04 Dic, 2017 | Bandi e opportunità, News dal Csv
Al via la settima edizione del Premio Roberto Morrione, promosso dall’Associazione Amici di Roberto Morrione con l’obiettivo di promuovere, sostenere e incentivare il giornalismo investigativo. L’iniziativa è infatti finalizzata a sostenere la realizzazione di progetti di inchiesta su temi di cronaca nazionale e internazionale rilevanti per la vita politica, sociale o culturale dell’Italia, quali l’attività delle mafie e delle organizzazioni criminali, i traffici illegali (rifiuti tossici, armi, esseri umani, droghe, ecc.), le attività di corruzione e di intimidazione, l’attività di organizzazioni segrete o clandestine con progetti eversivi o terroristici, le violazioni dei diritti umani.
Il Premio è aperto a tutti i maggiorenni che non abbiano ancora compiuto 31 anni di età alle ore 24 del 15 Gennaio 2018, il momento della scadenza stabilita per l’invio del progetto al Premio. Possono partecipare anche gruppi di persone nel numero massimo di 3 componenti per ciascun progetto. Durante il periodo di produzione non possono essere aggiunti altri componenti al gruppo. Il limite di età indicato è da considerarsi per ciascun partecipante. Non si può partecipare a più gruppi né associando la partecipazione singola a quella di gruppo.
Le categorie in concorso sono due: Videoinchiesta e WebDoc d’inchiesta. Si può partecipare ad una sola delle due.
Il progetto dovrà contenere:
– tema dell’inchiesta
– obiettivo dell’inchiesta
– scaletta di fattibilità
– fonti e testimoni disposti a collaborare
– piano di produzione (luoghi e tempi delle riprese e delle interviste da realizzare, progetti e storyboard delle animazioni)
Per la sezione webdoc
– la piattaforma operativa sulla quale si prevede di sviluppare il lavoro
– la mappa concettuale con il percorso e lo svolgimento dell’inchiesta
Inoltre, gli autori delle inchieste webdoc dovranno assicurarsi che il prodotto finale sia pienamente compatibile e fruibile dalla maggior parte delle piattaforme esistenti sul mercato.
Tra tutti i progetti inviati, ne verranno scelti due di videoinchiesta e due per di webdoc d’inchiesta.
I progetti devono pervenire alla Segreteria del Premio entro le ore 24 del 15 gennaio 2018, unicamente mediante la compilazione online dell’apposito form da eseguire in ogni sua parte e includendo gli allegati previsti: curriculum vitae, showreel video di massimo 3 minuti per la sezione video inchiesta o link ad esempi dimostrativi di produzioni realizzate per il web dai partecipanti per la sezione webdoc inchiesta (questi ultimi due non necessariamente inerenti al progetto d’inchiesta proposto). I progetti selezionati verranno resi noti tra entro il 30 marzo 2018.
Verranno assegnati, a insindacabile giudizio della giuria, due premi finali in denaro del valore di 2.000 euro ciascuno per la migliore videoinchiesta e il migliore webdoc inchiesta. Le due inchieste vincitrici verranno diffuse e veicolate da Rainews24 (Tv) e Rainews.it (web), secondo i tempi, modalità e fasce orarie stabilite dalla direzione del canale.
Per maggiori informazioni consulta il bando…clicca qui
27 Nov, 2017 | Bandi e opportunità, News dal Csv
La Camera di Commercio di Napoli promuove interventi di sostegno finanziario per iniziative svolte dagli istituti scolastici, dalle Associazioni non profit con esclusione delle associazioni di categoria rappresentative di settori economici e datoriali, dalle Onlus e dalle Fondazioni di Napoli e provincia per la promozione del territorio e per sostenere le produzioni artistiche, l’artigianato con forte caratterizzazione territoriale, il food inteso come produzione di prodotti tipici di qualità per stimolare il sistema produttivo provinciale.
500mila euro le risorse a disposizione delle proposte progettuali.
I progetti devono rientrare in uno dei seguenti ambiti prioritari di intervento promozionale che per il 2017 sono stati così individuati:
– promozione del territorio inteso come sostegno delle produzioni artistiche, dell’artigianato con forte caratterizzazione territoriale, del food inteso come produzione di prodotti tipici di qualità;
– Turistico
Le domande dovranno essere inviate esclusivamente mediante l’utilizzo della procedura telematica (completamente gratuita) dalle ore 9.00 del giorno 27/11/2017 alle ore 9.00 del giorno 07/12/2017.
Per consultare il bando completo e scaricare la relativa modulistica…clicca qui
23 Nov, 2017 | Bandi e opportunità, Copertina
Un bando da 3 mln di euro, promosso da Fondazione CON IL SUD in collaborazione con Enel Cuore Onlus, rivolto alle organizzazioni del Terzo settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia
E’ stato presentato questa mattina a Roma nella sede della Fondazione CON IL SUD e alla presenza del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina il nuovo bando sperimentale “Terre Colte”, promosso dalla Fondazione CON IL SUD in collaborazione con Enel Cuore Onlus.
L’obiettivo dell’iniziativa è valorizzare i terreni agricoli incolti, abbandonati o non adeguatamente utilizzati in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia, rivitalizzando la tradizione legata all’agricoltura e all’allevamento in queste regioni, anche attraverso l’inclusione sociale e lavorativa di persone in condizione di disagio, offrendo nuove opportunità per i giovani e favorendo l’introduzione di innovazioni tecnologiche e colturali.
A disposizione 3 milioni di euro, di cui 2 milioni messi a disposizione della Fondazione CON IL SUD e 1 milione da Enel Cuore. Le proposte potranno essere presentate esclusivamente online tramite il sito della Fondazione entro il 23 febbraio 2018 da organizzazioni del Terzo settore, in partnership con altre realtà non profit, ma anche con istituzioni, università, enti di ricerca e imprese profit.
Le proposte potranno prevedere, oltre alle attività di coltivazione e di allevamento, iniziative di tipo artigianale, commerciale, sociale, turistico-ricettivo, etc., purché strettamente connesse e accessorie a quelle di carattere agricolo. Il contributo per singola proposta è di massimo 500.000 euro.
Scarica il bando…clicca qui
21 Nov, 2017 | Bandi e opportunità, News dal Csv
Mercoledì 22 Novembre alle ore 11.00, si terrà la conferenza stampa di presentazione del bando “Insieme, un Welfare di Comunità” realizzato dalla Fondazione di Comunità del Centro Storico di Napoli in collaborazione con Fondazione con il SUD, presso la “Sala della Pace e della Solidarietà” sede della II Municipalità di Napoli (Piazza Dante, 93).
Alla presentazione parteciperanno Adriano Giannola, Presidente della Fondazione di Comunità del Centro Storico di Napoli e Francesco Chirico, Presidente della II Municipalità di Napoli.
Il bando ha l’obiettivo di selezionare idee progettuali che interessino esclusivamente categorie di beneficiari delle fasce deboli o promuovano attività a favore della migliore vivibilità del Centro Storico di Napoli, in 3 ambiti specifici:
– Welfare
– Cultura
– Imprenditoria Sociale
I soggetti selezionati saranno accompagnati in un percorso di formazione con l’obiettivo di realizzare tre grandi progetti, partendo dalle idee di ognuno, che attivino soluzioni generative all’interno del nostro territorio, grazie al sostegno economico messo loro a disposizione di 180.000 €
Per maggiori informazioni www.fondcomnapoli.it
21 Nov, 2017 | Bandi e opportunità, News dal Csv
La SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, intende sostenere progetti relativi alla realizzazione di iniziative artistico-culturali che coinvolgono giovani under 35 in qualità di autori, artisti, interpreti ed esecutori per promuovere il dialogo interculturale e la coesione sociale. Attraverso il programma “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura” sarà pertanto valorizzato il talento culturale e creativo dei giovani artisti italiani nell’ottica di favorire lo sviluppo e l’affermazione delle ampie capacità creative esistenti nel nostro Paese con riferimento a tutti i settori culturali e creativi, promuovendo, altresì, una più ampia partecipazione e fruizione culturale da parte di tutta la popolazione e, in particolare, dei giovani.
Il bando sosterrà progetti relativi alla realizzazione di iniziative e attività artistico-culturali incentrate sulla promozione del dialogo interculturale e sociale, sulla valorizzazione delle pluralità e diversità delle comunità locali e sull’inclusione e coesione sociale, da realizzarsi nelle periferie urbane e che coinvolgano giovani autori, artisti, interpreti ed esecutori di età non superiore ai 35 anni residenti nel territorio italiano, operanti nei seguenti settori artistici:
– Arti visive, performative e multimediali;
– Cinema;
– Danza;
-Libro e Lettura;
– Musica;
– Teatro.
La partecipazione al presente bando è ammessa sia in forma singola (un unico soggetto proponente) sia in partenariato. Possono partecipare tutti i soggetti pubblici e privati di cui al Libro I, Titolo II, Capo I, Capo II e Capo III del Codice Civile, ivi inclusi quelli non riconosciuti, nonché le persone fisiche, purché in possesso dei seguenti requisiti: titolari di partita IVA; aventi sede legale in Italia o residenti in Italia (se persone fisiche); aventi data di costituzione anteriore di almeno 3 anni alla data di pubblicazione del bando comprovata da Visura Camerale se iscritti al Registro delle Imprese, oppure dall’Atto costitutivo dell’organizzazione, oppure dal certificato di attribuzione della Partita IVA comprensivo di Codice Ateco (se persone fisiche); che svolgono attività professionale nel settore artistico su cui è incentrata la relativa proposta progettuale (Arti visive, performative e multimediali, Cinema, Danza, Libro e Lettura, Musica, Teatro), comprovata da Visura Camerale se iscritti al Registro delle Imprese, oppure dal certificato di attribuzione della Partita IVA comprensivo di Codice Ateco, oppure dall’Atto costitutivo e Statuto dell’organizzazione, ovvero nel caso degli enti pubblici, che svolgono attività culturale.
Le risorse finanziarie complessive messe a disposizione per i progetti ammontano a € 2.782.500. A ciascun progetto sarà assegnato un contributo massimo pari a € 40.00,00.
La procedura per la presentazione delle candidature è gestita interamente online, previa registrazione del soggetto proponente (del soggetto capofila nel caso di partenariato) alla piattaforma dedicata, disponibile sul sito www.sillumina.it. La documentazione richiesta per la presentazione delle candidature dovrà essere caricata in formato digitale e inviata al sistema entro e non oltre la mezzanotte del giorno 30 novembre 2017.
20 Nov, 2017 | Bandi e opportunità, Copertina
Sono più di 91 milioni le risorse che il Governo, in attuazione del Codice del Terzo Settore, ha messo a disposizione per sostenere, anche attraverso le Reti associative, iniziative e progetti promossi da organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni comprese tra gli enti del Terzo Settore.
L’avviso – adottato con decreto direttoriale del 14 novembre 2017 dal Direttore Generale del terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese – fa seguito all’atto di indirizzo disciplinando modalità e termini di presentazione delle proposte progettuali, i criteri di valutazione e le modalità di assegnazione ed erogazione del finanziamento previsto per la realizzazione degli interventi.
Le risorse saranno così ripartite:
a) 10 milioni, a carattere rotativo, per programmi di investimento degli enti associativi e delle fondazioni del Terzo settore;
b) circa 45 milioni per progetti di rilevanza nazionale da presentare al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali entro l’11 dicembre 2017;
c) 26 milioni per progetti di rilevanza locale che, entro dicembre 2017, saranno ripartiti alle Regioni mediante appositi accordi di programma affinché vengano destinati, con avviso pubblico, agli enti associativi di Terzo Settore che operano nel territorio regionale di appartenenza;
d) 7,75 milioni di euro, in forma di contributi per l’acquisto di autoambulanze e autoveicoli per attività sanitarie e beni strumentali, per gli enti che operano nel campo socio sanitario;
e) 2,58 milioni di euro per le associazioni di promozione sociale di cui alla Legge 476 del 1987 che promuovono l’assistenza di soggetti con particolari forme di svantaggio.
“Si tratta – dichiara il Sottosegretario al Lavoro, Luigi Bobba – del primo importante provvedimento applicativo della riforma del Terzo Settore. Un modo concreto per sostenere quelle realtà associative che decidono di investire sull’innovazione sociale, utilizzando anche le risorse messe a disposizione dalla recente legislazione“.
In particolare, i progetti di rilevanza nazionale, finanziati con un importo di circa 45 milioni di euro, dovranno essere destinati, tra l’altro: al contrasto dello sfruttamento del lavoro nero e del fenomeno del caporalato; allo sviluppo della cultura del volontariato tra i giovani; all’integrazione dei migranti; allo sviluppo e al rafforzamento delle reti associative del Terzo Settore; all’inserimento lavorativo delle fasce deboli della popolazione, nonché alla creazione di forme di welfare di comunità.
“Con questo provvedimento – conclude Bobba – la riforma del Terzo Settore entra pienamente nella fase attuativa. Entro l’anno, saranno emanati altri importanti atti amministrativi riguardanti la costituzione dell’Organismo nazionale di controllo dei Centri di servizio del volontariato e l’istituzione del Consiglio Nazionale del Terzo settore. Così come, ben presto, sarà sottoscritto un protocollo d’intesa tra il Ministero del Lavoro e diverse amministrazioni territoriali e statali per l’avvio del Social bonus“.
Le proposte progettuali, redatte secondo le modalità di cui all’avviso utilizzando esclusivamente l’allegata modulistica, dovranno pervenire a pena di esclusione entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 11 dicembre 2017.