Comune di Napoli: 169 assunzioni a tempo determinato per assistente sociale, educatore professionale e psicologo

E’ online il concorso proposto dall’Assessore al Welfare Roberta Gaeta, con i fondi del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Fondo Sociale Europeo, che prevede il reclutamento a tempo determinato e pieno di n. 54 assistenti sociali (categoria D1), n. 37 istruttori direttivi amministrativi (categoria D1), n. 50 educatori professionali (categoria D1), n. 7 istruttori direttivi informatici (categoria D1) ed inoltre, a tempo determinato e parziale al 50% di n. 21 istruttori direttivi psicologi (categoria D1) nell’ambito del PON INCLUSIONE, misura a sostegno degli interventi di contrasto alla povertà attraverso il REI.
L’obiettivo – dichiara l’Assessore Roberta Gaeta – è quello di potenziare e favorire la presa in carico dei nuclei familiari beneficiari del reddito di inclusione, per garantire loro la fuoriuscita dalla condizione di povertà e prevenire situazioni di marginalità sociale. Continuiamo a essere un’amministrazione virtuosa che cerca di sfruttare ogni possibilità per offrire un’alternativa ai cittadini, fatta di inclusione attiva e inserimento nel contesto socioeconomico. L’equipe multidisciplinare è indispensabile per fornire servizi vitali nell’ambito dell’inclusione e della crescita collettiva: il bando – conclude l’Assessore- è la dimostrazione che l’amministrazione guidata da de Magistris e di cui sono onorata di far parte ha sempre a cuore le persone più fragili”.

Il concorso scade il 28 maggio.

Per maggiori informazioni…clicca qui

Fondazione Con il Sud: ecco il bando Ambiente 2018

La Fondazione CON IL SUD promuove la quarta edizione del Bando Ambiente invitando le organizzazioni del Terzo settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia a presentare progetti esemplari per la prevenzione e riduzione dei rischi ambientali all’interno dei Parchi e delle Aree naturali protette meridionali. Il Bando scade l’8 giugno 2018 e mette complessivamente a disposizione 5 milioni di euro. Le proposte di progetto devono essere compilate e inviate esclusivamente online, entro la data di scadenza, e non oltre, le ore 13:00 dell’8 giugno 2018 attraverso il portale Chàiros disponibile al seguente link https://www.chairos.it/login.

I partenariati dovranno prevedere, oltre al Soggetto responsabile e all’Organismo di Gestione di ogni area protetta oggetto di intervento, anche la partecipazione di almeno un’altra organizzazione del Terzo settore, che non potrà coincidere con l’OdG che aderisce al partenariato. Inoltre, possono aderire alle partnership di progetto anche enti appartenenti al mondo delle istituzioni, dell’università, della ricerca e al mondo economico, compresi soggetti profit.

Saranno selezionate le proposte ritenute più valide e capaci di generare valore sociale ed economico sul territorio. I progetti dovranno prestare attenzione alla responsabilizzazione delle comunità locali che insistono sull’area protetta, ad esempio concentrandosi più sull’attivazione di iniziative e comportamenti virtuosi di rispetto e tutela dell’ambiente, che sulla realizzazione di eventi e manifestazioni isolate.

Per ogni tipologia di area naturale protetta, potrà essere presentato un numero massimo di proposte come dettagliato meglio nel bando. I progetti devono avere una durata compresa tra i 24 mesi e i 36 mesi. La richiesta di contributo non deve essere superiore a 300 mila euro e deve prevedere una quota di co-finanziamento economico di almeno il 20% del costo complessivo del progetto.

Saranno giudicate positivamente le proposte che, tra gli altri criteri: siano caratterizzate dalla chiara definizione degli obiettivi qualitativi e quantitativi, in particolare con riferimento alla riduzione del rischio ambientale individuato; identifichino idonee modalità per il monitoraggio e strumenti quali-quantitativi per la valutazione del progetto; assicurino adeguate garanzie sulla continuità delle attività avviate, in termini di sostenibilità economica e organizzativa, anche oltre la durata dei finanziamenti richiesti; prevedano adeguate modalità di comunicazione per la promozione delle iniziative proposte.

Per consultare il bando e scaricare la relativa modulistica…clicca qui

Avviso Pubblico per la realizzazione di iniziative sociali negli spazi esterni dell’Istituto Domenico Martuscelli

L’Istituto Domenico Martuscelli insieme con il Comune di Napoli, Assessorato alle Politiche Sociali, hanno individuato un progetto di valorizzazione del parco esterno dell’Istituto attraverso la realizzazione di attività sociali svolte da enti di Terzo settore.

Pertanto lanciano un avviso pubblico mettendo a disposizione gratuitamente gli spazi esterni antistanti la sede dell’Istituto nonché i servizi igienici interni a favore di enti e associazioni che promuovano e organizzino attività socio-educative, attività seminariali, formative e culturali nel periodo compreso tra maggio e settembre 2018.

Le proposte progettuali con relativa manifestazione di interesse dovranno essere trasmesse entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 14 maggio 2018.

Per consultare l’avviso e scaricare la modulistica…clicca qui

“Make Europe Sustainable for All” al via il bando per l’assegnazione di 3 finanziamenti

Il progetto triennale “Make Europe Sustainable for All”, finanziato dalla Commissione Europea e che vede coinvolti 15 Paesi europei tra cui l’Italia, ha lo scopo di promuovere un’attuazione ambiziosa dell’Agenda 2030 all’interno dell’UE e di aumentare sensibilmente la consapevolezza tra i/le cittadini/e dell’Unione e i decisori politici sui loro ruoli e responsabilità per la costruzione di un futuro sostenibile.

Per l’Italia Il soggetto attuatore del progetto è Engim Internazionale, per conto di GCAP ITALIA.

Il progetto prevede, a livello nazionale, l’assegnazione a gruppi locali di organizzazioni della società civile di 3 finanziamenti (di massimo 1.000 euro ciascuno), attraverso lo schema del sub-granting, finalizzati alla realizzazione di efficaci azioni di sensibilizzazione a livello locale, capaci di dimostrare un ampio coinvolgimento dell’opinione pubblica e dei decisori politici.

L’obiettivo dei sub-grant è quello di aumentare la sensibilità a livello locale verso le tematiche dello sviluppo sostenibile sviluppate nell’Agenda 2030 e negli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, e di sostenere i beneficiari nella mobilitazione di attori e autorità locali in impegni e azioni pratiche per l’attuazione delle priorità ad essi relative. Nell’ottica di assicurare un’ampia visibilita’ alle attivita’ finanziate dal Bando, suggeriamo di valutare la possibilità di inserire l’iniziativa all’interno del Festival per lo Sviluppo Sostenibile promosso da ASviS, che quest’anno si terrà dal 22 maggio al 7 giugno. Le azioni locali dovranno contribuire alla campagna nazionale ed europea sulla lotta alle disuguaglianze prevista dal progetto, tenendo conto delle priorità tematiche, dei target e dei risultati attesi descritti nel Bando di seguito scaricabile, ove sono riportati anche le modalità di candidatura e i criteri di selezione. .

Le domande dovranno essere inviate tramite e-mail all’attenzione di Francesco Farnesi all’ indirizzo ufficio.ong@engim.it

La scadenza per inviare le proposte è il 5 Maggio 2018.

Per saperne di più scarica il bando…clicca qui

Premio Valeria Solesin per laureati

Il Forum della Meritocrazia e Allianz Worldwide Partners, con il sostegno della Famiglia Solesin annunciano la 2° Edizione del PREMIO VALERIA SOLESIN – ricercatrice italiana presso la Sorbona di Parigi tragicamente scomparsa il 13 novembre 2015 durante la strage avvenuta al teatro Bataclan – che intende offrire un riconoscimento alle migliori tesi di ricerca magistrale che analizzino il tema: “Il talento femminile come fattore determinante per lo sviluppo dell’economia, dell’etica e della meritocrazia nel nostro paese.

Il bando del premio Valeria Solesin è aperto a studentesse e studenti che abbiano discusso, presso qualsiasi ateneo italiano, una tesi per il conseguimento di una Laurea Magistrale. Il titolo dovrà essere conseguito entro il 31 luglio 2018 in uno dei seguenti ambiti disciplinari: Economia, Sociologia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Demografia e Statistica.

Il concorso è inspirato sia agli studi di Valeria che approfondiscono il tema del doppio ruolo delle donne, divise tra famiglia e lavoro, sia ad altre ricerche contemporanee che evidenziano gli effetti positivi di una bilanciata presenza femminile nelle aziende: dall’aumento dei profitti, al ringiovanimento demografico dei board, e alle opportunità indotte di lavoro con conseguente incremento dei consumi.

Quest’anno sono previsti premi per un valore complessivo pari a 42.620 euro, suddivisi in denaro e stage, offerti da Allianz Worldwide Partners, Gruppo Cimbali, MM, Bosch, Sanofi, SAS, TRT Trasporti e Territorio, Zurich, Albè e Associati, Boscolo, EY, Suzuki, Lablaw, Associazione Italiana per gli Studi di Popolazione (AISP) della Società Italiana di Statistica (SIS).

Premio Amato Lamberti 2018

Due premi da mille euro ciascuno rispettivamente per una Tesi di Dottorato e per una Tesi di Laurea Magistrale che affrontano i temi della criminalità organizzata, dei traffici criminali, della corruzione e delle economie illegali. È quanto messo in palio dal bando 2018 del Premio Amato Lamberti, pubblicato dall’omonima associazione.
Trasmettere il pensiero e le lungimiranti visioni del grande sociologo Amato Lamberti, che seppe tradurre i risultati della sua intensa attività di studioso nell’impegno politico antimafia di prima linea e contribuire a formare giovani in grado di elaborare e diffondere strategie efficaci per il contrasto alla criminalità organizzata, in Italia e nel mondo. Questa la finalità del premio, giunto quest’anno alla quinta edizione.

Negli anni precedenti sono stati premiati giovani ricercatori provenienti da diverse università italiane e straniere che con i loro lavori hanno elaborato analisi e strategie originali in relazione ad un fenomeno della criminalità organizzata che si presenta sempre più mutevole e globalizzato, così marcando la necessità di adeguare gli strumenti conoscitivi, oltre che investigativi, ad un panorama complesso e in divenire.

Gli aspiranti partecipanti, studenti universitari o dottorandi italiani e stranieri, dovranno far pervenire entro il 30 aprile 2018 (farà fede il timbro postale) l’elaborato in duplice copia cartacea a: ASSOCIAZIONE AMATO LAMBERTI, presso Dipartimento di Scienze sociali, vico Monte della Pietà n°1, Napoli, attraverso una raccomandata postale con ricevuta di ritorno, oppure in formato PDF all’indirizzo associazioneamatolamberti@gmail.com specificando che l’opera concorre al “Premio Nazionale Amato Lamberti”.

La giuria, presieduta dal già Procuratore nazionale antimafia Franco Roberti, è composta dall’assessore alla Cultura del Comune di Napoli Nino Daniele, dai docenti della Federico II Giuseppe Acocella, Enrica Amaturo, Luciano Brancaccio, Gabriella Gribaudi, Anna Maria Zaccaria, dallo storico della camorra e docente al Suor Orsola Benincasa Isaia Sales.
La cerimonia di premiazione, si terrà il prossimo 19 giugno nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo, sede del Comune di Napoli, parteciperanno anche quest’anno numerose autorità fra cui il già Procuratore Nazionale Antimafia Franco Roberti e l’assessore comunale Nino Daniele. Ci saranno inoltre il segretario del Premio, Amedeo Zeni, allievo di Amato Lamberti, e i familiari del grande sociologo, promotori del Premio, Roselena Glielmo Lamberti con i figli Marco e Daniele.