonché la pianificazione di ulteriori azioni di promozione della partecipazione giovanile da parte dei partecipanti al progetto. Sono previsti infatti anche dei momenti particolarmente importanti, tra cui un confronto con la Ministra Fabiana Dadone.
Venerdì 6 maggio, dalle ore 10.00, presso l’Istituto Salesiani Don Bosco di Napoli si terrà la tavola rotonda “Dialogo dei Giovani con le Istituzioni” a cui sarà presente anche CSV Napoli. Questo il programma della giornata:
Ore 10.00 – Saluti istituzionali: Chiara Marciani, Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Napoli
Ore 10.15 – Presentazione delle istanze e raccomandazioni redatte dai giovani in collaborazione con i decisori politici locali nell’ambito del progetto STIMA
Ore 10.45 – Tavola rotonda di dialogo tra i giovani e le istituzioni: come concretizzare le proposte presentate?
Partecipano:
Daniele Frongia, Vice Capo di Gabinetto del Ministero per le Politiche Giovanili
Michele Tridente, Consigliere di Presidenza del Consiglio Nazionale Giovani
Giuseppe Caruso, Forum Regionale dei Giovani – Campania
On. Piero De Luca, Deputato della Repubblica Italiana
On. Carmen Di Lauro, Deputato della Repubblica Italiana
On. Chiara Gribaudo *, Deputato della Repubblica Italiana
On. Brando Benifei *, Europarlamentare
* in collegamento da remoto
Ore 13.00 – Pranzo
Ore 15.30 – Tavola rotonda di approfondimento: il ruolo del Terzo Settore nella Partecipazione Giovanile.
Partecipano:
Toni Viterale, Presidente dell’associazione Cilento Youth Union
Simone Digrandi, Delegato alle Politiche Giovanili del Comune di Ragusa
Francesco Buscema, Formatore presso Don Bosco Youth-Net
Stefano Vetrano, Direzione nazionale GFE
Giovanna De Rosa, Direttrice di CSV Napoli
Modera Roberto Rossetto, Presidente dell’Agenzia per la Promozione dei Giovani.
27 Apr, 2022 | In evidenza, News dal Csv
Concepita, progettata e organizzata come un importante evento di capitalizzazione e divulgazione del progetto INTERREG-MED – “Blue Crowdfunding” cui la Regione Campania partecipa insieme ad altri 12 partner euro-mediterranei, la Visiting School consiste in due giornate intensive e coinvolgenti di lezioni, testimonianze e casi di studio sul Crowdfunding l’11 e 12 maggio al Palazzo Armieri, Via Nuova Marina, Napoli dove si approfondiranno:
- i fondamenti e gli ultimi aggiornamenti sugli strumenti, regole e tecniche di fund-raising e del crowdfunding;
- le diverse forme di crowdfunding, la progettazione e la realizzazione di campagne di raccolta fondi, i criteri di selezione delle piattaforme e l’uso delle risorse del web/social media;
- l’utilizzo del crowdfunding a beneficio di iniziative nel campo della Blue Economy, Green Growth e degli ecosistemi imprenditoriali ed i vantaggi del match-funding per le autorità locali.
La Visiting School è aperta a professionisti, consulenti, formatori, accademici, imprenditori, start-upper, ricercatori, operatori del terzo settore, rappresentanti di istituzioni finanziarie ed amministrazioni locali, ed offrirà anche occasioni di conoscenza, interazione e networking tra i partecipanti, docenti, testimonial ed esperti provenienti da tutta Europa.
La partecipazione al corso è gratuita ma occorre registrarsi al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScxQr69ybRRMVUCuyM5Yg3SiM0EX5YLSrk7_b7e7LRHFYI26w/viewform
SCARICA IL PROGRAMMA DELLE 2 GIORNATE
N.b. Ingresso libero, posti limitati, lezioni in inglese.
Segreteria organizzativa – bluecrowdfunding@ifelcampania.it
22 Apr, 2022 | In evidenza, News dal Csv
Si terrà il prossimo 28 aprile, in occasione della Giornata mondiale per la sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, il terzo appuntamento de “I Giovedì della sicurezza”, ciclo di seminari Organizzati da Inail – Direzione regionale Campania e dal Centro Formazione e Sicurezza (CFS) di Napoli, con la partecipazione di AIFOS e Il Sole 24 Ore.
L’evento rientra tra le attività che gli organizzatori stanno portando avanti da due anni in materia di prevenzione nel settore edile, con un format monotematico inerente i maggiori rischi cui sono esposti i lavoratori tutti del settore.
L’incontro sarà dedicato all’analisi e riflessione su ciò che accade oggi nel mondo del lavoro, sui troppi infortuni che ancora si verificano, sull’efficacia e l’efficienza delle norme, analizzate e commentate dai diversi attori che a vario titolo si occupano di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in linea con il tema della Giornata Mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro 2022 che promuove il tema della partecipazione e del dialogo sociale nella creazione di una cultura positiva della sicurezza e della salute.
Nel corso della giornata, infatti sono previsti gli interventi del mondo datoriale, delle istituzioni, dell’Università, dei lavoratori e delle figure della prevenzione.
Il seminario si terrà dalle 9.30 alle 12.30 presso CFS Napoli in Via Leonardo Bianchi 36, ma è possibile seguire anche online su piattaforma zoom (https://us02web.zoom.us/j/87085775870 – passcode: 906508)
Di seguito il programma della giornata:
Saluti
Daniele Leone – Direttore regionale Inail Campania
Massimo Sannino – Vice presidente cfs Napoli
Rocco Vitale – Presidente Aifos
Alberto Esposito – Agente Gruppo24Ore
Relatori
Claudio De Vivo e Vincenzo De Santis – assistiti Inail
Adele Pomponio – Direttrice Ufficio Poai Inail Campania
Giuseppe Cantisano – Direttore Ispettorato interregionale del Lavoro
Giuseppe Belardo – Direttore SPSAL ASL Napoli 1 Centro Asl
Raffaele Sibilio – Professore di Sociologia Generale Università degli Studi di
Napoli “Federico II”
Tina Santillo – Professore Sicurezza e Manutenzione degli Impianti
industriali Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Roberta Vitale – Presidente cfs Napoli
Maurizio Cecchetti– preposto 1° livello Salute e sicurezza sul lavoro (capo
cantiere)
Aniello Ranieri – Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Territoriale (RLST)
Patrizia Sannino – presidente Anmil regionale
Dibattito
Introduce e coordina i lavori Mario Gallo – Docente diritto del lavoro
Università di Cassino e autore «Il Sole 24 Ore»
Per il rilascio dell’ attestato di presenza valido ai fini dell’aggiornamento in materia di salute e sicurezza sul lavoro è necessario registrarsi sul seguente link:
http://cfs5.cfsnapoli.it:443/WEBAdesExtend/WBAStartPG.dbw?CR=133&DR=2022-04-28
Scarica la locandina
21 Apr, 2022 | Campi di Formazione al Volontariato, In evidenza, News dal Csv
VolCamp 2022 è l’iniziativa di CSV Napoli per promuovere l’impegno civico e facilitare lo sviluppo di una cultura della solidarietà attraverso l’orientamento al volontariato, opportunità formative ed esperenziali per i giovani che vogliono avvicinarsi al mondo del volontariato.
Possono candidare una proposta le ODV e le APS iscritte al RUNTS e nelle more della piena funzionalità del Registro Unico Nazionale degli ETS, ai registri regionali di competenza, che intendono organizzare tra giugno e ottobre 2022 campi di orientamento al volontariato.
Le proposte di VolCamp devo rispondere alle seguenti caratteristiche:
– coinvolgere almeno 12 partecipanti;
– coinvolgere giovani di età compresa tra i 14 e 28;
– avere una durata di almeno 5 giorni.
Le organizzazioni che intendono partecipare si rendono disponibili ad una fase di condivisione degli obiettivi e degli strumenti di monitoraggio, gestione e rendicontazione.
Si impegnano altresì ad individuare le risorse qualificate nel rispetto della normativa vigente e di indicare almeno due volontari qualificati, di cui uno in qualità di responsabile del progetto e di referente di CSV Napoli per la gestione del campo.
Le proposte devono pervenire esclusivamente attraverso la compilazione del form on-line disponibile nell’area riservata del sito csvnapoli.it entro e non oltre il 20 maggio 2022.
CSV Napoli, in qualità di co-organizzatore, sosterrà i progetti selezionati con risorse di propria competenza fino ad un massimo di 43.000,00 euro. Ogni campo potrà ricevere un sostegno a titolo di copertura delle spese fino ad un massimo di 4.000,00 euro.
Per maggiori informazioni consulta l’avviso e scarica il vademecum.
21 Apr, 2022 | Bandi e opportunità, News dal Csv
Pubblicato il nuovo bando “Welfare e Tecnologie” rivolto alle organizzazioni del Terzo settore meridionali per sperimentare nuove tecnologie capaci di migliorare le condizioni di vita degli over 65 con patologie croniche e degenerative, promuovendo l’innovazione nella cura e assistenza sanitaria e sociale. A disposizione 1,2 milioni di euro.
Attraverso il bando saranno sostenuti interventi “esemplari”, sperimentali e scalabili, tesi a introdurre, in collaborazione con i servizi socio-sanitari territoriali, soluzioni tecnologiche orientate al miglioramento del benessere e dell’autonomia delle persone che abbiano compiuto 65 anni. Potranno essere previsti interventi nell’ambito della teleassistenza, telemedicina, domotica o altre modalità di supporto che prevedano l’utilizzo di tecnologie avanzate e innovative.
L’iniziativa prevede due fasi: nel corso della prima saranno presentate le idee progettuali che dovranno chiaramente identificare le soluzioni tecnologiche da sperimentare e il loro contributo al miglioramento della qualità della vita delle persone ultrasessantacinquenni. Necessaria anche la presenza di un partner tecnologico disponibile a sostenere il 50% dei costi necessari allo sviluppo delle tecnologie. Le idee ritenute più valide e capaci di generare valore sociale ed economico sul territorio saranno selezionate e accompagnate nella seconda fase di progettazione esecutiva dell’intervento.
Le proposte potranno prevedere l’adattamento e/o il trasferimento di soluzioni tecnologiche già disponibili oppure la sperimentazione di nuove tecnologie. Oltre alla componente tecnologica, dovranno essere previsti servizi di accompagnamento e assistenza volti ad aiutare le persone interessate a mantenere le autonomie residue e a rafforzare i legami sociali, specialmente quelli intergenerazionali.
Saranno valutate positivamente quelle proposte che, tra le altre caratteristiche, presentino una chiara strategia di intervento in grado di generare l’impatto atteso; propongano modalità di intervento efficaci, misurabili e innovative; dimostrino la sostenibilità nel tempo dell’intervento proposto; prevedano adeguate modalità di comunicazione per la promozione delle iniziative proposte e dei servizi attivati.
I partenariati di progetto dovranno essere composti da almeno quattro organizzazioni, di cui una di Terzo settore come “soggetto responsabile”. Dovranno essere coinvolti almeno un altro ente non profit, la Asl responsabile del territorio in cui si intende intervenire e un ente che avrà il compito di realizzare le soluzioni tecnologiche. Gli altri partner potranno appartenere al mondo economico, delle istituzioni, dell’università, della ricerca.
Le proposte dovranno essere presentate online, attraverso la piattaforma Chàiros www.chairos.it. L’iniziativa scade il 17 giugno 2022.