Al via il secondo ciclo di seminari PIC sul tema della conciliazione

Venerdì 9 ottobre 2015 dalle ore 9.30 alle 13.30 nell’Aula Magna del gruppo di imprese sociali Gesco (via Vicinale S. Maria del Pianto 61 – Centro Polifunzionale INAIL – Torre 1, 9° piano) si terrà il primo di tre workshop sul tema “La responsabilità sociale e il diversity management nelle differenti funzioni aziendali: costi e benefici dell’integrazione delle diversità e principi etici all’interno della visione strategica d’impresa”.
Il seminario sarà tenuto da Barbara De Micheli della Fondazione Giacomo Brodolini, esperta della materia, e si rivolge a responsabili di imprese e associazioni datoriali, a consulenti d’impresa, operatori sociali e della conciliazione.

L’incontro è organizzato nell’ambito del progetto, PIC – Premio alle Imprese per la Conciliazione e fa parte di una serie di 3 workshop che saranno realizzati sul territorio del Comune di Napoli per animare, sensibilizzare, suscitare una serie di questioni intorno al genere ed alla conciliazione tempi di vita e di lavoro.
In particolare, i tre incontri – pur trattando contenuti che hanno una loro compiutezza all’interno di ciascun workshop – sono stati pensati come strettamente connessi e sequenziali al fine di creare un percorso di apprendimento.

I workshop sono completamente gratuiti e sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Per partecipare è necessario compilare la scheda di iscrizione ed inviarla all’indirizzo email: comunicazione@gescosociale.it O via fax al numero: 081 7871074

Piano Sociale di Zona: al via il percorso partecipato per l’aggiornamento della III annualità

La predisposizione del Piano di Zona, introdotto dalla Legge Quadro 328/2000, si basa sui principi della programmazione partecipata e della concertazione per la definizione di un sistema integrato di offerta di servizi e di interventi sociali e socio-sanitari. Gli obiettivi di ben-essere possono essere perseguiti unicamente attraverso una forte interazione ed integrazione delle risorse e degli intenti tra il Comune, prima unità di misura del welfare locale, e gli altri soggetti che concorrono all’accompagnamento della famiglia e dell’individuo lungo l’intero percorso di vita.

Gli elementi alla base di tale percorso di partecipazione sono la corresponsabilità tra i diversi attori e la centralità della comunità locale quale soggetto attivo nella elaborazione di risposte ai bisogni socialmente rilevanti e prioritari.

Con Decreto Dirigenziale n. 442 del 7/8/2015 sono state emanate dalla Regione Campania le “Indicazioni operative per la presentazione dell’aggiornamento per la III annualità dei Piani di Zona Triennali, in applicazione del II Piano Sociale Regionale 2013-2015“. Le indicazioni operative, pur configurando il Piano di Zona per la terza annualità come un aggiornamento, principalmente di tipo finanziario, richiamano la necessità di attivare, come di consueto, momenti di confronto e partecipazione dei vari attori del welfare locale alla programmazione sociale. In questo senso, per l’annualità corrente è intenzione dell’Assessorato al Welfare e alla Sanità attivare un confronto diffuso su specifici segmenti del sistema di offerta che si presentano di particolare rilievo e sui quali è fondamentale concentrare l’attenzione.

Per favorire questo percorso di partecipazione diffusa, è stato predisposto un form per la raccolta dei contributi da parte dei soggetti del Terzo Settore. I contributi devono essere inviati per aree prioritarie d’intervento, possibilmente, entro lunedì 28 settembre. Per guidare questo percorso di condivisione sono disponibili sul sito www.comunedinapoli.it documenti di sintesi sull’offerta dei servizi per aree prioritarie d’intervento.

Sono stati anche programmati specifici incontri di confronto con i soggetti del Terzo Settore. Gli interessati possono iscriversi inviando l’apposito modulo d’iscrizione.

Per consultare la modulistica e scaricare la scheda di iscrizione agli incontro di confronto…clicca qui

Associazione Umanitaria Cristiana Evangelica

 

Nome dell’Organizzazione: Associazione Umanitaria Cristiana Evangelica
Sede Legale Via/P.zza: II Traversa Viasvie 5
Comune di: Afragola
Cap: 80021
Regione: Campania
Regione: Campania
Telefono Organizzazione: 328/2090153
Ambito territoriale: Provinciale
Area d’intervento prevalente: Altro
Settori di Attività: Assistenza sociale
Destinatari (prevalente): Famiglie in difficoltà
Email Organizzazione: ebenezer@evangelopertutti.it
Persona di contatto: Salvatore Laezza
Ruolo nell’associazione: Presidente
Tel/e-mail: 328/2090153

 

C.Bo.Sigma

Nome dell’Organizzazione: C.Bo.Sigma
Sede Legale Via/P.zza: Via Guglielmo Marconi 87
Comune di: Casavatore
Cap: 80020
Regione: Capmania
Regione: Campania
Telefono Organizzazione: 3383989831
Ambito territoriale: Regionale
Area d’intervento prevalente: Ambiente
Settori di Attività: Promozione sociale
Destinatari (prevalente): Popolazione in generale
Email Organizzazione: centrosigma@libero.it
Persona di contatto: Antonio Fiorillo
Ruolo nell’associazione: Presidente
Tel/e-mail: 3383989831

 

Gruppo Missione Alem

1L’associazione persegue obbiettivi di solidarietà internazionale

Nome dell’Organizzazione: Gruppo Missione Alem
Codice Fiscale: 95169020633
Sede Legale Via/P.zza: Via S Nullo 180
Comune di: Giugliano
Cap: 80014
Regione: Campania
Regione: Campania
Telefono Organizzazione: 081/8043778
Ambito territoriale: Internazionale
Area d’intervento prevalente: Cooperazione internazionale
Settori di Attività: Adozioni a distanza
Destinatari (prevalente): Donne
Email Organizzazione: gmanapoli@gmail.com
Sito web: http://www.gmanapoli.org
Persona di contatto: Giuseppe Gatta
Ruolo nell’associazione: Presidente
Tel/e-mail: 3494938091