14 Set, 2017 | Bandi e opportunità, Copertina
Il “Fondo di beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale” è lo strumento attraverso il quale Intesa Sanpaolo eroga contributi a fondo perduto a organizzazioni non profit in sostegno di progetti che hanno come riferimento la solidarietà, l’utilità sociale e il valore della persona.
Attraverso l’operato del Fondo, Intesa Sanpaolo vuole contribuire al raggiungimento degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile fissati dall’Agenda 2030 e sottoscritti dai 193 Paesi membri dell’ONU a fine 2015, rispondendo all’appello rivolto al settore privato per la sua attuazione. L’Agenda pone particolare attenzione alla lotta contro le diseguaglianze fra le nazioni e all’interno dei singoli Paesi e vuole creare le condizioni per una crescita economica sostenibile, inclusiva e duratura. Destinatari principali degli Obiettivi sono tutti coloro che si trovano in una situazione di maggior bisogno e, in particolare, i soggetti più vulnerabili: bambini, giovani, persone diversamente abili, persone affette da malattie, anziani, popolazioni indigene, rifugiati, sfollati e migranti.
Le Linee Guida per il biennio 2017-2018 prevedono un focus sul supporto a progetti che realizzano attività in sostegno alle popolazioni terremotate del centro Italia e orientati all’ inclusione sociale ed economica dei migranti e degli immigrati.
Per presentare richiesta di contributo è necessario compilare l’apposito form sul sito www.group.intesasanpaolo.com
07 Set, 2017 | Bandi e opportunità, News dal Csv
A seguito dell’entrata in vigore (in data 3 agosto 2017) del d.lgs. n. 117 del 3 luglio 2017 recante “Codice del Terzo settore, a norma dell’articolo 1, comma 2, lett. b) della legge 6 giugno 2016 n. 106”, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale del Terzo Settore e della Responsabilità Sociale delle Imprese – ha avviato le procedure per la nomina del Consiglio Nazionale del Terzo settore di cui all’articolo 59 nonché dell’Organo di amministrazione dell’ONC di cui all’art. 64.
Gli enti di rappresentanza del Terzo settore hanno tempo sino alle ore 12.00 dell’11 settembre per inviare le candidature come membri del Consiglio Nazionale del Terzo settore e dell’Organo di amministrazione dell’Organismo Nazionale di Controllo (ONC), rispettivamente riferiti all’articolo 59 e 64 del nuovo codice del Terzo settore.
In riferimento ad entrambi gli organi « le associazioni di enti del Terzo settore interessate potranno trasmettere alla scrivente Direzione Generale del Terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese una dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. 445/2000 a firma del legale rappresentante dell’associazione, da cui risulti il numero complessivo di enti del Terzo settore ad esse direttamente e indirettamente (ovvero tramite una associazione di secondo o terzo livello) aderenti. La dichiarazione dovrà essere accompagnata dall’elenco degli enti del Terzo settore di cui alla dichiarazione, con l’indicazione, per ciascun ente, del registro di iscrizione di riferimento e da copia di un documento di identità del dichiarante. In alternativa la dichiarazione potrà essere firmata digitalmente».
Le dichiarazioni dovranno pervenire all’indirizzo di posta elettronica certificata di questa Direzione (dgterzosettore@pec.lavoro.gov.it) entro in termine indicato. Le mail dovranno necessariamente recare come oggetto “AVVISO PUBBLICO – ARTICOLI 59 E 64 CODICE TERZO SETTORE”.
Per consultare l’avviso pubblico…clicca qui
04 Set, 2017 | Bandi e opportunità, News dal Csv
In occasione della quinta edizione del Festival del giornalismo culturale, che si svolgerà a Urbino, Pesaro e Fano dal 12 al 15 ottobre 2017, è stato istituito il premio “Patrimonio culturale. Una storia, mille modi per raccontarla”.
Possono concorrere giornalisti professionisti, pubblicisti, praticanti, studenti o diplomati nelle scuole di giornalismo in Italia riconosciute dall’Ordine che non abbiano compiuto i 35 anni di età. I partecipanti devono presentare un articolo o un servizio pubblicato su una testata registrata (carta stampata, web, tv, radio) sul tema ‘Luci e ombre dell’incontro tra musei e nuove tecnologie. Buoni e cattivi esempi di come viene comunicato il nostro patrimonio culturale’. Ciascun autore può presentare un massimo di due elaborati, non più di uno per tipologia.
Una giuria, composta da importanti rappresentanti del mondo giornalistico e accademico, valuterà e selezionerà i lavori presentati in base a originalità, completezza d’informazione e stile espositivo. Il vincitore verrà premiato con 1.000 euro e con una targa e sarà ospite dell’organizzazione per la durata del Festival. La premiazione si terrà nell’ambito della manifestazione a Fano, il 14 ottobre. L’evento è organizzato dall’Università di Urbino Carlo Bo, con la collaborazione di numerosi enti.
C’è tempo fino al 18 settembre 2017 per inviare il proprio elaborato.
Per saperne di più www.festivalgiornalismoculturale.it
31 Ago, 2017 | Bandi e opportunità, News dal Csv
Con Decreto Dirigenziale n. 104 del 9 agosto 2017 sono stati riaperti i termini per la presentazione delle proposte progettuali nell’ambito dell’Avviso pubblico “S.V.O.L.T.E. Superare la Violenza con Orientamento, Lavoro, Tirocini, Esperienze formative”, a valere sul POR Campania FSE 2014-2020, Asse II, Obiettivo Tematico 9, Priorità di Investimento 9i, Obiettivo Specifico 7, Azione 9.2.3. Il nuovo avviso pubblicato è stato parzialmente modificato ed integrato per garantire una più adeguata rispondenza degli interventi promossi al fabbisogno del territorio, nell’ottica di un’efficacia sinergia tra i diversi attori coinvolti.
Di conseguenza il termine per la presentazione delle proposte progettuali è fissato in giorni 60, decorrenti dal giorno successivo dalla data di pubblicazione del Decreto Dirigenziale n. 104 del 9 agosto 2017 sul BURC della Regione Campania.
Eventuali domande di partecipazione prevenute in risposta all’Avviso pubblicato sul BURC n. 56 del 17.07.2017, devono essere riproposte secondo i termini e le modalità dell’Avviso approvato con Decreto Dirigenziale n. 104 del 9 agosto 2017.
Per consultare l’avviso e scaricare la modulistica…clicca qui
31 Ago, 2017 | Bandi e opportunità, News dal Csv
Fondazione Bracco, Fondazione Giuseppina Mai e Banca Prossima, con il supporto del Comune di Milano, l’incubatore Speed MI Up, Federchimica e Fondazione Italiana Accenture, lanciano la seconda edizione del bando Start to be Circular dedicato a startup impegnate nell’economia circolare.
Il Bando intende promuovere la transizione verso un’economia circolare e una crescita sostenibile attraverso iniziative imprenditoriali innovative rivolte a giovani e startuppers.
Il Bando premierà tre startup con:
Premio di 10.000 euro complessivi, al lordo delle ritenute fiscali di legge, da dividere in parti uguali tra le prime due startup classificate messo a disposizione da Fondazione Giuseppina Mai di Confindustria per la costituzione della società o altri servizi accessori.
Un percorso d’incubazione per ciascuna delle tre startup vincitrici presso Speed MI Up, l’incubatore dell’Università Bocconi, di Camera di Commercio di Milano e del Comune di Milano.
Inoltre Fondazione Bracco e Banca Prossima, banca del Gruppo Intesa Sanpaolo dedicata al Terzo Settore, hanno sottoscritto una convenzione che prevede la costituzione di un fondo di garanzia messo a disposizione da Fondazione Bracco. Tale fondo permette l’erogazione di finanziamenti, con le modalità indicate nel Bando, alle start up vincitrici per un importo complessivo massimo pari a 90.000 euro.
Possono partecipare al bando, aperto fino al 3 novembre 2017, aspiranti imprenditori e startup già costituite aventi oggetto sociale in linea con i valori e gli obiettivi che il Bando persegue e/o che presentino un progetto avente rilievo di natura sociale.
Per saperne di più…clicca qui
21 Ago, 2017 | Bandi e opportunità
La Fondazione CON IL SUD torna sul tema del contrasto allo sfruttamento lavorativo e al fenomeno della tratta degli immigrati, rivolgendosi al mondo del terzo settore meridionale.
A disposizione 2,5 milioni di euro per progetti innovativi capaci di favorire l’inclusione lavorativa e di contrastare i fenomeni di illegalità, tratta e sfruttamento sessuale degli immigrati.
La Fondazione CON IL SUD promuove la seconda edizione dell’Iniziativa Immigrazione, che rientra nell’ambito di intervento “Progetti Speciali e Innovativi”, mettendo a disposizione 2,5 milioni di euro per favorire l’inclusione lavorativa e il contrasto alla tratta e allo sfruttamento sessuale degli immigrati presenti nelle regioni meridionali (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia) .
L’Iniziativa si rivolge a partnership composte da almeno tre organizzazioni di Terzo Settore – a cui potranno aggiungersi il mondo delle istituzioni, dell’università, della ricerca, dell’economia – per la presentazione di progetti in uno dei seguenti ambiti: inclusione lavorativa degli immigrati, attraverso inserimento professionale o avvio di esperienze di lavoro autonome; contrasto a tratta e sfruttamento sessuale, attraverso iniziative che affianchino e sostengano chi ne è vittima e permetta loro di raggiungere piena inclusione e integrazione sociale. Gli interventi dovranno prevedere il pieno coinvolgimento degli immigrati, valorizzandone competenze, relazioni e capacità di agire nella comunità in cui vivono.
I progetti dovranno essere presentati entro il 15 settembre 2017 esclusivamente online tramite la nuova piattaforma “Chàiros” realizzata dalla Fondazione e accessibile dal sito.
Per consultare il testo completo del bando e scaricare la modulistica…clicca qui