Concorso Fotografico Internazionale online “I Diritti dell’Uomo”

L’ACAF (Associazione Catanese Amatori Fotografia) col patrocinio della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato della Repubblica Italiana presenta la sesta edizione del Concorso Fotografico Internazionale online “I Diritti dell’Uomo”, contest online gratuito, rivolto ai fotografi di tutto il mondo. I temi del contest sono la fratellanza, la libertà e l’uguaglianza, e l’interpretazione delle stesse nell’ottica dei diritti universali e delle libertà inviolabili di tutti gli uomini.

I partecipanti al contest fotografico possono inviare massimo 4 foto e non saranno accettate le immagini riportanti:
– foto con loghi, firme, watermark o altri segni riconoscibili;
– fotomontaggi, doppie esposizioni, immagini composte tipo HDR, focus, stacking, panoramiche, stitching, foto mosaici oppure scolarizzazioni, filtri o ritocchi digitali (salvo correzioni lievi).

Il montepremi assegnato per il concorso di fotografia è di 600 euro, da suddividere nei seguenti tre premi: primo premio: 300 euro; secondo premio: 200 euro; terzo premio: 100 euro.

Gli interessati dovranno compilare la scheda di partecipazione, allegata al bando, e inviarla unitamente alle foto, entro il 6 marzo 2018, all’indirizzo: hrcontest2018@gmail.com.

Per saperne di più…clicca qui

“Resto al Sud”, il bando che sostiene l’imprenditoria del Mezzogiorno

Resto al Sud è il bando di Invitalia, l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa del Ministero dell’Economia, rivolto ai giovani fino a 35 anni per l’avvio di attività imprenditoriali. Le domande possono essere inviate dal 15 gennaio 2018, esclusivamente online, attraverso l’apposita piattaforma web.

Il provvedimento, finalizzato a spingere l’imprenditoria giovanile nel Sud, ha una dotazione finanziaria complessiva di 1 miliardo e 300 milioni a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione (programmazione 2014-2020) e prevede un contributo a fondo perduto (35% dell’investimento) e un finanziamento bancario a tasso zero (65% dell’investimento). É promosso dal Ministro per la Coesione territoriale ed il Mezzogiorno.

É possibile avviare attività di produzione di beni e servizi. Sono escluse dal finanziamento le attività libero professionali e il commercio. Ogni soggetto richiedente può ricevere un finanziamento massimo di 50 mila euro. Nel caso in cui la richiesta arrivi da più soggetti, già costituiti o costituendi, il finanziamento massimo è pari a 200 mila euro. I progetti imprenditoriali possono avere un programma di spesa del valore massimo di 200 mila euro.

Sono finanziabili: – interventi per la ristrutturazione o manutenzione straordinaria di beni immobili (massimo 30% del programma di spesa) – impianti, attrezzature, macchinari nuovi – programmi informatici e servizi TLC (tecnologie per l’informazione e la telecomunicazione) – altre spese utili all’avvio dell’attività (materie prime, materiali di consumo, utenze e canoni di locazione, canoni di leasing, garanzie assicurative nel limite del 20% massimo del programma di spesa)

Non sono ammissibili le spese di progettazione, le consulenze e quelle relative al costo del personale dipendente. Le agevolazioni coprono il 100% delle spese e prevedono: – contributo a fondo perduto, pari al 35% del programma di spesa – finanziamento bancario, pari al 65% del programma di spesa, concesso da un istituto di credito che aderisce alla convenzione tra Invitalia e ABI, garantito dal Fondo di garanzia per le PMI Gli interessi del finanziamento sono coperti da un contributo in conto interessi. Il finanziamento bancario deve essere restituito in 8 anni di cui 2 di preammortamento. Le agevolazioni sono erogate in regime de minimis.

Le agevolazioni sono rivolte ai giovani tra 18 e 35 anni che: – siano residenti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia al momento della presentazione della domanda di finanziamento – trasferiscano la residenza nelle regioni indicate dopo la comunicazione di esito positivo – non abbiano un rapporto di lavoro a tempo indeterminato per tutta la durata del finanziamento – non siano già titolari di altra attività di impresa in esercizio

Possono presentare richiesta di finanziamento le società, anche cooperative, le ditte individuali costituite successivamente alla data del 21 giugno 2017, o i team di persone che si costituiscono entro 60 giorni (o 120 se residenti all’estero) dopo l’esito positivo della valutazione.

Per maggiori informazioni sul bando…clicca qui

Contributi per l’acquisto da parte di organizzazioni di volontariato di autoambulanze, autoveicoli per attività sanitarie e beni strumentali Annualità 2017

E’ stato registrato dalla Corte dei Conti il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali che individua i criteri e le modalità di concessione e di erogazione dei contributi – previsti all’articolo 76, comma 1 del Decreto legislativo n. 117 del 3 luglio 2017 – per l’acquisto da parte di organizzazioni di volontariato di autoambulanze, autoveicoli per attività sanitarie e beni strumentali, che sostituisce il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 17 settembre 2010, n. 177.

 

Possono presentare la domanda per l’attribuzione dei contributi:

a) le organizzazioni di volontariato per acquisto di autoambulanze, autoveicoli per attività sanitarie e di beni strumentali;

b) le fondazioni per la donazione di beni da donare a strutture sanitarie pubbliche.

La domanda di contributo e la documentazione relativa agli acquisti dei beni effettuati nell’anno 2017 va trasmessa al Ministero del lavoro e delle politiche sociali – Direzione Generale del terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese – Divisione III in via Fornovo, 8 – pal. C – 00192 Roma, mediante spedizione con raccomandata A/R (farà fede la data di invio della domanda) e devono essere inviate a pena di esclusione dal contributo, entro mercoledì 31 gennaio 2018, in un unico plico riportante all’esterno la seguente dicitura: “Domanda di contributo annuale DM 16.11.2017 – Anno 2017”.

Per saperne di più e per scaricare la domanda di contributo…clicca qui

Fondazione CON IL SUD presenta il Social Film Fund Con Il Sud

È stato presentato e sarà pubblicato nel mese di gennaio il “Social Film Fund – Con il Sud”, nato dal comune interesse di Fondazione Apulia Film Commission e Fondazione CON IL SUD allo scopo di promuovere una iniziativa congiunta per “raccontare” il Sud attraverso i fenomeni sociali che lo caratterizzano.

Coniugando l’esperienza e le competenze specifiche dei due promotori, l’iniziativa si presenta come unica nel suo genere: permette infatti l’incontro tra imprese e professionisti dell’audiovisivo con enti del Terzo settore e del volontariato, favorendo percorsi di coesione sociale e contribuendo alla diffusione di temi sociali di rilievo nel Sud Italia.

L’Avviso pubblico emesso dall’Apulia Film Commission rientra nell’ambito del patto per la Puglia FSC 2014-2020 “turismo, cultura e valorizzazione delle risorse naturali” ed è cofinanziamento per il 50% dalla Fondazione CON IL SUD. L’avviso sarà pubblicato sul sito dell’Apulia Film Commission (www.apuliafilmcommission.it) a gennaio 2018 e resterà aperto per 60 giorni dalla data di pubblicazione.

L’Avviso è rivolto a partenariati composti da: il proponente, che deve essere un operatore economico di produzione audiovisiva, e partner del Terzo settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia, regioni in cui opera la Fondazione CON IL SUD. L’impegno delle due Fondazioni è di selezionare e sostenere fino a 10 prodotti audiovisivi, destinando un massimo di 40mila euro a progetto.

Il nucleo narrativo delle opere audiovisive dovrà essere incentrato sul processo di virtuoso sviluppo del capitale sociale nel Mezzogiorno, con specifico riferimento a uno o più dei seguenti ambiti: l’educazione dei giovani, con particolare riferimento alla cultura della legalità e ai valori della convivenza civile; la valorizzazione dei talenti, anche per contrastare la tendenza alla fuga dei “cervelli”; la cura e la valorizzazione dei “beni comuni” (patrimonio storico-artistico e culturale; ambiente e paesaggio; beni confiscati alle mafie) e lo sviluppo di iniziative di economia civile; la qualificazione e l’innovazione dei servizi socio-sanitari, rivolti soprattutto a persone svantaggiate; l’accoglienza e l’integrazione culturale, sociale ed economica degli immigrati; il contrasto alla violenza di genere e a ogni forma di discriminazione.

Sono previste due categorie di opere audiovisive: “Short”, cortometraggi di finzione dai 5 ai 20 minuti di durata, e “Doc”, documentari creativi con una durata compresa tra i 20 e i 52 minuti. La produzione, da realizzare in tutto o in parte in Puglia, deve essere integrata e curata dei soggetti del Terzo settore, da attività di valorizzazione e promozione della tematica sociale affrontata, sia nella fase di ideazione e realizzazione, sia nella fase di promozione e divulgazione del prodotto audiovisivo. Tali attività potranno essere svolte in una o più delle Regioni meridionali in cui interviene la Fondazione Con il Sud.

Le imprese cinematografiche che intendono proporre e avviare collaborazioni con gli enti del Terzo Settore meridionale potranno consultare liberamente anche il sito web della Fondazione CON IL SUD (www.fondazioneconilsud.it), in cui sono indicati su mappa tutti i progetti finora sostenuti nelle regioni meridionali. Gli esiti delle domande pervenute, saranno pubblicati entro 30 giorni dalla chiusura dell’Avviso.

Premio Europeo “Carlo Magno” per la Gioventù

I giovani provenienti da tutti gli Stati membri UE sono invitati a partecipare ad un concorso europeo su temi legati allo sviluppo UE, l’integrazione e l’identità europea lanciato dal Parlamento Europeo e la Fondazione del Premio Internazionale Carlo Magno di Aquisgrana.

Il Premio Europeo Carlo Magno per la Gioventù è assegnato a progetti che:
– promuovono la comprensione europea ed internazionale,
– favoriscono lo sviluppo di un concetto condiviso dell’identità e dell’integrazione europee,
– costituiscono un modello di comportamento per i giovani in Europa ed offrono esempi concreti di cittadini europei che formano un’unica comunità.

Criteri di partecipazione:
– i partecipanti devono avere tra i 16 e i 30 anni;
– devono essere cittadini o residenti di uno dei 28 Stati membri UE;
– possono presentare domanda singolarmente o in gruppo;
– i progetti presentati al concorso devono aver avuto già inizio ed essere in fase di realizzazione, o essere terminati nell’anno (12 mesi) che precede la scadenza per le candidature .

Premi:
– Il premio per il miglior progetto è di 7500 euro, il secondo 5000 euro e il terzo 2500 euro,
– I rappresentanti dei 28 progetti nazionali selezionati saranno invitati alla cerimonia di premiazione ad Aachen, in Germania l’8 Maggio 2018.
– I premi per i primi tre progetti verranno presentati dal Presidente del Parlamento Europeo e il rappresentante della Fondazione del Premio Internazionale Carlo Magno di Aachen.
– Come parte del premio, i tre vincitori verranno invitati al Parlamento Europeo (a Bruxelles o a Strasburgo).

Procedura di selezione:
Il vincitore del Premio Europeo Carlo Magno verrà selezionato in due fasi.
– Prima fase: giurie nazionali, che consistono in almeno due membri del Parlamento Europeo (MEPs) e un rappresentante di organizzazioni giovanili, selezioneranno un vincitore nazionale da ciascun Stato membro.
– Seconda fase: la giuria europea, che consiste in tre membri del Parlamento Europeo e il Presidente del PE e da quattro rappresentanti della Fondazione del Premio Internazionale Carlo Magno di Aachen, selezionerà il vincitore tra i 28 progetti presentati dalle giurie nazionali entro l’11 aprile 2018.

Per  partecipare c’è tempo fino al 29 gennaio 2018.

Per saperne di più…clicca qui

FOUNDAMENTA#5, call per startup a impatto sociale

SocialFare, Centro per l’Innovazione Sociale lancia FOUNDAMENTA#5, la call per startup a impatto sociale che seleziona, a livello nazionale, le migliori business idea/start-up che promuovano soluzioni innovative, generando impatto sociale ed economico nei settori welfare, sanità, istruzione, patrimonio culturale, economia circolare e mobilità.

Il programma di accelerazione offre:
– 4 mesi di accelerazione full-time;
– Seed fund fino a 50K€ in cash per ogni startup selezionata;
– 6 Aree Impact: Welfare, Healthcare, Education, Cultural Heritage, Circular Economy, Mobility;
– Team dedicato di accelerazione;
– Approccio Social Impact Acceleration by SocialFare;
– Networking con +50 investitori e mentor;
– Desk nell’area co-working e sale riunioni a Torino.

Il programma intende sostenere:
1. Business idea e team di progetto fortemente motivati e dedicati full-time, per generare impatto sociale positivo, persone occupate o non occupate, che non abbiano alcuna forma di pendenza economica e/o legale.
2. Startup con MVP testato (prototipo o prodotto sul mercato), capaci di crescere a livello nazionale e internazionale.
3. Imprese che promuovano sviluppo sostenibile, operando nel rispetto delle 3 sostenibilità (sociale, ambientale ed economica). Realtà – quali ad esempio srl, cooperative, B corporation – che si distinguano per l’offerta di prodotto/servizio, mission, valore e impatto positivo per gli stakeholder coinvolti (dai fornitori ai dipendenti), la comunità e i territori in cui operano, per la reputazione e la trasparenza dei processi che sono in grado di attivare.

Possono partecipare persone fisiche che abbiamo compiuto i 18 anni di età, startup (costituende o costituite da meno di 24 mesi), e imprese (se in Italia, iscritte agli appositi registri speciali delle Camere di Commercio), B Corporation, Cooperative il cui titolare o la cui compagine sociale sia rappresentata o composta da persone fisiche che non abbiano partecipazioni di controllo in altre imprese che svolgano analoghe attività e che non abbiano alcuna forma di pendenza economica e/o legale.

Per candidarti hai tempo fino al 28 gennaio 2018.

Leggi il bando completo…clicca qui