CENTRO ASCOLTO SACRI CUORI ONLUS

Sede Legale Via/P.zza: Via Sacri Cuori,52
Comune di: Afragola(NA)
Cap: 80021
Regione: Campania
Telefono Organizzazione: 081/8602606 – 340/7734528
Ambito territoriale: Comunale
Area d’intervento prevalente: Sociale
Settori di Attività: Assistenza morale-religiosa
Destinatari (prevalente): Adolescenti (14/17 anni)
Email Organizzazione: vincenzoscafuto86@yahoo.it
Persona di contatto: Scafuto Vincenzo
Ruolo nell’associazione: Presidente

 

Arciragazzi Portici

Arciragazzi si ispira al principio laico della tolleranza ed agli ideali della democrazia partecipativa come processo educativo che fa proprio il principio della inclusione nel rispetto delle minoranze, interpretati alla luce dei valori della solidarietà e della giustizia sociale. Il nostro riferimento culturale e metodologico e’ la Convenzione dei Diritti dell’ Infanzia e dell’ Adolescenza promulgati dall’ ONU il 20 Novembre 1989 e ratificati dal Parlamento italiano il 27 Maggio 1991, che garantisce il valore dell’infanzia e la qualità della vita dei bambini e degli adolescenti. Il nostro riferimento di riflessione si basa sull’ approccio “ right base”, alternativo alle scelte basate sulla convenienza.

Sede Legale Via/P.zza: Via Libertà III traversa destra 3 (palazzo Portolano)
Comune di: Portici
Cap: 80055
Regione: Campania
Telefono Organizzazione: 0817761647
Ambito territoriale: Provinciale
Area d’intervento prevalente: Tutela diritti e cittadinanza attiva
Settori di Attività: Animazione socio culturale
Destinatari (prevalente): Giovani
Email Organizzazione: arciragazziportici@gmail.com
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/Arciragazzi-Portici-1442479676004505/
Persona di contatto: Paola Schettini
Ruolo nell’associazione: Membro del Direttivo
Tel/e-mail: 0817761647

 

Auser e Legambiente insieme per parlare di rifiuti e sostenibilità

Si terrà mercoledì 26 ottobre a partire dalle ore 9.30 a Villa Nestore (Via Emilio Scaglione, 464 a Napoli) l’incontro dal titolo “Ambiente e ciclo dei Rifiuti“.

L’iniziativa è organizzata dalle associazioni Auser Campania, Legambiente La Gru e Legambiente Centro di Documentazione Napoli nell’ambito delle attività promosse dall’Agenzia di Cittadinanza 8. Il seminario intende far riflettere sulle opportunità ambientali, economiche e sociali di una gestione sostenibile dei rifiuti, considerando anche il ruolo delle istituzioni, l’apporto delle associazioni di volontariato e gli sviluppi tecnologici e gestionali.

Di seguito il programma dell’incontro:

Presiede e coordina i lavori
Franco Buccino – Presidente Auser Campania

Apertura lavori
Marisa Iorio – Responsabile Centro Diurno Anziani “Villa Nestore”

Saluti
Roberta Gaeta – Assessore al Welfare Comune di Napoli
Apostolos Paipais – Presidente VIII Municiplaità Comune di Napoli
Beniamino Picciano – Direttore DS 28 ASL Napoli 1 Centro
Nicola Caprio – Presidente CSV Napoli

Interventi
Ambiente: Bene Comune
Antonio Gallozzi – Direttore Legambiente Campania

Il ciclo dei rifiuti nell’VIII Municipalità
Rosario D’Angelo – Esperto ambiente Circolo Legambiente La Gru di Scampia

L’anziano di Scampia dal punto di vista del geriatra
Anna Maria Malagnino – Responsabile U.O.A. DS 28 ASL Napoli 1 Centro

La promozione della salute. Stile di vita verso il benessere
Elena De Rosa – Promozione salute direzione sanitaria DS 28 ASL Napoli 1 Centro

Presentazione progetto “Cittadini in movimento”
Giovanna Minichiello – Direttore Auser Campania

LOCANDINA

Nives Onlus

L’associazione nasce il 04/01/1994 dall’idea di un gruppo di genitori di ragazzi diversamente abili per offrire uno spazio di socializzazione a questi in età post-scolastica. Si propone, attraverso l’attuazione di centri di aggregazione di agevolare la socializzazione, l’integrazione e l’inclusione sociale di queste persone facendo emergere quanto più possibile delle abilità residue. L’associazione è nata per dare una visibilità al problema esistenziale di ragazzi diversamente abili noi non siamo medici e guardiamo l’aspetto sociale e principalmente per le patologie medio lievi, che hanno meno voce e perciò più indifese e talvolta nemmeno riconosciute dalle istituzioni. Oggi la missione si amplia sulla necessità continua di nuovi indicatori e fonti educative per bambini, giovani e anziani del territorio, nel pieno rispetto dell’autostima dell’individuo e dei suoi bisogni di socializzazione. L’integrazione degli uni e degli altri oggi è il motore della nostra associazione.

Sede Legale Via/P.zza: Via Luigi Franciosa 132
Comune di: Napoli
Municipalità: Sesta Municipalità
Cap: 80146
Regione: Campania
Sede operativa via/P.zza: Via Luigi Franciosa 132
Comune: Napoli
Cap: 80146
Regione: Campania
Telefono Organizzazione: 3393699672
Ambito territoriale: Regionale
Area d’intervento prevalente: Sociale
Settori di Attività: Promozione sociale
Destinatari (prevalente): Disabili plurimi
Email Organizzazione: nivesonlus@libero.it
Sito web: http://nivesonlus.it/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/Nivesonlus/?fref=ts
Persona di contatto: Roberta Scognamiglio
Ruolo nell’associazione: Presidente
Tel/e-mail: 3393699672

 

Volontari cercasi per il Natale di Coopi

COOPI – Cooperazione Internazionale, organizzazione umanitaria italiana attiva da oltre 50 anni nei Paesi del Sud del Mondo, cerca volontari per la campagna natalizia “Carta, nastri e solidarietà” che si svolgerà, come ogni anno, all’interno di punti vendita EATALY, LA GARDENIA, LIBRACCIO, LIBRACCIO IBS, LIMONI, SEPHORA, LIBRERIE COOP delle principali città italiane durante il periodo pre-natalizio, dal 3 al 24 dicembre.

COOPI sarà presente su tutto il territorio nazionale nelle principali città di: Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana, Trentino Alto Adige, Umbria, Valle d’Aosta e Veneto.

I volontari si occuperanno di confezionare i regali dei clienti e raccogliere offerte. Le donazioni saranno devolute alla campagna contro la malnutrizione di COOPI per salvare migliaia di bambini che soffrono la fame in Mali.

Scopri come partecipare all’iniziativa, dal 15 ottobre candidati come volontario!

Per saperne di più www.volontaricoopi.org

Save the Children a supporto dei bambini e delle famiglie colpite dal sisma del Centro Italia

In seguito al violento sisma che  ha colpito vaste aree del Centro Italia, Save the Children si è immediatamente attivata per verificare le necessità della popolazione e definire gli interventi di aiuto ai bambini. “Siamo addolorati per le vittime, in particolare dal fatto che tra di loro ci fossero bambini, e siamo vicini alle famiglie colpite in questo momento tragico,” ha dichiarato Valerio Neri, Direttore Generale di Save the Children Italia. “I bambini sono i soggetti più vulnerabili durante le emergenze e l’impatto di questo tipo di eventi sulla loro psiche è particolarmente traumatico, come ci ha insegnato l’esperienza di intervento in contesti simili in Emilia-Romagna e a L’Aquila”.

Sono centinaia i bambini che vivono nei tre Comuni maggiormente colpiti dal sisma – Amatrice, Accumoli e Arquata del Tronto – e moltissimi di più quelli che risiedono nelle province limitrofe o si trovavano in vacanza nella zona e che, a diversi livelli, stanno sperimentando in queste ore gli eventi traumatici, la paura e l’angoscia riflessa dai loro genitori legati alle conseguenze di questa calamità naturale.

Il Dipartimento Emergenze dell’Organizzazione si è immediatamente messo a disposizione della Protezione Civile, mobilitando le risorse e il personale per prestare l’aiuto necessario in collaborazione con la Regione Lazio.Pensiamo di allestire entro domani un primo Spazio a Misura di Bambino ad Amatrice. Il nostro obiettivo è quello di creare uno spazio sicuro dove bambini e ragazzi, con educatori appositamente formati, possano sentirsi protetti e ricevere supporto fin dai momenti immediatamente successivi a questo tragico evento. Attraverso lo svolgimento di attività socio-educative di routine, infatti, i bambini possono essere aiutati a recuperare al più presto un senso di normalità che hanno perso in seguito all’evento sismico e ad elaborare il trauma subito. Stiamo facendo tutto il possibile per raggiungere al più presto le zone colpite e portare assistenza ai bambini e alle loro famiglie,” continua Neri.

Save the Children opera da decenni nella risposta alle emergenze in tutto il mondo e da anni è attiva anche nella risposta alle emergenze nazionali, come il terremoto in Emilia-Romagna del 2012 e quello de L’Aquila del 2009. Grazie all’esperienza maturata, l’Organizzazione ha sviluppato le competenze necessarie per essere al fianco di bambini e bambine, ragazzi e ragazze fin dai momenti immediatamente successivi al verificarsi di un evento calamitoso.

Per aiutare i bambini ad affrontare il trauma, è importante che gli adulti di riferimento trovino il modo di stare loro vicini e far percepire loro che sono salvi e al sicuro. Per questo è fondamentale parlare e giocare con loro e soprattutto ascoltarli. È anche importante, inoltre, evitare che i bambini stiano davanti alla televisione: continuare a veder immagini del disastro non aiuta i bambini a superare il trauma, perché potrebbero non capire che si tratta di immagini registrate e portarli a pensare che l’evento catastrofico sia ancora in corso,” conclude Neri.

Per sostenere l’intervento di Save the Children nelle zone colpite dal terremoto:

http://www.savethechildren.it/terremoto-centro-italia

Un decalogo per proteggere i bambini dopo un evento traumatico è consultabile al link: http://blog.savethechildren.it/proteggere-i-bambini-dopo-evento-drammatico/

Leggi anche Come proteggere i bambini dopo un terremoto, una breve guida

Per ulteriori informazioni:
Ufficio stampa Save the Children Italia
Tel 06-48070023/63/81/82
ufficiostampa@savethechildren.org
www.savethechildren.it