Servizio Civile, al via le candidature. CSV Napoli pronto ad accogliere i volontari del progetto Open Year 2.0

Sono stati pubblicati sul sito del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale i Bandi 2018 per la selezione di 53.363 volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale in Italia e all’estero che si realizzeranno nel 2018-2019.

Anche quest’anno CSV Napoli si prepara ad accogliere gli aspiranti volontari per il progetto Open Year 2.0 che vedrà 32 giovani impegnati in attività di sostegno, diffusione e e comunicazione del volontariato nelle varie sedi accreditate.

Tra gli obiettivi del progetto particolare attenzione rivestiranno la promozione del volontariato e della mobilità giovanile, all’interno delle scuole e delle università, favorendo la partecipazione attiva dei giovani all’interno delle ODV e della società e il rafforzamento sul territorio della cultura della solidarietà e dell’inclusione sociale attraverso la diffusione di comportamenti attenti all’accoglienza e alla valorizzazione della diversità.

Tutte le attività sono finalizzate ad accrescere la partecipazione attiva dei giovani di Napoli e provincia, nella vita sociale e civile della propria comunità approfondendo la loro consapevolezza sul tema del volontariato connesso al concetto di cittadinanza, in modo da renderli veri testimoni di questo modello di pensiero come giusto e necessario.

La domanda di partecipazione con i relativi allegati può essere consegnata a mano presso la sede centrale del CSV Napoli (Centro Direzionale Isola E/1 – I° piano – int.2 – 80143 – Napoli) oppure inviata a mezzo posta all’indirizzo su indicato o tramite pec all’indirizzo csvnapoli@pec.it. Il termine ultimo per l’invio della propria candidatura è fissato al 28 settembre 2018.

Vi ricordiamo che non possono presentare domanda di partecipazione :
– i giovani che non hanno compiuto 18 anni o già compiuto i 29 anni
– gli appartenenti ai corpi militari e alle forze di Polizia
– I cittadini che hanno riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
– i giovani che già prestano o abbiano prestato servizio civile in qualità di volontari
– i giovani che abbiano interrotto il servizio civile prima della scadenza
– i giovani che abbiano in corso con l’Ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti, nell’anno precedente, di durata superiore a 3 mesi

Vanno allegati alla domanda:
– fotocopia di un valido documento di identità personale
– dichiarazione dei titoli posseduti o Curriculum Vitae sotto forma di autocertificazione
– informativa “Privacy”, redatta ai sensi del Regolamento U.E. 679/2016

Possono presentare domanda i giovani senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto i 18 e non superato i 28 anni di età (28 anni e 364 giorni) e siano in possesso dei seguenti requisiti:
– cittadini italiani oppure
– cittadini degli altri Paesi dell’Unione europea oppure
– cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti;
– non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

Non costituiscono cause ostative alla presentazione della domanda di servizio civile:
1.aver interrotto il servizio civile nazionale a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente originato da segnalazione dei volontari;
2.aver già svolto il servizio civile nell’ambito del programma europeo “Garanzia Giovani” e nell’ambito del progetto sperimentale europeo IVO4ALL.

I volontari impegnati, nel periodo di vigenza del presente bando, nei progetti per l’attuazione del Programma europeo Garanzia Giovani possono presentare domanda ma, qualora fossero selezionati come idonei, potranno iniziare il servizio civile solo a condizione che si sia intanto naturalmente conclusa – secondo i tempi previsti e non a causa di interruzione da parte del giovane – l’esperienza di Garanzia Giovani.

Il termine per l’invio delle domande è fissato al 28/09/2018 per cui possono essere accolte le domande spedite con raccomandata o tramite PEC entro le ore 23:59 del 28/09/2018. Il termine “l’invio” significa che è considerato valido il timbro dell’Ufficio Postale di invio della domanda o l’orario di spedizione della PEC e non la data di ricezione presso l’Ente. Per la consegna a mano invece il termine è fissato alle ore 18:00 del 28 settembre 2018; l’ente apporrà sulla domanda un timbro recante data e orario di acquisizione. Resta inteso che qualora si utilizzi la PEC il mittente deve accertarsi del buon esito della stessa che si evince dalla ricezione non solo del messaggio contenente data e ora di spedizione, ma anche dalla ricezione del messaggio indicante che la PEC è stata consegnata al destinatario.
Si suggerisce, in ogni caso, di non attendere l’ultimo giorno per la presentazione della domanda.

A determinare l’esclusione della domanda è sufficiente anche una soltanto delle due condizioni indicate, ovvero una domanda inviata/Consegnata a mano fuori termine oppure una domanda presentata con una modalità diversa da quelle indicate nel bando.

E’ possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio Civile da scegliere tra i progetti inseriti nel bando nazionale o tra quelli inseriti nei bandi delle Regioni e delle Provincie autonome o comunque tra tutti quelli contenuti nei bandi di SC contestualmente pubblicati, pena l’esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti.

Alla scadenza del termine di presentazione delle domande ai candidati verrà comunicato sia ai recapiti indicati nella domanda che attraverso il sito l’esito della istruttoria formale e le date di ammissione ai colloqui entro 15 giorni.

Scarica la modulistica.

Per maggiori informazioni o per chiarimenti:
Maria Michela Acampora – Referente Servizio Civile
Cell. 3270399184
serviziocivile@csvnapoli.it

In “Campo” per promuovere il volontariato. Ultimi giorni per aderire con la tua OdV alla realizzazione dei Campi Estivi 2018

Promuovere il volontariato giovanile ed avvicinare i ragazzi alle associazioni del nostro territorio, con questo scopo CSV Napoli ogni anno organizza i Campi Estivi di formazione al volontariato.

I Campi sono gratuiti, residenziali e si terranno nel mese di luglio 2018 in una struttura immersa nel verde a Pozzuoli (Napoli): dal 14 al 19 luglio si svolgerà il campo per i giovani dai 15 ai 18 anni, mentre dal 19 al 24 luglio quello per i giovani dai 18 ai 24 anni.

Le OdV, con una pregressa esperienza nella gestione di attività rivolte ai giovani, sono invitate a candidarsi, singolarmente o in rete con altre associazioni, per partecipare alla realizzazione dei campi. La proposta dovrà prevedere attività di formazione e attività pratica di volontariato relativamente ad un settore specifico di intervento (ambiente, minori, immigrazione, disabilità, inclusione sociale, …) per permettere ai giovani di “sperimentarsi” nell’impegno volontario a 360°.

Le associazioni che ritengono di non avere adeguate competenze per gestire la formazione, possono anche soltanto scegliere di accogliere, per una giornata, gli aspiranti volontari partecipanti del campo per coinvolgerli nelle attività ordinarie dell’associazione oppure per coinvolgerli in un evento/iniziativa pensato ad hoc per il campo.

Per partecipare è necessario inviare l’apposita manifestazione di interesse entro e non oltre venerdì 1 giugno 2018 all’indirizzo e-mail promozione@csvnapoli.it o al numero di fax 081/5628570.

Le proposte che perverranno saranno selezionate e le associazioni contattate per partecipare ad una riunione organizzativa e discutere insieme il programma dettagliato del campo.

Avviso ai volontari in Servizio Civile: ecco le prime date della formazione

CSV Napoli informa i giovani volontari in Servizio Civile per il progetto “Open Year” che sono state individuate e stabilite le date per la realizzazione dei primi incontri di formazione obbligatoria.

Di seguito il calendario, in aggiornamento, degli appuntamenti:
Giovedì 14 dicembre
dalle 12.00 alle 18.00
Valori e identità del Servizio Civile Nazionale

Giovedì 21 dicembre
dalle 12.00 alle 18.00
La cittadinanza attiva e la protezione civile

Gli incontri si terranno presso la sede del CSV Napoli (Centro Direzionale Isola E/1 – pirmo piano – int.2).

Per maggiori informazioni e/o chiarimenti scrivere all’indirizzo e-mail serviziocivile@csvnapoli.it

Il nuovo numero di Comunicare il Sociale presentato alla Fiera dei Beni Comuni

Il Bene Comune è il protagonista del numero di dicembre di Comunicare il Sociale, il mensile del CSV Napoli che si occupa di volontariato, terzo settore e solidarietà.

La rivista sarà presentata nell’ambito della Fiera dei Beni Comuni, giunta alla nona edizione, venerdì 1 e sabato 2 dicembre in piazza del Gesù Nuovo, a Napoli.

In occasione del corso per la formazione professionale dei giornalisti, che si terrà sabato 2 dicembre alle ore 10.00, sarà illustrato il nuovo numero di Comunicare il Sociale. Successivamente, il periodico verrà distribuito a centinaia di associazioni di volontariato di Napoli e provincia (che hanno formulato un’apposita richiesta) per un totale di circa 3000 copie. Altre copie saranno, inoltre, in distribuzione al CSV Napoli (Centro Direzionale, Isola E 1 – Napoli).
In questo numero, un focus sulla Fiera dei Beni Comuni e servizi sul Nuovo Teatro Sanità, sull’autismo, sulla legge sulla tortura. E ancora: news dalle associazioni, testimonianze, recensioni.

Fiera dei Beni Comuni: in piazza le associazioni con laboratori e attività ricreative

Anche quest’anno la Fiera dei Beni Comuni, che si terrà in in Piazza del Gesù Nuovo nei giorni 1 e 2 dicembre prossimi, ospiterà un’agorà espositiva, vetrina di buone prassi, dedicata alle associazioni di volontariato della provincia di Napoli che potranno promuovere la propria attività e motivare, attraverso laboratori e animazione, la cittadinanza all’impegno per lo sviluppo e la valorizzazione del nostro territorio.

Saranno presenti le associzioni ALTS, UNIVOC Napoli, Restiamo Umani, ABIO Napoli, Love for Sant’Anastasia, Italia animalista in movimento, Torre dei giovani, Manitese Campania, A.N.I.P.I. Campania, Zimmermann, Elfan, Gruppo archeologico Terramare 3000, I girasoli dell’est e Commonweal, il sentiero della felicità, Arrevutammoce.

Tra le tante attività in programma: venerdì dalle 9.30 alle 18.30 a bordo di Dudù, il camper del volontariato, l’ALTS effettuerà visite senologiche gratuite nell’ambito dell’iniziativa “La salute…un bene comune”, sempre venerdì dalle 11.00 alle 12.00 l’UNIVOC di Napoli ci guiderà alla scoperta dei nostri sensi con la passeggiata al buio. Nel pomeriggio, dalle ore 15.00 e sabato mattina dalle 10.00 alle 12.00, laboratori di gomma crespa, manipolazione di palloncini e creazione di colori naturali a cura delle OdV Abio Napoli, Love for Sant’Anastasia e Commonweal, il sentiero della felicità.

Faranno da cornice ai laboratori piccoli spettacoli di musiche e danze popolari e una sfilata in costumi storici organizzati dalle associazioni Restiamo Umani e Gruppo archeologico Terramare 3000.

Ad animare la piazza anche trampolieri e giocolieri della Cooperativa Sociale Il Tappeto di Iqbal. Si tratta di giovani adolescenti dei quartieri di Barra e Ponticelli che partecipando ai laboratori di teatro civile si sono appassionati al circo sociale diventando famosi in tutto il mondo.
Tra le tante realtà sociali presenti alla Fiera, troveremo a curare gli allestimenti floreali anche i ragazzi del centro sociale polivalente La Gloriette, un bene confiscato alla mafia gestito dalla Cooperativa Sociale L’orsa Maggiore, che oggi offre servizi ed interventi finalizzati a migliorare la qualità della vita delle persone disabili e delle loro famiglie e ad occuparsi del ristoro per i volontari le donne italiane e rom de La Kumpania, un’impresa sociale di Scampia che opera nel campo della gastronomia multiculturale promuovendo la passione per il mangiar bene, la cura nella preparazione dei cibi, l’attenta ricerca delle materie prime, la curiosità e la scoperta di nuovi sapori.

Scarica il programma completo dell’evento…clicca qui

Avviso agli utenti: chiusura uffici del CSV Napoli per Fiera dei Beni Comuni

Informiamo i nostri utenti che il giorno venerdì 1 dicembre p.v. gli uffici del CSV Napoli resteranno chiusi al pubblico in quanto tutti gli operatori saranno impegnati nell’evento Fiera dei Beni Comuni .

Con l’occasione vi invitiamo a partecipare all’inziziativa che sarà ospitata in Piazza del Gesù Nuovo a Napoli e che rappresenta, da ormai nove anni, uno dei più importanti appuntamenti su volontariato, terzo settore e solidarietà in Italia.

Per saperne di più scarica il il programma della Fiera