Nuova vita agli spazi abbandonati con il bando culturability di Fondazione Unipolis

Prende il via la quarta edizione del bando “culturability” promosso dalla Fondazione Unipolis: 400 mila euro per progetti culturali innovativi ad alto impatto sociale che rigenerano e danno nuova vita a spazi, edifici, ex siti industriali, abbandonati o in fase di transizione. Cultura, innovazione e coesione sociale, collaborazione, sostenibilità, occupazione giovanile: questi gli ingredienti richiesti per riempire di creatività questi vuoti e restituirli alle comunità. L’edizione 2017 del bando è promossa con la collaborazione della Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane (DG AAP) del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, e la partnership di Avanzi/Make a Cube³ e Fondazione Fitzcarraldo.

Fino al 13 aprile organizzazioni sociali, imprese e cooperative culturali e team informali, composti in prevalenza da under 35, potranno candidare i propri progetti online sul sito www.culturability.org.
Fra le proposte pervenute, ne saranno selezionate 15 che avranno l’opportunità di partecipare a un percorso di formazione nei mesi di giugno e luglio. Tra queste, nel mese di settembre, una Commissione di Valutazione selezionerà i 5 progetti finalisti che riceveranno 50 mila euro ciascuno e continueranno l’attività di accompagnamento e mentoring. Gli altri 150 mila euro saranno utilizzati per realizzare le attività di formazione e accompagnamento per l’empowerment dei team, rimborsi spese per partecipare ai programmi di supporto.

Le novità del bando sono state illustrate questa mattina a Milano, presso la nuova sede della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, in Viale Pasubio 5, da Walter Dondi – direttore di Unipolis e Roberta Franceschinelli – responsabile del progetto culturability. Esmeralda Valente ha spiegato che grazie alla collaborazione con la DG AAP del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, verrà messo a disposizione un ulteriore contributo. Infatti, fra i 15 finalisti, in aggiunta ai 5 progetti beneficiari del contributo di Unipolis, la Commissione di Valutazione selezionerà altri 2 progetti ai quali attribuire una menzione speciale e un contributo del valore di 10 mila euro ciascuno.

Per saperne di più e per scaricare la modulistica del bando clicca qui

Libera la parola: al via il concorso per studenti di Miur, Fnsi e Festival dei Diritti Umani

La Federazione nazionale della stampa italiana, in collaborazione con il Miur e il Festival dei Diritti umani, indice il concorso giornalistico “Libera la parola”, che propone agli studenti delle scuole superiori di cimentarsi con un elaborato giornalistico scritto, radiofonico, televisivo. Il migliore lavoro di ciascuna delle tre categorie sarà scelto da una giuria e pubblicato sulle testate partner del concorso. “Libera la parola” è rivolto a tutte le scuole secondarie di II grado italiane e può contare sulla partnership di grandi testate: Corriere della Sera, RaiNews24 e Radio Popolare.

Il tema da trattare è la libertà d’espressione. Per ispirarsi c’è l’articolo 19 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani che contiene tutti gli elementi di contesto e di attualità utili alla compilazione di un elaborato giornalistico: “Ogni individuo ha diritto alla libertà di opinione e di espressione incluso il diritto di non essere molestato per la propria opinione e quello di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee attraverso ogni mezzo e senza riguardo a frontiere”.

Gli elaborati dovranno pervenire attraverso l’apposita sezione sul sito www.festivaldirittiumani.it. La partecipazione è gratuita.

Per partecipare c’è tempo fino al 15 Marzo 2017.

Maggiori informazioni sul sito del MIUR

Bando donne: da Fondazione CON IL SUD 2 ml di euro contro la violenza di genere

La Fondazione CON IL SUD lancia il nuovo “Bando Donne” con l’intento di sostenere interventi di contrasto alla violenza di genere e a ogni forma di discriminazione, promuovendo la parità tra i sessi e superando gli stereotipi. E lo fa mettendo a disposizione 2 milioni di euro per selezionare “progetti esemplari” nelle regioni meridionali. In Italia, la violenza contro le donne è un fenomeno ampio, diffuso e ancora molto sommerso: secondo l’Istat (dati 2014) sono 6 milioni 788 mila le vittime di violenza fisica o sessuale, il 31,5% di età compresa tra i 16 e i 70 anni. La Polizia di Stato ha inoltre rilevato che nel nostro Paese ogni anno 100 donne vengono assassinate dal proprio partner o ex partner.

La violenza di genere riguarda dimensioni diverse: oltre a quella sessuale e domestica, investe anche quella psicologica, economica, culturale e lavorativa. Nel corso degli ultimi cinque anni, secondo le statistiche basate sulle denunce, si è registrato un lieve decremento del numero di donne vittime di violenza, tuttavia, la violenza domestica rimane un crimine che in Italia non viene denunciato in oltre il 90% dei casi e, di fatto, il numero di donne che subiscono maltrattamenti o violenze fisiche continua ad aumentare. E’ in questo contesto che si inserisce la seconda edizione del “Bando Donne”, promosso dalla Fondazione CON IL SUD e rivolto alle organizzazioni del Terzo Settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia.

Le proposte progettuali dovranno far riferimento ad almeno due dei seguenti ambiti: rafforzamento dei servizi per favorire l’emersione e il contrasto della violenza contro le donne; reinserimento sociale e lavorativo delle vittime di violenza; avvio o rafforzamento di percorsi di educazione alle relazioni e all’affettività a partire dall’età scolare. Fermo restando la centralità di queste tematiche, le iniziative potranno prevedere anche interventi di sostegno per i minori che hanno assistito ai maltrattamenti, di educazione, informazione e formazione della collettività (insegnanti, cittadini, operatori) rispetto al fenomeno della violenza di genere.

Il bando si divide in due fasi: la prima è dedicata alle “idee” progettuali, da presentare online (clicca qui>>) entro il 5 aprile 2017; mentre la seconda è riservata alle proposte ritenute meritevoli e in linea con gli obiettivi del bando, che dovranno essere convertite in progetti esecutivi.

Per maggiori informazioni e per scaricare la modulistica www.fondazioneconilsud.it

Call for ideas “Mettiamo su Casa!”

Mettiamo su Casa! è una nuova call for ideas, rivolta alle associazioni del Terzo Settore, promossa da Enel Cuore in collaborazione con F.I.S.H. Onlus e con il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori. Un progetto che mette al centro le persone maggiorenni con disabilità intellettiva e relazionale, promuovendone l’autonomia abitativa.

Ciò a cui Enel Cuore aspira per i ragazzi che beneficeranno del progetto è un modello innovativo e sostenibile di vita autonoma, che premi forme di vita abitativa partecipate (es. residenzialità flessibile, co-housing, condominio solidale), con un’attenzione particolare alla domotica, al design e al contesto sociale di riferimento. Questo include anche un accompagnamento alle famiglie delle persone con disabilità nel percorso verso l’autonomia e l’avvio a un’occupazione nell’ambito della comunità.

Pertanto Enel Cuore intende sostenere il terzo settore in partenariato con gli enti pubblici nella promozione e nella realizzazione di misure concrete che creino per le persone con disabilità percorsi di vita personalizzati attivi e positivi.

Possono aderire alla call:
Organizzazioni di volontariato;
Associazioni di promozione sociale;
Cooperative sociali;
Altre Onlus e Enti non profit avente caratteristiche di Onlus;
Imprese Sociali.

Per farlo, è necessario inviare il form allegato “All. A_Scheda Progettuale” all’indirizzo email enelcuore.onlus@enel.com entro il 15 febbraio 2017.

Per maggiori informazioni su “Mettiamo su casa!”, consulta il regolamento regolamento.

 

Edison Pulse al via il premio per le startup più innovative d’Italia

Edison Pulse è il premio che intende supportare l’innovazione, il cambiamento e la crescita delle migliori realtà imprenditoriali italiane. Con un budget complessivo di 200 mila euro, offre supporto e incubazione in un acceleratore di impresa per un mese e una campagna di comunicazione.

Startup, team di innovatori e imprese sociali potranno presentare le proposte nelle seguenti categorie:
Energia, per le soluzioni innovative nell’ambito della produzione, stoccaggio e consumo ottimizzato di energia elettrica, energia rinnovabile e dell’efficienza energetica, oppure delle smart city;
Smart Home, per i progetti di gestione intelligente dell’ambiente domestico (Internet of things);
Consumer, per le soluzioni innovative di vendita, customer care e coinvolgimento dei consumatori B2B e B2C oppure per le soluzioni avanzate di e-commerce;
Ricostruzione Sisma, destinata alle idee e ai progetti per il recupero e la gestione della ricostruzione delle aree del Centro Italia colpite dal terremoto dell’agosto 2016, nonché alla valorizzazione delle filiere produttive locali e alla promozione culturale e turistica.

Sulla piattaforma www.edisonpulse.it è possibile presentare il proprio progetto e la squadra con testi e video. Il sito del concorso svolge anche la funzione di generare una community a cui è attribuito il diritto di voto. Le idee più votate entreranno direttamente in finale.

Per partecipare c’è tempo fino al 28 marzo 2017.

 

Servizio Civile Nazionale, Garanzia Giovani e Corpi Civili di Pace: pubblicazione bandi per la selezione di oltre 1.200 volontari

Sono stati resi noti dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale i seguenti bandi per la selezione di volontari:

Bando per la selezione di 106 volontari da impiegare in progetti per i Corpi Civili di Pace in Italia (24 volontari) e all’Estero (82 volontari) istituiti in via sperimentale dall’articolo 1, comma 253, della legge 27 dicembre 2013, n. 147. La domanda di ammissione e la relativa documentazione va presentata all’Ente che realizza il progetto prescelto entro le ore 14:00 del giorno 10 febbraio 2017
Visualizza il bando

Bando per la selezione di 110 volontari da impiegare in progetti di Servizio civile nazionale, nell’ambito del programma Garanzia Giovani, da attuarsi in Italia, per la realizzazione di finalità istituzionali individuate dal Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, dal Ministero dell’Interno, dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. La domanda di ammissione e la relativa documentazione va presentata all’Ente che realizza il progetto prescelto entro le ore 14:00 del giorno 10 febbraio 2017. I volontari sarannocosì ripartiti:

71 volontari in 13 progetti, finalizzati alla tutela, fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale di musei, archivi e biblioteche, da realizzarsi in uno degli ambiti territoriali individuati dal Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo;
17 volontari in 2 progetti, mirati ad assicurare una efficace e preventiva difesa del suolo, da realizzarsi in uno degli ambiti territoriali individuati dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare;
22 volontari in 4 progetti, finalizzati a garantire l’integrazione degli stranieri e a facilitarne il percorso di integrazione, da realizzarsi in uno degli ambiti territoriali individuati dal Ministero
Visualizza il bando

Bando per la selezione di 1050 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale in Italia. Le domande di ammissione vanno presentate entro le ore 14:00 del giorno 10 febbraio 2017. I volontari saranno così ripartiti:

1.000 volontarida avviare in 116 progetti autofinanziati dal Ministero dei Beni e delle attività Culturali e del Turismo
4 volontari da avviare in 1 progetto finanziato dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena
20 volontari da avviare in 1 progetto di un Ente della regione Sicilia
20 volontari da avviare in 2 progetti di Enti della regione Puglia
6 volontari da avviare in 1 progetto di un Ente Nazionale
Visualizza il bando