09 Set, 2020 | Bandi e opportunità, News dal Csv
SELFIEmployment è un programma per supportare l’imprenditorialità dei giovani, promosso da ANPAL e Invitalia.
Con SELFIEmployment è possibile sviluppare un proprio progetto di business accedendo a finanziamenti agevolati e fondi dedicati.
Possono partecipare cittadini residenti in Italia tra i 18 e 29 anni, iscritti al programma Garanzia Giovani e che siano NEET -“Neither in Employment nor in Education or Training” – ovvero privi di occupazione, non inseriti in percorsi di studio o formazione. Il fenomeno dei NEET in Italia è particolarmente preoccupante, giovani sfiduciati che rinunciano anche a cercare un lavoro per mancanza di occasioni o fiducia nelle opportunità offerte: nel nostro paese la quota di NEET tra i giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni è il doppio rispetto alla media europea.
SELFIEmployment vuole incidere proprio su questa fascia di popolazione.
Le agevolazioni del programma non hanno limitazioni territoriali, possono avviarsi attività in tutte le regioni e per i partecipanti basta essere residenti regolarmente in Italia.
Le imprese finanziabili dovranno però appartenere ai settori della produzione di beni, fornitura di servizi e commercio (anche in forma di franchising). Alcuni esempi:
- turismo (alloggio, ristorazione, servizi) e servizi culturali e ricreativi;
- servizi alla persona;
- servizi per l’ambiente;
- servizi ICT (servizi multimediali, informazione e comunicazione);
- risparmio energetico ed energie rinnovabili;
- servizi alle imprese;
- manifatturiere e artigiane;
- commercio al dettaglio e all’ingrosso;
- trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.
Il contributo previsto (sia per l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali che per il lavoro autonomo) varia tra 5.000 e 50.000 euro attraverso l’erogazione di finanziamenti agevolati o di prestiti senza interessi e senza necessità di garanzia.
I giovani che intendono partecipare possono farlo come:
- imprese individuali, società di persone, società cooperative con un numero di soci non superiore a nove, associazioni professionali e società tra professionisti costituite da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda purché inattive;
- imprese individuali, società di persone, società cooperative con un numero di soci non superiore a nove non ancora costituite, a condizione che si costituiscano entro 60 giorni dall’eventuale ammissione al programma.
Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina del programma sul sito di Invitalia o scrivere a selfiemploymentselfiemployment@lavoro.gov.it
09 Set, 2020 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
Ancora pochi giorni per presentare le candidature al Corso di alta formazione sulla finanza etica.
Il percorso di formazione, giunto alla terza edizione, nasce dall’esigenza di approfondimento e aggiornamento scientifico in tema di finanza eticamente orientata e di strumenti pratici come il microcredito, sia per neo laureati che per addetti ai lavori in campo bancario e finanziario, ed è finalizzato alla formazione di figure professionali altamente specializzate, caratterizzate da competenze trasversali, con un taglio sia teorico che applicativo.
Le lezioni si svolgeranno presso il Dipartimento di Economia Management Istituzioni, dell’Università Federico II, edificio 3 del Campus universitario di Monte Sant’Angelo in Via Cintia a Napoli.
Il corso è diretto dal prof. Renato Briganti e conta, tra i membri del comitato tecnico – scientifico nomi come il Prof. Mauro Sciarelli, il Prof. Leonardo Becchetti e il Prof. Ernesto De Nito.
Le iscrizioni sono aperte fino alle 12.00 del 15 settembre 2020. Il bando e la documentazione necessaria sull’edizione 2020 – 2021 sono reperibili a questo link.
09 Set, 2020 | Bandi e opportunità, News dal Csv
E’ stata lanciata da UniCredit Foundation la seconda edizione dell’iniziativa “Call for the Regions 2020 – Iniziativa rivolta a sostenere progetti a favore dell’infanzia attraverso le Region di UniCredit”, con l’obiettivo di sostenere, anche quest’anno, progetti in favore dell’infanzia di carattere prevalentemente locale. UniCredit Foundation ha destinato complessivamente € 350.000 all’iniziativa. Saranno i responsabili di territorio delle 7 Region UniCredit in Italia a presentare a UniCredit Foundation i progetti locali meritevoli di sostegno.
Una giuria di esperti, nominata dalla Fondazione, selezionerà per ognuna delle 7 Region (Nord Ovest, Lombardia, Nord Est, Centro Nord, Centro, Sud, Sicilia) 3 progetti che riceveranno un contributo di € 50.000 complessivo per Region.
Le 7 Region giocheranno un ruolo fondamentale grazie alla loro capacità di interagire con il territorio e di intercettarne esigenze e richieste. Gli enti non profit che desiderano partecipare alla Call dovranno presentare il proprio progetto alla Region di riferimento entro il 15 ottobre 2020. Sarà la Region a fornire il dettaglio dei documenti necessari per aderire.
I progetti dovranno presentare le seguenti caratteristiche:
· avere come principale obiettivo il sostegno all’infanzia (0-18 anni)
· rappresentare appieno le sensibilità e le priorità della comunità territoriale di riferimento
· avere elevate capacità di generare un impatto sociale positivo nel medio-lungo periodo
· essere promosse da enti non profit, costituiti in data antecedente al 31 dicembre 2018.
Entro il 10 dicembre 2020 UniCredit Foundation comunicherà via e-mail alle Region la classifica con i nomi dei progetti selezionati dalla giuria e il contributo attribuito.
Per partecipare ed essere messo in contatto con la Region UniCredit di riferimento, scrivere a info@unicreditfoundation.org.
08 Set, 2020 | Bandi e opportunità, News dal Csv
Smart working, videochiamate, e-shopping, telemedicina, didattica a distanza, vita sociale virtuale: nei mesi più duri dell’emergenza sanitaria il digitale ha contribuito a salvaguardare gli aspetti più importanti delle nostre vite, dalla salute al lavoro sino alle relazioni, trasformando improvvisamente la nostra quotidianità. Difficile ora tornare indietro. Ma come sarà la “normalità” del futuro? Come possono le aziende “costruire” prodotti e servizi in linea con i nuovi bisogni dei consumatori? La nuova edizione di Open-F@b Call4Ideas, il contest internazionale promosso da BNP Paribas Cardif, tra le prime dieci compagnie assicurative in Italia, in collaborazione con InsuranceUp.it, ruota proprio attorno al tema del “Next Normal”. Obiettivo? Raccogliere idee e soluzioni che possano contribuire alla costruzione di un nuovo modello di sviluppo del business assicurativo in grado di adattarsi alle sfide di questo tempo.
Fino al 30 settembre start-up, scale-up, giovani studenti e imprese innovative potranno presentare i loro progetti sul tema Next Normal declinato in diversi ambiti, tra cui health, digital life, welfare, home, mobility, security, savings, e sfidarsi alla ricerca di nuove opportunità e soluzioni ad alto potenziale innovativo per far fronte alle esigenze di una società diversa, sempre più orientata verso il digitale e la sostenibilità. I tre vincitori, selezionati durante l’evento finale che si terrà a fine novembre, saranno affiancati dal team R&D di BNP Paribas Cardif nello sviluppo e nella concretizzazione dell’idea, tenendo in considerazione le esigenze del mercato e della Compagnia.
Le proposte di partecipazione dovranno essere inviate entro il 30 settembre 2020 tramite il form di registrazione al link: https://www.call4ideas.insuranceup.it/
Open-F@b Call4Ideas 2020 – Il progetto
Rivolta a chiunque abbia un’idea innovativa (start-up, scale-up e imprese innovative, imprenditori, giovani studenti, ecc.), Open-F@b Call4Ideas è un progetto di Open Innovation lanciato per la prima volta nel 2014 da BNP Paribas Cardif in collaborazione con InsuranceUp.it.
Dopo aver trattato nelle scorse edizioni la Customer Acquisition, l’Internet of Things e i Big Data, la Customer Experience e la Preventive Insurance, l’Innovazione a impatto sociale positivo e la Human Data Science, l’edizione 2020 premierà le tre idee più innovative sul tema del Next Normal negli ambiti health, digital life, welfare, home, mobility, security, savings.
Saranno selezionati fino a 20 progetti tra quelli partecipanti, che si sfideranno in una battle digitale per accedere all’evento finale di fine novembre.
Un Comitato costituito da executive del Gruppo BNP Paribas e di BNP Paribas Cardif, da professionisti universitari nell’ambito delle tecnologie digitali e da esperti selezionerà i 3 vincitori, che verranno affiancati dal team R&D di BNP Paribas Cardif nello sviluppo e nella concretizzazione del loro progetto.
Anche per il 2020 i vincitori saranno presentati a C. Entrepreneurs Fund, il fondo venture capital di BNP Paribas Cardif e saranno inseriti nella piattaforma di Open Innovation Scoop del polo International Financial Services del Gruppo BNP Paribas.
Nelle sei edizioni passate di Open-F@b Call4Ideas sono state proposte oltre 350 candidature – la metà provenienti dall’estero -, selezionate più di 70 idee innovative, che hanno portato a diverse collaborazioni e alla realizzazione di almeno un progetto l’anno, e investiti circa un milione di euro in totale.
02 Set, 2020 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
“Time to care” è il bando rivolto ai giovani tra i diciotto e i trentacinque anni che vogliono impegnarsi, per un periodo di sei mesi, in attività di supporto e assistenza agli anziani, nell’ambito di azioni progettuali proposte dagli enti del Terzo settore sul territorio nazionale.
Il Bando ha l’obiettivo di sostenere i giovani, promuovere lo scambio intergenerazionale e favorire l’inclusione delle persone anziane nella vita sociale, anche in considerazione del fatto che rappresentano la categoria più esposta al contagio del coronavirus COVID-19. In particolare i circa 1.200 giovani selezionati saranno impegnati in servizi di assistenza a domicilio e/o a distanza nei confronti degli anziani; attività di “welfare leggero” (disbrigo di piccole faccende per persone anziane o bisognose: consegna di spesa, acquisto di farmaci, contatti con i medici di base, pagamento di bollette, consegne a domicilio di diversi beni, libri, giornali, pasti preparati o altri beni di necessità, ecc.); assistenza da remoto, anche mediante contatti telefonici dedicati all’ascolto e al conforto di chi è solo, o servizi informativi per gli anziani, anche online.
La domanda di partecipazione, inviata direttamente alla pec dell’ente di riferimento, utilizzando l’apposito form, deve essere presentata entro le ore 14.00 del 31 ottobre 2020. La domanda, inviata con modalità diverse da quelle indicate e oltre il termine stabilito dal Bando, sarà considerata irricevibile.
I giovani, in possesso dei requisiti previsti dal Bando alla data di presentazione della domanda, devono candidarsi, a pena di esclusione, soltanto per una delle azioni progettuali consultabili sulla Tabella 1, sulla Tabella 2 e sui siti degli Enti che le hanno proposte.
I giovani “operatori”, selezionati direttamente dall’Ente di riferimento, firmeranno un contratto di collaborazione coordinata e continuata (co.co.co) e sarà loro riconosciuto un assegno mensile pari a 375,00 euro netti, oltre ai contributi previdenziali; avranno una copertura assicurativa relativa ai rischi connessi allo svolgimento delle attività e saranno dotati di adeguati dispositivi di protezione individuale. Inoltre, riceveranno una formazione ad hoc per essere impiegati nelle azioni progettuali degli Enti del Terzo settore e al termine delle attività verrà loro rilasciato dall’Ente un attestato di riconoscimento delle competenze.
Consulta il testo completo del bando…clicca qui
01 Set, 2020 | Graduatorie bandi
Si comunica la graduatoria definitiva con gli esiti della valutazione dei progetti presentati a valere sull’Avviso Pubblico “Le Comunità Solidali”.
La graduatoria pubblicata in data 27 luglio 2020 era stata momentaneamente sospesa per verifiche formali inerenti l’ammissibilità di una ulteriore proposta progettuale presentata nei termini previsti dall’Avviso.
Le organizzazioni proponenti dei progetti idonei al sostegno del CSV Napoli saranno convocate a breve (mezzo mail) per la progettazione esecutiva, propedeutica alla firma della convenzione ed alla consegna della documentazione necessaria per l’avvio delle attività.
Sono finanziati, sulla scorta delle risorse disponibili, i progetti idonei indicati in graduatoria in ordine crescente in base al punteggio ottenuto secondo il principio di scorrimento della stessa.
I soggetti proponenti, la cui proposta progettuale è stata valutata idonea al sostegno del CSV Napoli, devono partecipare alla definizione del progetto esecutivo.
Il CSV Napoli si riserva di predisporre rimodulazioni dei progetti risultati idonei al sostegno al fine di elaborare i progetti esecutivi. Le rimodulazioni possono riguardare aspetti progettuali (a titolo esemplificativo: migliore descrizione dei risultati attesi; approfondimento degli strumenti di monitoraggio, etc) e/o il piano economico.
I referenti progettuali dovranno inoltre rendersi disponibili a incontri di informazione/formazione per la condivisione degli strumenti di gestione (a titolo di esempio: modalità di monitoraggio e rilevamento dei dati; misurazione dei risultati attesi; modalità di rendicontazione, etc).
Per tutte le altre attività si fa riferimento all’avviso pubblico. (Clicca qui)
Clicca qui per consultare la graduatoria