14 Set, 2020 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
La Regione Campania ha approvato l’avviso pubblico “Voucher per la partecipazione a percorsi formativi destinati alle donne in età lavorativa” con un finanziamento di un milione di euro.
La seconda edizione di “Io ho un sogno” è destinata a tutte le donne della regione Campania dai 18 ai 50 anni per la partecipazione a corsi di formazione, master o corsi di specializzazione in Italia e in Europa con un contributo fino a 3000 euro.
“Si tratta della seconda edizione di una iniziativa che ha già permesso a più di 2500 donne della nostra regione di fruire di questa importante opportunità – ha dichiarato l’assessore alla Formazione e Pari opportunità – volta a valorizzare le competenze e le conoscenze delle donne e destinata quindi a facilitarne l’ingresso nel mondo del lavoro”.
Particolare attenzione viene riservata alle discipline del cosiddetto ambito STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Matematica) che offre importanti possibilità di inserimento lavorativo ma registra ancora una bassa partecipazione femminile.
“Questi voucher – conclude l’assessore – possono essere una concreta occasione per ottenere una qualificazione professionale per tante donne che, nella difficile conciliazione tra vita familiare e vita lavorativa, hanno spesso sacrificato il raggiungimento di obiettivi lavorativi o, per le donne che già studiano o lavorano, per approfondire e valorizzare il percorso formativo intrapreso”.
Per partecipare all’iniziativa è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
- donne residenti/domiciliati nel territorio della Regione Campania;
- le donne non comunitarie devono essere in possesso di regolare permesso di soggiorno alla data di presentazione della domanda;
- aver compiuto 18 anni di età alla data di presentazione della domanda;
- non aver compiuto 50 anni di età alla data di presentazione della domanda;
- essere titolari di reddito da modello ISEE familiare per l’anno 2019 fino a € 50.000,0
Le domande possono essere inviate attraverso la registrazione sulla piattaforma al link https://bonusdonna.regione.campania.it/.
14 Set, 2020 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
MicroLab, nell’ambito del programma di sostegno per piccole e micro imprese SOS Mentoring, organizza un ciclo di webinar gratuiti sulla digitalizzazione tenuti da docenti Google, dedicati al terzo settore.
Il programma ha l’obiettivo di supportare le micro e piccole imprese per rispondere alla crisi COVID-19 attraverso formazione e mentoring.
Il ciclo di webinar per il terzo settore ha l’obiettivo di aiutare le organizzazioni a utilizzare gli strumenti digitali per migliorare il coordinamento interno, la comunicazione verso l’esterno e prendere decisioni strategiche. I webinar si svolgeranno a partire dal 23 settembre per quattro mercoledì consecutivi.
Programma dei webinar:
Mercoledì 23 Settembre ore 17-18 | Strumenti per lo Smart Working I
Mercoledì 30 Settembre ore 17-18 | Strumenti per lo Smart Working II
Mercoledì 7 Ottobre ore 15-16 | Digital Marketing per no profit
Mercoledì 14 Ottobre ore 17-18 | OKR, Objective and Key Results, e Data Driven Mindset per prendere decisioni organizzative
Docenti
Mary Bordin, Partner Expertise Manager, Google Cloud Partner Programs
Massimiliano Hofer, Senior Site Reliability Engineer
Daniele Cortesi, Partner Sales Coach, Google Cloud
Federica Moro, Commerce Specialist, Large Customer Sales
Valentina Frassi, Program Manager Google Maps
Per partecipare gratuitamente ai webinar basta iscriversi sul sito web
https://www.associazionemicrolab.it/webinar-per-ong-con-esperti-google/
10 Set, 2020 | Bandi e opportunità
Pubblicato sul Burc della Regione Campania l’Avviso Pubblico per il sostegno di progetti di rilevanza locale promossi da organizzazioni di volontariato o da associazioni di promozione sociale ai sensi degli articoli 72 e 73 del D.LGS. N. 117/2017, Codice del Terzo settore. Fondi 2018, 2019, 2020.
I progetti e le iniziative da finanziarie dovranno perseguire uno o più dei seguenti obiettivi:
1. Porre fine ad ogni forma di povertà;
2. Promuovere un’agricoltura sostenibile;
3. Salute e benessere: assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
4. Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, opportunità di apprendimento permanente per tutti;
5. Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze;
6. Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie;
7. Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti;
8. Ridurre le ineguaglianze;
9. Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili;
10. Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo;
11. Promuovere azioni, a tutti i livelli per combattere gli effetti del cambiamento climatico;
12 Promuovere e realizzare attività e interventi in relazione ai nuovi bisogni emersi e determinatesi nella attuale fase post-emergenziale Covid -19 con le seguenti aree di intervento :a) acquisto e consegna al domicilio di pasti, beni di prima necessità, alimentari, kit sanitari, prodotti per igiene e profilassi, farmaci per persone e famiglie con fragilità sociale;
b) acquisto pasti per le mense sociali, per i dormitori e per le strutture di accoglienza;
c) acquisto e distribuzione alle fasce più deboli della popolazione, di dispositivi di protezione individuale dal Covid19 anche per gli ospiti di case di riposo, ‘dopo di noi’, ed altre strutture di accoglienza;
d) raccolta fondi a sostegno delle di persone e famiglie con fragilità sociale;
e) azioni di supporto psicologico, sociale e pedagogico anche mediante l’attivazione di centri di ascolto telefonico;
f) realizzazione di servizi di accompagnamento protetto per terapie salvavita;
g) azioni di sensibilizzazione educazione, responsabilizzazione individuale e collettiva;
h) altre spese riconducibili alle attività poste in essere dagli Enti del Terzo settore durante il periodo emergenziale a seguito della epidemia di Covid-19 a favore di persone e famiglie con fragilità sociale.
Possono presentare domanda di contributo in forma singola, o in forma di partenariati, le organizzazioni di volontariato iscritte nel relativo registro regionale e le associazioni di promozione sociale sia quelle iscritte nel relativo registro regionale sia quelle iscritte nel registro nazionale purché aventi, quest’ultime, almeno una sede operativa nel territorio della regione Campania.
La presentazione dei progetti potrà avvenire, esclusivamente on line, dalle ore 10.00 del 18 settembre 2020, utilizzando la piattaforma BOL resa disponibile all’indirizzo https://BOL.regione.campania.it/ e fino alle ore 15.00 del 20 ottobre 2020.
Per maggiori informazioni scarica l’Avviso.
Pagina ufficale dell’Avviso e Allegati
09 Set, 2020 | Bandi e opportunità, News dal Csv
SELFIEmployment è un programma per supportare l’imprenditorialità dei giovani, promosso da ANPAL e Invitalia.
Con SELFIEmployment è possibile sviluppare un proprio progetto di business accedendo a finanziamenti agevolati e fondi dedicati.
Possono partecipare cittadini residenti in Italia tra i 18 e 29 anni, iscritti al programma Garanzia Giovani e che siano NEET -“Neither in Employment nor in Education or Training” – ovvero privi di occupazione, non inseriti in percorsi di studio o formazione. Il fenomeno dei NEET in Italia è particolarmente preoccupante, giovani sfiduciati che rinunciano anche a cercare un lavoro per mancanza di occasioni o fiducia nelle opportunità offerte: nel nostro paese la quota di NEET tra i giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni è il doppio rispetto alla media europea.
SELFIEmployment vuole incidere proprio su questa fascia di popolazione.
Le agevolazioni del programma non hanno limitazioni territoriali, possono avviarsi attività in tutte le regioni e per i partecipanti basta essere residenti regolarmente in Italia.
Le imprese finanziabili dovranno però appartenere ai settori della produzione di beni, fornitura di servizi e commercio (anche in forma di franchising). Alcuni esempi:
- turismo (alloggio, ristorazione, servizi) e servizi culturali e ricreativi;
- servizi alla persona;
- servizi per l’ambiente;
- servizi ICT (servizi multimediali, informazione e comunicazione);
- risparmio energetico ed energie rinnovabili;
- servizi alle imprese;
- manifatturiere e artigiane;
- commercio al dettaglio e all’ingrosso;
- trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.
Il contributo previsto (sia per l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali che per il lavoro autonomo) varia tra 5.000 e 50.000 euro attraverso l’erogazione di finanziamenti agevolati o di prestiti senza interessi e senza necessità di garanzia.
I giovani che intendono partecipare possono farlo come:
- imprese individuali, società di persone, società cooperative con un numero di soci non superiore a nove, associazioni professionali e società tra professionisti costituite da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda purché inattive;
- imprese individuali, società di persone, società cooperative con un numero di soci non superiore a nove non ancora costituite, a condizione che si costituiscano entro 60 giorni dall’eventuale ammissione al programma.
Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina del programma sul sito di Invitalia o scrivere a selfiemploymentselfiemployment@lavoro.gov.it
09 Set, 2020 | Bandi e opportunità, In evidenza, News dal Csv
Ancora pochi giorni per presentare le candidature al Corso di alta formazione sulla finanza etica.
Il percorso di formazione, giunto alla terza edizione, nasce dall’esigenza di approfondimento e aggiornamento scientifico in tema di finanza eticamente orientata e di strumenti pratici come il microcredito, sia per neo laureati che per addetti ai lavori in campo bancario e finanziario, ed è finalizzato alla formazione di figure professionali altamente specializzate, caratterizzate da competenze trasversali, con un taglio sia teorico che applicativo.
Le lezioni si svolgeranno presso il Dipartimento di Economia Management Istituzioni, dell’Università Federico II, edificio 3 del Campus universitario di Monte Sant’Angelo in Via Cintia a Napoli.
Il corso è diretto dal prof. Renato Briganti e conta, tra i membri del comitato tecnico – scientifico nomi come il Prof. Mauro Sciarelli, il Prof. Leonardo Becchetti e il Prof. Ernesto De Nito.
Le iscrizioni sono aperte fino alle 12.00 del 15 settembre 2020. Il bando e la documentazione necessaria sull’edizione 2020 – 2021 sono reperibili a questo link.
09 Set, 2020 | Bandi e opportunità, News dal Csv
E’ stata lanciata da UniCredit Foundation la seconda edizione dell’iniziativa “Call for the Regions 2020 – Iniziativa rivolta a sostenere progetti a favore dell’infanzia attraverso le Region di UniCredit”, con l’obiettivo di sostenere, anche quest’anno, progetti in favore dell’infanzia di carattere prevalentemente locale. UniCredit Foundation ha destinato complessivamente € 350.000 all’iniziativa. Saranno i responsabili di territorio delle 7 Region UniCredit in Italia a presentare a UniCredit Foundation i progetti locali meritevoli di sostegno.
Una giuria di esperti, nominata dalla Fondazione, selezionerà per ognuna delle 7 Region (Nord Ovest, Lombardia, Nord Est, Centro Nord, Centro, Sud, Sicilia) 3 progetti che riceveranno un contributo di € 50.000 complessivo per Region.
Le 7 Region giocheranno un ruolo fondamentale grazie alla loro capacità di interagire con il territorio e di intercettarne esigenze e richieste. Gli enti non profit che desiderano partecipare alla Call dovranno presentare il proprio progetto alla Region di riferimento entro il 15 ottobre 2020. Sarà la Region a fornire il dettaglio dei documenti necessari per aderire.
I progetti dovranno presentare le seguenti caratteristiche:
· avere come principale obiettivo il sostegno all’infanzia (0-18 anni)
· rappresentare appieno le sensibilità e le priorità della comunità territoriale di riferimento
· avere elevate capacità di generare un impatto sociale positivo nel medio-lungo periodo
· essere promosse da enti non profit, costituiti in data antecedente al 31 dicembre 2018.
Entro il 10 dicembre 2020 UniCredit Foundation comunicherà via e-mail alle Region la classifica con i nomi dei progetti selezionati dalla giuria e il contributo attribuito.
Per partecipare ed essere messo in contatto con la Region UniCredit di riferimento, scrivere a info@unicreditfoundation.org.