Bando “Un domani possibile”: call per valutatori esterni dei progetti

L’impresa sociale Con i Bambini ricerca esperti per la valutazione dei progetti esecutivi, pervenuti in risposta al Bando “Un domani possibile 2020”.

Saranno prese in considerazione candidature di persone fisiche con esperienza in politiche e interventi di sostegno all’inclusione e all’autonomia dei minori e dei giovani migranti arrivati soli nel nostro paese e in nessun modo coinvolte nei progetti oggetto della valutazione e/o nelle organizzazioni che li propongono.

Nella valutazione delle candidature si terrà conto anche dei seguenti requisiti:

  • competenze ed esperienze pregresse di almeno 5 anni nella definizione, realizzazione e valutazione di progetti complessi, presentati a valere su fondi europei e/o nazionali, rivolti a minori e giovani migranti arrivati soli nel nostro paese e finalizzati alla loro inclusione sociale, abitativa e lavorativa, e in generale alla loro autonomia;
  • conoscenza consolidata delle politiche e delle migliori pratiche, nazionali ed europee, di accoglienza e inclusione socio-lavorativa dei minori stranieri.

L’incarico prevede l’analisi e la valutazione (su piattaforma Chàiros) delle proposte progettuali che perverranno in risposta al summenzionato Bando, indicativamente tra i mesi di novembre 2020 e febbraio 2021, tenendo conto dei criteri di valutazione forniti da Con i Bambini.

Per ogni progetto valutato è previsto un compenso di 80 € lordi.

Saranno parte integrante delle attività da svolgere nell’ambito dell’incarico:

  • la consegna delle valutazioni corredate da una relazione finale;
  • la partecipazione alle riunioni che saranno organizzate per approfondire con gli uffici gli esiti delle valutazioni.

Gli interessati possono inviare la propria candidatura all’indirizzo affarigenerali@conibambini.org, corredata della seguente documentazione:

  • Curriculum Vitae in formato europeo (massimo 5 pagine, comprensivo di autorizzazione al trattamento dei dati ai sensi del D. Lgs. 196/03);
  • Scheda sintetica delle competenze rilevanti ai fini della presente selezione (Allegato1);
  • Autodichiarazione di non coinvolgimento diretto in alcun progetto esecutivo (Allegato 2)
  • Fotocopia di un documento di identità in corso di validità.

Le candidature potranno essere inviate fino entro le ore 13:00 del 02 ottobre 2020.

Gli uffici di Con i Bambini contatteranno, entro e non oltre il 20 ottobre, esclusivamente i candidati ritenuti maggiormente in linea con il profilo ricercato.

Allegato 1

Allegato 2

“Green Deal europeo”: 1 miliardo di € di investimenti per dare impulso alla transizione verde e digitale

La Commissione europea ha deciso di indire un bando di gara da 1 miliardo di € per progetti di ricerca e innovazione che affrontino la crisi climatica e contribuiscano a proteggere gli ecosistemi e la biodiversità peculiari in Europa. Il bando “Green Deal europeo” finanziato da Orizzonte 2020, a cui ci si potrà iscrivere da oggi, darà impulso alla ripresa europea dalla crisi del coronavirus trasformando le sfide sul fronte ambientale in opportunità di innovazione.

Il bando “Green Deal europeo” presenta notevoli differenze rispetto ai suoi predecessori nell’ambito di Orizzonte 2020. Data l’urgenza delle sfide a cui risponde, punta a risultati chiari e tangibili nel breve e nel medio periodo, perseguendo però una visione di cambiamento a lungo termine: meno azioni ma più mirate, grandi e visibili, con particolare attenzione alla pronta scalabilità, diffusione e penetrazione.

I progetti finanziati con questo bando dovrebbero apportare benefici tangibili in dieci settori:

otto settori tematici che rispecchiano i principali filoni d’intervento del Green Deal europeo:

  1. accrescere l’ambizione in materia di clima – sfide transettoriali;
  2. energia pulita, economica e sicura;
  3. industria per un’economia circolare e pulita;
  4. edifici efficienti sotto il profilo energetico e delle risorse;
  5. mobilità sostenibile e intelligente;
  6. strategia “Dal produttore al consumatore”;
  7. biodiversità ed ecosistemi;
  8. ambiente privo di sostanze tossiche e a inquinamento zero;

due settori orizzontali – rafforzamento delle conoscenze e responsabilizzazione dei cittadini – che offrono una prospettiva più a lungo termine per realizzare le trasformazioni delineate nel Green Deal.

Questo investimento di 1 miliardo di € continuerà a sviluppare i sistemi e le infrastrutture europee delle conoscenze.

Il termine per la presentazione delle offerte è il 26 gennaio 2021. L’avvio dei progetti selezionati è previsto nell’autunno 2021.

Un evento informativo e di incontro sul bando di gara “Green Deal europeo” di Orizzonte 2020 è in programma durante le Giornate europee della ricerca e dell’innovazione, che si terranno in forma virtuale dal 22 al 24 settembre 2020.

Contributi alle ODV di protezione civile – anno 2020

Pubblicato sul sito della Protezione Civile l’avviso per la concessione di contributi per il finanziamento di progetti presentati dalle organizzazioni di volontariato di protezione civile. I contributi hanno l’obiettivo di favorire la crescita qualitativa del volontariato, così come previsto dall’art. 37 Decreto Lgs n. 1 del 2018 (Codice della protezione civile), che tutela e promuove la partecipazione delle organizzazioni di volontariato a tutte le attività di protezione civile.

Le modalità per la presentazione dei progetti, la loro valutazione e la concessione dei relativi contributi sono stabilite da criteri con validità triennale, definiti dal Dipartimento della protezione civile. Il 18 giugno 2020 è stato pubblicato in Gazzetta il Decreto del Capo Dipartimento recante i criteri per il triennio 2019-2021.

Ciascuna organizzazione può presentare, per ogni annualità, una sola richiesta di contributo per un progetto finalizzato alle seguenti misure:

MISURA 1 – potenziamento attrezzature e mezzi

MISURA 2 – diffusione della cultura della protezione civile mediante la formazione e l’informazione alla popolazione in materia di previsione e prevenzione dei rischi e in materia di protezione civile, anche volti a favorire l’avvicinamento dei giovani alle attività del volontariato, sulla base di progetti strutturati e valutati secondo apposite linee guida da emanarsi dal Dipartimento della protezione civile entro il 30 ottobre di ogni anno.

MISURA 3 – miglioramento della preparazione tecnica dei volontari mediante lo svolgimento delle pratiche di addestramento e di ogni altra attività, anche a carattere formativo, diretta a conseguire una maggiore efficacia dell’attività espletata dalle organizzazioni, con particolare riferimento alle tematiche della tutela della salute e della sicurezza dei volontari.

Se una organizzazione presenta più richieste di contributo nello stesso anno, per la stessa quota, sarà scelta, da parte del soggetto competente per la relativa fase istruttoria, soltanto una delle proposte progettuali.

Possono presentare domanda di contributo le organizzazioni di volontariato di protezione civile iscritte nell’elenco nazionale, ovvero:

  • le organizzazioni iscritte nell’elenco centrale del Dipartimento della Protezione Civile;
  • le organizzazioni iscritte negli elenchi territoriali delle Regioni e delle Province Autonome di Trento e di Bolzano.

I contributi sono concessi nei limiti degli stanziamenti annuali destinati a questo scopo. Lo stanziamento annuale viene ripartito in questo modo:

  • il 50% è la quota nazionale, riservata alle organizzazioni iscritte nell’Elenco Centrale;
  • il 35% è la quota regionale, riservata alle organizzazioni iscritte negli Elenchi Territoriali e che fanno parte delle colonne mobili del volontariato della Regione o Provincia autonoma di appartenenza;
  • il 15% è la quota locale, riservata alle organizzazioni iscritte negli Elenchi Territoriali che, ancorché inserite nei rispettivi sistemi regionali di protezione civile, si propongano il perseguimento del rafforzamento della capacità di prima risposta operativa sul territorio.

I progetti relativi alla misura 1 di norma sono finanziabili nella misura massima del 75%.

I progetti relativi alle misure 2 e 3 sono finanziabili di norma nella misura massima del 95%.

Le modalità di presentazione della documentazione cambiano in base alla quota per cui si presenta domanda ed il termine per la presentazione delle domande è fissato al 31 dicembre 2020 (per tutte le quote).

Link alla pagina uffìciale sul sito del Dipartimento

Criteri 2019-2021

Donne e Formazione: si aprono le candidature per la seconda edizione di “Io ho un sogno”

La Regione Campania ha approvato l’avviso pubblico “Voucher per la partecipazione a percorsi formativi destinati alle donne in età lavorativa” con un finanziamento di un milione di euro.

La seconda edizione di “Io ho un sogno” è destinata a tutte le donne della regione Campania dai 18 ai 50 anni per la partecipazione a corsi di formazione, master o corsi di specializzazione in Italia e in Europa con un contributo fino a 3000 euro.

“Si tratta della seconda edizione di una iniziativa che ha già permesso a più di 2500 donne della nostra regione di fruire di questa importante opportunità – ha dichiarato l’assessore alla Formazione e Pari opportunità – volta a valorizzare le competenze e le conoscenze delle donne e destinata quindi a facilitarne l’ingresso nel mondo del lavoro”.

Particolare attenzione viene riservata alle discipline del cosiddetto ambito STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Matematica) che offre importanti possibilità di inserimento lavorativo ma registra ancora una bassa partecipazione femminile.

“Questi voucher – conclude l’assessore – possono essere una concreta occasione per ottenere una qualificazione professionale per tante donne che, nella difficile conciliazione tra vita familiare e vita lavorativa, hanno spesso sacrificato il raggiungimento di obiettivi lavorativi o, per le donne che già studiano o lavorano, per approfondire e valorizzare il percorso formativo intrapreso”.

Per partecipare all’iniziativa è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • donne residenti/domiciliati nel territorio della Regione Campania;
  • le donne non comunitarie devono essere in possesso di regolare permesso di soggiorno alla data di presentazione della domanda;
  • aver compiuto 18 anni di età alla data di presentazione della domanda;
  • non aver compiuto 50 anni di età alla data di presentazione della domanda;
  • essere titolari di reddito da modello ISEE familiare per l’anno 2019 fino a € 50.000,0

Le domande possono essere inviate attraverso la registrazione sulla piattaforma al link https://bonusdonna.regione.campania.it/.

Digitalizza il terzo settore: quattro webinar gratuiti con esperti Google

MicroLab, nell’ambito del programma di sostegno per piccole e micro imprese SOS Mentoring, organizza un ciclo di webinar gratuiti sulla digitalizzazione tenuti da docenti Google, dedicati al terzo settore.

Il programma ha l’obiettivo di supportare le micro e piccole imprese per rispondere alla crisi COVID-19 attraverso formazione e mentoring.
Il ciclo di webinar per il terzo settore ha l’obiettivo di aiutare le organizzazioni a utilizzare gli strumenti digitali per migliorare il coordinamento interno, la comunicazione verso l’esterno e prendere decisioni strategiche. I webinar si svolgeranno a partire dal 23 settembre per quattro mercoledì consecutivi.

Programma dei webinar:
Mercoledì 23 Settembre ore 17-18 | Strumenti per lo Smart Working I
Mercoledì 30 Settembre ore 17-18 | Strumenti per lo Smart Working II
Mercoledì 7 Ottobre ore 15-16 | Digital Marketing per no profit
Mercoledì 14 Ottobre ore 17-18 | OKR, Objective and Key Results, e Data Driven Mindset per prendere decisioni organizzative

Docenti
Mary Bordin, Partner Expertise Manager, Google Cloud Partner Programs
Massimiliano Hofer, Senior Site Reliability Engineer
Daniele Cortesi, Partner Sales Coach, Google Cloud
Federica Moro, Commerce Specialist, Large Customer Sales
Valentina Frassi, Program Manager Google Maps

Per partecipare gratuitamente ai webinar basta iscriversi sul sito web

https://www.associazionemicrolab.it/webinar-per-ong-con-esperti-google/

Avviso per il sostegno di progetti di rilevanza locale promossi da organizzazioni di volontariato o da associazioni di promozione sociale

Pubblicato sul Burc della Regione Campania l’Avviso Pubblico per il sostegno di progetti di rilevanza locale promossi da organizzazioni di volontariato o da associazioni di promozione sociale ai sensi degli articoli 72 e 73 del D.LGS. N. 117/2017, Codice del Terzo settore. Fondi 2018, 2019, 2020.

I progetti e le iniziative da finanziarie dovranno perseguire uno o più dei seguenti obiettivi:
1. Porre fine ad ogni forma di povertà;
2. Promuovere un’agricoltura sostenibile;
3. Salute e benessere: assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
4. Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, opportunità di apprendimento permanente per tutti;
5. Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze;
6. Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie;
7. Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti;
8. Ridurre le ineguaglianze;
9. Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili;
10. Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo;
11. Promuovere azioni, a tutti i livelli per combattere gli effetti del cambiamento climatico;
12 Promuovere e realizzare attività e interventi in relazione ai nuovi bisogni emersi e determinatesi nella attuale fase post-emergenziale Covid -19 con le seguenti aree di intervento :a) acquisto e consegna al domicilio di pasti, beni di prima necessità, alimentari, kit sanitari, prodotti per igiene e profilassi, farmaci per persone e famiglie con fragilità sociale;
b) acquisto pasti per le mense sociali, per i dormitori e per le strutture di accoglienza;
c) acquisto e distribuzione alle fasce più deboli della popolazione, di dispositivi di protezione individuale dal Covid19 anche per gli ospiti di case di riposo, ‘dopo di noi’, ed altre strutture di accoglienza;
d) raccolta fondi a sostegno delle di persone e famiglie con fragilità sociale;
e) azioni di supporto psicologico, sociale e pedagogico anche mediante l’attivazione di centri di ascolto telefonico;
f) realizzazione di servizi di accompagnamento protetto per terapie salvavita;
g) azioni di sensibilizzazione educazione, responsabilizzazione individuale e collettiva;
h) altre spese riconducibili alle attività poste in essere dagli Enti del Terzo settore durante il periodo emergenziale a seguito della epidemia di Covid-19 a favore di persone e famiglie con fragilità sociale.

Possono presentare domanda di contributo in forma singola, o in forma di partenariati, le organizzazioni di volontariato iscritte nel relativo registro regionale e le associazioni di promozione sociale sia quelle iscritte nel relativo registro regionale sia quelle iscritte nel registro nazionale purché aventi, quest’ultime, almeno una sede operativa nel territorio della regione Campania.

La presentazione dei progetti potrà avvenire, esclusivamente on line, dalle ore 10.00 del 18 settembre 2020, utilizzando la piattaforma BOL resa disponibile all’indirizzo https://BOL.regione.campania.it/ e fino alle ore 15.00 del 20 ottobre 2020.

Per maggiori informazioni scarica l’Avviso.

Pagina ufficale dell’Avviso e Allegati