#BeInclusive EU Sport Awards

Il premio #BeInclusive EU Sport Awards invita tutte le organizzazioni dell’Unione Europea – pubbliche o private, con o senza scopo di lucro – che abbiano sviluppato con successo progetti sul tema dello sport mirati all’inclusione sociale, a presentare la propria candidatura. I progetti verranno valutati in base al loro impatto, replicabilità e innovazione.

I 3 vincitori verranno annunciati durante una speciale cerimonia di premiazione il 22 Novembre a Bruxelles, in cui avranno l’opportunità di presentare i propri progetti ad una platea di esperti nel settore dell’inclusione nello sport e ricevere un premio di 10.000 euro.

Per partecipare è necessario compilare il formulario spiegando alla giuria perché il proprio progetto sullo sport sostiene l’inclusione sociale. E’ possibile includere materiale digitale, quale foto e video (massimo 5 minuti) per mostrare il progetto in azione. E’ inoltre necessario presentare una breve descrizione scritta (3 pagine massimo), che illustri la propria visione e missione, le opportunità di impatto, replicabilità e innovazione. I progetti devono essere già stati conclusi.

Per partecipare c’è tempo fino al 15 settembre 2017.

Candida il tuo progetto…clicca qui

Torna “Welfare, che impresa!”, il concorso che premia il welfare di comunità proposto da startup sociali!

Il concorso è promosso da Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Bracco, Fondazione Golinelli e UBI Banca con il contributo scientifico di AICCON e Politecnico di Milano – TIRESIA e la partnership tecnica degli incubatori PoliHub, SocialFare e Campania NewSteel, sulla piattaforma digitale ideaTRE60.

“Welfare, che impresa!” mira a premiare e supportare i migliori progetti di welfare di comunità in grado di produrre benefici in termini di sviluppo locale, nei settori:
• agricoltura sociale • valorizzazione del patrimonio culturale e conservazione del paesaggio • welfare culturale e inclusivo • servizi alla persona e welfare comunitario.

I progetti, in fase realizzativa o non ancora realizzati, dovranno essere capaci di generare impatto occupazionale, avere una connotazione fortemente tecnologica, essere scalabili, replicabili ed economicamente sostenibili.

“Welfare, che impresa!” si rivolge a Startup Sociali, intese come organizzazioni con esclusiva finalità sociale o benefica, costituite da non più di 5 anni e non successivamente alla data di chiusura delle candidature del concorso, con maggioranza dei componenti under 35 anni.

La partecipazione è aperta dalle ore 12.00 del 22 giugno alle ore 12.00 del 15 settembre 2017.

Candidare il proprio progetto è semplice:

• accedere al form di partecipazione cliccando sulla barra “Partecipa al concorso
• effettuare la registrazione alla piattaforma ideaTRE60 o il login, se già registrati
• iniziare la compilazione del form di partecipazione, inserendo il “Titolo” della propria proposta
• completare il corso e-learning propedeutico e obbligatorio per la partecipazione al concorso
• concludere la compilazione di tutti i campi richiesti
• inviare il proprio progetto cliccando su “Invia idea”.

Le idee progettuali in concorso saranno valutate da una giuria di esperti che selezionerà prima 12 finalisti (salva la facoltà della giuria di ammettere alla fase successiva ulteriori idee progettuali) e, a seguire, 3 vincitori entro dicembre 2017.

I premi
Il Concorso premierà le tre migliori idee progettuali per le categorie NORD e CENTRO ITALIA e SUD ITALIA che si aggiudicheranno:

– un premio in denaro di 20.000 euro messo a disposizione rispettivamente da Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Golinelli e Fondazione Bracco;

– un finanziamento fino a 50.000 euro, a tasso 0%, della linea UBI Comunità per soggetti non profit, insieme a un conto non profit online gratuito;

– un percorso di incubazione o accelerazione della durata di 4 mesi, del valore di 5.000 euro, a cura rispettivamente di PoliHub, Social Fare e Campania NewSteel.

I Promotori si riservano di premiare ulteriori idee progettuali oltre alle 3 sopra riportate per un monte premi complessivo del concorso fino a 300.000 euro.

Per maggiori informazioni consulta il regolamento su welfarecheimpresa.ideatre60.it

Avviso per il finanziamento di interventi per la “promozione delle pari opportunità a favore delle persone con Disabilità”

Il Dipartimento per le Pari Opportunità intende promuovere e sostenere interventi rivolti all’affermazione delle pari opportunità per i soggetti nel campo dell’impresa privata, dell’arte e cultura, e dello sport, ispirati dal principio di fondo che è necessario promuovere l’ integrazione tra disabili e non disabili.

Obiettivo del presente Avviso è la promozione ed il sostegno di interventi finalizzati alla affermazione delle pari opportunità per le persone con disabilità nel campo dell’impresa, dell’arte, della cultura e dello sport attraverso le seguenti linee di azione:

Linea 1 – Interventi finalizzati alla affermazione delle pari opportunità per le persone con disabilità nel lavoro e nell’impresa, prioritariamente a carattere sociale, e/o start up innovative (a titolo esemplificativo e non esaustivo: nelle imprese anche no profit, nelle cooperative sociali, nelle università, nelle scuole e nelle istituzioni di promozione della cultura);

Linea 2 – Interventi finalizzati alla affermazione delle pari opportunità per le persone con disabilità nel campo dell’arte e della cultura (a titolo esemplificativo e non esaustivo: nelle discipline musicali, della danza, della letteratura, della cultura, del teatro, del cinema, della pittura, della scultura);

Linea 3 – Interventi finalizzati alla affermazione delle pari opportunità per le persone con disabilità nel campo dello sport (a titolo esemplificativo e non esaustivo: nelle discipline di cura e sviluppo delle risorse psico – fisiche, nelle discipline agonistiche a squadra o individuali).

Le risorse programmate per la realizzazione delle attività oggetto del presente avviso sono pari ad € 3.000.000,00 (euro tre milioni/00), di cui € 1.000.000,00 (euro un milione/00) per ciascuna delle 3 linee di azione come indicato all’art. 2 del presente avviso.

Il contributo massimo richiedibile per ciascun progetto non potrà superare l’importo di euro 250.000,00 (duecentocinquantamila euro/00).

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate, con firma digitale del legale rappresentante del soggetto proponente, alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le pari opportunità esclusivamente per mezzo di posta elettronica certificata all’indirizzo pariopportunita@mailbox.governo.it,  entro e non oltre il 14 luglio 2017.

Per consultare il testo completo del bando e scaricare la modulistica…clicca qui

Contest di idee #Costruire il futuro: voce ai giovani!

“Il contributo dei giovani nell’innovazione della società: tutti pronti al futuro?” è un contest di idee organizzato dall’Associazione Italiana per l’Educazione Demografica per capire come supportare i giovani ad affrontare in maniera consapevole e costruttiva le sfide che il mondo contemporaneo richiede.

Il contest è aperto ai giovani dai 18 ai 35 anni di età. Potranno iscriversi solo le persone fisiche in forma individuale o in gruppi formati da massimo quattro persone.

I partecipanti sono chiamati a presentare, nell’ambito delle aree tematiche salute e prevenzione, diritti e innovazione sociale, istruzione e cultura, occupazione, sviluppo economico e sviluppo tecnologico, dei progetti che possano offrire una soluzione pratica per aiutare i giovani a trovare nuovi modi per essere protagonisti del futuro, innescare la loro creatività e spinta innovativa.

Ogni team potrà presentare al massimo 5 idee. Ogni persona potrà partecipare ad un solo team, pena la squalifica della persona stessa da tutti i team con cui si è presentata.

Per accedere al contest è necessario iscriversi ed inviare l’idea relativa all’area tematica prescelta, compilando il modulo disponibile sul sito internet.

Per partecipare c’è tempo fino al 30 ottobre 2017.

Per consultare il regolamento…clicca qui

Talento delle Donne e Sviluppo: un premio di laurea dedicato alla memoria di Valeria Solesin

 

Un premio è dedicato alla memoria di Valeria Solesin, ricercatrice italiana presso la Sorbona di Parigi tragicamente scomparsa il 13 novembre 2015 durante la strage avvenuta al teatro Bataclan.

Il concorso è inspirato sia agli studi di Valeria che approfondiscono il tema del doppio ruolo delle donne, divise tra famiglia e lavoro, sia ad altre ricerche contemporanee che evidenziano gli effetti positivi di una bilanciata presenza femminile nelle aziende.

Il premio è rivolto alle tesi di ricerca che affrontano l’analisi del mercato del lavoro in un’ottica di genere. Tesi che mettano a fuoco sia i fattori che ostacolano la maggiore presenza femminile nel mercato del lavoro in Italia, sia le buone pratiche di conciliazione introdotte dalle aziende e dalle istituzioni in Italia e nel contesto internazionale per favorire un’organizzazione e una cultura inclusive.

Il bando del premio Valeria Solesin è aperto a studentesse e studenti che abbiano discusso, presso qualsiasi ateneo italiano, una tesi per il conseguimento di una Laurea Magistrale. Il titolo dovrà essere conseguito entro il 31 luglio 2017 in uno dei seguenti ambiti disciplinari: Economia, Sociologia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Demografia e Statistica. Il valore complessivo dei premi è pari a 41.400 euro, suddiviso in premi in denaro e offerte di stage.

Per partecipare c’è tempo fino al 31 luglio 2017.

Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione…clicca qui

I giovani e l’innovazione: torna a Napoli il “Social Change Wave”

Si terrà dal 23 al 25 giugno 2017 a Napoli la quinta edizione di Social Change Wave, il contest organizzato da Project Ahead per far emergere idee di innovazione sociale che possano generare un cambiamento positivo nelle comunità.

Non si tratta di una Startup Competition come tante altre, perché l’obiettivo non è solo quello di dare vita ad idee imprenditoriali di successo e business plan credibili, ma anche quello di cambiare radicalmente la vita delle persone coinvolte e delle loro comunità, a partire dalla città di Napoli, attraverso iniziative di grande impatto sociale. I partecipanti dovranno dimostrare spirito di iniziativa, creatività ed inventiva ma anche attenzione alla problematiche sociali e voglia di attivarsi per il cambiamento. Sostenuti da mentor di grande esperienza, speaker di straordinaria ispirazione, partner consolidati e sponsor di calibro internazionale, i giovani partecipanti potranno esporre le proprie idee di start up sociali, nel corso della tre giorni, dal venerdì alla domenica, ed avere l’occasione di svilupparle accompagnati da un team di lavoro e di esperti che possano renderla realtà.

La Social Change Wave si terrà nella suggestiva location di Dialogue Place, il nuovo incubatore di innovazione sociale nei Quartieri Spagnoli, gestito dall’associazione Sagapò, e punterà ad un approccio innovativo, che guardi sia alle nuove tecnologie che all’inclusione sociale e culturale. I changemaker partecipanti avranno a disposizione 3 minuti per esporre il proprio “pitch” il venerdì pomeriggio per entrare tra le 10 idee più apprezzate (in Via Portacarrese a Montecalvario 69, Napoli C/o Fondazione Quartieri Spagnoli, II cortile III piano, tel/fax +39. 081412404, pjasocial@gmail.com), che diventeranno oggetto del lavoro di sviluppo nelle 48 ore successive. Il sabato e la domenica mattina saranno dedicati alla costruzione del business plan e allo sviluppo dell’idea, attraverso un confronto diretto con esperti di varie aree aziendali e settori che dispenseranno suggerimenti e proposte di miglioramento. La domenica pomeriggio saranno presentati i progetti, attraverso pitche di 7 minuti ciascuno, ad una giuria di imprenditori e potenziali investitori e verranno scelti i tre migliori che potranno avere, anche attraverso i premi messi in palio, la possibilità di diventare start upper sociali.

Nel corso della tre giorni, speaker ed esperti del settore intervalleranno i lavori con presentazioni e dibattiti cercando di ispirare i giovani nel loro lavoro. Per i vincitori del contest sarà solo l’inizio: confronto, costruzione di relazioni più durature, possibilità di incontro con nuove persone con cui condividere le proprie ambizioni ma anche i propri dubbi. Riceveranno premi personalizzati, oltre ad avere la possibilità di accedere a finanziamenti e ad un supporto consulenziale, potranno beneficiare di un percorso di incubazione per la fase di startup della propria idea di impresa sociale presso il nuovo incubatore sociale Dialogue Place.

Ulteriori premi verranno assegnati dai partner e sponsor della tre giorni come la possibilità di realizzare study visit presso gli incubatori sociali di Parigi e San Francisco o incontri di matching con grandi aziende interessate a sviluppare progetti ad impatto sociale.

Maggiori informazioni…clicca qui