Il nostro Paese sta attraversando una crisi sanitaria e sociale senza precedenti, per il numero di vite spezzate, per la paura che ci assale, per la limitazione alla libertà individuale.
Ma è nell’emergenza che viene fuori ancora di più il desiderio di aiutare, di sentirsi utili, di offrire sostegno a chi è più in difficoltà. Il mondo del volontariato è subito sceso in campo e sono stati tanti anche i cittadini che si sono proposti come volontari occasionali per aiutare, ad esempio, gli anziani soli o le famiglie più povere e disagiate. Proprio per loro la Stea Consulting srl, ha predisposto una breve informativa online, della durata di circa 30 minuti, con la quale intende offrire informazioni sulle misure minime di sicurezza e le procedure da seguire nello svolgimento delle attività assistenziali in questa fase emergenziale, affinché tutti i volontari siano pienamente consapevoli e informati sui rischi in cui possono incorrere e da cui devono proteggersi.
L’informativa è erogata in modalità e-learning ed è gratuita per i volontari di tutte le associazioni che ne facciano richiesta.
Per accedere a questo specifico corso, le associazioni devono scrivere all’indirizzo: info@volontariamentesicuri.org indicando, oltre ai propri dati (ragione sociale, indirizzo, cf), l’ elenco dei volontari partecipanti (preferibilmente in formato excel) contenente per ciascuno nome, cognome, codice fiscale ed indirizzo mail.
Per maggiori informazioni è possibile visitare il portale volontariamentesicuri.org, pensato proprio per essere un valido strumento di consultazione per tutte le associazioni relativamente agli aspetti di salute e sicurezza negli ambienti in cui operano i volontari.