11 Gen, 2024 | Bandi e opportunità, In evidenza
L’impresa sociale Con i Bambini, ente attuatore del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, intende ampliare il team dell’area Attività Istituzionali.
Di cosa si occupa l’area Attività Istituzionali
- elaborazione e gestione tecnico-operativa delle iniziative e dei bandi previsti nella programmazione di Con i Bambini;
- istruttoria delle proposte progettuali, comprensiva delle verifiche di ammissibilità (rispetto dei requisiti previsti dai bandi) e della valutazione di merito (coerenza con gli obiettivi dei bandi);
- monitoraggio e accompagnamento delle iniziative sostenute (analisi stato avanzamento delle progettualità; sopralluoghi tecnici; assistenza tecnica ai partenariati di progetto; redazione delle relazioni tecniche di accompagnamento; cura dei rapporti del partenariato con l’ente incaricato della valutazione di impatto);
- verifica tecnica delle rendicontazioni di spesa;
- predisposizione di materiali e report per la direzione, gli organi e gli stakeholder del Fondo;
- collaborazione con gli enti di ricerca che svolgono la valutazione di impatto delle iniziative finanziate;
- collaborazione con il team esterno che conduce le ‘comunità di pratiche’ delle iniziative finanziate;
- attività di divulgazione tecnica e di comunicazione esterna svolte da Con i Bambini per promuovere le attività del Fondo.
Profilo ricercato
Con questa call Con i Bambini vuole integrare in particolare le funzioni di monitoraggio e accompagnamento delle iniziative finanziate, di verifica tecnica delle rendicontazioni di spesa, di assistenza tecnica ai partenariati di progetto. In ogni caso, il ruolo e le funzioni svolte saranno definite in base alle esperienze e competenze del candidato o della candidata.
Il profilo ricercato deve possedere i seguenti requisiti:
- titolo di studio e formazione specialistica, preferibilmente nelle aree delle scienze sociali ed economiche;
- competenze ed esperienze pregresse in attività di monitoraggio tecnico e finanziario (verifica della rendicontazione contabile nell’ambito di programmi di finanziamento);
- competenze ed esperienze pregresse nell’ambito della progettazione sociale;
- competenze professionali ed esperienze pregresse nell’ambito della valutazione di iniziative sociali;
- conoscenza del ‘terzo settore’ e dell’economia sociale;
- disponibilità a una frequente mobilità in ambito nazionale (per sopralluoghi periodici).
Saranno considerati come requisiti aggiuntivi la conoscenza approfondita di specifici ambiti di intervento della povertà educativa e la buona conoscenza della lingua inglese.
Ai candidati e alle candidate potrà essere richiesto di intervenire a diversi colloqui conoscitivi.
Cosa offre Con i Bambini
L’inquadramento, la retribuzione e la tipologia contrattuale saranno proposti in relazione all’esperienza e alle competenze maturate dai candidati e dalle candidate. A tutti i dipendenti di Con i Bambini è applicato il contratto nazionale dei servizi e del commercio.
La sede di lavoro è Roma. Dopo un primo periodo di inserimento e formazione, è prevista la possibilità di attivare lo smart working. Si svolgono, in presenza e/o da remoto, regolari attività di formazione e, in presenza a Roma o outdoor, attività di team building.
Come candidarsi
Per candidarsi è necessario inviare entro e non oltre il 12 febbraio 2024, il proprio CV (non superiore a 3 pagine) attraverso il form disponibile a questo link.
È possibile allegare anche, negli appositi campi del form:
- una lettera di accompagnamento del proprio CV (non superiore a una pagina), con la descrizione delle esperienze pregresse, in particolare rispetto ai requisiti richiesti;
- una lettera motivazionale (non superiore a una pagina).
Saranno contattati solo i candidati e le candidate con un profilo in linea con i requisiti della call.
Per ogni informazione, è possibile contattare l’impresa sociale Con i Bambini all’indirizzo e-mail affarigenerali@conibambini.org.
02 Gen, 2024 | Bandi e opportunità, Consulenza, In evidenza
È stato pubblicato il bando per la selezione di 52.236 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero.
In particolare 51.132 operatori volontari saranno avviati in servizio in 2.023 progetti, afferenti a 328 programmi di intervento, da realizzarsi in Italia e 1.104 operatori volontari saranno avviati in servizio in 160 progetti, afferenti a 30 programmi di intervento, da realizzarsi all’estero
I progetti hanno una durata tra 8 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi, articolato su cinque o sei giorni a settimana.
Gli operatori volontari selezionati dovranno sottoscrivere con il Dipartimento un contratto che fissa, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in euro 507,30 salvo incremento sulla base della variazione, accertata dall’ISTAT.
Per poter partecipare alla selezione occorre individuare il progetto di SCU su cui essere impegnati. Per accedere all’elenco dei progetti di SCU in Italia e all’estero occorre utilizzare il motore di ricerca “Scegli il tuo progetto in Italia” e “Scegli il tuo progetto all’estero”.
Gli aspiranti operatori volontari, ragazze e ragazzi tra i 18 e i 28 anni, dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on line (DOL). C’è tempo fino alle ore 14.00 del 15 febbraio 2024 per candidarsi ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2024 e il 2025 su tutto il territorio nazionale e all’estero
Per maggiori informazioni clicca qui
20 Dic, 2023 | Bandi e opportunità, Consulenza, In evidenza, Supporto alla progettazione
In base ai dati diffusi dalla ricerca IPSOS (l’indagine che rileva ascolto e modalità di fruizione di tutte le forme di Digital Audio) il mercato dei podcast si trova a vivere un momento esplosivo, che vede un aumento di interesse da parte di un pubblico sempre più vasto e diversificato: il 2023 ha registrato un totale di quasi 11,9 milioni di fruitori di podcast, ovvero il 36% in più rispetto al 2022. Interessante è anche il dato che riguarda l’età del pubblico italiano dei podcast, con il 43% rappresentato da persone under 35 tra i quali laureati e professionisti.
A seguito di questa esplosione di interesse, Produzioni dal Basso, prima piattaforma italiana di crowdfunding e social innovation, e Podcastory, prima podcast factory italiana, hanno deciso di promuovere e sostenere i progetti podcast inediti più intriganti e originali, che affrontano una grande varietà di tematiche, spaziando dall’economia al lifestyle, dalla politica al cinema, allo sport fino al mondo della sostenibilità.
I progetti selezionati all’interno del contest, che durerà per tutto il 2024, avranno l’opportunità di accedere ad un programma di co-finanziamento tramite il crowdfunding e alla distribuzione attraverso il Podcastory Hub. “Il nostro obiettivo è quello di scoprire e sostenere le voci più innovative nel mondo dei podcast – afferma Angelo Rindone, CEO e fondatore di Produzioni dal Basso -. Vogliamo offrire un’opportunità unica ai creatori di contenuti emergenti di far emergere le loro idee, fornendo il supporto finanziario e la visibilità necessari per far crescere i loro progetti“.
“La partnership tra Produzioni dal Basso e Podcastory rappresenta un passo fondamentale nella valorizzazione dei contenuti originali – ha commentato Lorenzo Zannino, Executive Producer di Podcastory -. La nostra missione è quella di offrire ai creatori di podcast, sia emergenti sia affermati, una piattaforma per esprimere la loro creatività e raggiungere un pubblico che crede nel progetto fin dal suo concepimento. Il contest lanciato per il 2024 è un’occasione per i talenti di dimostrare il loro valore, fornendo loro gli strumenti necessari per trasformare le loro idee in realtà. Siamo convinti che questa iniziativa aprirà nuove strade nel panorama podcast, contribuendo a una cultura audio in continua evoluzione.”
“Creativitá e sinergia sono le parole chiave che uniscono Podcastory e Produzioni dal Basso – ha aggiunto Martina Caimi, Project Manager di Podcastory -. Podcastory Hub nasce per creare una nuova prospettiva nel mondo dei podcast. In questa hub le idee prendono forma grazie a coloro che credono in prima persona nel format e nel creator che plasmerá il progetto. Reputo questa occasione di crowfunding una grande opportunitá per creativi che vogliono emergere e “dare voce” alle proprie idee. Un’ attivitá che nasce nel presente con tre creator giá noti nel panorama podcast e che hanno voluto abbracciare l’innovazione guardando al futuro. Quel futuro chiamato Podcastory Hub dove le idee originali trovano la loro energia per esplodere.”
L’iniziativa di Podcastory Hub è stata lanciata ufficialmente in questi giorni con le produzioni di alcuni talent già noti nel settore podcast, come: Arianna Chieli, digital e content creator che ritorna con la seconda stagione di “Professione creator”, Samyra Musleh, giornalista e content manager che presenta il podcast “Lotto nel Mediterraneo” e Stefano Bini, autore e conduttore televisivo e radiofonico che esordisce con “Stefano Bini e i tuoi amici in tv”.
Partecipare al contest creativo è facile e intuitivo: i creativi potranno proporre le loro idee di format durante tutto il prossimo anno e, quelle che saranno selezionate, avranno l’opportunità di accedere, grazie alle campagne di crowdfunding su Produzioni dal Basso, ad un co finanziamento che li aiuterà a portare avanti le loro idee, beneficiando inoltre della distribuzione attraverso il Podcastory Hub, cogliendo l’occasione in questo modo di raggiungere un vasto pubblico di utenti.
Tutte le informazioni su come partecipare e su come presentare il proprio progetto:
https://www.produzionidalbasso.com/network/di/podcastory-hub-r/#podcastory-initiative
19 Dic, 2023 | Bandi e opportunità, Consulenza, In evidenza
L’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (Anbsc) ha pubblicato l’avviso pubblico per l’assegnazione diretta a titolo gratuito ad enti o associazioni del Terzo Settore di beni confiscati in via definitiva, raggruppati in 83 lotti per un totale di oltre 300 particelle.
L’obiettivo del bando è assegnare i beni per la realizzazione di progetti di prevenzione, cura e riabilitazione in materia di dipendenze comportamentali e da sostanze.
Oggetto dell’avviso sono beni distribuiti su tutto il territorio nazionale, precisamente su quattordici regioni, e comprendono immobili ad uso abitativo, locali commerciali ed artigianali, box auto e terreni. La possibilità di destinare i beni direttamente agli enti del Terzo Settore rappresenta una opportunità recente, determinata da una specifica previsione normativa inserita nel 2017 nel codice antimafia.
Nel nuovo bando l’Agenzia ha stanziato 1 milione di euro per compartecipare alla fase di start-up dei progetti che riporteranno il miglior punteggio in sede di valutazione. In particolare, nei limiti del plafond, i progetti più meritevoli saranno premiati con un contributo non superiore al 20% del loro valore e comunque fino ad un importo massimo di 50 mila euro.
Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro le ore 12.00 del giorno 1° marzo 2024.
L’avviso pubblico e la modulistica relativa, disponibili sul sito dell’Agenzia, possono essere consultati accedendo al link https://www.benisequestraticonfiscati.it/trasparenza/avviso-pubblico-2/.
23 Nov, 2023 | Bandi e opportunità, In evidenza
Il Garante delle persone con disabilità della Regione Campania, l’avv. Paolo Colombo, rende noto che nell’ambito delle iniziative per la Giornata Internazionale delle persone con disabilità, ha emanato il bando “Raccontami la Disabilità” edizione 2023/2024 rivolto a tutte le studentesse e agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado della Campania.
La copia del bando può essere rinvenuta sul sito del Garante (https://www.cr.campania.it/garante-disabili/index.php/home) nella sezione “Bandi”.
È stato, altresì, proposto il progetto “Uguali e Diversi. Ti presento la Convenzione ONU” a cui si potrà aderire compilando la scheda e l’allegato presenti sul sito del Garante (https://www.cr.campania.it/garantedisabili/index.php/home).
L’avv. Colombo dichiara: “il bando di concorso e il progetto nascono in primis per promuovere il concetto della disabilità non come limitazione ma come opportunità di crescita per i singoli e per le comunità; poi, per creare un’occasione di confronto tra studenti e famiglie e, infine, per far prendere coscienza ed educare al rispetto delle diversità”.
21 Nov, 2023 | Bandi e opportunità, Consulenza, In evidenza, Servizio Civile
Pubblicato il bando per la selezione di 753 operatori volontari da impiegare in 70 progetti di servizio civile per l’accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili presentati dagli Enti iscritti all’Albo di Servizio civile universale.
Si tratta di progetti le cui attività di assistenza e accompagnamento sono rivolte esclusivamente ai soggetti che ne hanno diritto ai sensi dell’art. 1 della legge n. 288/2002 e dell’art.40 della legge n. 289/2002; alcuni progetti prevedono una riserva di posti dedicati ai giovani con minori opportunità, altri un periodo di tutoraggio da 1 a 3 mesi.
Possono partecipare alla selezione i giovani dai diciotto ai 28 anni compiuti e in possesso dei requisiti indicati all’art. 2 del bando
Per poter partecipare alla selezione occorre innanzitutto individuare il progetto di SCU.
Per avere l’elenco dei progetti di SCU in Italia è necessario utilizzare il motore di ricerca “Scegli il tuo progetto in Italia”, disponibile nella sezione Progetti di questa pagina. Cliccando soltanto il tasto CERCA (senza effettuare, quindi, una scelta negli altri campi proposti) si ottiene l’elenco completo di tutti i progetti. Per effettuare, invece, una ricerca mirata di un progetto è possibile selezionare i valori delle voci che interessano. Nella pagina di dettaglio del progetto viene visualizzato anche il numero delle domande pervenute per quella sede; questo dato è aggiornato al giorno precedente la visualizzazione.
Dopo aver selezionato il progetto d’interesse, va consultata la home page del sito dell’ente, dove è pubblicata la scheda contenente gli elementi essenziali del progetto.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 22 dicembre 2023.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.
1 – I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
2 – I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.