Dear School: da Napoli a Dakar un percorso per la cittadinanza globale

Un progetto lungo 18 mesi, grazie a quale la città di Napoli e Dakar, capitale del Senegal, si avvicineranno in uno scambio interculturale di cui gli operatori del Terzo Settore saranno i protagonisti in un workshop di una settimana alla fine di un percorso multidisciplinare in 7 tappe rivolto sia ai giovani che agli adulti. “Dear School’’, promosso dalla Ong “Gruppo Laici Terzo Mondo’’ ha un approccio onnicomprensivo al pensiero critico e alla cittadinanza globale, con diversi moduli formativi che vanno dal laboratorio di cinema a quello di giornalismo critico ed etico e di educazione alla cittadinanza globale. Dear School’’ presentato nella mattinata di mercoledì nella sala giunta del Comune di Napoli alla presenza dell’assessore all’Istruzione Annamaria Palmieri, di quello alle Politiche di Integrazione Sociale e Immigrazione Laura Marmorale e dei rappresentanti del Gruppo Laici Terzo Mondo, ha numeri importanti che ne caratterizzano gli obiettivi. Di fatti, 260 studenti delle scuole medie della città di Napoli saranno coinvolti in 13 cortometraggi sul tema della riduzione almeno del 40% della “ineguaglianza all’interno e fra le Nazioni’’ che è l’obiettivo numero 10 fissato dalla comunità internazionale nell’ambito di Agenda 2030. Ben 560 ragazzi della scuola primaria e dell’infanzia saranno invece protagonisti della realizzazione nell’ambito dei laboratori di educazione alla cittadinanza globale. Al laboratorio di giornalismo critico ed etico, parteciperanno altri 80 ragazzi delle scuole medie. Ai quasi 1000 ragazzi coinvolti si aggiungono 80 docenti e 20 operatori del Terzo Settore. In tutto, sono coinvolti 13 istituti scolastici della II e VIII Municipalità, gli atenei del Suor Orsola Benincasa e Orientale, 5 comunità migranti e 5 organizzazioni della società civile. Ma non solo i ragazzi, uno sguardo sarà rivolto anche agli adulti attraverso corsi di formazione per docenti, studenti universitari e operatori del Terzo Settore. Nel 2020, a fine progetto, ricorda Renata Molino del Gruppo Laici Terzo Mondo, «ci sarà il festival del cinema di Scampia scelta, questa, non casuale perché è un altro spunto su cui riflettere sul rapporto tra centralità e periferia. La conclusione avverrà in Senegal con uno scambio interculturale per operatori del terzo settore tra Nord e Sud del Mondo». Il rapporto tra Napoli e il Senegal risale nel tempo, anche grazie all’opera sul territorio della comunità senegalese napoletana. Il presidente, Pierre Preira, pone l’accento «sulla sinergia che risale nel tempo grazie all’opera di tante associazioni e realtà. Ora l’obiettivo non è solo più affiancare i miei concittadini del Senegal ma ampliare gli orizzonti con percorsi maggiormente articolati, stringendo rapporti, proprio come si prefigge di fare “Dear School’’». «Il progetto – afferma l’assessore all’Immigrazione Marmorale –  coinvolge la Ong Ltm che da anni in questa città si occupa della cooperazione tenendo presente quello che sono le nostre diaspore e le nostre presenze sul territorio delle comunità migranti ed esporta anche il nostro modello di istruzione e scolarizzazione». Per l’assessore all’Istruzione Annamaria Palmieri, «la globalizzazione e il capitalismo hanno aumentato le diseguaglianze». 

di Antonio Sabbatino

L’articolo Dear School: da Napoli a Dakar un percorso per la cittadinanza globale sembra essere il primo su Comunicare il sociale.

Maurizio D’Ago è il nuovo presidente delle Acli di Napoli

Napoli, 12 ottobre 2019 – L’avvocato Maurizio D’Ago è il nuovo presidente delle Acli di Napoli. Lo ha eletto all’unanimità e per acclamazione il nuovo consiglio provinciale dell’associazione dei lavoratori cristiani, che si è riunito stamattina per la prima volta dopo il congresso di due settimane fa. Vicepresidente è Umberto Cristadoro.
Nominati in presidenza Bruno Cammarota (responsabile amministrativo), Vincenzo Cirillo (responsabile allo sviluppo associativo), Anna Cristofaro (delegata al lavoro), Michele Ippolito (comunicazione e fund raising), Daniela Russo (vita cristiana), Pasquale Gallifuoco (cultura e lotta alla povertà), Ciro Tarantino (servizio civile), Ilaria Di Somma (pari opportunità). Componenti di diritto in presidenza i presidenti di Unione Sportiva Acli, Antonio Russo, Federazione Anziani e Pensionati, Gennaro Guida, Giovani delle Acli, Gioacchino Scala.
D’Ago, napoletano, 37 anni, è un avvocato specializzato il diritto del lavoro e della previdenza sociale. Da sempre impegnato in politiche in favore dei migranti, ha già ricoperto il ruolo di componente della presidenza e di vicecommissario delle Acli di Napoli. È giornalista pubblicista.
“Assumo questo impegno con grande spirito di responsabilità nei confronti delle centinaia di iscritti alla nostra associazione, che ha una grande storia alle spalle e, mi auguro, un radioso futuro davanti. – ha detto D’Ago subito dopo l’elezione. – Siamo pronti ad accettare le sfide che ci pone il nostro bellissimo e difficile territorio, con lo sguardo sempre rivolto al bene comune e, in particolare, ai diritti dei più deboli.”

Per informazioni: 3939019211

Festival del Consumo Critico a Ponticelli

Le associazioni TerradiConfine, MoVi Napoli, Peter Pan e ACLI Giovani Napoli nell’ambito del Festival del Consumo Critico per i giorni 11 e 12 Ottobre 2019 hanno organizzato una serie di iniziative a Napoli Est.

Questa tappa partenopea del Festival ha come obbiettivi la promozione della mobilità sostenibile, dei percorsi di commercio equo e solidale e la conoscenza di tutte quelle esperienze di consumo critico già presenti sul territorio.
L’iniziativa vedrà una tavola rotonda il giorno 11 ottobre alle ore 16,30 presso la Biblioteca Grazia Deledda, in vico Santillo – Napoli, alla quale saranno presenti Nicola Caprio, presidente del CSV Napoli, Donatella De Clemente, Presidente Associazione Evviva, Simmaco Perillo, presidente NCO – Nuova Cooperazione Organizzata, Gianluca Torelli, della CGIL di Napoli – Fondo Agricolo “Nicola Nappo”, Patrizia Sannino, assessore alle politiche sociali della sesta municipalità.
La seconda giornata comincia con una bicicletta il 12 ottobre alle ore 8,30 con partenza presso la Villa Romana, Via Decio Mure Console Romano, che attraverserà i quartieri di Ponticelli e Barra, facendo tappa in luoghi significativi dei quartieri e ascoltando testimonianze di cittadini resistenti che operano sul territorio.
Le attività proseguiranno con un pranzo presso l’Orto Sociale di Ponticelli, a seguire ci sarà un momento laboratoriale sui temi del festival e un momento musicale finale sempre presso l’Orto Sociale nel Parco Fratelli De Filippo.

Sportello Piano di Sorrento: seminari Volontariato Sicuro

I seminari si terranno presso il Comune di Piano di Sorrento Plazzo Comunale P.zza Cota.

A seguire il programma completo:

  • Rischi da contaminazione da agenti chimici e biologici
    • 8 ottobre 14:30 alle 17:30
  • Rischi da movimentazione manuale dei carichi
    • 22 ottobre 14:30 alle 17:30
  • Conoscenza ed utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI)
    • 12 novembre 14:30 alle 17:30

 

Iscriviti ora

Sportello area nolana: seminari Volontariato Sicuro

Il ciclo di seminari si terranno presso la sede di Comune di Camposano (Na), Via Trivice D’Ossa 28.

Ecco il programma completo:

  • Rischi da contaminazione da agenti chimici e biologici
    • 17 ottobre 14:30 alle 17:30
  • Rischi da movimentazione manuale dei carichi
    • 7 novembre 14:30 alle 17:30
  • Conoscenza ed utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI)
    • 26 novembre 14:30 alle 17:30

Iscriviti ora