INAUGURAZIONE IL PROSSIMO 10 LUGLIO “JUCA PE CAGNA” RIONE SANITA’

NAPOLI – Un nuovo centro polisportivo, all’interno dei rinnovati locali dell’Istituto “La Palma’’ del rione Sanità, in cui sviluppare attività ricreative e sportive per i giovani a rischio grazie anche al supporto di associazioni, istituzioni e della stessa comunità locale. Il “Jucà pe Cagnà’’, versione napoletana di “Play for Change’’, nome dell’organizzazione benefica promotrice dell’iniziativa unitamente alla cooperativa La Locomotiva Onlus e alla fondazione Magnoni, aprirà i battenti il prossimo 10 luglio con l’inaugurazione della struttura con sede in salita San Mauro 21. L’obiettivo alla base del progetto, finanziato dalla Uefa Foundation for Children, è quello di accogliere i ragazzi con disagio economico e sociale con il “Jucà pe Cagnà’’ destinato a diventare per loro un punto di riferimento come fu per tanto tempo l’antico orfanotrofio sorto nel 1800 proprio negli stessi ambienti dell’Istituto “La Palma’’. Beneficiari saranno, almeno in questa prima fase, centocinquanta tra bambini e giovani dai 6 ai 14 anni, inclusi diversamente abili e chi soffre di forme di autismo, del rione Sanità che potranno praticare attività sportive a titolo gratuito partecipando a corsi di karate, scherma, ginnastica artistica, baby gym e junior crossfit. Sarà, dicono dalla Cooperativa Onlus, “un luogo dinamico sempre in fermento dove sviluppare altre attività educative e creative per i giovani, portandoli ad una nuova svolta riaccendendo la speranza, la curiosità ed il desiderio di riappropriarsi della vita quotidiana insieme alle famiglie e membri della comunità’’. La presentazione ufficiale del prossimo 10 luglio in Salita san Mauro 21 vedrà la partecipazione, tra gli altri, del sindaco Luigi de Magistris, dell’assessore alle Politiche Sociali Roberta Gaeta e del presidente della III Municipalità Ivo Poggiani. Ruggero Magnoni, presidente della fondazione Magnoni, Valeria Ignara, presidente di Play for Change Onlus e Danilo Tuccillo de La Locomotiva Onlus saranno i rappresentanti dei soggetti promotori che spiegheranno alla stampa i crismi del progetto. Non mancheranno rappresentanti illustri del mondo dello sport italiano come la campionessa di atletica leggera Fiona May membro del Board della Uefa Foundation che nel 2018 decise di finanziare un progetto a favore dei giovani del Rione Sanità. Secondo Valeria Ignarra, presidente di Play for Change Onlus, «Tutti noi abbiamo la responsabilità ed il dovere di garantire ai bambini e ai giovani il diritto di praticare sport, soprattutto a coloro che non hanno il privilegio di farlo per possibilità economiche o per mancanza di infrastrutture idonee. Non è stato un caso – aggiunge – che il primo progetto finanziato in Italia sarà inaugurato durante le Universiade 2019 che si terranno a Napoli, questo per rendere protagonista non solo la città ma tutti gli operatori sociali e delle associazioni che si dedicano giornalmente a diffondere i valori sportivi».

Linee guida 2019-2020 per le richieste di contributo al Fondo di beneficenza

Pubblicate le linee guida per l’annualità 2019 di Intesa San Paolo.Le richieste di liberalità possono essere presentate solo da enti riconosciuti e senza finalità di lucro, con sede in Italia e dotati di procedure, anche contabili, che consentano un agevole accertamento della coerenza fra gli scopi enunciati e quelli concretamente perseguiti, oltre che agli enti che redigono bilanci certificati.

Le richieste si suddividono in:

1. LIBERALITÀ TERRITORIALI, di importo* fino a euro 5.000;

2. LIBERALITÀ CENTRALI, di importo* superiore a euro 5.000.

La domanda si compila on line attraverso un’apposita piattaforma.
Scarica le Linee Guida 2019-2020 Segreteria Tecnica di Presidenza
Clicca qui per collegarti al sito ufficiale.
Clicca qui per presentare una domanda.

Al via Vico Equa e Solidale nell’ambito del Festiva del Consumo Critico.

A Vico Equense spazio alla tutela dell’ambiente e del mare.

Prende il via domani, con inizio alle 13 presso la Marina di Seiano a Vico Equense gli eventi di Vico Equa e Solidale che rientrano nel “Festival del consumo critico”, il ciclo di incontri promosso dal Csv Napoli con l’obiettivo di rendere il consumo critico uno stile di vita quotidiano.

Il Festival andrà avanti fino al 29 giugno ed è stato organizzato da Mani Tese, Legambiente e Oltre il guscio, associazioni che hanno risposto all’avviso pubblico del Csv Napoli. Domani, dunque, la partenza dell’evento: alle 13 ci sarà l’accoglienza dei partecipanti, alla quale farà seguito il pranzo solidale. Nel pomeriggio, alle 15 si parlerà del progetto “Vele spiegate” di Legambiente, pensato per raccogliere e monitorare i rifiuti marini e a seguire ci sarà la pulizia delle spiagge da parte dei volontari e dei partecipanti al Festival. In serata, le conclusioni della prima giornata.

Il “Festival del consumo critico” promosso dal Csv Napoli punta a rendere il consumo critico un modus vivendi capace di orientare la scelta di beni e servizi in base ad aspetti sociali e ambientali.

#OggiProtagonisti, confronto a Napoli sulle politiche d’inclusione per i giovani

Tappa napoletana del tour #OggiProtagonisti organizzato dall’Agenzia Nazionale Giovani, DPG e DPO in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Napoli. In questa fase storica le politiche giovanili giocano un ruolo fondamentale: rafforzare la sinergia con le istituzioni è un passo da compiere per stimolare la partecipazione attiva e l’inclusione del maggior numero di giovani. Il Tour, che si terrà dal 17 al 30 giugno 2019 toccando 10 città, è centrato sulla valorizzazione e il racconto di modelli positivi di comportamento a cui ispirarsi: uomini e donne che hanno costruito la propria vita credendo nelle proprie possibilità e realizzando una forte identità, che possano suggerire ai giovani strumenti e spazi per realizzare se stessi, trovare la propria strada, stimolare il loro spirito di iniziativa e la loro creatività. Per questo a ogni tappa è prezioso il coinvolgimento delle Istituzioni locali, così da rafforzare la collaborazione delle Istituzioni con il mondo delle associazioni e creare nuove sinergie per una più forte partecipazione giovanile. L’obiettivo del Tour #OggiProtagonisti è incontrare giovani under 35 su tutto il territorio italiano per discutere insieme di tematiche legate al mondo giovanile, alle pari opportunità, ai modelli positivi. L’intento è quello di generare connessioni virtuose tra giovani, istituzioni e stakeholder su temi come il futuro, l’istruzione, le dipendenze, l’innovazione, lo spopolamento.L’evento si terrà il 1 luglio dalle ore 17:30 alle 21:30 a Piazza Municipio, Napoli, durante la giornata verrà dedicato uno spazio alle associazioni del territorio che vogliano presentare qualche progetto realizzato particolarmente significativo. Per chi voglia partecipare alla giornata come spettatore o condividere una storia, è possibile compilare il modulo al seguente link:
http://www.agenziagiovani.it/128-home/3265-tour-role-model-oggi-protagonisti

L’articolo #OggiProtagonisti, confronto a Napoli sulle politiche d’inclusione per i giovani sembra essere il primo su Comunicare il sociale.

LA PRIMA LEAGUE PER IL SOCIALE: VINCE NOLA E PORTA IL RISULTATO A CASA PER AUTISM AID

Scendere in campo con uno scopo diverso dal solito: vincere sì, ma per finanziare un progetto di responsabilità sociale sul territorio. Ventisei squadre amatoriali, formate da agricoltori provenienti da tutta l’Italia si sono cimentate in questa sfida “sociale” competendo per i 30.000 euro in palio. Il progetto nasce dall’ impegno di responsabilità sociale di ADAMA, società che fornisce agrofarmaci a livello internazionale, per contribuire alla crescita dell’agricoltura italiana anche attraverso iniziative in grado di valorizzare l’alleanza degli agricoltori con il proprio territorio e sostenere le comunità in cui gli agricoltori operano. La multinazionale ha organizzato le squadre e acquistato le magliette. Testimonial d’eccezione l’allenatore Arrigo Sacchi. Gli agricoltori si sono sfidati in gironi regionali o macro-regionali nel corso dei weekend del 2019 per arrivare alla finale dell’8 giugno che ha visto in campo quattro squadre: L’agrotecnico, Agrifarm 2012, Cerealfer Real Team e Simonetti. Una sfida all’ultimo sangue vinta dalla squadra Simonetti di Nola a sostegno del progetto “Coltiviamo Talenti” promosso dall’associazione Autism Aid che da anni è attiva in  Campania a sostegno dei ragazzi autistici. Il progetto di Autism prevede interventi formativi e attività pratiche di agricoltura, giardinaggio, cucina e organizzazione eventi con lo scopo di aiutare i ragazzi a sviluppare potenzialità e nuove forme di espressione emotivo-comportamentali. “Io mi sono occupato dell’organizzazione -racconta Felice Simonetti, portavoce della squadra di Nola-  mentre i due mister, Salvatore Giugliano e  Antonio Peluso della scuola calcio Soccer Dream di Nola, hanno allenato i ragazzi. La nostra squadra è stata formata da giovanissimi agricoltori. Basti pensare che il giorno prima della finale uno dei ragazzi doveva andare in campagna a scavare due chili di patate e abbiamo fatto due ore di ritardo. Nonostante tutti i nostri impegni abbiamo dato il massimo per impegnarci. Percorrere 300 km per una partita di calcio è faticoso, ma conosciamo bene Autism Aid e crediamo profondamente nel progetto. Il primo tempo della finale è stato davvero critico, stavamo perdendo 4 a 0, ma al secondo tempo- spiega- abbiamo fatto un grande recupero. Ho spronato i ragazzi, l’idea di poter vincere e poter finanziare il progetto li ha risvegliati e alla fine abbiamo vinto. Sappiamo che questi 30.000 euro ora saranno spesi al meglio e Autism potrà crescere.  La nostra soddisfazione più grande è aver giocato e vinto per quei ragazzi.”

di Lea Cicelyn

L’articolo LA PRIMA LEAGUE PER IL SOCIALE: VINCE NOLA E PORTA IL RISULTATO A CASA PER AUTISM AID sembra essere il primo su Comunicare il sociale.