Avviso alle OdV: Manifestazione d’interesse per l’accreditamento sedi servizio civile del CSV Napoli

Il Centro di Servizio per il Volontariato di Napoli e provincia, accreditato alla Terza Classe degli enti di Servizio Civile Nazionale per la Regione Campania, in ottemperanza a quanto sembra richiedere la riforma anche se non è stata emanata ancora nessuna circolare di riferimento (Decreto sul Servizio Civile Universale – pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 3 aprile ), intende offrire alle associazioni di Napoli e provincia l’opportunità di accogliere volontari in servizio civile aumentando quindi il numero delle proprie sedi accreditate, portandole a 30.

Attualmente le sedi accreditate del CSV Napoli sono 11, motivo per cui si riaprono i termini di accreditamento per le associazioni interessate.

Requisiti di partecipazione:
1) Corrispondenza tra fini istituzionali dell’ente e finalità previste dalla legge n° 64 del 2000
2) Comprovata attività triennale sul territorio dell’associazione
3) Essere iscritti al’apposito albo regionale
4) Avere sede legale ed operativa sul territorio di Napoli e/o provincia
5) Assenza di scopo di lucro
6) Sedi operative conformi alle leggi sulla sicurezza (d.l. 81/08)
7) Le associazioni accreditate dovranno garantire l’apertura delle relative sedi per almeno 5 giorni a settimana

Le istanze dovranno pervenire entro e non oltre le ore 14.00 del 06 luglio 2017 a mano o per raccomandata presso la sede del CSV Napoli (Centro Direzionale – Isola E1 – primo piano – int. 2 – 80143 NAPOLI) o via mail all’indirizzo serviziocivile@csvnapoli.it.

All’istanza debitamente compilata e firmata dal legale rappresentante va allegata la seguente documentazione:
– Statuto e atto costitutivo
– Curriculum dell’ associazione
– Copia carta di identità e codice fiscale del legale rappresentante in corso di validità
– Carta di impegno etico debitamente firmata
– Documentazione attestante la proprietà della sede
– Autocertificazione ai sensi del D.lgs.445/2000 attestante la conformità delle sedi al decreto sicurezza 81/80
– Curriculum vitae di un operatore locale di progetto corredato da copia carta di identità e codice fiscale in corso di validità .
Stipula, firma e obblighi della convenzione
A Seguito dell’ istruttoria formale mirata alla verifica dei requisiti richiesti verrà stilata la graduatoria in attesa della pubblicazione della relativa circolare di accreditamento. CSV Napoli chiamerà alla firma di apposita convenzione le associazioni in graduatoria fino al termine del numero di posizioni aperte, la convenzione detterà gli obblighi che entrambe le parti si dovranno assumere per la corretta gestione dei progetti di servizio civile ricordando che questa è solo la prima fase ovvero l’accreditamento delle sedi e che l’assegnazione dei volontari in servizio civile avverrà solo ad approvazione e finanziamento dei progetti presentati dal CSV Napoli a bando aperto.

Scarica la modulistica

Tender to nave Italia: presenta il tuo progetto e sali a bordo

Nave Italia è un brigantino di 61 metri che dal 2007 viene messo a disposizione dalla Fondazione Tender To Nave Italia Onlus per la realizzazione di progetti educativi e riabilitativi.
Il mare, la vela, la navigazione, le regole e la vita di bordo sono un potente e prezioso strumento di intervento nel sociale. Non si tratta solo di gioco e divertimento, sfidare il mare è una grande avventura. Il brigantino più grande del mondo vi porterà a raggiungere obiettivi ambiziosi, sfidare pregiudizi, raggiungere destinazioni inarrivabili.

Nave Italia è a disposizione di tutti gli enti non profit, le scuole, gli ospedali che desiderano creare un progetto strutturato o realizzare un’esperienza a bordo del brigantino per i propri beneficiari.

Tre le aree di intervento: disabilità, salute mentale, disagio sociale o familiare.

Ogni anno attraverso un bando vengono selezionate le migliori proposte. Potete partecipare alle preselezioni presentando la vostra idea progettuale; se verrà valutata positivamente potrete partecipare alle selezioni finali secondo le seguenti scadenze:
✔ 15 Luglio Preselezioni: leggete il regolamento e compilate il formulario presente nell’apposita area del sito www.naveitalia.org
✔ 15 Novembre Selezioni finali: l’ammissione definitiva avverrà a seguito di una successiva fase di selezione, previa presentazione dell’application form.
Per maggiori informazioni: progetti@naveitalia.org

Servizio Civile: al via il bando 2017. Anche CSV Napoli accoglie volontari

Sono stati pubblicati su www.gioventuserviziocivilenazionale.gov.it i bandi 2017 del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, delle Regioni e Province autonome, per la selezione di 47.529 volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Nazionale in Italia e all’estero.

I ragazzi potranno scegliere tra 1.887 progetti (di cui 94 all’estero) presentati dagli Enti inseriti nell’Albo nazionale e tra 2.907 progetti presentati dagli Enti iscritti negli Albi regionali e delle provincie autonome.
Alla selezione potranno partecipare ragazze e ragazzi tra i 18 e i 28 anni interessati ad un’esperienza di cittadinanza attiva nei settori dell’assistenza, della protezione civile, dell’ambiente, del patrimonio artistico e culturale, dell’ educazione e promozione culturale. Le domande di partecipazione alle selezioni dovranno essere inviate direttamente agli Enti titolari del progetto entro le ore 14.00 del 26 giugno 2017.

Da quest’anno anche CSV Napoli sarà pronto a ricevere le domande degli aspiranti volontari per il “progetto Open Year” che vedrà 20 giovani impegnati in attività di sostegno, diffusione e e comunicazione del volontariato. Le sedi di attuazione del progetto CSV Napoli sono:

CSV Napoli – Napoli – Centro Direzionale E 1 Napoli
ADA Napoli – Napoli – Corso A. Lucci
ANPANA OEPA – Gragnano – Via ss x Agerola
Arcipelago della solidarietà – Napoli – Traversa via Epomeo
ASF Torre Annunziata – Torre Annunziata – Corso Vittorio Emanuele III 308
ASS INF. Solidale – Cicciano – P.zza San Barbato
ASS. We Can – Nola – Via Marigliano
Cantiere Giovani – Frattamaggiore – Via XXXI Maggio
Nuova Solidarieta’ Cardito – Cardito – Via G. Amendola
Save Me – S. Sebastiano al Vesuvio – Via Michele Capasso

La domanda di partecipazione con i relativi allegati va inviata a mezzo posta al CSV Napoli (Centro Direzionale Isola E/1 – 80143 – Napoli) o tramite pec all’indirizzo csvnapoli@pec.it

Per maggiori informazioni o per chiarimenti:
Maria Michela Acampora – Referente Servizio Civile
Cell. 3270399184
serviziocivile@csvnapoli.it

SCARICA BANDO E ALLEGATI

Online la graduatoria dell’Avviso Pubblico “Le città solidali”

Si comunicano gli esiti della valutazione dei progetti presentati per la partecipazione all’Avviso Pubblico “Le città solidali”.
Per i progetti approvati le organizzazioni proponenti saranno convocate al CSV Napoli per la firma della convenzione e la consegna della documentazione necessaria all’avvio delle attività.
Per i progetti non ammessi o esclusi in sede di istruttoria formale, le organizzazioni proponenti potranno inviare una mail a monitoraggio@csvnapoli.it per chiarimenti e per conoscere i dettagli sui motivi di non ammissione o esclusione.

Scarica la graduatoria “Le Città Solidali”

Bando Prima Infanzia. Con i Bambini cerca esperti per la valutazione dei progetti

Con i Bambini Impresa Sociale ha pubblicato oggi l’annuncio per la ricerca di esperti per la valutazione dei progetti esecutivi relativi al Bando Prima Infanzia. I progetti sono attesi entro il 21 giugno, le valutazioni entro il 31 agosto.

Saranno prese in considerazione solo candidature con comprovata esperienza pluriennale in politiche e interventi di sostegno alla prima infanzia e in alcun modo coinvolti nei progetti oggetto della valutazione.

L’incarico prevede l’analisi e la valutazione di circa 140 proposte progettuali tra i mesi di luglio e settembre 2017, tenendo conto dei criteri di valutazione forniti da CON I BAMBINI Impresa Sociale. Per ogni progetto valutato è previsto un compenso di 80€ lordi.

Le candidature potranno essere inviate fino al 31 maggio 2017 a affarigenerali@conibambini.org, con cv (massimo 3 pagine), lettera di presentazione e auto dichiarazione di non coinvolgimento diretto in alcun progetto esecutivo.

Per maggiori informazioni www.conibambini.org

Fondazione CON IL SUD: online il nuovo bando Funder35

Torna il Bando Funder35 rivolto alle imprese culturali non profit composte da giovani sotto i 35 anni. A disposizione ci sono 2 milioni e 650 mila euro di risorse private per sostenerle, accompagnarle e rafforzarle sia sul piano organizzativo che gestionale, premiando l’innovatività.

Promosso da 18 fondazioni – 17 fondazioni di origine bancaria e la Fondazione CON IL SUD – il bando è dedicato alle organizzazioni culturali senza scopo di lucro (imprese sociali, cooperative sociali, associazioni culturali, onlus, fondazioni, ecc), impegnate principalmente nell’ambito della produzione artistica/creativa in tutte le sue forme o nell’ambito dei servizi di supporto alla valorizzazione dei beni e delle attività culturali. Sono soggetti caratterizzati spesso da una forte fragilità strutturale e operativa e dalla dipendenza, decisiva, dalle sovvenzioni saltuarie di finanziatori pubblici e privati. Imprese culturali a volte legate al ciclo di vita di progetti occasionali, che non innescano processi in grado di garantire un’attività consolidata e costante. Organizzazioni operanti in un contesto che impone, dunque, l’adozione di nuove strategie per migliorare le capacità di affrontare il mercato, alle quali – come sottolinea il claim della campagna di quest’anno – non basta ricevere metaforicamente solo una pacca sulle spalle.

L’obiettivo di Funder35 è superare proprio queste criticità, sostenendo e accompagnando le imprese culturali già attive. L’iniziativa – nata nel 2012 nell’ambito della Commissione per le Attività e i Beni Culturali dell’Acri, l’Associazione delle fondazioni – attraverso il bando annuale offre alle imprese culturali selezionate un’opportunità di crescita e di sviluppo attraverso un contributo economico a fondo perduto e un’attività di accompagnamento, che prevede un supporto formativo e una serie di opportunità: l’accesso a servizi di facilitazione al credito ottenuti grazie a “Banche per la cultura”, un protocollo di intesa tra Acri, Funder35 e ABI siglato lo scorso anno, al quale hanno aderito 6 istituti bancari; la possibilità di accedere a “CrowdFunder35”, iniziativa realizzata da Funder35 e Fondazione Sviluppo e Crescita CRT già attiva con le prime campagne di crowdfunding su Eppela.com; la partecipazione alla “Comunità di pratiche” di Funder35 per lo scambio di idee, modelli e prassi di successo.

I territori coinvolti dal Bando sono le regioni Basilicata, Calabria, Campania, Lombardia, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia e Valle d’Aosta e le province di Bologna, Modena, Parma e Ravenna in Emilia Romagna, Pordenone e Udine in Friuli-Venezia Giulia, le province della Spezia e di Genova in Liguria, le province di Ascoli Piceno e Ancona nelle Marche, di Firenze, Livorno e Lucca in Toscana, le province di Belluno, Padova, Rovigo, Verona e Vicenza in Veneto.

Le proposte dovranno essere presentate da soggetti il cui organo di gestione sia costituito per la maggioranza assoluta da giovani under 35 e/o in cui questi ultimi ricoprano le cariche principali (presidente e vicepresidente). Potranno partecipare anche le organizzazioni nel cui statuto l’attività culturale non è esplicitata come finalità principale, ma che nei fatti risulti essere prevalente (concentrazione del volume delle attività svolte nell’ultimo triennio, desumibile ad esempio dal curriculum, dal bilancio, ecc.). Ciascuna organizzazione potrà presentare una sola proposta progettuale. Le imprese culturali potranno partecipare singolarmente o in partnership con altre organizzazioni.

Le proposte dovranno essere presentate on-line entro il 23 giugno 2017 tramite il sito Funder35

Per maggiori informazioni e per scaricare il bando…clicca qui