25 Gen, 2018 | Bandi e opportunità
Il Dipartimento per le politiche per la famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri intende promuovere l’attuazione di interventi progettuali articolati in distinte linee d’intervento, allo scopo di dar seguito anche alle esigenze emerse all’esito della Terza Conferenza Nazionale sulla Famiglia, volti a potenziare le capacità d’intervento degli attori pubblici e del privato sociale per fornire adeguate risposte alle situazioni di fragilità e complessità delle famiglie, in linea con gli standard europei ed internazionali.
L’Avviso è finalizzato al finanziamento di progetti, anche di carattere innovativo, nelle seguenti linee di intervento:
Linea A: Conciliazione dei tempi di vita tra famiglia e lavoro;
Linea B: Invecchiamento attivo e solidarietà tra generazioni – Intergenerazionalità;
Linea C: Sostegno alle famiglie in condizioni di fragilità psico-socio-economica;
Linea D: Promozione di contesti sociali ed economici family friendly;
Linea E: Inclusione sociale dei minori e dei giovani;
Linea F: Sostegno ai minori vittime di violenza assistita, agli orfani di crimini domestici e alle loro famiglie affidatarie.
POSSONO PARTECIPARE all’Avviso:
gli enti locali in forma singola o associata;
gli enti pubblici territoriali e non territoriali
gli Enti del Terzo Settore, ovvero gli enti che abbiano una delle forme giuridiche di cui all’art. 4, comma 1, del “Codice del Terzo Settore”, operanti nei settori d’interesse delle linee d’intervento dell’Avviso e che abbiano nello Statuto e/o nell’Atto Costitutivo i temi ad oggetto dell’Avviso;
i soggetti di cui ai punti precedenti di concerto, d’intesa o in forma consorziata.
Per la sola linea d’intervento “conciliazione dei tempi di vita tra famiglia e lavoro” è ammessa la partecipazione, non in qualità di proponenti ma come componenti dell’ATS, di operatori economici quali aziende e imprese, nelle varie forme giuridiche previste dalla legislazione di riferimento.
Per tutti i soggetti partecipanti la realizzazione delle attività progettuali dovrà essere svolta esclusivamente dal proponente, sia in forma singola o di ATS, non essendo ammesso l’affidamento a soggetti terzi delle attività medesime.
Alla realizzazione delle linee d’intervento è destinato un finanziamento complessivo pari a 8 milioni di euro.
Le proposte progettuali dovranno pervenire, a pena irrecevibilità, entro il 28 febbraio 2018.
Per consultare l’avviso completo e scaricare la relativa modulistica…clicca qui
17 Gen, 2018 | Bandi e opportunità, News dal Csv
Con decreto dirigenziale n. 2 del 12/01/2018 è stato approvato l’avviso pubblico per la selezione di progetti personalizzati per il “Dopo di Noi”, rivolto a persone con disabilità senza il necessario supporto familiare (Legge 22 giugno 2016, n. 112 – azioni a, b, c degli Indirizzi di Programmazione 2016 e 2017).
Possono essere presentate proposte progettuali a favore di:
– persone con disabilità grave, mancanti di entrambi i genitori, del tutto prive di risorse economiche reddituali e patrimoniali (certificate dall’ISEE ristretto), non beneficiarie di trattamenti percepiti in ragione della condizione di disabilità;
– persone con disabilità grave i cui genitori, per ragioni connesse, in particolare, all’età ovvero alla propria situazione di disabilità, non sono più nella condizione di continuare a garantire nel futuro prossimo il sostegno genitoriale necessario ad una vita dignitosa;
– persone con disabilità grave, inserite in struttura residenziale dalle caratteristiche molto lontane da quelle che riproducono le condizioni abitative e relazionali della casa familiare;
Per scaricare la domanda di partecipazione….clicca qui
16 Gen, 2018 | Bandi e opportunità, News dal Csv
L’Ispra e l’Agenzia Europea per l’Ambiente lanciano il contest “I live green”, un concorso video per condividere azioni a sostegno dell’ambiente. Il concorso ha l’obiettivo di mettere in evidenza le scelte quotidiane che hanno minore impatto sull’ambiente: dal mezzo che usiamo per andare a lavoro al cibo che compriamo.
Gli argomenti sui quali si devono concentrare i video in concorso sono:
– Cibo sostenibile
– Aria pulita
– Acqua pulita
– Rifiuti minimi
Per partecipare occorre creare un videoclip originale (tra i 30 ei 45 secondi consecutivi) relativo a una delle quattro aree tematiche indicate nel bando; preparare un breve testo descrittivo di massimo 1000 caratteri (preferibilmente in inglese) da caricare insieme al video; inviare la propria iscrizione tramite il modulo di invio online. Il video non deve contenere testo, voce, conversazione o voce fuori campo. Gli effetti sonori e la musica possono essere utilizzati, a condizione che il partecipante abbia il diritto di usarlo e diffonderlo.
I vincitori di ciascuna categoria (cibo sostenibile, aria pulita, acqua pulita e rifiuti minimi) riceveranno un premio in denaro di 1000 euro. Il premio Public Choice, scelto tramite il voto online, è di 500 euro.
Per partecipare c’è tempo fino al 31 marzo 2018.
Per maggiori informazioni e per consultare il regolamento di concorso…clicca qui
16 Gen, 2018 | Bandi e opportunità, News dal Csv
L’ACAF (Associazione Catanese Amatori Fotografia) col patrocinio della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato della Repubblica Italiana presenta la sesta edizione del Concorso Fotografico Internazionale online “I Diritti dell’Uomo”, contest online gratuito, rivolto ai fotografi di tutto il mondo. I temi del contest sono la fratellanza, la libertà e l’uguaglianza, e l’interpretazione delle stesse nell’ottica dei diritti universali e delle libertà inviolabili di tutti gli uomini.
I partecipanti al contest fotografico possono inviare massimo 4 foto e non saranno accettate le immagini riportanti:
– foto con loghi, firme, watermark o altri segni riconoscibili;
– fotomontaggi, doppie esposizioni, immagini composte tipo HDR, focus, stacking, panoramiche, stitching, foto mosaici oppure scolarizzazioni, filtri o ritocchi digitali (salvo correzioni lievi).
Il montepremi assegnato per il concorso di fotografia è di 600 euro, da suddividere nei seguenti tre premi: primo premio: 300 euro; secondo premio: 200 euro; terzo premio: 100 euro.
Gli interessati dovranno compilare la scheda di partecipazione, allegata al bando, e inviarla unitamente alle foto, entro il 6 marzo 2018, all’indirizzo: hrcontest2018@gmail.com.
Per saperne di più…clicca qui
08 Gen, 2018 | Bandi e opportunità, Copertina
“Resto al Sud” è il bando di Invitalia, l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa del Ministero dell’Economia, rivolto ai giovani fino a 35 anni per l’avvio di attività imprenditoriali. Le domande possono essere inviate dal 15 gennaio 2018, esclusivamente online, attraverso l’apposita piattaforma web.
Il provvedimento, finalizzato a spingere l’imprenditoria giovanile nel Sud, ha una dotazione finanziaria complessiva di 1 miliardo e 300 milioni a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione (programmazione 2014-2020) e prevede un contributo a fondo perduto (35% dell’investimento) e un finanziamento bancario a tasso zero (65% dell’investimento). É promosso dal Ministro per la Coesione territoriale ed il Mezzogiorno.
É possibile avviare attività di produzione di beni e servizi. Sono escluse dal finanziamento le attività libero professionali e il commercio. Ogni soggetto richiedente può ricevere un finanziamento massimo di 50 mila euro. Nel caso in cui la richiesta arrivi da più soggetti, già costituiti o costituendi, il finanziamento massimo è pari a 200 mila euro. I progetti imprenditoriali possono avere un programma di spesa del valore massimo di 200 mila euro.
Sono finanziabili: – interventi per la ristrutturazione o manutenzione straordinaria di beni immobili (massimo 30% del programma di spesa) – impianti, attrezzature, macchinari nuovi – programmi informatici e servizi TLC (tecnologie per l’informazione e la telecomunicazione) – altre spese utili all’avvio dell’attività (materie prime, materiali di consumo, utenze e canoni di locazione, canoni di leasing, garanzie assicurative nel limite del 20% massimo del programma di spesa)
Non sono ammissibili le spese di progettazione, le consulenze e quelle relative al costo del personale dipendente. Le agevolazioni coprono il 100% delle spese e prevedono: – contributo a fondo perduto, pari al 35% del programma di spesa – finanziamento bancario, pari al 65% del programma di spesa, concesso da un istituto di credito che aderisce alla convenzione tra Invitalia e ABI, garantito dal Fondo di garanzia per le PMI Gli interessi del finanziamento sono coperti da un contributo in conto interessi. Il finanziamento bancario deve essere restituito in 8 anni di cui 2 di preammortamento. Le agevolazioni sono erogate in regime de minimis.
Le agevolazioni sono rivolte ai giovani tra 18 e 35 anni che: – siano residenti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia al momento della presentazione della domanda di finanziamento – trasferiscano la residenza nelle regioni indicate dopo la comunicazione di esito positivo – non abbiano un rapporto di lavoro a tempo indeterminato per tutta la durata del finanziamento – non siano già titolari di altra attività di impresa in esercizio
Possono presentare richiesta di finanziamento le società, anche cooperative, le ditte individuali costituite successivamente alla data del 21 giugno 2017, o i team di persone che si costituiscono entro 60 giorni (o 120 se residenti all’estero) dopo l’esito positivo della valutazione.
Per maggiori informazioni sul bando…clicca qui
04 Gen, 2018 | Bandi e opportunità, News dal Csv
E’ stato registrato dalla Corte dei Conti il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali che individua i criteri e le modalità di concessione e di erogazione dei contributi – previsti all’articolo 76, comma 1 del Decreto legislativo n. 117 del 3 luglio 2017 – per l’acquisto da parte di organizzazioni di volontariato di autoambulanze, autoveicoli per attività sanitarie e beni strumentali, che sostituisce il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 17 settembre 2010, n. 177.
Possono presentare la domanda per l’attribuzione dei contributi:
a) le organizzazioni di volontariato per acquisto di autoambulanze, autoveicoli per attività sanitarie e di beni strumentali;
b) le fondazioni per la donazione di beni da donare a strutture sanitarie pubbliche.
La domanda di contributo e la documentazione relativa agli acquisti dei beni effettuati nell’anno 2017 va trasmessa al Ministero del lavoro e delle politiche sociali – Direzione Generale del terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese – Divisione III in via Fornovo, 8 – pal. C – 00192 Roma, mediante spedizione con raccomandata A/R (farà fede la data di invio della domanda) e devono essere inviate a pena di esclusione dal contributo, entro mercoledì 31 gennaio 2018, in un unico plico riportante all’esterno la seguente dicitura: “Domanda di contributo annuale DM 16.11.2017 – Anno 2017”.
Per saperne di più e per scaricare la domanda di contributo…clicca qui