04 Mar, 2019 | Bandi e opportunità, Copertina
La Fondazione AiFOS opera sul territorio nazionale e persegue, attraverso bandi annuali, finalità di sostegno sociale e di sensibilizzazione nel settore della salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro. Promuove e sostiene la cultura della prevenzione nei settori dell’istruzione e della formazione, con particolare attenzione allo sviluppo e all’uso di buone prassi.
L’obiettivo del premio “Bullis-NO!”, in collaborazione con Bureau Veritas, è di contrastare il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo nelle scuole e nelle organizzazioni giovanili.
La Fondazione AiFOS premierà la migliore buona prassi di implementazione di un sistema di gestione contro il bullismo e/o il cyberbullismo, sviluppata all’interno di un’istituzione scolastica o di un’organizzazione rivolta ad utenti minorenni, ispirata alla prassi di riferimento UNI/PdR 42:2018 – Linee guida per il sistema di gestione per la scuola e le organizzazioni rivolte ad utenti minorenni.
Le famiglie, le scuole e le altre organizzazioni rivolte ad utenti minorenni sono chiamate a svolgere il loro compito formativo individuando i rischi ai quali i minori sono esposti e mettendo in campo buone prassi che abbiano l’obiettivo di eliminarli e/o ridurli, al fine di accrescere il livello di benessere di bambini e ragazzi.
Bureau Veritas metterà a disposizione all’ente che si aggiudicherà il premio e che vorrà introdurre un sistema di gestione anti-bullismo attività di audit al fine di ottenere la certificazione del sistema di gestione.
Possono presentare domanda per il premio le istituzioni scolastiche e le organizzazioni rivolte ad utenti minorenni.
La Fondazione metterà a disposizione:
– un premio economico pari ad 2.000 euro per la migliore buona prassi realizzata;
– 2 giorni/uomo di audit offerte a titolo gratuito da parte di Bureau Veritas Italia, al fine di ottenere la certificazione;
– diffusione dei risultati conseguiti dal progetto vincitore.
Le “manifestazioni d’interesse” al premio, in cui l’ente proponente si impegna a presentare i documenti previsti dalla prassi di riferimento UNI/PdR 42:2018, devono essere presentate entro le ore 24.00 del 30 maggio 2019 all’Ufficio di Segreteria della Fondazione alternativamente agli indirizzi info@fondazioneaifos.org, oppure fondazioneaifos@pec.it, tramite l’apposito modulo che potrà essere scaricato dal sito della Fondazione.
La documentazione richiesta nella “manifestazione d’interesse”, a dimostrazione della effettiva implementazione del sistema di gestione, dovrà essere inviata entro il 31 dicembre agli indirizzi indicati sopra.
19 Feb, 2019 | Bandi e opportunità, News dal Csv
BioNike, azienda leader in Italia nel mercato della dermocosmesi, è impegnata da sempre a celebrare l’unicità e il valore delle donne, e vuole sostenere idee imprenditoriali al femminile, che portino avanti il valore dell’eccellenza ed esprimano il meglio dell’artigianalità, dell’intellettualità e dei servizi Made in Italy di qualità.
Il Concorso è rivolto a tutte le donne residenti in Italia che siano promotrici di un’idea di business originale, con l’obiettivo di preservare il patrimonio di tradizioni e prodotti legati al territorio.
Le attività presso cui operano devono essere state fondate da non più di 5 anni e devono appartenere ad uno dei seguenti settori:
- Design
- Ricettività e ristorazione
- Agroalimentare
- Servizi
Il concorso è rivolto a tutte le donne: maggiorenni, residenti in Italia, titolari di una partita Iva o appartenenti a Società di persone o SRL, di cui sono ‘socia unica’ o ‘socia almeno al 50% del capitale’
Il premio assegnato alla vincitrice consiste in beni e servizi per un valore totale di 15.000 euro (IVA esclusa).
La partecipazione al concorso è completamente gratuita e c’è tempo fino al 15 marzo 2019 per candidare la propria idea.
Per maggiori informazioni e per conoscere il regolamento del concorso…clicca qui
18 Feb, 2019 | Bandi e opportunità, Copertina
La Giunta regionale, attraverso il Fondo Unico dello Studente istituito dal MIUR, aiuta gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, provenienti da famiglie con reddito basso, ad avere maggiori opportunità di svago e conoscenza, ma anche a costruirsi un futuro migliore investendo in sapere e cultura.
Il bando prevede l’assegnazione di 14.054 borse di studio, ognuna dal valore di 400 euro, per l’acquisto di libri di testo, prodotti, beni e servizi finalizzati a dare maggiori opportunità di crescita culturale e formativa.
Il progetto è rivolto alle studentesse e agli studenti frequentanti la scuola secondaria di secondo grado del Sistema Nazionale di Istruzione, sia scuole pubbliche che private paritarie, della Regione Campania.
Per quanto riguarda i requisiti, occorre essere in possesso dell’attestazione ISEE 2018 non superiore ad € 15.748,48.
E’ possibile presentare domanda esclusivamente attraverso il modulo on line dopo essersi registrati su https://iostudio.regione.campania.it/. Non sono ammesse altre modalità, come raccomandata, consegna a mano ecc.
La presentazione delle domande, pertanto, dovrà essere effettuata, a pena di esclusione, da uno dei genitori o da chi ne ha la potestà, o dallo studente beneficiario, se maggiorenne, utilizzando esclusivamente l’apposita piattaforma on-line all’indirizzo https://iostudio.regione.campania.it e seguendo le prescrizioni in essa indicate.
In particolare, in piattaforma dovranno essere allegati:
• la domanda generata dal sistema, debitamente firmata dal richiedente e scannerizzata;
• il documento di riconoscimento del richiedente (genitore, tutore, studente maggiorenne) in corso di validità e il codice fiscale scannerizzati fronte retro in unico foglio;
• il documento di riconoscimento e il codice fiscale del beneficiario (alunno minorenne) scannerizzati fronte retro in unico foglio;
• la certificazione ISEE in corso di validità.
I termini di presentazione delle domande sono fissati dalle ore 9,00 del 21 Febbraio 2019 alle ore 15,00 del 21 Marzo 2019.
La graduatoria dei beneficiari sarà costruita sulla base dell’attestazione ISEE dei richiedenti, in ordine crescente (più basso sarà l’ISEE, più alta la posizione in graduatoria). In caso di parità ISEE, sarà seguito l’ordine cronologico di presentazione delle domande.
La borsa di studio verrà accreditata, in un’unica soluzione, direttamente sulla Carta dello Studente di ogni singolo beneficiario
Per le informazioni relative al presente avviso, alle modalità di presentazione della domanda di partecipazione, alla documentazione da allegare e all’erogazione delle borse di studio sarà attivo un supporto operativo ed un servizio di help desk, dall’apertura e fino alla chiusura dei termini, sulla piattaforma https://iostudio.regione.campania.it.
04 Feb, 2019 | Bandi e opportunità, Copertina
Aviva è uno dei principali gruppi assicurativi al mondo. Aviva Italia ha una capillare presenza sul territorio, grazie a oltre 500 agenzie plurimandatarie, consulenti finanziari e accordi con primari gruppi bancari italiani (come UBI Banca, Unicredit, Banca Popolare di Bari). Si tratta di un’azienda in crescita (utile operativo 2016 circa +10% vs.py), con oltre 550 dipendenti e riconosciuta tra le aziende “Top Employers Italia”. Aviva vuole ricambiare la fiducia accordatagli dagli oltre 2 milioni di Clienti italiani, investendo nuovamente in attività no-profit in Italia e rilanciando Aviva Community Fund.
Si tratta di un fondo benefico che mette a disposizione 10 donazioni economiche del valore di 114.000€ totali da destinare a 10 organizzazioni non profit sul territorio italiano allo scopo di attivare progetti socialmente utili.
Fino alle ore 18 del 14 marzo 2019, chiunque, accedendo al sito www.avivacommunityfund.it, può candidare il progetto sostenuto dall’organizzazione che gli sta a cuore, specificando l’entità del contributo economico necessario al suo sostegno.
Dal 3 aprile, invece, sarà possibile accedere al sito per votare i progetti preferiti. Le candidature con il maggior numero di voti accederanno alla fase finale: una giuria valuterà i progetti tenendo conto di diversi fattori, tra cui l’impatto sulla comunità, la sostenibilità e l’originalità. I vincitori saranno annunciati il prossimo 19 giugno.
31 Gen, 2019 | Bandi e opportunità, News dal Csv, Senza categoria
CSV Napoli e Comune di Napoli – Assessorato alle Politiche Sociali, vista la mancanza di proposte progettuali da realizzarsi nell’ambito dell’Avviso Pubblico Agenzie di Cittadinanza 2018 sul territorio della IX Municipalità, riaprono i termini di partecipazione all’Avviso di ulteriori 10 giorni a decorrere da domani, venerdì 1 febbraio 2019.
Si ribadisce che le proposte progettuali dovranno riguardare esclusivamente la Municipalità IX – Soccavo, Pianura.
I progetti devono essere presentati, a mezzo posta o consegna a mano, con oggetto:
“Avviso Pubblico – Agenzie di cittadinanza 2018” – IX Municipalità
all’indirizzo: CSV Napoli – Centro direzionale Isola E/1 – 80143 Napoli primo piano int.2.
E’ possibile l’invio a mezzo PEC, posta elettronica certificata, al seguente indirizzo: csvnapoli@pec.it.
Il formulario ed il piano economico oltre che su supporto cartaceo vanno consegnati anche su supporto informatico (cd/pen drive).
La documentazione dovrà pervenire, pena l’inammissibilità, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 11 febbraio 2019 e nel caso di invio non farà fede il timbro postale, ma l’effettiva ricezione presso il CSV Napoli anche in caso di invio postale o telematico.
Per consultare l’Avviso Pubblico e scaricare la modulistica…clicca qui
17 Gen, 2019 | Bandi e opportunità, Copertina
Il Bando OSO, attraverso la piattaforma online ognisportoltre.it, vuole identificare, supportare e finanziare progetti che generino un cambiamento culturale e diano un sostegno efficace alla diffusione della pratica sportiva tra persone con disabilità fisiche, sensoriali, intellettivo-relazionali coinvolgendo i gruppi in target e la comunità di riferimento (famiglie, allenatori, volontari, tifosi, appassionati, scuole etc.).
In via esemplificativa ma non esaustiva, sono confermate le aree di intervento e sviluppo interessate dalla precedente iniziativa:
La diffusione della cultura sportiva tra persone con disabilità e le loro famiglie per favorirne l’avvicinamento allo sport;
Attività di avviamento allo sport attraverso la creazione di programmi o iniziative dedicate, anche coinvolgendo scuole e luoghi di aggregazione giovanile;
La formazione teorica e pratica per volontari o tecnici
La pratica dello sport con modelli di servizio e di intervento innovativi ed efficaci
L’accesso ai sussidi, ausili ed in genere all’attrezzatura per la pratica sportiva paralimpica anche attraverso processi di rigenerazione e recupero dei materiali o attraverso lo sviluppo di nuovi prodotti o servizi che abbattano il costo dell’inclusione sportiva
La progettazione e realizzazione di ausili o in genere strumenti innovativi per favorire la pratica sportiva per persone con disabilità.
Verranno positivamente valutate quelle proposte progettuali che prevedano la concorrenza di almeno due aree tra quelle sopra elencate.
Il Bando si rivolge ad organizzazioni senza scopo di lucro operanti sul territorio italiano che:
siano costituite da almeno due anni
abbiano esperienza in attività di inclusione e diffusione della pratica sportiva tra persone con disabilità, o che vogliano indirizzarsi verso questo obiettivo.
Saranno ritenuti idonei ai fini dello sviluppo del Bando i seguenti soggetti proponenti:
Federazioni Sportive Nazionali e relativi comitati regionali e provinciali;
Discipline Sportive Associate Olimpiche e Paralimpiche e relativi comitati regionali e provinciali;
Federazioni Sportive Nazionali Paralimpiche e relativi comitati regionali e provinciali;
Centri Avviamento Sport Paralimpico (CASP);
Enti, Associazioni e Fondazioni in genere che presentino un progetto che si articoli su almeno tre Regioni, oppure, se realizzato su un’unica Regione o territorio, sia realizzato in partenariato e dimostri di avere un o impatto sociale dirimente sul territorio di riferimento. Si intende dirimente l’impatto sociale – dimostrato – di una iniziativa capace di cambiare la vocazione o la risposta sportiva di un territorio.
Con il Bando sono messi a disposizione 1 milione e 200 mila euro complessivi.
Per le richieste di finanziamento è fissato un limite massimo pari a € 300.000 ed un fabbisogno monetario minimo pari a € 30.000. La richiesta di finanziamento non potrà eccedere l’80% del fabbisogno economico finanziario del Progetto.
N.B. I progetti selezionati i cui enti proponenti non dispongano delle somme necessarie al cofinanziamento, potranno usufruire della gratuita possibilità di raccogliere il fabbisogno finanziario del 20% necessario al cofinanziamento, attraverso attività di crowdfunding all’interno dell’area “Progetti” della Piattaforma OSO.
Per partecipare al Bando occorre presentare la propria candidatura sul sito https://ognisportoltre.it entro l’8 febbraio 2019 alle ore 16.00. Per candidarsi sarà necessario registrarsi e compilare i moduli dedicati.
Per saperne di più visita la pagina del bando…clicca qui