XI edizione Premio Castelli, grida di speranza dalle mura carcerarie

NAPOLI – “Un’altra strada è possibile, che cosa cambierei nella Società e nella mia vita” questo il tema centrale della XI edizione del premio “Carlo Castelli” che si è tenuta presso il centro europeo di studi dell’istituto penale minorile di Nisida, venerdì 5 ottobre, a partire dalle 10. L’edizione 2018 del premio Castelli, istituito nel 2007, con una sua particolare formula – quella della solidarietà nella condivisione dei premi organizzato dalla Società San Vincenzo de Paoli – ha visto la collaborazione del Ministero della Giustizia (dipartimento per la giustizia minorile e di comunità), dell’istituto penale per minorenni di Nisida e della Fondazione Fabbrica della Pace. Il premio, inoltre, beneficia del patrocinio del Comune di Napoli e del Csv Napoli. È stato previsto un esercizio di scrittura che ha chiamato alla riflessione le persone detenute negli istituti penitenziari del territorio nazionale, compresi gli istituti per i minori, offrendo così spunti di riflessione su temi etici, per agire in coscienza alla scelta di cambiamento. “La scrittura nel carcere è fondamentale per cristallizzare il proprio pensiero e raggiungere la consapevolezza della propria doppiezza” questa la testimonianza del primo classificato in concorso Massimiliano Adesani, ex trafficante di droga che ottiene il premio con il testo “la mia vita”. La scrittura creativa quindi si palesa come strumento di elaborazione e rieducazione. Tutte le opere premiate sono state stampate nella raccolta dal titolo: “Alla ricerca della strada perduta”.
Alla premiazione, condotta dalla giornalista Alessandra Ferrario, erano presenti consiglieri comunali, esponenti del terzo settore, in particolare del volontariato, avvocati penalisti, magistrati, e pedagogisti, è seguito un convegno dal titolo “Strade sbagliate, vie alternative”, con vari interventi tra cui quello di Vincenzo Spadafora, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega alle Pari Opportunità.
L’evento che ha visto un confronto costruttivo tra tanti soggetti coinvolti, ha avuto l’obiettivo principe di stilare nuove linee guida da consegnare alle istituzioni politiche, affinché vengano adottate strategie inclusive in modo da rimettere al centro la “persona” in regime di detenzione e per rimarcare l’importanza dei percorsi educativi ed inclusivi.

“Il volontario come agente sociopolitico per mettere a confronto tutti gli attori che operano intorno al fenomeno della devianza nel sistema penitenziario”, queste le parole di Antonio Gianfico, presidente nazionale Società San Vincenzo De Paoli che ha presidiato tutti i lavori. I partecipanti alla manifestazione hanno avuto modo di gustare pasticcini e pietanze preparate e servite dai ragazzi dell’associazione “Monelli tra I fornelli” che avvia a percorsi di inclusione i giovani dell’istituto penale minorile di Nisida.

di Giovanna De Rosa

L’articolo XI edizione Premio Castelli, grida di speranza dalle mura carcerarie sembra essere il primo su Comunicare il sociale.

Show cooking conclusivo dello chef Parisi per il corso finanziato dalla Regione Campania

NAPOLI- Si è svolto a Villa Giudy, a Palma Campania, lo Show cooking del corso di formazione per cuochi finanziato dall’assessorato alle pari opportunità della Regione Campania con gli FSE.
“La Campania vanta un ampio patrimonio culinario ricco di piatti unici al mondo. Formare cuochi sul nostro territorio in un contesto di ampia espansione  turistica significa avviare un processo di crescita non solo individuale ma globale.” Afferma l’assessore Chiara Marciani che continua : “Inoltre credo che la cucina sia arte ed i nostri cuochi sono tra i migliori proprio perché hanno ad ispirarli paesaggi e suggestioni fantastici, dati dalla storia natura e cultura di questo magnifico paese”.Il corso ha incontrato l’audacia, la caparbietà e la tenacia dello chef Pietro Parisi, in collaborazione con l’Ente di formazione Pform e l’Università degli Studi di Salerno, attraverso l’utilizzo dei fondi FSE – POR Campania 2014-2020, è nato con lo scopo di esser il punto di incontro tra alcune delle più importanti aziende campane e la richiesta, in forte aumento, di cuochi specializzati, in un contesto dove crescono i flussi turistici e aumentano le prospettive occupazionali di professionisti della cucina e dell’agroalimentare.

Sensazioni, emozioni legate al passato, alle nostre tradizioni con al centro la comunità locale, le persone e le loro storie, è riuscito a formare i futuri “tecnici di progettazione e realizzazione di processi artigianali di trasformazione agroalimentare con produzioni tipiche del territorio e della tradizione enogastronomica”. Dall’educazione alimentare alla chimica degli alimenti, dalla storia e cultura della cucina campana, sino a giungere alle nozioni di comunicazione digitale e web marketing, con docenti provenienti dall’Università degli Studi di Salerno, dall’IIS Della Corte Vanvitelli e con esperti del settore in ogni ambito, i futuri cuochi 2.0, sono stati educati all’imprenditorialità e alla capacità di adattarsi ai mutamenti repentini della realtà sociale.

Coordinatore dell’intero progetto è stato il prof. Ruggero Andrisano Ruggieri, dell’Università degli Studi di Salerno, fiero di aver collaborato con lo chef Parisi e con le aziende locali: Azienda Agricola Nobile di Carmando Giuseppina, V. Besana S.p.A., Danicoop Società Cooperativa Agricola, FDP S.r.l., Francesco Punzo, Francesco Savoia, GB Agricola srl, IASA SRL, InsalArte OrtoRomi, Le Vigne di Raito – Organic Wine & Tour – Amalfi Coast, Fratelli Punzo Olificio,Pasta Cuomo Srls, Salvatore Aceto Lemon Garden, La Torretta, Era Ora (ristorante dello chef Pietro Parisi) e pronto a ricominciare la nuova edizione il prossimo anno.

L’articolo Show cooking conclusivo dello chef Parisi per il corso finanziato dalla Regione Campania sembra essere il primo su Comunicare il sociale.

Start up e orientamento: CSV Napoli avvia le consulenze di gruppo

NAPOLI – Orientarsi per costituire un ente del Terzo settore (ETS), comprenderne gli aspetti gestionali e fiscali che caratterizzano la vita di un’associazione. Con questi obiettivi CSV Napoli avvia le consulenze di gruppo, si tratta di incontri territoriali gratuiti che permettono di chiarire dubbi e perplessità circa la tipologia di ente più adatto a raggiungere gli obiettivi prefissati per operare nel mondo del no profit, soprattutto alla luce del nuovo quadro normativo.

Questo il calendario di appuntamenti per i mesi di ottobre e novembre 2018:
Giovedì 11 ottobre
dalle 10.00 alle 12.00
c/o CSV NAPOLI – Centro Direzionale Isola E1 – piano 1, interno 2

Mercoledì 17 ottobre
dalle 14.30 alle 16.30
c/o CSV NAPOLI – Centro Direzionale Isola E1 – piano 1, interno 2

Giovedì 25 ottobre
dalle 10.00 alle 12.00
c/o CSV NAPOLI – Centro Direzionale Isola E1 – piano 1, interno 2

Mercoledì 31 ottobre
dalle 14.30 alle 16.30
c/o CSV NAPOLI – Centro Direzionale Isola E1 – piano 1, interno 2

Mercoledì 7 novembre
dalle 10.00 alle 12.00
c/o Sportello Area Vesuviana – Comune di Somma Vesuviana (Na), Piazza Vittorio Emanuele III

Giovedì 15 novembre
dalle 10.00 alle 12.00
c/o CSV NAPOLI – Centro Direzionale Isola E1 – piano 1, interno 2

Giovedì 29 novembre
dalle 14.30 alle 16.30
c/o Sportello Costiera – Palazzo Comunale di Piano di Sorrento (Na), Piazza Cota

I cittadini interessati alla costituzione di un ETS possono prenotarsi per una delle giornate su indicate scrivendo a consulenza@csvnapoli.it oppure contattando lo 081/5628474 int.0

L’articolo Start up e orientamento: CSV Napoli avvia le consulenze di gruppo sembra essere il primo su Comunicare il sociale.

Uno spazio bianco per raccontare il buio. Parte il laboratorio per non vedenti del CSV Napoli

Partirà domani il laboratorio creativo rivolto alle persone con disabilità visiva promosso nell’ambito del progetto di Servizio Civile del CSV Napoli “Open Year”.
Il percorso, dal titolo White Space,vuole valorizzare le capacità espressive delle persone non vedenti, spingendole a raccontare sè stesse e la realtà che le circonda attraverso l’arte. L’atto stesso di produrre manufatti, lavorando materiali come argilla, stoffe, pluriball, e carta, permette all’individuo di entrare in contatto con le proprie emozioni, quelle più profonde e intime e di sperimentare abilità spesso ignorate o inutilizzate.
Il file rouge del laboratorio che alternerà la didattica con sperimentazioni pratiche,  sarà il tema ” Come ti vedo”, una provocazione che vuole sensibilizzare sull’isolamento a cui spesso le persone non vedenti sono costrette. I prodotti creativi realizzati dai partecipanti  saranno esposti all’interno della mostra The Black Gallery che entrerà a far parte del  percorso multisensoriale al buio organizzato dall’Univoc e dall’ Istituto Martuscelli, permettendo ai fruitori di entrare in contatto con le opere così come sono state create: al buio.
Il laboratorio creativo, realizzato in collaborazione con l’ U.N.I.Vo.C di Napoli e con l’Unione Ciechi di Napoli, si svolgerà nella sede dell’Istituto Domenico Martuscelli  (Largo Martuscelli n.26 – Napoli) tutti i venerdì del mese fino alla fine di ottobre dalle ore 16.00 alle 19.00 e vedrà la partecipazione dei volontari di Servizio Civile e di esperti  dell’Accademia di Belle Arti di Napoli.

Per saperne di più e per partecipare:

serviziocivile@csvnapoli.it : 0815628474

info@univocdinapoli.org 08119915172

theblackgallery.info@gmail.com 3381232507

Pagina Fb – The Black Gallery

Scarica la locandina

Castel Volturno, 10 anni dalla strage: gli studenti imparano le storie delle vittime

CASERTA – Eric, Francis, Ibrahim, Owusu, Joseph, Karim, Justice. Sono i nomi dei 6 ghanesi morti 10 anni fa nella strage di Castel Volturno, l’agguato di camorra che fece vittime innocenti nella comunita’ migrante e scandalizzo’ l’opinione pubblica. Gli studenti del litorale flegreo hanno imparato la loro storia, coinvolti in un gioco di ruolo che ha permesso loro di ripercorrere la vita dei sei ghanesi. Un lungo viaggio, attraverso il mare e il deserto, per superare le frontiere e arrivare in Italia, fare i braccianti o i muratori alla ricerca di una vita dignitosa. Un gioco che ha coinvolto decine di bambini e adolescenti che stamattina hanno invaso piazza 8 ottobre 43, a Castel Volturno, prima tappa delle iniziative organizzate oggi dall’ex Canapificio di Caserta insieme al Comune per ricordare la strage di San Gennaro, con le sue vittime innocenti, e la grande mobilitazione spontanea che il giorno seguente all’eccidio attraverso’ le strade di Castel Volturno.

Come in quel 19 settembre 2008, anche oggi italiani e migranti lottano uniti contro camorra e razzismo e usano il gioco come strumento per non dimenticare la strage: con grande stupore, gli studenti hanno scoperto solo alla fine delle attivita’ ludiche che i nomi e le storie delle persone che rappresentavano nel gioco erano proprio quelle dei ghanesi rimasti vittime 10 anni fa dell’eccidio ordinato dal clan dei Casalesi.

Le scuole, insieme alle istituzioni, ai centri sociali e alle Onlus del territorio, sono stati i protagonisti anche di un primo momento pubblico di commemorazione che si e’ svolto nella sala del Comune, con gli interventi dei sindaci Dimitri Russo di Castel Volturno e Renato Natale di Casal di Principe, la citta’ da cui sono partiti i killer che provocarono la strage, un commando guidato dal boss Giuseppe Setola, condannato all’ergastolo insieme ad altre tre persone. Piu’ tardi, studenti, migranti, istituzioni e attivisti si ritroveranno al chilometro 43 della Domitiana, il luogo dell’agguato, per una preghiera interreligiosa.

“In 10 anni e’ cambiato moltissimo – ha spiegato il sindaco Russo -. La manifestazione dei migranti all’indomani della strage e’ stata la vera prima e unica manifestazione seria, seppur violenta, che abbiamo visto nel nostro territorio contro la camorra. Prima i semplici cittadini abbassavano la testa. Dopo quella strage e dopo quella mobilitazione ci fu una retata che ha debellato i clan, almeno nei loro vertici. Ma nei nostri territori, purtroppo, c’e’ ancora humus per la camorra. Per questo non dobbiamo e non possiamo abbassare la guardia”. (DIRE)

© Copyright Redattore Sociale

L’articolo Castel Volturno, 10 anni dalla strage: gli studenti imparano le storie delle vittime sembra essere il primo su Comunicare il sociale.