Cultura crea, il programma che sostiene iniziative imprenditoriali nel settore della cultura

Sostenere le imprese no profit che puntano a valorizzare le risorse culturali del territorio nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia: è questo l’obiettivo di “Cultura Crea”, il programma con una dote di 114 milioni di euro promosso dal Ministero dei Beni e delle attività culturali e gestito da Invitalia.
L’iniziativa non solo è destinata a finanziare le nuove imprese che vogliono operare nella filiera culturale e creativa ma anche ai piani di investimento e sviluppo da parte di aziende già esistenti,
onlus o cooperative che puntino a valorizzare le risorse culturali del territorio.

Sono finanziabili programmi di investimento fino a 400mila euro e possono fare domanda ad Invitalia anche team di persone fisiche che intendono avviare successivamente un’impresa. Tra le azioni da proporre c’è la creazione di prodotti o servizi innovativi per l’organizzazione, l’archivio e l’accesso ai dati sull’industria culturale; oppure l’avvio di attività legate al restauro e alla
manutenzione e al recupero del patrimonio culturale, alle modalità di fruizione, ai nuovi format narrativi, alla comunicazione e promozione delle risorse culturali, o ancora l’ingegnerizzazione di
attività gestionali di beni e attivtà culturali.

Per saperne di più e per presentare la tua proposta…clicca qui

Convocazione dell’istruttoria pubblica dell’Avviso “ProgrammAzioni Sociali 2016”

E’ convocata presso la sede del CSV Napoli (Centro Direzionale Is. E/1 – I piano – int.2) l’istruttoria pubblica volta a verificare i requisiti formali dei progetti presentati a valere sull’Avviso Pubblico “ProgrammAzioni Sociali 2016”.
L’istruttoria sarà articolata in quattro momenti:

  • lunedì 10 ottobre dalle ore 14.30 alle ore 17.30 per i progetti che vanno dal protocollo di posta 106/16 al 215/16
  • martedì 11 ottobre dalle ore 14.30 alle ore 17.30 per i progetti che vanno dal protocollo di posta 216/16 al 230/16
  • giovedì 13 ottobre dalle ore 14.30 alle ore 17.30 per i progetti che vanno dal protocollo di posta 231/16 al 245/16
  • lunedì 17 ottobre dalle ore 14.30 alle ore 17.30 per i progetti che vanno dal protocollo di posta 246/16 al 261/16

Scolarizzazione e autonomia economica, Fondazione San Zeno sostiene i tuoi progetti di sviluppo

Attiva da 1999, Fondazione San Zeno eroga contributi a enti e associazioni che intraprendono progetti di sviluppo volti alla scolarizzazione, alla formazione professionale, alla nascita di iniziative ed attività economiche in Europa, Asia, Africa e America del Sud.

L’obiettivo è quello di offrire concrete possibilità di sviluppo, sostenendo le persone che si trovano a vivere situazioni di grave disagio e difficoltà, aiutandole a costruire una propria autonomia
economica e di pensiero. La Fondazione persegue la sua finalità attraverso la valutazione di ammissibilità al finanziamento degli enti che propongono iniziative progettuali, verificando l’impatto,
l’efficacia, l’efficienza e la sostenibilità delle attività presentate.

Se desiderate proporre un progetto è possibile scrivere a info@fondazionesanzeno.org inviando una breve presentazione del vostro ente o associazione e dell’iniziativa che intende sviluppare illustrando sinteticamente gli obiettivi, le attività e i costi. Sul portale della Fondazione è disponibile anche un apposito modulo di presentazione.

Se il progetto ricadesse negli ambiti di intervento e rispettasse le linee guida della Fondazione sarete ricontattati e vi sarà richiesta una presentazione formale del progetto.

Per ulteriori informazioni visita il sito www.fondazionesanzeno.org

VulcanicaMente dal talento all’impresa, candidature aperte per la IV edizione

Il Comune di Napoli, tramite il proprio Centro Servizi Incubatore d’Impresa Napoli Est, assieme al partner SOGES S.p.a., promuovono la quarta edizione della competition denominata “VulcanicaMente dal talento all’impresa®” finalizzata ad individuare brillanti talenti e portatori di idee imprenditoriali ad elevato contenuto innovativo, da inserire in un percorso di formazione e di accelerazione nel CSI.

L’iniziativa è realizzata nell’ambito delle attività previste dal bando regionale “Avviso Campania In.Hub – Sostegno ai programmi di scouting, idea generation ed accelerazione di Start-Up innovative” e cofinanziata dal Programma “Azioni di Marketing territoriale” PAC III DGR 497/2013 della Regione Campania.

L’obiettivo della competition è sostenere team portatori di idee di business innovative ed originali, attraverso un percorso selettivo che, indipendentemente dai vincitori dell’iniziativa, possa offrire a tutti i partecipanti occasioni di formazione, crescita professionale, opportunità di contatti professionali e incontri di divulgazione della cultura d’impresa.

Nelle precedenti edizioni di VulcanicaMente, sono nati oltre 40 team imprenditoriali di cui circa 12 sono stati finanziati da investors privati e pubblici.

La domanda di partecipazione alla competition dovrà pervenire entro le ore 16,00 del 10 ottobre 2016.

Consulta l’avviso pubblico su www.comune.napoli.it

Sodalitas Social Innovation: Candidature aperte fino al 28 ottobre

Fino al 28 ottobre tutte le Organizzazioni Nonprofit interessate potranno candidarsi alla 6^ Edizione di SODALITAS SOCIAL INNOVATION (SSI), il programma che Fondazione Sodalitas ha ideato per migliorare in modo diffuso la capacità progettuale del Terzo Settore, permettendo alle imprese di agire verso il Nonprofit non come mero donatore, ma come partner in grado di contribuire allo sviluppo di progetti sociali innovativi e con un elevato livello di sostenibilità economica.

Le prime 5 edizioni dell’iniziativa hanno visto la partecipazione di 460 Organizzazioni Nonprofit con più di 500 progetti, e hanno consentito la realizzazione di numerose partnership profit-nonprofit di successo.
E proprio il tema delle partnership è al centro dell’edizione 2016: le Organizzazioni Nonprofit partecipanti saranno chiamate a focalizzarsi sugli elementi innovativi, le competenze e i bisogni a cui dare risposta nell’individuare il partner con cui realizzare il proprio progetto sociale.
Possono partecipare a SODALITAS SOCIAL INNOVATION le Organizzazioni Nonprofit giuridicamente costituite in Italia. I progetti candidati possono invece essere sviluppati sia sul territorio nazionale che internazionale.

Ciascuna iniziativa candidata dovrà fare riferimento ad uno solo degli ambiti di riferimento delle 4 nuove categorie in cui si articola il B ando dell’iniziativa:
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (Sicurezza alimentare, Aiuto nei PVS)
INCLUSIONE SOCIALE (Lotta alla povertà e all’emarginazione, inclusione attraverso lo sport, inclusione attraverso la digital education)
SALUTE SUL TERRITORIO (Educazione e prevenzione, Accessibilità alle cure, Assistenza e supporto alle famiglie)
OCCUPABILITÀ (Neet, Riqualificazione/riconversione, Aiuto all’autoimprenditorialità)

Le Organizzazioni Nonprofit partecipanti concorreranno all’assegnazione di 6 Premi Speciali:
– Il Premio Speciale “Social Bond UBI Comunità”
– Il Premio Speciale Enjoy UBI Banca
– Il Premio Speciale Altran
– Il Premio Speciale Bluefactor
– Il Premio Speciale TIM – WithYouWeDo
– Il Premio Speciale Techsoup Italia.
La partecipazione a SODALITAS S OCIAL INNOVATION è gratuita e si svolgerà anche quest’anno sulla piattaforma digitale Ideatre60, creata da Fondazione Italiana Accenture per promuovere e sviluppare iniziative di innovazione sociale.

Scarica il testo completo del bando

Per ulteriori informazioni:
Patrizia Giorgio – Fondazione Sodalitas
socialinnovation@sodalitas.it
02-86460236

Call per l’individuazione dei componenti della commissione di valutazione dell’Avviso pubblico “ProgrAmmazioni sociali 2016”

CSV Napoli invita i soggetti che hanno precedenti esperienze nella valutazione di progetti in ambito sociale ad inviare il proprio Curriculm vitae per partecipare alla selezione per l’individuazione dei componenti della commissione di valutazione dell’Avviso pubblico del CSV Napoli “ProgrAmmazioni sociali 2016”

Per candidarsi è necessario consegnare il proprio CV europeo in formato pdf, con autorizzazione al trattamento dei dati personali, a mano presso la sede del CSV Napoli (Centro Direzionale Isola E1 – I Pinao – interno 2) oppure inviarlo all’indirizzo di posta certificata csvnapoli@pec.it

Le candidature dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 di venerdì 30 settembrte p.v.