Piano di recupero. Ecco il numero di Novembre di Comunicare il Sociale
Le uChronicles E-Vol, il report di un anno
176 studenti, 7 professori, 5 associazioni e 11 volontari. Sono questi i numeri dell’edizione 2023/2024 del progetto Le uChronicles E-Vol, ideato da Mycro Working ETS e promosso da CSV Napoli, con l’obiettivo di contribuire a rendere sempre di più la scuola un luogo di apprendimento collaborativo e di esperienza sociale, ispirato ai valori democratici e volto alla crescita della persona in quanto cittadino/a consapevole.
Il progetto ha coinvolto docenti, studenti e studentesse, volontari e volontarie di enti del Terzo settore della Città Metropolitana di Napoli per promuovere e valorizzare, dunque, la cultura della solidarietà e della cittadinanza attiva fra i giovani nelle scuole attraverso lo studio e lo sviluppo di attitudini, conoscenze e abilità connesse alle 8 competenze chiave di cittadinanza previste dal Decreto del MIUR n. 139 del 22 agosto 2007. Competenze che rivestono un ruolo essenziale nel consentire agli individui di agire intenzionalmente e di svolgere un ruolo nel proprio sviluppo, nell’adattamento e nel rinnovamento di se stessi con il cambiare dei tempi.
Nell’ambito di questa edizione sono state attivate collaborazioni con 5 associazioni: • ACLI Giovani Napoli • Arzano 80022 • Legambiente Afragola • Manitese Campania • P.A.I.D.E.I.A.
e 5 scuole distribuite in diverse aree della provincia di Napoli per un totale di 9 classi partecipanti:
• Istituto Superiore “Carlo Alberto Dalla Chiesa” di Afragola (classi 3A e 3B Grafica, 3A Robotica, 3A Manutenzione)
• Istituto d’Istruzione Superiore “Don Geremia Piscopo” di Arzano (classi 3A e 4A Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale)
• Istituto Superiore “Masullo – Theti” di Nola (classe 3A CAT)
• Polo Liceale “Salvatore Di Giacomo” di San Sebastiano al Vesuvio (classe 3L)
• Istituto Statale Magistrale “Virgilio” di Pozzuoli (classe 3M).
Per saperne di più…leggi il report dell’edizione 2023/2024
LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE: stato dell’arte, aspetti amministrativi e contabili
La nuova cornice normativa del Codice del Terzo settore da un lato razionalizza gli obblighi introducendo il RUNTS, il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore al quale tutti gli enti si iscrivono, dall’altro impone a tutti gli attori nuovi adempimenti e obblighi di natura fiscale.
Per questo motivo CSV Napoli propone un percorso informativo-formativo sulla normativa ed obblighi degli ETS, della durata di 12 ore online, che ha come obiettivo quello di fornire uno strumento di orientamento normativo per gli aspiranti volontari e per volontari degli enti del Terzo settore e che sarà articolato nei seguenti moduli:
✓La normativa vigente del non profit.
✓Il Codice del Terzo Settore (CTS). Statuti, attività di interesse generale e diverse.
✓Aspetti civilistici del CTS. Gli adeguamenti statutari. La procedura di iscrizione.
✓Gli ETS.
✓Il Registro Unico e le diverse tipologie di ETS. La procedura di iscrizione.
✓Aspetti contabili del CTS.
✓Aspetti fiscali del CTS.
L’attività formativa è gratuita. Per partecipare compilare l’apposito form online accedendo direttamente all’Area Riservata, registrando la propria anagrafica e quella del proprio ente (se non già censiti) e poi sarà possibile iscriversi al corso entro e non oltre il 3 novembre 2024.
Per maggiori informazioni scarica la locandina
Crescere Insieme. Online il numero di Ottobre di Comunicare il Sociale
Visioni e valori del volontariato: un nuovo corso di formazione per aiutare gli ETS a promuovere partecipazione e cambiamento
Si intitola “Visioni e valori del volontariato. Da antenna sociale ad animazione territoriale” il nuovo corso di formazione promosso da CSV Napoli per rispondere alla sempre più urgente necessità di rivedere le modalità di intervento degli ETS che, in considerazione della crescente complessità delle esigenze sociali, devono non solo rispondere a bisogni immediati, ma anche creare spazi in cui i cittadini possano sentirsi protagonisti della propria comunità.
L’animazione sociale emerge come strumento fondamentale in questo scenario. Essa non si limita a fornire servizi, ma promuove la partecipazione attiva dei cittadini, favorendo processi di co-costruzione e di crescita collettiva. In questo modo, gli ETS possono contribuire a formare una rete di relazioni solidali che sostiene i più vulnerabili, riducendo l’esclusione sociale e favorendo la costruzione di comunità più coese e resilienti. Sviluppare azioni che incoraggino il protagonismo dei cittadini non solo aiuta a rispondere ai bisogni immediati, ma contribuisce anche a creare un senso di appartenenza e identità collettiva. Così, il “fare bene il bene” diventa un imperativo non solo etico, ma anche pratico: un modo per ristrutturare l’azione sociale in un contesto che chiede sempre più di essere ascoltato e coinvolto attivamente nel processo di cambiamento. In sintesi, l’integrazione delle pratiche di animazione sociale all’interno delle strategie degli ETS rappresenta una risposta necessaria e attuale alle sfide del welfare moderno, offrendo non solo servizi, ma anche opportunità di partecipazione e costruzione comune del bene collettivo.
È previsto un attestato finale di partecipazione, rilasciato da CSV Napoli con la scuola S.C.I.C. PAIA MARI e accreditato per le ore di lavoro al CNCP – Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti.
Il corso partirà il 12 ottobre e sarà svolto in modalità blended: tre appuntamenti on line e due in presenza. Le attività formative in presenza prevedono laboratori, esercitazioni in piccoli gruppi, restituzione in itinere e finale. La metodologia sarà incentrata sulla teoria e sulla parte esperenziale con il coinvolgimento attivo di ogni partecipante per creare spazi di costruzione e condivisione del senso.
L’attività formativa è gratuita. Per partecipare compilare l’apposito form online accedendo direttamente all’Area Riservata, registrando la propria anagrafica e quella del proprio ente (se non già censiti) e poi sarà possibile iscriversi al corso entro e non oltre il 9 ottobre 2024.
Per maggiori informazioni scarica la locandina