31 Mar, 2025 | In evidenza
Fondazione CDP, ente non-profit fondato da Cassa Depositi e Prestiti, lancia il bando “Per l’Italia del futuro”. Grazie a risorse per circa cinque milioni di euro, l’iniziativa mira a finanziare progetti in tre ambiti strategici per la crescita sostenibile del Paese: promozione e valorizzazione del patrimonio artistico nazionale, inclusione sociale e sostegno alla ricerca scientifica.
Il Bando, che prende il via nell’ambito delle diverse iniziative collegate alla celebrazione dei 100 anni dei Buoni Fruttiferi Postali, intende sostenere progetti di portata nazionale che rispondano in modo rigoroso e mirato ad una delle tre tematiche individuate, garantendo un approccio innovativo, sostenibile e capace di generare effetti significativi per il Paese.
Le iniziative dovranno essere avviate entro il mese di settembre 2025 ed avere una durata compresa tra i 12 e i 24 mesi, sia attraverso proposte che prevedano lo sviluppo di nuove progettualità sia mediante il potenziamento di iniziative già in corso.
Il Bando è rivolto esclusivamente a enti del Terzo Settore (ETS) iscritti al Registro Unico Nazionale Terzi Settore e ONLUS con specifiche caratteristiche che spaziano da una comprovata esperienza nella gestione di progetti di rilievo nazionale con budget superiori a 2 milioni di euro fino a una riconosciuta e documentata expertise negli ambiti indicati.
Aperto fino al 28 aprile 2025, sosterrà iniziative che potranno ricevere per ciascun ambito un contributo di 1,6 milioni di euro, valore che potrà essere incrementato al verificarsi di ulteriori disponibilità di budget
In particolare, le proposte che insisteranno sul tema culturale, dovranno puntare alla valorizzazione di beni storici e artistici, attraverso strategie innovative che ne favoriscano la fruizione, la digitalizzazione e la creazione di esperienze interattive, puntando sul coinvolgimento diretto della cittadinanza, con particolare riferimento alle nuove generazioni.
Per quanto riguarda le iniziative di inclusione sociale, i progetti potranno spaziare dalla tutela dei minori al contrasto alla violenza di genere, anche promuovendo azioni di sensibilizzazione, formazione e educazione.
Infine, nell’ambito della ricerca, le proposte dovranno riguardare progetti innovativi nel campo della salute come, ad esempio, lo sviluppo di nuove tecnologie diagnostiche e terapeutiche, con particolare attenzione a malattie gravi per le quali non esistono ancora cure risolutive, o programmi di ricerca che sfruttino tecnologie avanzate, come l’intelligenza artificiale e la medicina personalizzata, per rendere le cure più efficaci e accessibili.
Il Presidente di Fondazione CDP, Giovanni Gorno Tempini ha dichiarato: “Con questa iniziativa Fondazione CDP introduce il bando dall’importo più significativo lanciato finora, con risorse destinate alla crescita culturale, sociale e scientifica del Paese. Un impegno che si rafforza anno dopo anno, in un percorso di sostegno ancora più strategico e legato allo sviluppo sostenibile del nostro Paese, costantemente al fianco del terzo settore, pilastro fondamentale della nostra economia. Il Bando Per l’Italia del Futuro conferma la piena sinergia di Fondazione CDP con la missione di Cassa Depositi e Prestiti, che da oltre 170 anni opera per generare valore e innovazione nel tessuto economico e sociale nazionale”.
Per maggiori informazioni:
Sito
Regolamento
31 Mar, 2025 | In evidenza
Sabato 5 aprile, SRM presenta a Napoli l’11° volume di Un Sud che innova e produce in occasione di Agenda Sud 2030. Competenze per lo sviluppo, evento promosso dalla Fondazione Merita, in partnership con Cassa Depositi e Prestiti e con l’ospitalità di Intesa Sanpaolo presso le Gallerie d’Italia in via Toledo 177.
La nuova ricerca della collana di SRM, intitolato “Il Manifatturiero del Mezzogiorno nell’attuale contesto geoeconomico. Interdipendenze e competitività”, sarà presentato dalle ore 11 alle 12 da Massimo Deandreis, Direttore Generale SRM, e Salvio Capasso, Responsabile economia delle imprese SRM. Ne discutono Giuseppe Catalano, Capo Gabinetto Regione Puglia; Valeria Fascione, Assessore a Ricerca, Innovazione e Start-Up, Regione Campania; e Natale Mazzuca, Vice Presidente Confindustria con delega al Mezzogiorno.
Lo studio si concentra sulle trasformazioni della Global Value Chain e sulle strategie rivolte alla diversificazione delle fonti primarie in un’ottica di sicurezza degli approvvigionamenti. Allo stesso tempo, si guarda ai rapporti internazionali delle imprese del Mezzogiorno e alle sue principali filiere produttive (4A+Pharma) per cogliere come la nuova geopolitica e le nuove traiettorie di crescita ne stanno riconfigurando i confini tradizionali.
Il volume sarà distribuito in omaggio fino ad esaurimento copie.
Registrati per partecipare
Consulta il programma
31 Mar, 2025 | In evidenza
Il CSV Irpinia Sannio ETS nell’ambito della sua proposta formativa organizza un webinar intitolato “La sicurezza alimentare –Reg.852/04”.
Agli Ets saranno fornite le conoscenze necessarie per garantire conoscenze di base sui requisiti e le pratiche di sicurezza e igiene alimentare previsti dal sistema HACCP, necessari per rispettare la normativa vigente.
Il webinar è promosso dal CSV di Avellino-Benevento con la collaborazione dei CSV di Caserta, Napoli, Salerno ed è aperto a tutti i volontari degli Ets della Campania.
Obiettivo dell’iniziativa è di consentire ai discenti di acquisire le conoscenze di base necessarie per garantire la sicurezza alimentare nelle attività di manipolazione, trasformazione e somministrazione di alimenti e bevande che possono realizzarsi, ad esempio, durante lo svolgimento di sagre. Avranno così una maggiore consapevolezza nella gestione degli alimenti serviti al pubblico, riuscendo a identificare e prevenire i principali rischi alimentari, come contaminazioni chimiche, biologiche e fisiche. Il corso fornisce ai volontari una buona base sugli argomenti che è necessario conoscere per il conseguimento dell’attestato HACCP, obbligatorio per poter lavorare nel settore.
Il corso toccherà principalmente 4 argomenti:
- Introduzione all’HACCP e alla Sicurezza Alimentare-Presentazione del sistema HACCP, della definizione, degli obiettivi e delle normative di riferimento
- Buone Pratiche di Lavorazione e Igiene Alimentare-Linee guida sulle buone pratiche di igiene che aiutano nella prevenzione delle contaminazioni
- I 7 principi del metodo HACCP-Una panoramica sulle procedure e le basi del metodo
- Gestione degli Allergeni-Quali sono i principali allergeni e come gestire il rischio di contaminazioni crociate.
Data e modalità di partecipazione
Il corso di formazione si svolgerà in modalità videoconferenza tramite piattaforma TEAMS il giorno Mercoledì’ 9 aprile 2025 dalle ore 16.30 alle ore 18.30
Il webinar sarà tenuto dalla dottoressa De Stefano Carmela, biologa esperta in sicurezza alimentare e HACCP.
L’iscrizione al corso potrà essere effettuata entro le ore 18:00 di LUNEDI’ 7 APRILE 2025 mediante l’accesso al gestionale Open Csv.
Il singolo utente potrà accedere direttamente al form di registrazione al seguente link per inserire i dati personali.
Gli iscritti ammessi riceveranno link per poter partecipare all’incontro
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria tel. 0825 786108.
26 Mar, 2025 | Corsi Attivi, Formazione, Terza di Copertina
CSV Napoli propone ai volontari degli ETS della città metropolitana di Napoli un’altra edizione del corso di BLS-D con l’obiettivo è di far acquisire gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per riconoscere lo stato d’incoscienza e di arresto respiratorio nonché le manovre essenziali per la rianimazione cardio-polmonare e defibrillazione degli adulti.
L’attività è volta al rilascio dell’attestato da parte dell’IRC (Italian Resuscitation Council) di Categoria A – SOCCORRITORE LAICO (volontario senza specializzazione in ambito sanitario).
Il corso è gratuito e si terrà Lunedì 14 aprile dalle ore 9:00 alle 14:00, c/o CSV Napoli.
Per partecipare è necessario compilare l’apposito form online attraverso l’area riservata del sito csvnapoli.it entro e non oltre il 6 aprile 2025.
Per maggiori informazioni scarica la locandina
20 Mar, 2025 | In evidenza
Da oggi e fino al 15 aprile 2025, sono aperte le iscrizioni per sperimentare la metodologia di contrasto al summer learning loss (la perdita di apprendimenti che si verifica durante il periodo estivo), ideata da Save the Children e Fondazione Agnelli, nell’ambito del progetto “Arcipelago Educativo”.
La proposta gratuita è rivolta a scuole ed enti del terzo settore sul territorio nazionale, che realizzano attività educative e didattiche per bambini, bambine e adolescenti.
Per aderire è necessario compilare l’apposito form online.
Nell’edizione 2022, “Arcipelago Educativo” è stato sottoposto ad una rigorosa valutazione di impatto: l’analisi condotta da FBK-IRVAPP dimostra per i partecipanti una crescita di apprendimenti in matematica e italiano, equivalente rispettivamente a 2 e 3 mesi e mezzo di scuola.
Approfondisci il report.
Anche per l’estate del 2025, Save the children vuole sostenere scuole ed enti che si impegnano per garantire a bambine, bambini e adolescenti un’estate ricca di opportunità educative.
Se sei una scuola, e hai già stanziato fondi per la realizzazione di attività estive, o se sei un ente del terzo settore, e sei stato contattato da una o più scuole per realizzare attività estive, possiamo gratuitamente:
- Offrire un percorso formativo sul recupero degli apprendimenti attraverso metodologie innovative che garantiscono il benessere e la tutela dei partecipanti,
- Co-progettare un intervento mirato al contrasto al summer learning loss, alla luce di una metodologia validata a livello nazionale per rispondere ai bisogni specifici di ogni contesto,
- Condividere un pacchetto di attività e strumenti (toolkit digitale) che possono essere utilizzati con studenti, studentesse e famiglie,
- Mettere a disposizione cancelleria e giochi didattici utili per la realizzazione delle attività per il recupero degli apprendimenti,
- Offrire un percorso di supervisione metodologica, attraverso un servizio di accompagnamento personalizzato in itinere.
- SOLO PER LE SCUOLE, favorire la conoscenza di enti territoriali che lavorano da anni con Save the Children e possono occuparsi della realizzazione delle attività.
Per approfondire la proposta puoi leggere la presentazione e partecipare ad uno dei seguenti webinar:
27 marzo (ore 17-18)
8 aprile (ore 17-18)