Posterheroes 2025: concorso di illustrazione, grafica e comunicazione sociale

La quattordicesima edizione del concorso Posterheroes, dal titolo “Seeds of Kindness”, invita designer, artisti, narratori e narratrici visivi a esplorare la forza generativa dell’empatia, immaginando un mondo in cui la gentilezza è radicale, visibile, contagiosa.

Il concorso, ideato nel 2010 dall’Associazione PLUG, è aperto a tutti e mira a coinvolgere in modo particolare i giovani e gli artisti internazionali.
La partecipazione al concorso è totalmente gratuita e aperta a tutte le persone maggiorenni italiane e straniere. La partecipazione è consentita sia ai singoli autori che ai gruppi.
I file poster per la partecipazione al Concorso dovranno rispettare le caratteristiche specificate nel bando.

Gli elaborati saranno valutati da una giuria internazionale che selezionerà 40 poster vincitori, che entreranno a far parte dell’archivio Posterheroes, verranno pubblicati online, esposti in mostre e raccolti nel Calendario 2025 prodotto da Favini.
Tra i 40 vincitori, gli organizzatori sceglieranno l’opera che si aggiudicherà il premio Favini, per un valore di 2.500 euro e il premio Time2 per un valore di 1.500 euro.

Per partecipare c’è tempo fino al 22 agosto.

Per saperne di più…leggi tutto

Il futuro a portata di mano. 8° Call di Crowdfunding di BPER Banca

Prosegue l’impegno di BPER Banca a favore dell’innovazione sociale con l’ottava edizione del bando BPER Bene Comune – Il futuro a portata di mano. Attraverso questa nuova call for project, la Banca selezionerà fino a 5 progetti promossi da Enti del Terzo Settore (ETS) impegnati nel supporto a bambini e giovani in condizioni di marginalità economica, con l’obiettivo di accrescere le loro competenze o favorire il futuro inserimento lavorativo.

Il bando si rivolge a quegli ETS che desiderano realizzare iniziative capaci di promuovere inclusione, autonomia e benessere per bambini e ragazzi con situazioni di fragilità. I progetti dovranno avere un carattere continuativo e svilupparsi in ambiti educativi, culturali, artistici, sportivi o laboratoriali, prevedendo il coinvolgimento attivo dei beneficiari e il rafforzamento delle comunità locali. Le proposte dovranno essere inedite e originali, ad alto impatto sociale e con risultati misurabili, orientate al miglioramento della qualità della vita dei destinatari, sostenibili dal punto di vista economico e in grado di attivare reti territoriali e collaborazioni. Il target comprende bambini a partire dai 3 anni, adolescenti e giovani fino ai 25 anni.

Gli ETS interessati potranno candidare i propri progetti su Produzioni dal Basso, prima piattaforma italiana di crowdfunding e social innovationentro le ore 12 del prossimo 26 agosto.  Se l’organizzazione selezionata riuscirà a raccogliere il 40% del budget attraverso la campagna di crowdfunding, BPER Banca contribuirà con il restante 60%, fino al raggiungimento dell’obiettivo finanziario complessivo. Le proposte pervenute saranno esaminate da una commissione di esperti che le valuterà secondo criteri quali naturalmente la coerenza con i temi del bando, ma anche la capacità di fare rete sul territorio e di realizzare un impatto sociale concreto.

Con la call for project, BPER Bene Comune offre agli Enti del Terzo Settore non solo un’opportunità di co-finanziamento ma anche la possibilità di accrescere le proprie competenze nel campo del fundraising e della comunicazione.

La nuova opportunità di co-finanziamento per il terzo settore sarà presentata online, venerdì 18 luglio alle ore 11.00. Nel webinar se ne parlerà con Vera Donatelli, project Manager BPER Bene Comune e Chiara Tommasini, presidente di CSVnet.

Segui la diretta streaming qui.

Per maggiori informazioni e per candidare il proprio progetto: bperbenecomune.produzionidalbasso.com

 

Bando “Semi di Bene”: UniCredit e CSV Napoli insieme per sostenere il Terzo settore

Favorire lo sviluppo e il benessere delle comunità attraverso il sostegno a progetti di natura solidaristica ad alto impatto sociale. Con questo scopo nasce “Semi di Bene”, il bando lanciato da UniCredit e CSV Napoli che valorizza il ruolo del volontariato locale e la capacità delle associazioni di progettare in rete, raccogliere fondi e comunicare in modo trasparente ed efficace le loro buone cause.

Saranno sostenuti, con un Contributo Base, 4 progetti presentati da Enti del Terzo settore dell’area metropolitana di Napoli, che promuovano l’interesse generale e abbiano una ricaduta sociale rilevante nel proprio territorio di riferimento. Dovranno apparire evidenti il coinvolgimento e la valorizzazione del volontariato, specificando eventuali soggetti terzi in rete o in collaborazione. I progetti dovranno, inoltre, convincere per la loro pianificazione, monitoraggio e per la chiarezza del piano di spesa necessario alla loro realizzazione.

A seguito delle candidature, verranno predisposte quattro graduatorie separate in base all’importo previsto per la realizzazione dei progetti:

Fascia 1 – importo minimo di spesa pari a 5.000 euro e fino a 8.999 euro;

Fascia 2 – importo minimo di spesa pari a 9.000 euro e fino a 11.999 euro;

Fascia 3 – importo minimo di spesa pari a 12.000 euro e fino a 15.999 euro;

Fascia 4 – importo minimo di spesa pari a 16.000 euro.

Ai progetti vincitori per ciascuna di tali fasce saranno riconosciuti i seguenti Contributi Base:

2.500 (duemilaecinquecento/00) euro al vincitore di Fascia 1;

4.500 (quattromilaecinquecento/00) euro al vincitore di Fascia 2;

6.000 (seimila/00) euro al vincitore di Fascia 3;

7.000 (settemila/00) euro al vincitore di Fascia 4.

In aggiunta al Contributo Base, poi, ciascun vincitore avrà la possibilità di vedersi riconosciuto un Contributo Aggiuntivo attraverso l’avvio di una campagna di crowdfunding sulla piattaforma ilmiodono.it, al raggiungimento degli obiettivi previsti nel regolamento del bando.

Le candidature dovranno essere presentate attraverso l’apposito Modulo di partecipazione online disponibile nell’area riservata del sito csvnapoli.it entro e non oltre il 12 settembre 2025, h. 23.59.

L’iniziativa “Semi di Bene” è finanziata dal Fondo Carta Etica, attraverso il quale UniCredit sostiene progetti e interventi promossi dalle organizzazioni che si prefiggono scopi benefici non lucrativi per favorire il welfare locale. Il bando rientra in un accordo nazionale UniCredit e CSVnet, l’associazione nazionale che rappresenta i 49 Centri di servizio per il volontariato (CSV) italiani, per rafforzare il sostegno agli Ets e al volontariato in tutta Italia. L’intesa mira a fornire strumenti concreti per la crescita e la sostenibilità delle organizzazioni non profit, favorendo lo sviluppo di progetti che abbiano un impatto positivo sulle comunità.

Per maggiori informazioni e per richiedere il supporto tecnico:
scrivi all’indirizzo e-mai: progettazione@csvnapoli; monitoraggio@csvnapoli.it, direttore@csvnapoli.it lasciando nome e cognome del referente, nome dell’organizzazione e numero di telefono;
richiedi la consulenza alla progettazione dall’area riservata del sito csvnapoli.it.

Scarica gli allegati:
Regolamento Bando Semi di Bene
Slide informativa Bando Semi di Bene
Fac-simile del formulario
Dichiarazione conflitto di interesse
Piano Economico

 

 

Premio Daphne Caruana Galizia per il giornalismo 2025

Il Premio Daphne Caruana Galizia è un riconoscimento annuale per il giornalismo d’eccellenza che promuove e difende i principi e i valori fondamentali dell’Unione europea, quali dignità umana, libertà, democrazia, uguaglianza, Stato di diritto e diritti umani.

Il premio è aperto a singoli giornalisti professionisti o a team di giornalisti professionisti di qualsiasi nazionalità. Le candidature possono essere presentate dagli autori stessi o da organizzazioni e associazioni professionali del settore dei media a loro nome.
Le opere presentate devono essere state pubblicate e/o trasmesse da mezzi di comunicazione a stampa, audiovisivi o online con sede in uno dei 27 Stati membri dell’UE tra il 1° settembre 2024 e il 31 luglio 2025.

Il vincitore verrà scelto da una giuria indipendente, composta da rappresentanti della stampa e della società civile dei 27 paesi dell’UE e da rappresentanti delle principali associazioni dei giornalisti europee. La cerimonia di premiazione si terrà, come ogni anno, intorno al 16 ottobre, anniversario dell’omicidio di Daphne Caruana Galizia.
Il premio, e i 20.000 euro assegnati al vincitore, dimostrano il forte sostegno del Parlamento al giornalismo investigativo e l’importanza di una stampa libera. Negli ultimi anni, il Parlamento ha segnalato i tentativi, all’interno e all’esterno dell’UE, di minare il pluralismo dei media.

Il Premio Daphne Caruana Galizia per il giornalismo viene assegnato ogni anno intorno al 16 ottobre, data dell’assassinio della giornalista.

Per partecipare c’è tempo fino al 31 luglio 2025.

Clicca qui per saperne di più

Dipendenze patologiche, due nuovi avvisi pubblici per prevenzione e recupero

Per sostenere la prevenzione e il recupero dalle tossicodipendenze e dalle altre forme di dipendenza patologica, il Dipartimento per le politiche antidroga ha pubblicato due nuovi avvisi pubblici che coinvolgono attivamente anche gli enti del Terzo Settore. I due avvisi mettono a disposizione complessivamente 30 milioni di euro per iniziative realizzate nell’ambito delle politiche di contrasto alle dipendenze e di promozione del benessere psicosociale, con particolare attenzione ai giovani e alle persone in condizione di fragilità. Le risorse finanziarie disponibili derivano dalla quota non assegnata dell’8×1000 a diretta gestione statale per i progetti di “Recupero dalle tossicodipendenze e dalle altre dipendenze patologiche”, ripartita nell’anno 2023.

10 milioni di euro per la prevenzione di dipendenze patologiche

Il primo è l’“Avviso pubblico per la selezione di progetti che prevedano l’istituzione di servizi/attività/comunità educative per i giovani con specifici programmi per la prevenzione delle dipendenze patologiche (da sostanze stupefacenti e digitali)” e mette a disposizione 10 milioni di euro. I progetti potranno prevedere l’attivazione di servizi, attività o comunità educative. Ogni progetto ammesso potrà ricevere un finanziamento massimo di 200.000 euro. La durata dei progetti non dovrà superare i 24 mesi.

Possono presentare proposte, in forma singola o associata, gli enti pubblici, gli enti del Terzo Settore, nonché le associazioni e le fondazioni iscritte all’Anagrafe delle Onlus.

20 milioni di euro per il recupero e il reinserimento sociale e lavorativo

Il secondo è l’“Avviso pubblico per la selezione di progetti rivolti alla riabilitazione e al reinserimento sociale e lavorativo delle persone dipendenti da sostanze stupefacenti o da altre dipendenze patologiche” e sostiene con 20 milioni di euro interventi che privilegino un approccio integrato e multidisciplinare. Ogni progetto ammesso potrà ricevere un finanziamento massimo di 500.000 euro. La durata dei progetti non dovrà superare i 36 mesi.

Possono presentare proposte, in forma singola o associata, gli Ets, le associazioni e le fondazioni iscritte nell’anagrafe delle Onlus. In tutti i casi, questi enti devono essere accreditati presso le Regioni/Province Autonome per la riabilitazione e il reinserimento sociale e lavorativo delle persone dipendenti da sostanze stupefacenti o da altre dipendenze patologiche in trattamento residenziale e/o semiresidenziale. Possono presentare domanda anche i Servizi pubblici per le dipendenze (SERD).

Scadenze e modalità di partecipazione

Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro le ore 23:59 del 25 luglio 2025. Tutti i dettagli relativi ai requisiti di ammissibilità, alle modalità di presentazione delle proposte progettuali, alla durata degli interventi e agli importi massimi finanziabili sono disponibili nella sezione “Avvisi” del sito istituzionale del Dipartimento.

A piccoli passi: 800mila euro per il contrasto alla povertà educativa

Comune di Napoli e Con i Bambini, nell’ambito del Fondo nazionale per il contrasto della povertà educativa minorile, attraverso una partnership paritaria intendono sostenere, mediante il presente bando, un intervento sperimentale finalizzato ad agire precocemente per individuare i fattori di rischio e mettere in campo azioni di supporto multidimensionale, fin dai primi anni di ingresso nel sistema scolastico, nei confronti dei bambini che provengono da contesti caratterizzati da povertà e deprivazione sociale, relazionale e educativa.

Beneficiari saranno bambini e bambine residenti nel territorio del comune di Napoli, di età compresa tra 4 e 7 anni, frequentanti la scuola dell’infanzia e le prime classi delle scuole primarie del Comune di Napoli, in particolare il plesso “San Francesco” dell’istituto comprensivo “L. R. Radice – R. Sanzio” (Rione Amicizia) e il plesso “Baracca” dell’istituto comprensivo “E. De Amicis – F. Baracca” (Quartieri spagnoli).
I bacini di utenza di riferimento saranno quindi rispettivamente quelli della Municipalità 3 e delle Municipalità 1 e 2 del Comune di Napoli. Tali aree cittadine sono state individuate perché le scuole e i diversi attori educativi del settore pubblico e del terzo settore sono attualmente coinvolti in un percorso di accompagnamento metodologico incentrato sulla costruzione di alleanze educative efficaci, sotto il coordinamento del Comune di Napoli.

A disposizione un ammontare complessivo di 800 mila euro. I progetti devono essere presentati esclusivamente on line, tramite la piattaforma Chàiros, entro le ore 13:00 del 4 luglio 2025.