23 Nov, 2017 | Bandi e opportunità, Copertina
Un bando da 3 mln di euro, promosso da Fondazione CON IL SUD in collaborazione con Enel Cuore Onlus, rivolto alle organizzazioni del Terzo settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia
E’ stato presentato questa mattina a Roma nella sede della Fondazione CON IL SUD e alla presenza del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina il nuovo bando sperimentale “Terre Colte”, promosso dalla Fondazione CON IL SUD in collaborazione con Enel Cuore Onlus.
L’obiettivo dell’iniziativa è valorizzare i terreni agricoli incolti, abbandonati o non adeguatamente utilizzati in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia, rivitalizzando la tradizione legata all’agricoltura e all’allevamento in queste regioni, anche attraverso l’inclusione sociale e lavorativa di persone in condizione di disagio, offrendo nuove opportunità per i giovani e favorendo l’introduzione di innovazioni tecnologiche e colturali.
A disposizione 3 milioni di euro, di cui 2 milioni messi a disposizione della Fondazione CON IL SUD e 1 milione da Enel Cuore. Le proposte potranno essere presentate esclusivamente online tramite il sito della Fondazione entro il 23 febbraio 2018 da organizzazioni del Terzo settore, in partnership con altre realtà non profit, ma anche con istituzioni, università, enti di ricerca e imprese profit.
Le proposte potranno prevedere, oltre alle attività di coltivazione e di allevamento, iniziative di tipo artigianale, commerciale, sociale, turistico-ricettivo, etc., purché strettamente connesse e accessorie a quelle di carattere agricolo. Il contributo per singola proposta è di massimo 500.000 euro.
Scarica il bando…clicca qui
21 Nov, 2017 | Bandi e opportunità, News dal Csv
Mercoledì 22 Novembre alle ore 11.00, si terrà la conferenza stampa di presentazione del bando “Insieme, un Welfare di Comunità” realizzato dalla Fondazione di Comunità del Centro Storico di Napoli in collaborazione con Fondazione con il SUD, presso la “Sala della Pace e della Solidarietà” sede della II Municipalità di Napoli (Piazza Dante, 93).
Alla presentazione parteciperanno Adriano Giannola, Presidente della Fondazione di Comunità del Centro Storico di Napoli e Francesco Chirico, Presidente della II Municipalità di Napoli.
Il bando ha l’obiettivo di selezionare idee progettuali che interessino esclusivamente categorie di beneficiari delle fasce deboli o promuovano attività a favore della migliore vivibilità del Centro Storico di Napoli, in 3 ambiti specifici:
– Welfare
– Cultura
– Imprenditoria Sociale
I soggetti selezionati saranno accompagnati in un percorso di formazione con l’obiettivo di realizzare tre grandi progetti, partendo dalle idee di ognuno, che attivino soluzioni generative all’interno del nostro territorio, grazie al sostegno economico messo loro a disposizione di 180.000 €
Per maggiori informazioni www.fondcomnapoli.it
21 Nov, 2017 | Bandi e opportunità, News dal Csv
La SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, intende sostenere progetti relativi alla realizzazione di iniziative artistico-culturali che coinvolgono giovani under 35 in qualità di autori, artisti, interpreti ed esecutori per promuovere il dialogo interculturale e la coesione sociale. Attraverso il programma “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura” sarà pertanto valorizzato il talento culturale e creativo dei giovani artisti italiani nell’ottica di favorire lo sviluppo e l’affermazione delle ampie capacità creative esistenti nel nostro Paese con riferimento a tutti i settori culturali e creativi, promuovendo, altresì, una più ampia partecipazione e fruizione culturale da parte di tutta la popolazione e, in particolare, dei giovani.
Il bando sosterrà progetti relativi alla realizzazione di iniziative e attività artistico-culturali incentrate sulla promozione del dialogo interculturale e sociale, sulla valorizzazione delle pluralità e diversità delle comunità locali e sull’inclusione e coesione sociale, da realizzarsi nelle periferie urbane e che coinvolgano giovani autori, artisti, interpreti ed esecutori di età non superiore ai 35 anni residenti nel territorio italiano, operanti nei seguenti settori artistici:
– Arti visive, performative e multimediali;
– Cinema;
– Danza;
-Libro e Lettura;
– Musica;
– Teatro.
La partecipazione al presente bando è ammessa sia in forma singola (un unico soggetto proponente) sia in partenariato. Possono partecipare tutti i soggetti pubblici e privati di cui al Libro I, Titolo II, Capo I, Capo II e Capo III del Codice Civile, ivi inclusi quelli non riconosciuti, nonché le persone fisiche, purché in possesso dei seguenti requisiti: titolari di partita IVA; aventi sede legale in Italia o residenti in Italia (se persone fisiche); aventi data di costituzione anteriore di almeno 3 anni alla data di pubblicazione del bando comprovata da Visura Camerale se iscritti al Registro delle Imprese, oppure dall’Atto costitutivo dell’organizzazione, oppure dal certificato di attribuzione della Partita IVA comprensivo di Codice Ateco (se persone fisiche); che svolgono attività professionale nel settore artistico su cui è incentrata la relativa proposta progettuale (Arti visive, performative e multimediali, Cinema, Danza, Libro e Lettura, Musica, Teatro), comprovata da Visura Camerale se iscritti al Registro delle Imprese, oppure dal certificato di attribuzione della Partita IVA comprensivo di Codice Ateco, oppure dall’Atto costitutivo e Statuto dell’organizzazione, ovvero nel caso degli enti pubblici, che svolgono attività culturale.
Le risorse finanziarie complessive messe a disposizione per i progetti ammontano a € 2.782.500. A ciascun progetto sarà assegnato un contributo massimo pari a € 40.00,00.
La procedura per la presentazione delle candidature è gestita interamente online, previa registrazione del soggetto proponente (del soggetto capofila nel caso di partenariato) alla piattaforma dedicata, disponibile sul sito www.sillumina.it. La documentazione richiesta per la presentazione delle candidature dovrà essere caricata in formato digitale e inviata al sistema entro e non oltre la mezzanotte del giorno 30 novembre 2017.
20 Nov, 2017 | Bandi e opportunità, Copertina
Sono più di 91 milioni le risorse che il Governo, in attuazione del Codice del Terzo Settore, ha messo a disposizione per sostenere, anche attraverso le Reti associative, iniziative e progetti promossi da organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni comprese tra gli enti del Terzo Settore.
L’avviso – adottato con decreto direttoriale del 14 novembre 2017 dal Direttore Generale del terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese – fa seguito all’atto di indirizzo disciplinando modalità e termini di presentazione delle proposte progettuali, i criteri di valutazione e le modalità di assegnazione ed erogazione del finanziamento previsto per la realizzazione degli interventi.
Le risorse saranno così ripartite:
a) 10 milioni, a carattere rotativo, per programmi di investimento degli enti associativi e delle fondazioni del Terzo settore;
b) circa 45 milioni per progetti di rilevanza nazionale da presentare al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali entro l’11 dicembre 2017;
c) 26 milioni per progetti di rilevanza locale che, entro dicembre 2017, saranno ripartiti alle Regioni mediante appositi accordi di programma affinché vengano destinati, con avviso pubblico, agli enti associativi di Terzo Settore che operano nel territorio regionale di appartenenza;
d) 7,75 milioni di euro, in forma di contributi per l’acquisto di autoambulanze e autoveicoli per attività sanitarie e beni strumentali, per gli enti che operano nel campo socio sanitario;
e) 2,58 milioni di euro per le associazioni di promozione sociale di cui alla Legge 476 del 1987 che promuovono l’assistenza di soggetti con particolari forme di svantaggio.
“Si tratta – dichiara il Sottosegretario al Lavoro, Luigi Bobba – del primo importante provvedimento applicativo della riforma del Terzo Settore. Un modo concreto per sostenere quelle realtà associative che decidono di investire sull’innovazione sociale, utilizzando anche le risorse messe a disposizione dalla recente legislazione“.
In particolare, i progetti di rilevanza nazionale, finanziati con un importo di circa 45 milioni di euro, dovranno essere destinati, tra l’altro: al contrasto dello sfruttamento del lavoro nero e del fenomeno del caporalato; allo sviluppo della cultura del volontariato tra i giovani; all’integrazione dei migranti; allo sviluppo e al rafforzamento delle reti associative del Terzo Settore; all’inserimento lavorativo delle fasce deboli della popolazione, nonché alla creazione di forme di welfare di comunità.
“Con questo provvedimento – conclude Bobba – la riforma del Terzo Settore entra pienamente nella fase attuativa. Entro l’anno, saranno emanati altri importanti atti amministrativi riguardanti la costituzione dell’Organismo nazionale di controllo dei Centri di servizio del volontariato e l’istituzione del Consiglio Nazionale del Terzo settore. Così come, ben presto, sarà sottoscritto un protocollo d’intesa tra il Ministero del Lavoro e diverse amministrazioni territoriali e statali per l’avvio del Social bonus“.
Le proposte progettuali, redatte secondo le modalità di cui all’avviso utilizzando esclusivamente l’allegata modulistica, dovranno pervenire a pena di esclusione entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 11 dicembre 2017.
16 Nov, 2017 | Bandi e opportunità, Copertina
Si chiama “Bando Nuove Generazioni” ed è rivolto ai minori di età compresa tra i 5 ed i 14 anni. È il terzo Bando che l’impresa sociale Con i Bambini rivolge agli enti di Terzo settore e al mondo della scuola con l’obiettivo di mettere in campo progetti di contrasto alla povertà educativa minorile.
A disposizione un ammontare complessivo di 60 milioni di euro, in funzione della qualità dei progetti ricevuti.
Rispetto ai precedenti bandi Prima Infanzia (0-6 anni) e Adolescenza (11-17 anni), la nuova iniziativa prevede direttamente la presentazione online dei progetti, entro e non oltre il 9 febbraio 2018.
Per garantire la massima partecipazione al bando Nuove Generazioni, ogni organizzazione potrà presentare un solo progetto in qualità di soggetto responsabile o aderire come partner a un solo progetto. Fanno eccezione unicamente le amministrazioni locali e territoriali, le università e i centri di ricerca che possono partecipare, in qualità di partner, a più progetti.
Scopo del bando è quello di promuovere il benessere e la crescita armonica dei minori nella fascia di età 5-14 anni, in particolare di quelli a rischio o in situazione di vulnerabilità: di tipo economico, sociale, culturale, richiedendo progetti in grado di promuovere e sviluppare competenze personali, relazionali, cognitive dei ragazzi. I progetti devono essere in grado di incidere in modo significativo sia sui loro percorsi formativi che su quelli di inclusione sociale, attraverso azioni congiunte “dentro e fuori la scuola”, sviluppando e rafforzando l’alleanza, le competenze, il lavoro e la capacità di innovazione dei soggetti che si assumono la responsabilità educativa (“comunità educante”) e prevenendo precocemente varie forme di disagio: dispersione e abbandono scolastico, bullismo e altri fenomeni di disagio giovanile.
L’iniziativa è rivolta anche a bambini e ragazzi che vivono in aree e territori particolarmente svantaggiati che, grazie al nuovo bando, potranno avere nuove e importanti opportunità educative.
Nei giorni scorsi sono stati approvati i primi 80 progetti per il contrasto della povertà educativa minorile, relativi al Bando Prima Infanzia per un finanziamento complessivo di 62,2 milioni di euro. Nei primi mesi del prossimo anno, saranno pubblicati i progetti approvati con il Bando Adolescenza.
A partire dalle prossime settimane, sarà possibile creare la propria proposta progettuale sul sito www.chairos.it
Leggi il bando completo su www.conibambini.org
15 Nov, 2017 | Bandi e opportunità, News dal Csv
GardeNet è un progetto sulle aree verdi pubbliche di Napoli in cui giovani tra i 16 e i 35 anni ridisegnano spazi verdi in cui riconoscersi, riscoprire la natura in città, condividere nuove esperienze e sperimentare attività nei giardini condivisi esistenti. Il Progetto, promosso dall’Associazione Agritettura2.0, è co-finanziato dal Programma “MeetYoungCities: social innovation e partecipazione per i giovani dei comuni italiani” promosso da ANCI, IFEL e ANG.
A partire dalle esperienze locali di cura del verde e dai bisogni espressi dai cittadini dei quartieri Avvocata, Scampia e Ponticelli, GardeNet sta costruendo una rete tematica tra pubblico, privato e giovani per la creazione di nuove collaborazioni sociali ed il miglioramento delle aree verdi pubbliche della città.
Nell’ambito del progetto sono previsti, tra le tante attività:
- il DIGITAL CONTEST “Il verde da scoprire”, un concorso che promuove la produzione di opere audiovisive di giovani autori napoletani, favorendone l’avvicinamento alle tematiche della sostenibilità ambientale e della relazione tra spazi verdi urbani e qualità della vita nelle città. Il contest premierà con 1500, 1000 e 500 euro, le tre proposte che meglio sapranno comunicare come gli spazi verdi possano rappresentare una risorsa per il proprio benessere;
- un percorso di avvicinamento dei giovani alle professioni del verde attraverso attività di conoscenza, cura e promozione del verde urbano, condotte da personale qualificato. Il corso che partirà a breve avrà una durata di 120 ore e sarà svolto presso un ente di comprovata esperienza nella promozione di attività di sensibilizzazione, educazione, informazione e/o formazione sui temi ambientali. Al termine del corso, agli allievi che avranno totalizzato almeno il 90% delle presenze verrà rilasciato un attestato di partecipazione e riconosciuta un’indennità di frequenza massima di 600 euro, parametrata in base all’effettiva presenza.
Per partecipare al contest e/o candidarsi al percorso formativo consulta il sito www.gardenet.org.