16 Nov, 2022 | In evidenza, News dalle odv
Si terrà domenica 20 novembre dalle ore 11.00 alle 16.00 al Grand Hotel Vesuvio (Via Partenope, 45, Napoli) un evento di beneficenza promosso dall’ALTS, l’associazione per la lotta ai tumori del seno.
Un appuntamento da segnare in agenda per essere sempre dalla parte delle donne.
L’iniziativa nasce, infatti, come momento di condivisione e socialità ed ha lo scopo di raccogliere fondi per sostenere le attività del Camper Donna sul territorio della città metropolitana di Napoli e regalare, così, la prevenzione.
L’unità mobile di senologia è attiva da anni sui territori di Napoli e provincia per promuovere l’educazione alla salute, offrire informazioni ed effettuare gratuitamente visite senologiche ecoguidate per insegnare alle donne la tecnica dell’autopalpazione e renderle, così, autonome rispetto alla prevenzione.
Per partecipare all’evento di solidarietà è possibile contattare la segreteria organizzativa dell’ALTS ai seguenti recapiti:
info@alts.it
081-5511045
14 Nov, 2022 | In evidenza, News dal Csv
Giovedì 17 novembre alle ore 17:30 negli spazi di coworking Dialogue Place in via della Sapienza 18 nel cuore del centro storico di Napoli sarà presentato “Manager cooperativi” di Alessandro Messina, edito Altreconomia, mensile nato nel novembre del 1999 su iniziativa di un gruppo di realtà dell’economia solidale e della cooperazione internazionale. Oggi è una casa editrice che pubblica saggi, guide e manuali dedicati all’economia solidale, al turismo responsabile, all’ambiente, all’autoproduzione, alla cucina bio e sostenibile, alle inchieste.
Alessandro Messina, autore del libro, è esperto di credito, sostenibilità e Terzo Settore e attualmente si occupa di finanza d’impatto con Avanzi. Sostenibilità per azioni – Società Benefit ed è consigliere di amministrazione di diverse società nel campo dell’innovazione tecnologica, finanziaria, sociale.
L’evento è organizzato da Project Ahead, cooperativa impresa sociale che opera a Napoli da più di vent’anni nel campo dell’innovazione sociale, inclusione e formazione.
Manager Cooperativi – Manuale per gestire imprese controcorrente, in equilibrio tra etica e business, uscito nelle librerie il 9 settembre, è il suo ultimo libro ed è dedicato a tutti coloro che ricoprono un ruolo manageriale in un’organizzazione – che sia for profit o non profit – e lavorano quotidianamente affinché venga mantenuto l’equilibrio tra l’agire di senso politico e l’efficienza economica. Manager Collaborativi dà ampio spazio allo stato dell’arte delle cooperative e al passato che ha restituito i modelli in vigore e non solo: il volume racconta la cooperativa come straordinaria formula organizzativa e coniuga managerialità e cura di sé e dell’altro.
Alessandro Messina parla della capacità che deve avere il mondo della cooperazione di rinnovarsi sul piano operativo e strategico, in una fase in cui l’economia sociale è notevolmente cresciuta: “La grande sfida è quella del manager di impresa cooperativa, stretto tra la coniugazione dei tipici paradigmi di efficienza ed efficacia aziendale e la complessità di una società a proprietà diffusa, spesso a movente ideale più che economico”. Una condizione che “implica coraggio, oltre che abilità diagnostica. Il coraggio di guardare oltre il momento, di tenere sempre insieme sguardo economico e sguardo sociale”.
La presentazione sarà un momento di condivisione e di dialogo con l’autore, durante il quale sarà possibile porre domande e al quale interverranno esperti del settore: Giovanna De Rosa, Direttrice di CVS Napoli, Marco Musella, Professore ordinario di Economia Politica presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Giovanpaolo Gaudino, Presidente di Federsolidarietà Campania.
Gli interventi saranno moderati da Marco Traversi, CEO Project Ahead.
09 Nov, 2022 | In evidenza, News dalle odv
Sono aperte, fino al prossimo 14 novembre, le iscrizioni al Laboratorio intensivo di Teatro condotto da Adrea Jimenéz Garcia e Pina Di Gennaro organizzato da Cidis per il Festival Quartieri di Vita 2022 della Fondazione Campania dei Festival. L’attrice Pina di Gennaro torna con un laboratorio di Teatro a Casa Cidis dopo il successo dello spettacolo “Ladri di Sogni” andato in scena lo scorso giugno durante il Campania in Tour di Impact. Ad affiancarla in questa nuova esperienza Adrea Jimenéz Garcia co-fondatrice, assieme a Noemi Rodríguez, dalla compagnia Teatro En Vilo, nata a Londra e di stanza a Madrid.
Il laboratorio è rivolto principalmente a donne, italiane e straniere, per iscriversi è possibile recarsi personalmente a Casa Cidis, oppure telefonare al numero 081 5922359 o inviare un’email all’indirizzo napoli@cidisonlus.org. Gli incontri si terranno tutti i pomeriggi dal 21 novembre al 30 novembre, nella sede di Casa Cidis, in via Stefano Brun 1, nei pressi della stazione centrale di Napoli.
L’edizione del Festival vede il sostegno della Regione Campania, del Ministero della Cultura e di EUNIC Global ed è realizzata in partenariato con i Cluster Eunic- European Uniori National Institutes for Culture di Roma e Napoli.
09 Nov, 2022 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
E’ indetto, per l’Anno Accademico 2022/2023, un concorso pubblico, per titoli ed esame, a n. 40 posti per l’ammissione alla V edizione del Corso di Master Universitario, di I livello, denominato “MANAGEMENT DEL WELFARE TERRITORIALE. Esperto in sviluppo territoriale inclusivo, cooperazione, analisi multidimensionale, programmazione, progettazione partecipata, gestione di interventi innovativi e sostenibili, valutazione di impatto sociale”, istituito presso il Dipartimento di Studi Politici e Sociali/DSPS dell’Università degli Studi di Salerno.
Possono partecipare al concorso i cittadini italiani e stranieri che, alla scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione allo stesso, siano in possesso di una laurea triennale o magistrale.
Il Master persegue i seguenti obiettivi formativi:
– promuovere le conoscenze teoriche, le competenze tecniche e metodologiche per l’analisi e l’interpretazione dei bisogni, la valorizzazione del territorio, il management dei processi decisionali e la valutazione di impatto delle azioni/interventi implementati;
– consolidare le basi culturali e i linguaggi comuni per programmare e realizzare azioni integrate di welfare locale, favorendo lo sviluppo di una cultura di rete tra gli attori dei sistemi locali della formazione, del lavoro, dei servizi sociali, dell’associazionismo e della cooperazione sociale, volti a generare percorsi di progettazione innovativa e sostenibile;
– fornire indicazioni metodologiche, organizzative e strumenti normativi per impostare la programmazione e la progettazione sociale nel proprio contesto territoriale, coniugando
e valorizzando le diverse risorse culturali, professionali ed economiche e istaurando una collaborazione sussidiaria tra ente pubblico e privato sociale, anche attraverso convenzioni, piani sociali, processi di esternalizzazione dei servizi, ecc.;
– formulare e coordinare progetti per i servizi alla persona, acquisendo competenze trasversali di tipo relazionali, organizzative, gestionale e comunicative.
La scadenza per l’invio delle candidature è il 2 dicembre 2022.
Per maggiori informazioni scarica il bando.
Mercoledì 16 novembre, alle ore 17:00, su MTeams, si terrà un incontro di approfondimento e di presentazione del Master. Qui il link per accedere alla riunione: https://cutt.ly/BNxcazv
09 Nov, 2022 | In evidenza, News dalle odv
Se lavori nel no-profit, sei Youth Worker o fai volontariato in un’organizzazione a contatto con i giovani, c’è un’opportunità che fa per te e che ti permetterà di sviluppare competenze estremamente utili nel tuo lavoro quotidiano, partecipando ad un laboratorio creativo, divertente e utile!
Sabato 12 e domenica 13 Novembre presso il Centro Giovanile Common Gallery, in Galleria Principe di Napoli, si terrà N’idea ‘N GAP una due giorni di formazione completamente gratuita per operatori giovanili, volontari di ONG e tutti i giovani vogliono sviluppare nuove competenze e migliorare la propria capacità di organizzare attività per coinvolgere ed attivare i giovani del territorio.
N’idea ‘N GAP è parte del più ampio progetto GAP – Giovani Attivisti per la Partecipazione, finanziato da Erasmus+ e coordinato da Europiamo ETS, nato per stimolare la partecipazione giovanile con attività in tutta Italia.
Le due giornate di formazione non-formale approfondiranno:
1. Le dinamiche dei processi partecipativi;
2. La metodologia per progettare attività interattive coinvolgenti ed efficaci;
3. Come implementare le attività che hai pianificato, sperimentandole in prima persona.
Il programma dei due giorni:
Sabato 12 novembre
10.00 – 13.00: presentazioni, approfondimento sulle dinamiche della partecipazione e sulle tematiche degli obiettivi europei per la gioventù.
13.00 – 14.30: pranzo offerto dagli organizzatori
14.30 – 18.30: progettiamo insieme un’attività! Scopriremo insieme le metodologie e gli approcci per progettare diversi tipi di attività per promuovere la partecipazione dei giovani, per aumentare la consapevolezza su un tema, per stimolare il coinvolgimento in attività associative, che sia efficace e impattante, in grado di coinvolgere e motivare.
Domenica 13 novembre:
Dalle 10.00: finalizziamo e implementiamo le attività co-progettate nella giornata precedente! Creiamo materiali, gadget, props, premi, tabelloni e tutto ciò che serve, implementiamo le attività co-progettate, svolgiamo valutazione degli esiti. L’agenda esatta della giornata sarà sviluppata durante la giornata precedente. Il pranzo sarà offerto dagli organizzatori.
Conferma la tua partecipazione alle attività inserendo i tuoi dati in questo modulo: https://bit.ly/NideaNGAP
Riceverai conferma della registrazione per email.