Scuola e istruzione: Avviso Pubblico per il potenziamento delle competenze di base in chiave innovativa, a supporto dell’offerta formativa

Pubblicato sul sito del MIUR l’avviso pubblico finalizzato a rafforzare le competenze di base delle studentesse e degli studenti, allo scopo di compensare svantaggi culturali, economici e sociali di contesto, garantendo il riequilibrio territoriale, e ridurre il fenomeno della dispersione scolastica.

Alle scuole è richiesto di proporre approcci innovativi che mettano al centro lo studente e i propri bisogni e valorizzino gli stili di apprendimento e lo spirito d’iniziativa per affrontare in maniera efficace e coinvolgente lo sviluppo delle competenze di base.

Gli interventi formativi devono essere finalizzati al rafforzamento degli apprendimenti linguistici, espressivi, relazionali e creativi, nonché allo sviluppo delle competenze in lingua madre, lingua straniera, matematica e scienze, secondo le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione (decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 16 novembre 2012, n. 254).

L’avviso è rivolto agli istituti scolastici e prevede il coinvolgimento del territorio, in termini di partenariati e collaborazioni con amministrazioni centrali e locali, associazioni, fondazioni, enti del terzo settore, università, centri di ricerca, operatori qualificati, reti già presenti a livello locale.

Per presentare la proposta progettualec’è tempo fino alle ore 15.00 del giorno 28 aprile 2017.

Per scaricare e consultare l’avviso pubblico…clicca qui

Nespresso Talents 2017

Nespresso Talents 2017” è il video contest lanciato da Nespresso, in partnership con la piattaforma video Userfarm, e rivolto ai registi di tutto il mondo. Il tema di questa edizione è “You have the power to…”.

Ai candidati è chiesto di raccontare come qualcuno o qualcosa abbia il potere di cambiare le situazioni e di fare la differenza, non importa quanto questa sfida sia grande o piccola. La storia può essere ambientata a casa, nel proprio quartiere o in classe. Può avere come protagonisti amici, familiari o anche dei completi sconosciuti. Può essere un documentario sul mondo reale, oppure descrivere un mondo immaginario.

L’unica regola è che il film abbia una durata di massimo tre minuti e che sia girato in 9:16. Nel mondo dell’era dei dispositivi mobili, infatti, sempre più persone guardano video in verticale.

Una giuria selezionata di esperti selezionerà i 2 video finalisti, da un elenco di 15 film.

I filmmaker selezionati riceveranno i fondi per avviare la propria carriera e l’invito alla cerimonia di Nespresso Talents al Festival di Cannes 2017, dove saranno annunciati i video finalisti.

Per partecipare c’è tempo fino al 7 aprile 2017.

Clicca qui per saperne di più.

Avviso Pubblico “Le Città Solidali”: 170 mila euro per il sostegno e la cura dei cittadini

Favorire la realizzazione di interventi di sostegno, tutela, protezione sociale e animazione territoriale durante il periodo estivo a favore dei soggetti svantaggiati. Con questo obiettivo CSV Napoli ha emanato l’Avviso Pubblico “Le città solidali” finanziato con le risorse del Fondo Speciale del Volontariato relative all’anno 2016 e rivolto alle Organizzazioni di Volontariato della provincia di Napoli.

170 mila euro il budget a disposizione di progetti che dovranno realizzarsi da giugno a settembre 2017 e prevedere interventi ed attività per il sostegno e la cura dei cittadini nonché azioni di cittadinanza attiva.

I progetti devono essere presentati, a mezzo posta o consegna a mano, con oggetto: “Avviso Pubblico Le Città Solidali– CSV Napoli” all’indirizzo: CSV Napoli – Centro direzionale Isola E/1 – 80143 Napoli primo piano int.2. Il formulario ed il piano economico oltre che su supporto cartaceo vanno consegnati anche su supporto informatico (cd/pen drive).
E’ possibile l’invio a mezzo PEC, posta elettronica certificata, al seguente indirizzo: csvnapoli@pec.it.

La documentazione dovrà pervenire, pena l’inammissibilità, entro e non oltre le ore 12.00 del 28 marzo 2017, e nel caso di invio con posta ordinaria non farà fede il timbro postale, ma l’effettiva ricezione presso il CSV.  Al momento della consegna sarà rilasciato un apposito protocollo di ricezione.

CSV Napoli presenterà l’Avviso alle OdV interessate nelle seguenti date:
lunedì 6 marzo 2017, dalle ore 15.00 presso la sede del CSV Napoli (Centro direzionale Isola E/1 primo piano int.2).
lunedì 13 marzo 2017 dalle ore 15.30 presso lo Sportello Territoriale di Caivano (Piazza Cesare Battista – c/o Biblioteca Comunale)

Per informazioni e assistenza
– consulenza alla progettazione: progettazione@csvnapoli.it
– consulenza amministrativa: bandi@csvnapoli.it
– monitoraggio: monitoraggio@csvnapoli.it

Consulta e scarica l’Avviso e la Modulistica Le citta solidali

Avviso Pubblico per la formazione di due short list di associazioni di volontariato, o.n.l.u.s. e cooperative sociali

Il Consiglio Regionale della Campania intende costituire due elenchi ristretti (short‐list) di Associazioni di Promozione Sociale, Associazioni di Volontariato, O.n.l.u.s. e Cooperative Sociali, con specifica qualifica ed esperienza professionale, al fine di assicurare supporto e collaborazione per i profili di seguito descritti:

PROFILO A: ATTIVITA’ DEL GARANTE DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA per dare attuazione alle disposizioni di cui all’art. 5, comma 2, della L.R. 24 luglio 2006 n. 17.
PROFILO B: ATTIVITA’ DEL GARANTE DELLE PERSONE SOTTOPOSTE A MISURE RESTRITTIVE DELLA LIBERTA’PERSONALE ED OSSERVATORIO REGIONALE SULLA DETENZIONE per dare attuazione   alle disposizioni di cui all’art 4, comma 2, della L.R. del 24 luglio 2006 n. 18.

Possono richiedere l’iscrizione alla Short List le Associazioni di Promozione Sociale, le Associazioni di Volontariato, le O.n.l.u.s. e le Cooperative Sociali che abbiano, alla data di pubblicazione del presente avviso, i seguenti requisiti, a pena di esclusione:
– esperienza biennale delle attività svolte, documentata con curriculum nei campi di cui ai profili A e B ;
– iscrizione  al  Registro  Regionale  per le Associazioni di Promozione Sociale, ai sensi all’art. 7 della legge 7 dicembre 2000, n. 383;
– iscrizione   al  Registro  Regionale  del  Volontariato  per le Associazioni  di Volontariato, ai sensi  dell’art. 6,  comma  della legge 11 agosto 1991 n. 266;
– iscrizione alla sezione   A dell’Albo  Regionale  delle   Cooperative Sociali  che  gestiscono  servizi   socio‐ sanitari ed educativi, di cui all’art.1, comma 2, lettera d) della legge regionale 10 aprile 2015, n. 7;
– iscrizione presso l’Anagrafe Unica delle O.N.L.U.S., ai sensi  dell’art. 11 del Decreto  legislativo  4 dicembre 1997 n.460.

Per consultare l’avviso pubblico…clicca qui

Nuova vita agli spazi abbandonati con il bando culturability di Fondazione Unipolis

Prende il via la quarta edizione del bando “culturability” promosso dalla Fondazione Unipolis: 400 mila euro per progetti culturali innovativi ad alto impatto sociale che rigenerano e danno nuova vita a spazi, edifici, ex siti industriali, abbandonati o in fase di transizione. Cultura, innovazione e coesione sociale, collaborazione, sostenibilità, occupazione giovanile: questi gli ingredienti richiesti per riempire di creatività questi vuoti e restituirli alle comunità. L’edizione 2017 del bando è promossa con la collaborazione della Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane (DG AAP) del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, e la partnership di Avanzi/Make a Cube³ e Fondazione Fitzcarraldo.

Fino al 13 aprile organizzazioni sociali, imprese e cooperative culturali e team informali, composti in prevalenza da under 35, potranno candidare i propri progetti online sul sito www.culturability.org.
Fra le proposte pervenute, ne saranno selezionate 15 che avranno l’opportunità di partecipare a un percorso di formazione nei mesi di giugno e luglio. Tra queste, nel mese di settembre, una Commissione di Valutazione selezionerà i 5 progetti finalisti che riceveranno 50 mila euro ciascuno e continueranno l’attività di accompagnamento e mentoring. Gli altri 150 mila euro saranno utilizzati per realizzare le attività di formazione e accompagnamento per l’empowerment dei team, rimborsi spese per partecipare ai programmi di supporto.

Le novità del bando sono state illustrate questa mattina a Milano, presso la nuova sede della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, in Viale Pasubio 5, da Walter Dondi – direttore di Unipolis e Roberta Franceschinelli – responsabile del progetto culturability. Esmeralda Valente ha spiegato che grazie alla collaborazione con la DG AAP del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, verrà messo a disposizione un ulteriore contributo. Infatti, fra i 15 finalisti, in aggiunta ai 5 progetti beneficiari del contributo di Unipolis, la Commissione di Valutazione selezionerà altri 2 progetti ai quali attribuire una menzione speciale e un contributo del valore di 10 mila euro ciascuno.

Per saperne di più e per scaricare la modulistica del bando clicca qui

Libera la parola: al via il concorso per studenti di Miur, Fnsi e Festival dei Diritti Umani

La Federazione nazionale della stampa italiana, in collaborazione con il Miur e il Festival dei Diritti umani, indice il concorso giornalistico “Libera la parola”, che propone agli studenti delle scuole superiori di cimentarsi con un elaborato giornalistico scritto, radiofonico, televisivo. Il migliore lavoro di ciascuna delle tre categorie sarà scelto da una giuria e pubblicato sulle testate partner del concorso. “Libera la parola” è rivolto a tutte le scuole secondarie di II grado italiane e può contare sulla partnership di grandi testate: Corriere della Sera, RaiNews24 e Radio Popolare.

Il tema da trattare è la libertà d’espressione. Per ispirarsi c’è l’articolo 19 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani che contiene tutti gli elementi di contesto e di attualità utili alla compilazione di un elaborato giornalistico: “Ogni individuo ha diritto alla libertà di opinione e di espressione incluso il diritto di non essere molestato per la propria opinione e quello di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee attraverso ogni mezzo e senza riguardo a frontiere”.

Gli elaborati dovranno pervenire attraverso l’apposita sezione sul sito www.festivaldirittiumani.it. La partecipazione è gratuita.

Per partecipare c’è tempo fino al 15 Marzo 2017.

Maggiori informazioni sul sito del MIUR