CERCHI NUOVI VOLONTARI? Parte il percorso di consulenza collettiva promosso dal Csv di Caserta

Parte a maggio il nuovo percorso di consulenza collettiva promosso dal CSV ASSO.VO.CE. ETS “Cerchi nuovi volontari? Attiva il Peopleraising e i suoi strumenti finalizzato a consentire ai partecipanti di acquisire gli strumenti necessari per attivare e pianificare campagne di peopleraising.

Il percorso vedrà la partecipazione in qualità di consulente di Letizia Bucalo Vita, fundraiser e comunicatrice sociale e avrà l’obiettivo di supportare lo sviluppo di azioni di reclutamento nuovi volontari e di gestione del tempo donato dai volontari. Si prevede l’approfondimento di aspetti teorici e pratici, l’applicazione di strumenti di people raising, l’analisi di case history, il supporto alla realizzazione di project work e campagne realizzate dagli stessi volontari.

Negli enti partecipanti e nei volontari, si mira a rafforzare la capacità di:

1) osservarsi, mettersi in discussione, valorizzare i propri obiettivi (strategici e operativi) facendo sintesi sul bisogno dell’ente. Quali azioni potrebbe costruire l’associazione grazie al supporto di nuovi volontari?
2) accogliere nuove risorse volontarie e destinarle ad un impiego di tempo che sia di qualità. Un tempo in grado di restituire valore al volontariato e che definisca quali risorse e impegno dedicare al peopleraising. Un tempo pianificato, in cui azioni specifiche andranno comprese, realizzate e ancor prima ideate: campagne; attività (es: eventi)
3) comunicare. Scegliere immagini e parole “giuste”: quelle che accudiscono; quelle che legano; quelle che raccontano; quelle che chiariscono.

Il percorso prevede n.5 incontri online:

  • 2 webinar – 14 e 21 maggio dalle 15:30 alle 18:30
  • 3 moduli laboratoriali online – 28 maggio, 4 e 11 giugno dalle 16:00 alle 18:00

I laboratori di consulenza collettiva saranno di supporto nella eventuale realizzazione di una campagna di Peopleraising.

Il percorso si inserisce nell’ambito dell’offerta di consulenze collettive in-formative promosse in collaborazione con gli altri CSV della Campania, pertanto è destinato ai volontari e agli ETS di tutta la Campania.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione – entro il 13 maggio – compilando il seguente form: https://forms.gle/fKaMQzHjhHSfRyEy8

“Advocacy, identità e servizio” presentazione della ricerca di Fondazione Terzjus

Si intitola “Advocacy, identità e servizio. Una ricerca sul ruolo e le prospettive dei Centri di Servizio per il Volontariato e delle Reti Associative del Terzo settore”, il report che Fondazione Terzjus in collaborazione con Unioncamere  presenterà Giovedì 8 maggio a partire dalle 10.30  presso la Sala degli Specchi di Unioncamere in piazza Sallustio 21 a Roma.

A fare gli onori di casa, ci sarà il segretario generale di Unioncamere, Giuseppe Tripoli  che aprirà i lavori del seminario. Toccherà poi a Cristiano Caltabiano, curatore del report e ricercatore di Terzjus, presentare i risultati del lavoro che ha visto il coinvolgimento di 15 grandi Reti Associative e esaminato  i cambiamenti avvenuti dopo la riforma nel mondo dei CSV anche attraverso cinque studi di caso di CSV territoriali. Il prof. Antonio Fici, direttore scientifico di Terzjus, autore anche di due dei contributi presenti nel volume,, offrirà poi uno sguardo d’insieme alla nuova regolazione sia delle Reti associative, sia dei CSV cosi come è stata delineata dal Codice del Terzo settore e dai successivi provvedimenti del MLPS.

Del report discuteranno  i protagonisti di questa fase di intensa innovazione: Chiara Tommasini, presidente di CSVnet e Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum nazionale del terzo settore. Con loro, anche il contributo del Capo Dipartimento del MLPS, Alessandro Lombardi, che, in quanto Direttore generale del Terzo settore, ha seguito l’implementazione delle norme e la messa in opera gli strumenti di promozione. E poi l’intervento di Massimo Giusti, Segretario generale della Fondazione ONC.

Seguiranno gli interventi di esponenti delle Reti associative e responsabili dei Csv territoriali. Toccherà infine al Presidente della Fondazione Terzjus, Luigi Bobba tirare le fila in modo far emergere  il ruolo, pur con compiti chiaramente distinti, dei CSV e delle RA come catalizzatori e promotori di un mondo – quello degli ETS – alquanto plurale e differenziato, ma fortemente radicato nelle nostre comunità.

Clicca qui per seguire la diretta streaming dell’evento

In arrivo risorse per l’assistenza ai bambini oncologici

È stato pubblicato il Decreto direttoriale n. 39 del 7 aprile 2025 e l’allegato “Avviso 1/2025” con il quale, in attuazione dell’art. 8, comma 1, del Decreto ministeriale 175/2019, sono individuati i termini e le modalità di presentazione delle domande di finanziamento concernenti lo svolgimento di attività di assistenza psicologica, psicosociologica o sanitaria in tutte le forme a favore dei bambini affetti da malattia oncologica e delle loro famiglie ai sensi dall’articolo 1, comma 338, della Legge n. 2025 del 27 dicembre 2017.

La compilazione della domanda di finanziamento dovrà essere caricata nell’apposita piattaforma dalle 9:00 del 17 aprile 2025 e sino alle 16:00 del 21 maggio 2025.

Link utili:

Formatore e Facilitatore dei Processi di Apprendimento, aperte le iscrizioni al corso di formazione di FQTS

Al via il nuovo percorso formativo “Formatore e Facilitatore dei Processi di Apprendimento”, promosso nell’ambito del progetto FQTS  e pensato per quadri, dirigenti e futuri dirigenti del Terzo Settore. Il corso intende formare figure capaci di progettare, attivare e condurre processi di apprendimento in contesti educativi, organizzativi e territoriali, con un’attenzione particolare alle trasformazioni sociali e ai bisogni delle comunità.

La figura del formatore facilitatore è oggi sempre più centrale nei processi di innovazione educativa e organizzativa. Per questo, il corso punta a sviluppare competenze trasversali e strategiche: dalla lettura del contesto alla progettazione per competenze, dalla facilitazione di gruppi e comunità alla gestione di ambienti di apprendimento digitali. I partecipanti saranno accompagnati nella costruzione di un proprio stile professionale, capace di integrare conoscenze pedagogiche, competenze relazionali e capacità organizzative.

Il corpo docente è composto da esperti di primo piano nel campo della formazione, della pedagogia, della sociologia e dell’organizzazione del Terzo Settore. Tra loro: Alessio Ceccherelli, Andrea Volterrani, Stefano Porcu, Patrizia Bertoni, Mauro Giannelli, Maria Meduri, Giovanni Serra e Silvio Cilento, sotto il coordinamento scientifico di Paolo Di Rienzo (Università Roma Tre).

Il programma, della durata complessiva di 328 ore, si articola in 108 ore online, 128 ore in presenza a Roma e 100 ore di tirocinio, alternando momenti teorici e pratici, esercitazioni, workshop e simulazioni. Le lezioni si svolgeranno in modalità sincrona tramite Zoom e in presenza nei mesi di maggio, giugno e luglio 2025, secondo un calendario intensivo che favorisce la partecipazione anche di chi è attivo professionalmente.

Il percorso si conclude con un esame finale per il rilascio della qualifica professionale di livello EQF 6, riconosciuta dalla Regione Lazio.

Il corso è riservato a un massimo di 20 partecipanti, per garantire un apprendimento personalizzato e un accompagnamento efficace da parte dei docenti e tutor.

L’accesso al corso è riservato a chi possiede un titolo o esperienze equivalenti a tale livello, con comprovata esperienza nella gestione dell’aula o nella progettazione formativa.

Per  le iscrizioni è possibile compilare il form online al link: https://forms.gle/ndsLNSwR9YiXnvZ96 per informazioni scrivere a: segreteria@fqts.org