Premio L’anello debole: Voci e immagini sul sociale e l’ambiente. Ecco l’edizione 2018

Torna il premio internazionale L’anello debole, il riconoscimento assegnato dalla Comunità di Capodarco ai migliori video e audio cortometraggi, giornalistici o di finzione, a forte contenuto sociale e/o ambientale. Il bando della XII edizione è stato pubblicato oggi e dà tempo fino al 9 aprile 2018 per la consegna delle opere. Le sezioni del concorso sono quattro: audio cortometraggi; video cortometraggi della realtà; video cortometraggi di fiction; video cortissimi. Gli audio e i video cortometraggi non dovranno superare la durata di 25’; i video cortissimi di 3’. A queste sezioni si aggiunge il premio speciale assegnato dall’agenzia giornalistica Redattore sociale al migliore web-doc – documentario concepito e realizzato per internet – volto alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica su temi sociali e ambientali.

Anche quest’anno le opere in concorso saranno valutate da una giuria di qualità presieduta come sempre dal giornalista Giancarlo Santalmassi ecomposta da una ventina di esperti nel campo giornalistico radio-televisivo e cinematografico riconosciuti a livello nazionale e internazionale. Direttore artistico del premio dal 2014 l’autore e conduttore Andrea Pellizzari. L’organizzazione è a cura di Redattore sociale.

Le opere pervenute verranno inizialmente valutate da una commissione scelta dalla Comunità di Capodarco. Tra le “preselezionate” la giuria di qualità sceglierà i finalisti di ogni categoria in concorso. Questi si contenderanno il premio “L’anello debole” durante il “Capodarco l’Altro Festival”, che si svolgerà dal 21 al 24 giugno 2018 nella splendida cornice della terrazza della Comunità di Capodarco di Fermo, nelle Marche, con il consueto cartellone di eventi, tra proiezioni di film, documentari e cortometraggi, incontri con registi, attori e autori delle opere finaliste, degustazioni di bontà eno-gastronomiche locali e concerto finale. Concorrerà alla scelta dei vincitori anche il voto della giuria popolare.

Il premio L’anello debole è nato nel 2005 da un’idea di Santalmassi e si è distinto fin dalla prima edizione per l’originalità e la qualità tecnica dei video e degli audio “brevi”, diventando una delle più importanti manifestazioni nel suo genere in Italia. Le prime 11 edizioni hanno avuto 1.830 opere partecipanti, 827 delle quali selezionate per la votazione finale (molte sono visibili integralmente sul sito del premio). Tra i partecipanti, giornalisti di tutte le testate televisive e radiofoniche nazionali insieme al meglio dei giovani audio e video-maker indipendenti dall’Italia e da una quindicina di paesi esteri. Nell’ultima edizione hanno partecipato 189 opere (187 ammesse al concorso). Le opere selezionate per essere sottoposte alla valutazione della giuria sono state 93, di queste le finalistedella giuria di qualità sono state 22. Quattordici i Paesi di provenienza: Bulgaria, Brasile, Canada, Colombia, Egitto, Francia, Germania, Grecia, Inghilterra, Italia, Islanda, Russia, Serbia e Spagna. Informazioni: tel. 0734 681001, info@capodarcolaltrofestival.it, www.capodarcolaltrofestival.it, #lanellodebole

Fondazione San Zeno finanzia progetti per inclusione scolsatica e inserimento lavorativo

Fondazione San Zeno sostiene enti e associazioni che intraprendono progetti di scolarizzazione, formazione umana e professionale, lavoro in Europa, Asia, Africa e America Latina. Dalla sua nascita, nel 1999, la Fondazione vuole essere promotrice di un cambiamento reale e condiviso, offrendo opportunità concrete che migliorino la qualità dello studio, creino occasioni di formazione e possibilità di intraprendere un’attività lavorativa. Per questo motivo incoraggia la nascita di attività inerenti al supporto sociale, psicologico, educativo di minori e adulti, ma anche lo sviluppo di una didattica inclusiva e attività di sostegno all’occupazione, quali tirocini, inserimenti lavorativi e corsi di formazione professionale.

Per presentare un progetto basta registrarsi online sul sito https://www.fondazionesanzeno.org/progetti e compilare l’apposito modulo.
Non vi sono scadenze: la valutazione sarà fatta entro 5 settimane dalla presentazione dei progetti e, se positiva, la richiesta di finanziamento dovrà essere formalizzata con apposita modulistica che provvederà ad inviare la Fondazione stessa. Le erogazioni sono intese a carattere di co-finanziamento o a copertura totale dei costi progettuali.

Torna Culturability, il bando per rigenerare spazi da condividere

Prende il via la quinta edizione del bando “culturability” promosso dalla Fondazione Unipolis: 450 mila euro per progetti culturali innovativi ad alto impatto sociale che rigenerano e danno nuova vita a spazi, edifici, ex siti industriali, abbandonati o sottoutilizzati. Cultura, innovazione e coesione sociale, collaborazione, sostenibilità, occupazione giovanile: questi gli ingredienti chiesti per riempire di creatività questi vuoti e restituirli alle comunità territoriali di riferimento.

Fino al 20 aprile organizzazioni no profit, cooperative e imprese culturali, team informali, composti in prevalenza da under 35, potranno candidare i propri progetti online sul sito www.culturability.org.
Fra le proposte pervenute, ne saranno selezionate 15 che avranno l’opportunità di partecipare a un percorso di formazione nei mesi di giugno e luglio. Tra queste, nel mese di settembre, una Commissione di Valutazione selezionerà i 6 progetti finalisti che riceveranno 50 mila euro ciascuno e continueranno l’attività di accompagnamento e mentoring. Gli altri 150 mila euro stanziati saranno utilizzati per realizzare le attività di formazione e accompagnamento per l’empowerment dei team, rimborsi spese per partecipare ai programmi di supporto.

Grazie alla collaborazione iniziata lo scorso anno, la Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane del MiBACT mette a disposizione ulteriori risorse economiche che consentiranno di selezionare un altro progetto tra i 15 finalisti. Il bando culturability si avvale, inoltre, della partnership di Avanzi/Make a Cube³ e Fondazione Fitzcarraldo.

Già negli scorsi anni, “culturability” ha riscontrato ottimi risultati di partecipazione, in termini di progetti aderenti e di qualità delle proposte, come dimostrato dai successi delle realtà sostenute che continuano i loro percorsi di sviluppo. Complessivamente, per le quattro edizioni Fondazione Unipolis ha investito un milione e 500 mila euro e oltre 2.770 sono stati i progetti partecipanti.

World of Children Awards:Call for Nomination 2018

Riconosciuto come “il Premio Nobel dei difensori dei bambini” e giunto alla sua ventesima edizione, il World of Children Awards è stato creato al fine di identificare e sostenere i programmi e le azioni di coloro che si sono distinti per la loro eccezionale capacità di migliorare sostanzialmente le condizioni di vita dei bambini in ogni parte del Mondo, a prescindere dai confini politici, religiosi o geografici.

La finalità del premio è quella di contribuire a fare in modo che tali azioni siano riconosciute dai media e amplino il proprio impatto per raggiungere ancora più bambini. A tal fine, i vincitori dell’Award ricevono un contributo in denaro per sostenere l’azione delle proprie organizzazioni di appartenenza, oltre ad avere la possibilità di partecipare a programmi di sostegno, nonché alla cerimonia di consegna degli Awards che quest’anno si terrà il 1° novembre a New York City.

I premi vengono riconosciuti per 5 differenti categorie:
Salute (Health Award): servizi nel campo della salute, della nutrizione, della medicina, della ricerca e delle scienze pediatriche.
Aiuti umanitari (Humanitarian Award): realizzazione e/o miglioramento di servizi di tipo sociale e umanitario ai quali i beneficiari devono poter avere accesso.
Protezione (Proctection Award): tutela dei bambini vittime di forme di sfruttamento e abuso (inclusi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la tratta, la schiavitù e l’imposizione sessuale).
Educazione (Education Award): opportunità e strumenti educativi al fine di permettere ai bambini più vulnerabili di diventare, da adulti, membri integrati e produttivi all’interno della comunità e della società.
Giovani (Youth Award): premio specifico programmi realizzati da giovani per altri giovani e per i bambini.

La CALL FOR NOMINATION del World of Children Award richiede che vengano nominate singole persone, in possesso dei seguenti requisiti:

Devono essere connessi ad una organizzazione non a scopo di lucro secondo la legislazione del proprio paese di appartenenza, attualmente attiva e che possa ricevere il contributo nel caso in cui il suo “leader” venga premiato tramite l’Award.
Devono essere fondatori, co-fondatori o leader responsabili delle attività dell’organizzazione
Devono condurre attività focalizzate interamente sui bisogni dei bambini, a prescindere da specifici orientamenti politici o religiosi
Devono condurre tali attività al di fuori del loro principale lavoro o comunque a titolo, almeno in parte, di volontariato.
Per le categorie Salute, Educazione, Aiuti Umanitari e Protezione l’organizzazione deve essere operante ed i candidati devono essere attivi da almeno 10 anni.
Per la categoria Giovani, l’organizzazione deve essere operante ed i candidati devono essere attivi da almeno 3 anni.

Le candidature devono essere presentate esclusivamente online worldofchildren.org/nominate entro il 31 marzo 2018

“Fare sistema”: al via il bando AIPEC

L’Associazione Italiana Imprenditori per un’Economia di Comunione (AIPEC) è un’associazione di imprenditori, professionisti, aziende che intendono porre la cultura del dare come valore aggiunto del proprio modo di lavorare nel mercato nazionale e internazionale. Ispirandosi ai principi dell’Economia di Comunione, intende fornire un modello valido e concreto di aziende vive, sane e competitive, capaci di mettere l’uomo al centro della propria attività. Tra gli obiettivi principali che AIPEC intende perseguire c’è quello di contribuire a dar vita a imprese sane e votate al bene comune che sentano come propria la missione di sradicare la miseria e l’ingiustizia sociale, per contribuire ad edificare un sistema economico e una società umana di comunione.

Per questo motivo AIPEC promuove e finanzia il Programma “Fare Sistema Oltre l’Accoglienza” che ha come obiettivo principale quello di sostenere progetti che dovranno avere come contenuto almeno uno dei seguenti temi:
a. attività di formazione professionale e/o accompagnamento all’inserimento o reinserimentolavorativo;
b. avvio e consolidamento di attività produttive finalizzato alla creazione o al consolidamento di opportunità di impiego per i Beneficiari dei Progetti.

Il presente Bando prevede la concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di progetti in linea con le finalità del Bando, pari ad Euro 10.000,00 (diecimila/00)

La scadenza del bando è fissata alle ore 18:00 del 27 marzo 2018, le proposte potranno essere inviate a mezzo mail all’indirizzo segreteria@aipec.it, oppure all’indirizzo aipec@pec.it, indicando
nell’oggetto del messaggio la dicitura “Domanda Bando AIPEC 2017”.

Per saperne di più e per consultare il testo completo del bando vai su www.aipec.it

Online la graduatoria relativa all’iniziativa “Invecchiamento attivo e benessere”

Si comunicano gli esiti della valutazione delle reti che hanno manifestato interesse per l’iniziativa denominata “Invecchiamento attivo e benessere” allo scopo di attivare e realizzare una ricerca-azione sul tema dell’invecchiamento attivo.

La rete individuata sarà convocata dal CSV Napoli per la firma della convenzione utile all’avvio delle attività di ricerca.

Le reti non ammesse potranno inviare una mail all’indirizzo direttore@csvnapoli.it per chiarimenti e per conoscere i dettagli sui motivi di esclusione.

Consulta la graduatoria…clicca qui