“Call” per l’individuazione di due componenti della commissione di valutazione del Bando “Agenzie di Cittadinanza 2015”

CSV Napoli invita i soggetti che hanno precedenti e comprovate esperienze nella valutazione di progetti in campo sociale ad inoltrare il proprio Curriculm Vitae per partecipare alla selezione per l’individuazione di due componenti della commissione di valutazione del Bando “Agenzie di Cittadinanza 2015”.

Per candidarsi è necessario inviare il CV europeo in formato pdf, con autorizzazione al trattamento dei dati personali, all’indirizzo email csvnapoli@pec.it

Segnaliamo che, qualora dovessero riscontrarsi problemi con l’invio del CV a mezzo posta certificata, è possibile inoltrare lo stesso all’indirizzo e-mail segreteria@csvnapoli.it

Le candidature dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 di venerdì 6 novembre p.v.

#LaNostraScuola: 300.000 euro per interventi di manutenzione partecipata nelle scuole del Mezzogiorno

L’edilizia scolastica in Italia non gode di buona salute: degli oltre 41.000 edifici scolastici statali, numerosi avrebbero bisogno di manutenzione ordinaria o straordinaria, come varie indagini statistiche hanno rilevato e come periodicamente ci viene ricordato da episodi più o meno gravi, che vanno dalla caduta di calcinacci in aula al crollo di interi soffitti. In particolare, secondo quanto rilevato dal XIII Rapporto di Cittadinanzattiva su sicurezza, qualità e accessibilità a scuola, quattro edifici su dieci hanno una manutenzione carente e il 15% delle aule presenta distacchi di intonaco o segni di fatiscenza.

Per migliorare il decoro e la qualità degli edifici scolastici nel Mezzogiorno, dove la situazione è particolarmente critica, Fondazione Mission Bambini e Fondazione CON IL SUD promuovono insieme il Bando #LaNostraScuola – Ripulita e aperta a tutti – che, senza sostituirsi o sovrapporsi alle varie iniziative governative in corso,vuole favorire la partecipazione di famiglie, volontari e cittadini al processo di riappropriazione e cura delle scuole come bene comune e la loro valorizzazione come luoghi di cittadinanza attiva.

Il Bando – che prevede uno stanziamento complessivo massimo di 300.000 euro – è rivolto alle organizzazioni non profit e in particolare alle associazioni di genitori, che devono presentare richiesta insieme all’istituto scolastico pubblico dove si intendono realizzare gli interventi (scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo o secondo grado, istituti comprensivi). Saranno sostenute esclusivamente attività di manutenzione ordinaria, come ad esempio: tinteggiatura di pareti, rifacimento di piccole parti di intonaco, sostituzione o riparazione di componenti idraulici, serramenti interni, verniciatura di grate o cancelli, pulizia di spazi esterni. Sono invece esclusi dall’iniziativa interventi di manutenzione straordinaria, come ad esempio: rifacimento del tetto, rifacimento intonaco e tinteggiatura facciata, realizzazione o rifacimento di impianti di riscaldamento, condizionamento, impianti elettrici e idraulici.

Proprio perché il Bando vuole promuovere la partecipazione, gli interventi dovranno essere svolti a titolo volontario e gratuito dai cittadini del territorio, in particolare dai genitori degli studenti ed eventualmente dagli studenti stessi, se maggiorenni.

Con questa iniziativa– dichiara Goffredo Modena, Presidente di Fondazione Mission Bambini – non vogliamo risolvere tutti i problemi relativi allo stato degli edifici scolastici, che destano spesso preoccupazione, a volte addirittura indignazione. Vogliamo però dimostrare che dando ai genitori l’opportunità di intervenire concretamente e in prima persona, si possono raggiungere risultati significativi: rendere più puliti, decorosi e accoglienti gli ambienti scolastici, ma anche ridare fiducia alle famiglie e vincere la rassegnazione, alimentando speranza e senso civico”.

Ogni progetto potrà ricevere fino ad un massimo di 20.000 euro, per l’acquisto di materiali come vernici, detergenti, pezzi di ricambio o di piccoli attrezzi necessari per i lavori di manutenzione. Sono ammessi anche eventuali costi assicurativi, costi per lavori specialistici svolti da professionisti ed artigiani (massimo il 15% del budget complessivo), costi per piccoli arredi non didattici (massimo il 20% del budget complessivo). Oltre ai lavori fisici, ma non meno importanti in questo processo, il Bando ammette costi per la realizzazione di attività da svolgere in orario extrascolastico che valorizzino le scuole come luoghi di cittadinanza attiva e favoriscano la partecipazione della comunità (massimo il 15% del budget complessivo), come ad esempio: feste di quartiere, laboratori creativi, orti comuni, attività sportive, letture, proiezioni e quanto i cittadini, bambini in testa, vorranno proporre.

Siamo consapevoli che il deficit dell’edilizia scolastica al Sud è vasto e complesso e che resta una questione di competenza prettamente pubblica – sottolinea Carlo Borgomeo, Presidente della Fondazione CON IL SUD. Il Bando non vuole e non potrebbe risolvere questi problemi, tra l’altro recentemente affrontati anche dal Governo, ma può indicare un approccio più comunitario. Sono spazi vivi, in cui i nostri figli trascorrono buona parte del loro tempo per essere formati come persone e cittadini. Devono essere sicuri e anche belli. Sono luoghi della collettività e in quanto ‘costruttori di comunità’ associazioni, operatori e genitori possono essere messi in condizione, attraverso forme attive di volontariato, di partecipare e dare il proprio apporto perché crediamo, citando una celebre frase de ‘L’idiota’ di Dostoevskij, che la bellezza salverà il mondo”.

L’iniziativa del Bando nasce dopo una prima fase di sperimentazione grazie a cui Fondazione Mission Bambini e Fondazione CON IL SUD hanno sostenuto con 50.000 euro interventi di manutenzione ordinaria in cinque scuole pubbliche del Mezzogiorno, a Napoli (due scuole coinvolte), Cutro (KR), Foggia e Palermo. “Abbiamo ritinteggiato tutta la scuola, portando un tocco di colore e di vivacità nei luoghi dove i bambini trascorrono le loro giornate – racconta un papà volontario della scuola dell’infanzia “Ina Casa” di Cutro. E così le aule grigie si sono trasformate in splendidi prati fioriti, animate da personaggi di fantasia. Non solo: abbiamo cambiato serramenti, rubinetterie, vetri e sistemato anche il giardino, piantando nuovi fiori e un ulivo come simbolo di rinascita e pace. Ora la scuola è pronta ad accogliere in una veste tutta rinnovata i bambini, l’humus della società del futuro”.

Le organizzazioni proponenti dovranno avere sede in una delle seguenti regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna o Sicilia. Il Bando specifica che non saranno ammessi interventi che siano o che prevedano di essere finanziati attraverso il piano di edilizia scolastica governativo (iniziative #scuolebelle e #scuolesicure).

Il Bando #LaNostraScuola – Ripulita e aperta a tutti scade il prossimo 21 dicembre.

Scarica i documenti per partecipare al bando…clicca qui

Avviso di convocazione dell’istruttoria pubblica del Bando Agenzie di Cittadinanza 2015

E’ convocata presso la sede del CSV Napoli (Centro Direzionale Is. E/1 – I piano – int.2) l’istruttoria pubblica volta a verificare i requisiti formali dei progetti presentati a valere sul Bando “Agenzie di cittadinanza 2015”.

L’istruttoria sarà articolata in due momenti:

martedì 3 novembre dalle ore 10.00 alle ore 13.00 per i progetti che vanno dal protocollo 141/15 al 151/15
mercoledì 4 novembre dalle ore 10.00 alle ore 13.00 per i progetti che vanno dal protocollo 152/15 al 162/15

Premio Carlo Magno della gioventù: aperte le iscrizioni per il 2016

Hai tra i 16 e i 30 anni e lavori ad un progetto con una dimensione europea? I progetti che promuovono l’Europa tra i giovani possono competere per il 9° Premio Carlo Magno della gioventù. I vincitori non solo potranno beneficiare del riconoscimento e della copertura mediatica, ma anche di un premio in denaro per sviluppare ulteriormente l’iniziativa. Hai tempo fino al 25 gennaio 2016 per registrarti all’edizione del 2016.

Il Premio viene assegnato a progetti, intrapresi da giovani, che favoriscano la comprensione, promuovano l’emergere di un sentimento comune dell’identità europea e diano esempi pratici di cittadini europei che vivono insieme come un’unica comunità.

Il “Premio europeo Carlo Magno della gioventù” viene assegnato ogni anno dal Parlamento europeo congiuntamente alla Fondazione del premio internazionale Carlo Magno di Aquisgrana.

Il premio per il miglior progetto è di 5.000 euro, il secondo di 3.000 euro e il terzo di 2.000 euro. Quale parte del premio, i tre vincitori finali riceveranno l’invito a visitare il Parlamento europeo (a Bruxelles o a Strasburgo). Inoltre, rappresentanti dei 28 progetti nazionali selezionati saranno invitati per un viaggio di quattro giorni ad Aquisgrana (Germania).

I premi per i tre migliori progetti saranno consegnati dal Presidente del Parlamento europeo e da un rappresentante della Fondazione del Premio internazionale Carlo Magno di Aquisgrana.

Per saperne di più…clicca qui

Techsoup in tour: tappa a Napoli per il programma di donazione tecnologica rivolto al Non profit

Dopo Roma e Bari la Solidarietà digitale sbarca a Napoli! Mercoledì 4 novembre, infatti, il tour di Techsoup Italia farà tappa all’Università Federico II (Scuola Politecnica e delle Scienze di Base – Aula Magna – Piazzale Vincenzo Tecchio, 13) per presentare alle organizzazioni del territorio l’opportunità del programma di donazione di tecnologia per il Non profit.

Il programma prevede l’accesso, a costi marginali, ad un ampio listino di prodotti da parte delle organizzazioni non profit.

Il tour, che dopo Napoli visiterà anche Palermo, Pisa, Genova e Bologna, è stato organizzato grazie al supporto di Microsoft Italia e Fondazione Cariplo. Gli appuntamenti sono aperti a tutte le realtà Non profit interessate a conoscere le opportunità offerte dall’innovativo programma di donazione tecnologica.

L’evento, che avrà inizio alle ore 9.30, prevede un momento di condivisione dello scenario, che inquadrerà la tecnologia nel contesto del Terzo Settore, tenuto da rappresentanti del mondo accademico; una sessione in cui sarà possibile ascoltare le testimonianze di tre realtà Non profit che già hanno aderito al programma TechSoup e, infine, Davide Minelli, il direttore di Techsoup Italia, descriverà i benefici offerti dal programma di donazione, con una panoramica sulle informazioni utili ad accedervi.

La promozione dell’iniziativa è supportata da CSVnet, Fondazione Mondo Digitale e Forum Nazionale del Terzo Settore.

Per iscriverti all’evento…clicca qui

Programma Tecnosoup Napoli

Nota esplicativa al Bando “Agenzie di Cittadinanza 2015”

In considerazione delle diverse richieste pervenute al CSV Napoli da parte delle organizzazioni di volontariato, in merito alle manifestazioni di interesse degli enti pubblici con particolare riferimento alle Municipalità, si esplicita che esclusivamente tali enti possono rilasciare più manifestazioni di interesse e che le proposte progettuali presentate nell’ambito del bando non incorreranno in procedimenti di annullamento.