21 Dic, 2017 | Graduatorie bandi, News dal Csv
Si comunicano gli esiti della valutazione delle reti locali di volontariato che hanno manifestato interesse per l’iniziativa denominata “La Rete per i Beni Comuni” allo scopo di promuovere azioni per l’animazione, la cura e la rigenerazione dei Beni Comuni.
Le reti individuate saranno convocate dal CSV Napoli per l’avvio del laboratorio di progettazione partecipata propedeutico alla realizzazione del progetto esecutivo che sarà, poi, sostenuto attraverso i servizi del CSV Napoli.
Le reti non ammesse potranno inviare una mail a direttore@csvnapoli.it per chiarimenti e per conoscere i dettagli sui motivi di esclusione.
Consulta la graduatoria…clicca qui
20 Dic, 2017 | Bandi e opportunità, News dal Csv
In ottemperanza della delibera numero 43 del 13 dicembre 2017 del Comitato Direttivo del CSV Napoli, Centro di Servizio per il Volontariato di Napoli e provincia, con il presente avviso si procede ad avviare una selezione per il conferimento dell’incarico di Responsabile dell’Area Monitoraggio, Valutazione e Ricerca.
La risorsa selezionata collaborerà alla gestione tecnico-operativa di bandi e avvisi, si occuperà, come previsto anche dall’attuale Riforma del Terzo Settore, della valutazione di impatto per le azioni sviluppate da CSV Napoli sui territori e per i servizi di sostegno alle OdV e del coordinamento ricerche con particolare riferimento alle seguenti mansioni:
– elaborazione degli aspetti tecnico-operativi relativi ai nuovi avvisi/bandi del CSV Napoli;
– coordinamento dei processi di monitoraggio relativi ai progetti sostenuti da CSV Napoli;
– tutoraggio e accompagnamento nella realizzazione delle azioni progettuali sostenute (consulenze e rendicontazione);
– elaborazione degli strumenti necessari alla valutazione d’impatto;
– redazione del bilancio sociale del CSV Napoli;
– coordinamento attività di ricerca del CSV Napoli.
REQUISITI DI ACCESSO
Il candidato deve possedere i seguenti requisiti:
– Laurea
– esperienza pluriennale nella stesura e nel monitoraggio di progetti;
– esperienza consolidata nella gestione e coordinamento attività.
Costituiscono, inoltre, titolo preferenziale:
– l’aver maturato esperienze significative di volontariato;
– conoscenza significativa del Terzo settore;
– flessibilità, assertività e predisposizione al lavoro di squadra.
TIPOLOGIA E INQUADRAMENTO CONTRATTUALE
C.C.N.L. per le aziende del settore Terziario, della Distribuzione e Servizi – impiegato II livello – 40 ore settimanali.
SEDE DI LAVORO
Napoli, Centro Direzionale, Isola E1
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
Gli interessati possono inviare apposita domanda di partecipazione (allegato A) corredata di curriculum vitae e lettera di presentazione in busta chiusa, recante all’esterno la dicitura “SELEZIONE RESPONSABILE AREA MONITORAGGIO, VALUTAZIONE E RICERCA” con le seguenti modalità:
– consegna a mano con ricevuta di protocollo presso la sede del CSV Napoli (Centro Direzionale Isola E/1 – I° piano, int. 2 – 80143 Napoli) dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00
– invio tramite pec all’indirizzo csvnapoli@pec.it
La domanda di partecipazione e la relativa documentazione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del 19 gennaio 2018.
Per scaricare l’avviso e la relativa modulistica…clicca qui
18 Dic, 2017 | Bandi e opportunità, Copertina
Il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale pubblica due nuovi avvisi, nell’ambito del Piano di Azione e Coesione, per la presentazione di progetti del privato sociale, diretti ai giovani delle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia.
Il primo avviso “Giovani per il Sociale 2018” mira a rafforzare la coesione sociale ed economica dei territori interessati.
Il secondo avviso “Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici 2018” intende intervenire per favorire la valorizzazione di beni demaniali ovvero patrimoniali, disponibili o non disponibili, di proprietà di una pubblica amministrazione con l’intento di renderli fruibili alla collettività.
Le domande di partecipazione potranno essere inviate a partire dal 15 gennaio 2018 e fino alla ore 18,00 del giorno 15 febbraio 2018.
Tutte le utili informazioni sono presenti all’interno degli avvisi.
14 Dic, 2017 | Bandi e opportunità, Copertina
Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo promuove la terza edizione del progetto “MigrArti – Spettacolo e Cinema” con l’obiettivo di contribuire alla valorizzazione e alla diffusione delle culture di provenienza delle comunità di immigrati stabilmente residenti in Italia, nell’ottica dello sviluppo della reciproca conoscenza, del dialogo interculturale e dell’inclusione sociale. I bandi in cui si articola il progetto sono due:
Bando “MigrArti Spettacolo”:
per la selezione di organismi professionali dello spettacolo dal vivo, che presentino progetti di teatro, danza e musica che sappiano promuovere e valorizzare la plularità delle culture presenti oggi in Italia.
Bando “MigrArti Cinema”:
per la selezione di organismi professionali del settore cinematografico e audiovisivo che presentino progetti che promuovano il confronto ed il dialogo interculturale.
La piattaforma online su cui sarà possibile presentare le domande sarà attiva a partire dal 15 dicembre 201, mentre il termine perentorio per la presentazione delle domande è fissato al 10 gennaio 2018 ore 16.00.
Per leggere gli Avvisi relativi ai singoli bandi…clicca qui
07 Dic, 2017 | Bandi e opportunità, Copertina
Fondazione Vodafone Italia promuove il Bando OSO – Ogni Sport Oltre allo scopo di identificare, supportare e finanziare progetti che favoriscano un cambiamento culturale e diano un sostegno efficace alla diffusione della pratica sportiva tra persone con disabilità fisiche, sensoriali, intellettivo-relazionali.
Tra le aree di intervento e sviluppo interessate dalla presente iniziativa, rientrano:
– La diffusione della cultura sportiva tra persone con disabilità e le loro famiglie per favorirne l’avvicinamento allo sport;
– Attività di avviamento allo sport attraverso la creazione di programmi o iniziative dedicate, anche coinvolgendo scuole e luoghi di aggregazione giovanile;
– La formazione teorica e pratica per volontari o tecnici
– La pratica dello sport con modelli di servizio e di intervento innovativi ed efficaci
– L’accesso ai sussidi, ausili ed in genere all’attrezzatura per la pratica sportiva paralimpica anche attraverso processi di rigenerazione e recupero dei materiali o attraverso lo sviluppo di nuovi prodotti o servizi che abbattano il costo dell’inclusione sportiva
– La progettazione e realizzazione di ausili o in genere strumenti innovativi per favorire la pratica sportiva per persone con disabilità.
Verranno positivamente valutate quelle proposte progettuali che prevedano la concorrenza di almeno due aree tra quelle sopra elencate.
Il Bando è indirizzato ad identificare progetti atti a generare la diffusione della cultura dello sport e capaci di coinvolgere i gruppi in target e la comunità di riferimento (persone con disabilità e famiglie, allenatori, volontari, tifosi, appassionati, scuole etc.), sul territorio italiano.
Sono messi a disposizione 2 milioni di euro complessivi.
La richiesta di finanziamento non potrà eccedere l’80% del fabbisogno economico finanziario del Progetto. Alla copertura dell’importo restante dovranno concorrere i soggetti proponenti tramite fondi propri, contributi pubblici e/o privati, donazione di beni necessari alla realizzazione del progetto, linee di credito, etc.
Il Bando si rivolge ad organizzazioni che condividano e supportino i valori di OSO – Ogni Sport Oltre, siano senza scopo di lucro, operino sul territorio italiano, siano costituite da almeno due anni e abbiano esperienza in attività di inclusione e diffusione della pratica sportiva tra persone con disabilità o che vogliano indirizzarsi verso questo obiettivo.
È possibile candidare online il proprio progetto entro il 23 gennaio 2018 alle ore 18.
Per saperne di più e consultare il bando…clicca qui
04 Dic, 2017 | Bandi e opportunità, News dal Csv
Al via la settima edizione del Premio Roberto Morrione, promosso dall’Associazione Amici di Roberto Morrione con l’obiettivo di promuovere, sostenere e incentivare il giornalismo investigativo. L’iniziativa è infatti finalizzata a sostenere la realizzazione di progetti di inchiesta su temi di cronaca nazionale e internazionale rilevanti per la vita politica, sociale o culturale dell’Italia, quali l’attività delle mafie e delle organizzazioni criminali, i traffici illegali (rifiuti tossici, armi, esseri umani, droghe, ecc.), le attività di corruzione e di intimidazione, l’attività di organizzazioni segrete o clandestine con progetti eversivi o terroristici, le violazioni dei diritti umani.
Il Premio è aperto a tutti i maggiorenni che non abbiano ancora compiuto 31 anni di età alle ore 24 del 15 Gennaio 2018, il momento della scadenza stabilita per l’invio del progetto al Premio. Possono partecipare anche gruppi di persone nel numero massimo di 3 componenti per ciascun progetto. Durante il periodo di produzione non possono essere aggiunti altri componenti al gruppo. Il limite di età indicato è da considerarsi per ciascun partecipante. Non si può partecipare a più gruppi né associando la partecipazione singola a quella di gruppo.
Le categorie in concorso sono due: Videoinchiesta e WebDoc d’inchiesta. Si può partecipare ad una sola delle due.
Il progetto dovrà contenere:
– tema dell’inchiesta
– obiettivo dell’inchiesta
– scaletta di fattibilità
– fonti e testimoni disposti a collaborare
– piano di produzione (luoghi e tempi delle riprese e delle interviste da realizzare, progetti e storyboard delle animazioni)
Per la sezione webdoc
– la piattaforma operativa sulla quale si prevede di sviluppare il lavoro
– la mappa concettuale con il percorso e lo svolgimento dell’inchiesta
Inoltre, gli autori delle inchieste webdoc dovranno assicurarsi che il prodotto finale sia pienamente compatibile e fruibile dalla maggior parte delle piattaforme esistenti sul mercato.
Tra tutti i progetti inviati, ne verranno scelti due di videoinchiesta e due per di webdoc d’inchiesta.
I progetti devono pervenire alla Segreteria del Premio entro le ore 24 del 15 gennaio 2018, unicamente mediante la compilazione online dell’apposito form da eseguire in ogni sua parte e includendo gli allegati previsti: curriculum vitae, showreel video di massimo 3 minuti per la sezione video inchiesta o link ad esempi dimostrativi di produzioni realizzate per il web dai partecipanti per la sezione webdoc inchiesta (questi ultimi due non necessariamente inerenti al progetto d’inchiesta proposto). I progetti selezionati verranno resi noti tra entro il 30 marzo 2018.
Verranno assegnati, a insindacabile giudizio della giuria, due premi finali in denaro del valore di 2.000 euro ciascuno per la migliore videoinchiesta e il migliore webdoc inchiesta. Le due inchieste vincitrici verranno diffuse e veicolate da Rainews24 (Tv) e Rainews.it (web), secondo i tempi, modalità e fasce orarie stabilite dalla direzione del canale.
Per maggiori informazioni consulta il bando…clicca qui