02 Feb, 2023 | Corsi 2023, In evidenza, News dal Csv
CSV Napoli ti invita a partecipare a due seminari di approfondimento online sul tema “Istituzioni Pubbliche e Terzo settore: strumenti per la partecipazione“.
Nei giorni martedì 7 e 14 febbraio, dalle ore 14:00 alle 18:00, con l’aiuto degli esperti Gianfranco MAROCCHI e Paolo PEZZANA parleremo di amministrazione condivisa, coprogettazione e coprogrammazione.
Gli incontri sono gratuiti e sono promossi nell’ambito del percorso formativo DEMOCRAZIA, PARTECIPAZIONE, ACCOUNTABILITY. Il ruolo del volontariato e del Terzo settore organizzato da CSV Napoli con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Federico II di Napoli.
Per partecipare ai seminari online CLICCA QUI
20 Gen, 2023 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
‘Io vengo dallo Sport’ è un intervento realizzato nell’ambito del Progetto ‘Sport e Integrazione’, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Ministero per lo Sport e i Giovani, in collaborazione con Sport e Salute S.p.a., Società interamente partecipata dallo Stato per la promozione dello sport e dei corretti stili di vita.
L’intervento è volto al finanziamento di progetti proposti da Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche, anche in partnership con altri soggetti pubblici o privati, quali organismi sportivi, Istituzioni locali (comuni, università, scuole, ecc.) per la creazione di presidi sportivo-educativi in aree urbane e in quartieri ad alta concentrazione di cittadini stranieri, per la promozione dell’accesso alla pratica sportiva gratuita di bambini e adulti con background migratorio. L’iniziativa è finalizzata ad offrire uno spazio alternativo e positivo rispetto a contesti territoriali e familiari difficili.
Il bando mira a favorire l’alleanza educativa tra il sistema sportivo e il sistema del Terzo settore grazie a presidi sportivi ed educativi al servizio delle comunità di riferimento, che dovranno garantire la realizzazione delle attività di seguito elencate nell’arco temporale che va da un minimo di 8 a un massimo di 9 mesi:
- attività sportive gratuite per la comunità locale con attenzione alla popolazione di origine straniera e con background migratorio per un minimo del 30% dei partecipanti;
- programma diversificato di corsi sportivi per bambini/e, ragazzi/e, donne e adulti – sarà premiante proporre più discipline sportive;
- incontri con nutrizionisti e testimonial sui corretti stili di vita, sul rispetto delle regole e sui valori positivi dello sport aperti alle famiglie e alla comunità.
A queste attività, come criterio premiante, possono aggiungersi ulteriori proposte di attività ed eventi sportivi e sociali, come ad esempio:
- campi estivi per attività sportiva durante il periodo di chiusura delle scuole, per almeno due settimane;
- doposcuola pomeridiani per bambini/e;
- attività specifiche finalizzate all’inclusione di bambini/e e ragazzi/e dai 5 ai 17 anni, donne e adulti con almeno il 30% di persone straniere e con background migratorio.
I destinatari del finanziamento potranno essere esclusivamente ASD/SSD in possesso dei seguenti requisiti:
- iscrizione al Registro RAS;
- disponibilità di un impanto sportivo situato in quartieri disagiati o periferie urbane (anche in convenzione);
- presenza di istruttori in possesso di laurea in Scienze Motorie o diploma ISEF o di tecnici di almeno 1° livello e tecnici con specifica esperienza per le diverse fasce di età;
- esperienza di attività sportiva nel settore giovanile, registrata presso un Organismo Sportivo di affiliazione.
L e risorse totali stanziate ammontano a 960.000,00 euro.
L’importo massimo erogabile alle ASD/SSD Capofila per ciascun Presidio sportivo/educativo approvato è pari ad € 50.000,00. Il budget preventivo di spesa dovrà essere compilato direttamente in Piattaforma, al momento della candidatura, secondo il format previsto seguendo i costi ammissibili ed i relativi limiti.
Le candidature per la realizzazione e gestione dei Presidi sportivo/educativi dovranno essere presentate, attraverso la Piattaforma informatica all’indirizzo Sport e Integrazione – Sport e Salute S.p.A. a partire dalle ore 12.00 del giorno 23 gennaio 2023 ed entro le ore 12.00 del giorno 20 febbraio 2023.
Link alla pagina dedicata al bando
20 Gen, 2023 | In evidenza, News dal Csv
La Regione Campania apre le iscrizioni ai Corsi provinciali per Operatori Antincendio Boschivo (AIB) Volontari (codice AIB-VOL 01-2023) appartenenti ad Organizzazioni iscritte nell’elenco territoriale regionale – Squadre AIB (Sottosezione L), organizzati dalla Scuola Regionale di Protezione Civile “Ernesto Calcara”.
Il Corso si svolgerà nel periodo dal 24 febbraio al 12 marzo 2023 (si stima in questa fase in unica edizione), sia in modalità FAD SINCRONA che a scala provinciale in presenza, secondo il format già positivamente sviluppato nelle edizioni dello scorso anno.
Le Organizzazioni in indirizzo, che intendono candidare propri volontari, sono invitate a formalizzare la richiesta attraverso la nuova procedura telematica disponibile sul Catalogo dei servizi digitali della Regione Campania, raggiungibile al link https://servizi-digitali.regione.campania.it, accessibile tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
La procedura prevede, in sintesi,
– la profilazione e la pre-candidatura dei volontari, a cura del Legale Rappresentante dell’Organizzazione;
– la candidatura dei singoli volontari.
La “Guida per la candidatura ai corsi di protezione civile on line”, illustra nel dettaglio la procedura di iscrizione telematica.
Le candidature si intendono perfezionate al completamento della procedura da parte del singolo volontario e in tal modo saranno acquisite dal sistema in ordine cronologico.
La piattaforma sarà accessibile dalle ore 9:00 del 19 gennaio alle ore 23:59 del 30 gennaio 2023.
Le candidature sono ammesse esclusivamente tramite il servizio digitale e non saranno tenute in considerazione candidature pervenute in altre forme.
Si rammenta che la frequenza minima obbligatoria per l’ammissione alla valutazione finale è pari al 90% delle ore di lezione teoriche ad al 100% di quelle pratiche.
Scarica il programma del corso.
19 Gen, 2023 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dalle odv
Anche quest’anno, presso l’area marina protetta “Regno di Nettuno”, che abbraccia le isole di Ischia e Procida, torna la possibilità per i giovani di svolgere il servizio civile universale. Il servizio civile universale è un’opportunità, riservata ai giovani dai 18 ai 29 anni non compiuti, di svolgere un anno di esperienza retribuita (alla cifra di 444,30 € al mese) di cittadinanza attiva, impegnandosi per la realizzazione di progetti di interesse generale, grazie al sostegno del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.
I progetti di Servizio Civile Universale a cui candidarsi, riferiti all’ambito della promozione e valorizzazione culturale e della solidarietà, si inseriscono in un più vasto programma promosso dalla rete dell’UNEC – Unione Nazionale Enti Culturali, alla quale aderiscono per lo più Amministrazioni Locali presenti in Abruzzo, Molise, Campania e Basilicata.
Tutte le informazioni, tra cui il bando di concorso e le schede informative dei progetti, sono disponibili sul sito www.unec.tv; per restare aggiornati si consiglia di seguire i profili Facebook e Instagram dell’UNEC, mentre per informazioni è possibile contattare l’Help Desk dell’UNEC raggiungibile telefonicamente dalle 9:30 alle 13:30 al numero 081 0681646.
19 Gen, 2023 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
Torna il premio giornalistico “Angelo Maria Palmieri”, promosso da FIABA Onlus e la Biblioteca e Associazione Culturale “Angelo Maria Palmieri”, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo. Il premio giornalistico è intitolato ad Angelo Maria Palmieri, giornalista a lungo alla guida dell’Ufficio Stampa di FIABA Onlus, scomparso a soli 30 anni nel 2011.
Il premio è ispirato ai valori che hanno contraddistinto la vita del giovane giornalista: la correttezza e l’obiettività nell’informazione e l’impegno sociale. Saranno infatti premiati i primi tre migliori articoli o servizi radio radio-televisivi che abbiano affrontato tematiche importanti per la diffusione dei valori etici della professione come la tutela dei diritti umani, il superamento di tutte le barriere, le pari opportunità, il femminicidio, il bullismo e cyberbullismo, l’integrazione sociale, le nuove povertà, la convivenza civile.
La partecipazione è gratuita. Il concorso è riservato ai giornalisti professionisti, pubblicisti, praticanti, e agli studenti iscritti alle scuole e master di giornalismo riconosciuti dall’Ordine nazionale dei giornalisti. Gli articoli e/o i servizi radiotelevisivi devono essere stati pubblicati o trasmessi tra il 1° marzo 2022 e il 30 marzo 2023. Infine, gli elaborati devono essere inviati entro il 3 aprile 2023 per e-mail a ufficiostampa@fiaba.org.
La giuria assegnerà i seguenti premi:
- 1° classificato € 1.200,00 (mille e duecento euro)
- 2° classificato € 800,00 (ottocento euro)
- 3° classificato € 600,00 (seicento euro)
Inoltre, la Giuria potrà assegnare ulteriori riconoscimenti, non in denaro, agli elaborati meritevoli di menzione speciale. La cerimonia ufficiale di premiazione si terrà a maggio 2023 ad Avezzano. I vincitori dei premi hanno l’obbligo di presenziare alla cerimonia di premiazione.
Per maggiori informazioni o chiarimenti:
06 43400800
ufficiostampa@fiaba.org