“Una mano a chi sostiene”, nuovo bando della Fondazione Cattolica

Da sempre attenta ad accompagnare progetti che rispondono in modo nuovo, efficace e sostenibile ai bisogni sociali del nostro tempo, Fondazione Cattolica promuove “Una mano a chi sostiene” il nuovo bando ideato per favorire lo sviluppo delle comunità, incoraggiare l’inclusione e la coesione sociale. Le risorse stanziate ammontano a 500.000 euro. Il contributo massimo per progetto sarà di 20.000 euro e non potrà superare l’80% dei costi complessivi.

La Fondazione nasce nel 2006 da Società Cattolica Assicurazioni, per rispondere all’esigenza di un rapporto più vivo e diretto tra impresa e società civile. Si propone di concorrere, direttamente o indirettamente, al sostegno e alla realizzazione di opere, servizi o iniziative, comunque aventi esclusiva finalità di educazione, formazione, istruzione, ricreazione, assistenza sociale e sanitaria, ricerca scientifica o di culto, di ispirazione cattolica ovvero con la stessa non incompatibili (art. 3 dello Statuto).

Una mano a chi sostiene è l’iniziativa di solidarietà online dedicata agli enti non profit. Il Bando si rivolge a:

  • Enti di Terzo Settore
  • Enti privati senza scopo di Lucro
  • Enti ecclesiastici civilmente riconosciuti

Ciascun ente partecipante può partecipare al bando presentando un solo progetto.

Le attività progettuali presentate devono essere realizzate direttamente dall’ente partecipante e riguardare le seguenti aree tematiche:

  1. Assistenza e solidarietà sociale
  2. Educazione, Istruzione e Formazione
  3. Cultura

Possono partecipare progetti che pongono al centro la persona, contribuiscono allo sviluppo della comunità, promuovono inclusione e coesione sociale ed avere un positivo e misurabile impatto sociale sul territorio di riferimento.

I tempi:

Fase 1: iscrizione dei progetti

Fino al 31 dicembre 2022 gli enti non profit possono candidare il proprio progetto sul sito cattolica.unamanoachisostiene

Fase 2: selezione dei progetti

Da gennaio a marzo 2023 una commissione interna selezionerà le migliori 100 idee progettuali che passeranno alla fase successiva del bando

Fase 3: selezione pubblica

I 100 progetti selezionati parteciperanno ad una votazione pubblica. Sulla piattaforma 1clickdonation ogni persona fisica e/o giuridica potrà votare un solo progetto

Fase 4: assegnazione fondi

Ai progetti più votati verrà assegnato il contributo.

Maggiori informazioni sono reperibili nel regolamento!

Per saperne di più fondazionecattolica.it

Master in Management del welfare territoriale: al via le candidature

E’ indetto, per l’Anno Accademico 2022/2023, un concorso pubblico, per titoli ed esame, a n. 40 posti per l’ammissione alla V edizione del Corso di Master Universitario, di I livello, denominato “MANAGEMENT DEL WELFARE TERRITORIALE. Esperto in sviluppo territoriale inclusivo, cooperazione, analisi multidimensionale, programmazione, progettazione partecipata, gestione di interventi innovativi e sostenibili, valutazione di impatto sociale”, istituito presso il Dipartimento di Studi Politici e Sociali/DSPS dell’Università degli Studi di Salerno.

Possono partecipare al concorso i cittadini italiani e stranieri che, alla scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione allo stesso, siano in possesso di una laurea triennale o magistrale.

Il Master persegue i seguenti obiettivi formativi:
– promuovere le conoscenze teoriche, le competenze tecniche e metodologiche per l’analisi e l’interpretazione dei bisogni, la valorizzazione del territorio, il management dei processi decisionali e la valutazione di impatto delle azioni/interventi implementati;
– consolidare le basi culturali e i linguaggi comuni per programmare e realizzare azioni integrate di welfare locale, favorendo lo sviluppo di una cultura di rete tra gli attori dei sistemi locali della formazione, del lavoro, dei servizi sociali, dell’associazionismo e della cooperazione sociale, volti a generare percorsi di progettazione innovativa e sostenibile;
– fornire indicazioni metodologiche, organizzative e strumenti normativi per impostare la programmazione e la progettazione sociale nel proprio contesto territoriale, coniugando
e valorizzando le diverse risorse culturali, professionali ed economiche e istaurando una collaborazione sussidiaria tra ente pubblico e privato sociale, anche attraverso convenzioni, piani sociali, processi di esternalizzazione dei servizi, ecc.;
– formulare e coordinare progetti per i servizi alla persona, acquisendo competenze trasversali di tipo relazionali, organizzative, gestionale e comunicative.

La scadenza per l’invio delle candidature è il 2 dicembre 2022.

Per maggiori informazioni scarica il bando.

Mercoledì 16 novembre, alle ore 17:00, su MTeams, si terrà un incontro di approfondimento e di presentazione del Master.  Qui il link per accedere alla riunione: https://cutt.ly/BNxcazv

Fondo per la Repubblica Digitale: al via due bandi dedicati a giovani donne e NEET

Futura e Onlife sono i primi due bandi pubblicati dal Fondo per la Repubblica Digitale che hanno l’obiettivo di sostenere progetti di formazione validi e innovativi al fine di accrescere le competenze digitali in Italia per le giovani donne (18-50 anni) e dei NEET (Not in Education, Employment or Training) tra i 15 e i 34 anni, quei ragazzi che non hanno un lavoro, né sono inseriti  in un percorso di istruzione o di formazione per garantire migliori opportunità e condizioni di inserimento nel mondo del lavoro.

I due bandi mettono a disposizione un totale di 13 milioni di euro per finanziare progetti presentati da soggetti pubblici, privati senza scopo di lucro e enti del terzo settore, in forma singola o in partnership costituite da massimo tre soggetti. Gli enti for profit possono essere coinvolti come partner sostenitori o come fornitori per l’apporto di know how e competenze in ambito digitale.

Le proposte dovranno porre particolare attenzione allo sviluppo di competenze digitali di base e/o avanzate, al coinvolgimento e accompagnamento del target durante il percorso formativo, al potenziamento delle competenze non cognitive (life skills) e alla creazione di opportunità di inserimento nel mondo del lavoro.

Per informazioni su come partecipare ai bandi e presentare un progetto clicca qui

 

Le proposte progettuali per i due Bandi devono essere presentate esclusivamente online, corredate di tutta la documentazione richiesta, attraverso la piattaforma Re@dy (portaleready.it) entro le ore 13.00 del 16 dicembre 2022.

Il 26 ottobre alle ore 10.30 fino alle ore 12.00 si svolgerà un webinar dedicato agli operatori nel quale verranno illustrate le modalità di partecipazione ai bandi e all’accesso alla piattaforma Re@dy.

 

Per saperne di più sul bando Futura clicca qui

Per saperne di più sul bando Onlife clicca qui

Bando per le comunità energetiche: call per valutazione impatto

Nell’ambito dell’iniziativa “Bando per le comunità energetiche e sociali al Sud”, pubblicato da Fondazione CON IL SUD e finalizzato a favorire processi partecipati di transizione ecologica dal basso attraverso la nascita di comunità energetiche e sociali nelle regioni del Sud Italia, è previsto il coinvolgimento di un ente di ricerca che conduca la valutazione di impatto delle iniziative sostenute.

Compito dell’ente sarà produrre una valutazione dell’efficacia delle comunità energetiche e solidali che verranno sostenute con riferimento alla dimensione ambientale, economica e sociale. Le valutazioni di impatto dovranno:

  • valutare i processi di transizione energetica proposti (passaggio da fonti fossili a fonti rinnovabili), anche al fine di individuare buone pratiche (scalabili e sostenibili) per la produzione e condivisione di energia rinnovabile, dal punto di vista tecnico, del funzionamento e della governance delle comunità energetiche costituite;
  • valutare i cambiamenti osservati nei beneficiari diretti e le trasformazioni avvenute nei contesti di intervento in termini di riduzione del disagio socio-economico. In particolare, andranno identificate soluzioni in grado di migliorare le condizioni di vita delle famiglie in condizione di povertà energetica restituendo evidenza del loro coinvolgimento attivo nelle scelte energetiche, nella gestione della comunità e nell’adozione di comportamenti sostenibili;
  • valutare l’efficacia del modello di comunità energetica previsto dal bando elaborando le indicazioni strategiche e tecniche utili alla sua validazione.

L’ente avrà il compito di definire il disegno di valutazione in relazione sia alle singole iniziative sostenute che agli interventi nel loro insieme, adottando (in accordo con l’ente erogatore) un set di indicatori valido per tutti i progetti selezionati e coerente con le finalità generali del bando, che includa indicatori in grado di misurare i benefici economici, sociali e ambientali generati dai progetti. Il lavoro sarà svolto in stretta collaborazione tecnica ed operativa sia con l’ente erogatore sia con gli enti finanziati.

Gli enti di ricerca, appartenenti a dipartimenti universitari, centri e istituti di ricerca, pubblici o privati, specializzati nelle discipline sociali, ambientali, economiche e statistiche, sono invitati a inviare una manifestazione di interesse entro, e non oltre, le ore 13:00 del 16 novembre 2022.

La manifestazione di interesse dovrà pervenire alla Fondazione entro la data di scadenza indicata, esclusivamente on line, previa registrazione dell’organizzazione sulla piattaforma Chàiros >> www.chairos.it.
Per inoltrare la candidatura, dopo essersi registrati, sarà necessario selezionare la 
call di riferimento, compilare tutti i formulari richiesti e allegare i seguenti documenti:

  • i cv (massimo 3 pagine ciascuno) di massimo 5 componenti del gruppo di ricerca, che sarà dedicato alla valutazione di impatto dei progetti sostenuti con la presente iniziativa;
  • solo per gli enti di ricerca privati, il proprio statuto e gli ultimi due bilanci approvati (2020 e 2021).

Nel processo di selezione dell’ente valutatore saranno presi in considerazione:

  • l’esperienza nella valutazione di impatto in ambito ambientale e socio-economico, con particolare attenzione alla tematica del bando;
  • la qualità della proposta di ‘disegno di valutazione’ degli impatti generati dalle singole iniziative sostenute e dagli interventi nel loro insieme.

Nella prima fase di selezione sarà individuata una lista ristretta di enti idonei che saranno contattati per partecipare alla successiva fase. Nel corso di questa seconda fase di selezione, Fondazione CON IL SUD potrebbe richiedere ulteriori elaborati ed elementi, utili a giungere alla definitiva individuazione dell’ente cui affidare la valutazione d’impatto. L’ente prescelto entrerà a far parte dei partenariati dei progetti che verranno finanziati al termine della fase di progettazione esecutiva.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’ufficio Attività Istituzionali al numero 06-6879721 (interno 1) o scrivere all’indirizzo: iniziative@fondazioneconilsud.it.
Unicamente per problemi tecnici inerenti alla piattaforma Chàiros è possibile scrivere all’indirizzo dedicato: comunicazioni@chairos.it

DOCUMENTI:

Scarica il fac-simile del formulario>>

Sostenere il volontariato e ridurre gli sprechi: Rail Interiors Service S.r.l. dona tessuti alle associazioni

Rail Interiors Service S.r.l. è un’azienda di Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli, leader nella lavorazione dei tessuti.
Per evitare inutili sprechi e contribuire a sostenere l’operatività dei volontari, l’azienda regalerà sfridi di lavorazione dei materiali per supportare le attività delle associazioni impegnate anche nella realizzazione di manufatti artigianali.

Per fare richiesta delle stoffe è necessario compilare l‘apposito form online attraverso l’area riservata del sito csvnapoli.it,  entro venerdì 20 ottobre 2022.

A seguito della richiesta, le associazioni saranno contattate per concordare le modalità di ritiro del materiale.

Avviso di raccolta manifestazione di interesse per collaborare con il Comune di Napoli nella coprogettazione di n. 5 centri antiviolenza

“?????? ?? ????? ??? ????? ??????? ?? ???? ? ??? ??????? ????????? ????????? ?? ???, ????? ???????? ?? ????????? ?? ?????? ??? ???????? ????????? ????????????, ??????????? ???’????????̀ ??? ?????? ????????????, ? 15 ???? (???????? ?? ?????? 5): ?? ?????????? ????? ?? ?????? ??? ????????? ??????????̀ ? ???? ?? ????????? ?? ?????????, ?? ???????? ? ?? ???? ? ?????? ????? ??? ???????? ?? ???????? ? ?????????? ?????? ?? ??????????! ?’???????? ?̀ ????? ????? ??????????? ? ?????????? ??? ?????????????? ??????????? ????’????????̀ ? ????????? ?? ???????? ???????? ????? ?’????????? ? ?? ????????? ????? ????? ??????? ?? ????????”.

Sono le parole dell’Assessore alle pari opportunità Emanuela Ferrante che ha lanciato l’Avviso di manifestazione di interesse da parte di Enti del Terzo settore a collaborare con il Comune di Napoli nella coprogettazione di n. 5 centri antiviolenza annualità 2022-2023 finalizzato a sviluppare e consolidare forme di collaborazione che, partendo dalle esperienze degli organismi non profit siano in grado di soddisfare i bisogni del territorio in cui essi operano.

L’ Avviso è rivolto ai soggetti del Terzo settore di cui all’articolo 4 del Decreto legislativo n. 117 del 3 luglio 2017 e all’articolo 13 della legge regionale n. 11 del 2017 già costituiti alla data di pubblicazione dello stesso.
È ammesso anche il partenariato, quale forma di collaborazione/compartecipazione di più soggetti: in tal caso, questi devono aggregarsi in associazioni temporanee di imprese (ATI), o in altre forme contrattuali in uso nello Stato italiano; tutti i soggetti aggregati devono rispettare le caratteristiche di soggetto del Terzo settore, come sopra specificato.

Per partecipare c’è tempo fino al 17 ottobre 2022.

Consulta l’avviso e scarica la modulistica…clicca qui