Diritti umani, ciak si gira! – Concorso di foto e video per i giovani europei

Il concorso di foto e video intitolato “Diritti umani, ciak si gira!”, lanciato per celebrare il 75° anniversario del Consiglio d’Europa, è rivolto ai giovani, invitandoli a utilizzare i loro smartphone o telecamere digitali per veicolare una visione creativa dei diritti umani in Europa attraverso una fotografia o un breve video.
Il concorso è aperto a giovani (fino a 26 anni inclusi) fotografi e cineasti non professionisti, cittadini o residenti di uno dei 46 Stati membri del Consiglio d’Europa.

I temi presentati e il messaggio trasmesso sono rilevanti per il tema dei diritti umani in Europa, e preferibilmente toccano ambiti trattati dal Consiglio d’Europa.
La partecipazione al concorso è gratuita.

I vincitori saranno premiati con un viaggio a Strasburgo. Le opere vincenti saranno esposte nella sede del Consiglio d’Europa e pubblicate sui siti web e nei post dei social media dell’Organizzazione. I partecipanti sono invitati a illustrare il ruolo dei diritti fondamentali nella loro vita quotidiana, il modo in cui percepiscono i diritti umani e le relative tutele o la loro visione del futuro dei diritti umani in Europa.

Per partecipare c’è tempo fino al 14 luglio.

Per maggiori informazioni clicca qui

Aperte le candidature al Premio dell’UE per le donne innovatrici 2025

La Commissione Europea ha presentato l’edizione 2025 del Premio dell’UE per le donne innovatrici, un’iniziativa congiunta sostenuta dal Consiglio europeo per l’innovazione (CEI) e dall’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) che celebra gli straordinari successi delle imprenditrici alla base delle innovazioni più rivoluzionarie in Europa.

Il premio riconosce il lavoro di donne provenienti da tutta l’Unione e dai paesi associati al programma dell’UE per la ricerca e l’innovazione Orizzonte Europa, le cui innovazioni dirompenti favoriscono cambiamenti positivi per le persone e il pianeta.

Categorie di premi:
EIC Donne Innovatrici: aperto alle donne fondatrici e co-fondatrici dell’UE e dei Paesi associati. Tre premi di 100.000, 70.000 e 50.000 euro sono assegnati alle tre candidature più votate.
– EIC Rising Innovators: rivolta a promettenti innovatrici di età inferiore ai 35 anni. Tre premi di 50 000, 30 000 e 20 000 euro sono assegnati alle tre candidature più votate.
EIT Women Leadership: focalizzata sulle donne con un legame diretto con la comunità EIT.  Tre premi di 50.000, 30.000 e 20.000 euro sono assegnati alle tre candidature più votate.

È prevista una sessione informativa online il 5 luglio 2024 (dalle 11:00 alle 12:00 CEST) – Registrazione qui.

Per partecipare c’è tempo fino al 25 settembre.

Per saperne di più…clicca qui

Opportunità di lavoro a Traparentesi

Nell’ambito delle proprie attività educative e formative curricolari ed extracurricolari svolte in sinergia con scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado localizzate a Napoli e nei Comuni della Città Metropolitana, Traparentesi APS è alla ricerca di personale per progetti volti a favorire l’inclusione scolastica e il successo formativo degli alunni con il coinvolgimento dei genitori. Nello specifico si ricercano le figure di Coordinatore di progetto e Operatori socio-educativi in ambito scolastico 

PROFILO PROFESSIONALE DELLE RISORSE 

Coordinatore di progetto

Il coordinatore pianifica e programma tutte le azioni progettuali in funzione degli obiettivi da raggiungere nelle scadenze prefissate in accordo con l’Ufficio Progetti dell’Associazione. Garantisce la buona riuscita complessiva del progetto e sovraintende a tutti i diversi livelli di implementazione e gestione. Mantiene i contatti e le relazioni funzionali alla realizzazione degli interventi, rapportandosi con gli enti finanziatori, con gli altri enti partner di progetto, con le Scuole, con gli attori pubblici del territorio d’intervento (Comune, Centri di Servizio Sociale, Università, etc.). Svolge in prima persona opera di programmazione esecutiva e raccordo gestionale con l’equipe di operatori ed esperti preposti allo svolgimento delle attività, con i dirigenti scolastici e con gli insegnanti referenti. Si occupa del monitoraggio tecnico relativo ai destinatari, alle azioni e ai risultati raggiunti, rapportandosi con le figure preposte alla valutazione interna o esterna del progetto. Organizza gli strumenti di lavoro e mantiene la documentazione progettuale attraverso l’utilizzo di strumenti informatici e programmi digitali per l’archiviazione dei dati. Partecipa alle attività di rendicontazione amministrativa e finanziaria del progetto in accordo con il Responsabile Amministrativo e Contabile dell’Associazione.

Operatori socio-educativi

Gli operatori socio-educativi svolgono mansioni operative e organizzative funzionali alla realizzazione dei servizi integrati di inclusione scolastica con studenti e studentesse. Curano la presa in carico e mantengono una relazione educativa costante con i destinatari, agendo in stretta sinergia con il personale scolastico e con le famiglie. Partecipano alla programmazione esecutiva degli interventi da svolgersi in orario curricolare ed extracurricolare e alla raccolta dei dati per il monitoraggio tecnico raccordandosi con il Coordinatore di progetto e con i docenti referenti. Realizzano interventi di tutoraggio individualizzato con il singolo alunno/a o con l’intero gruppo classe che possono interessare sia gli aspetti didattici e formativi che la dimensione sociale e relazionale. Mantengono i contatti con i genitori degli alunni/e e si rapportano con loro per gli aspetti organizzativi (iscrizioni, liberatorie, monitoraggio), contenutistici e di sensibilizzazione sul progetto. Nella selezione degli operatori si privilegeranno risorse umane con competenze trasversali di segretariato sociale che siano in grado di rispondere a bisogni specifici di studenti vulnerabili anche attraverso interventi di mediazione scuola-famiglia (ad. es. operatori esperti nell’inclusione di alunni/a con background migratorio o con BES), di supporto al personale amministrativo delle scuole e di rafforzamento della comunità educante nel suo complesso.

REQUISITI GENERALI

Saranno ammessi alla procedura esclusivamente i candidati in possesso dei seguenti requisiti generali:

  1. la presente procedura concorsuale è libera senza limitazione in ordine alla cittadinanza;
  2. età non inferiore agli anni diciotto;
  3. non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  4. diploma di scuola secondaria di secondo grado.

I cittadini con cittadinanza diversa da quella italiana devono possedere, ai fini dell’ammissione, i seguenti requisiti:

– godimento dei diritti civili e politici e possesso della cittadinanza negli Stati di appartenenza o di provenienza;

– adeguata conoscenza della lingua italiana.

 REQUISITI PREFERENZIALI

  • laurea e/o idonee abilitazioni professionali attinenti alle mansioni richieste
  • esperienza almeno triennale all’interno progetti/servizi similari
  • conoscenza delle tematiche sociali e dei progetti promossi dall’Associazione
  • ottime capacità di mediazione e di gestione dei conflitti
  • ottime capacità di lavoro in equipe
  • ottime capacità informatiche
  • flessibilità oraria e disponibilità agli spostamenti sul territorio provinciale
  • conoscenza delle principali normative nazionali in materia di inclusione scolastica
  • buona conoscenza della lingua inglese
  • eventuale conoscenza di una lingua extra UE

 SEDE DI LAVORO:

Le attività progettuali sono localizzate nella Città di Napoli e in alcuni comuni dell’area metropolita, in particolare Frattaminore e Quarto e potranno essere svolte sia nella sede di Traparentesi APS che nelle scuole del territorio. Eventuali attività da svolgere in modalità smart working saranno valutate in corso di realizzazione.

TIPOLOGIA DI IMPIEGO:

Per entrambe le figure è prevista l’attivazione di un contratto di collaborazione continuata e continuativa o il conferimento di un incarico professionale ai professionisti dotati di partita Iva. La partenza presunta delle attività è prevista per il mese di settembre 2024 e l’impiego avrà una durata massima di 36 mesi. Per la figura di coordinatore è previsto un impegno minimo di 20 ore settimanali. Per la figura di operatore socio-educativo è previsto un impegno minimo di 10 ore settimanali, prevalentemente nei mesi di apertura/chiusura delle scuole. Il corrispettivo economico della prestazione verrà esplicitato in fase di colloquio conoscitivo.

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE:

I candidati interessati possono inviare il proprio CV debitamente sottoscritto, esclusivamente in formato pdf e preferibilmente in Formato Europeo Tradizionale, a info@traparentesiaps.it inserendo nell’oggetto la dicitura “Vacancy Scuole 2024_Coordinatore” o “Vacancy Scuole 2024_Operatore” a seconda della figura per la quale si intende proporre la propria candidaturaNel CV dovrà essere presente l’autorizzazione al trattamento dei dati personali (ai sensi del GDPR 679/16 e del Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n°196 – “Codice in materia di protezione dei dati personali”) e l’autodichiarazione relativa alla veridicità delle informazioni riportate.

SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE: 30/06/2024

Le candidature pervenute oltre la data di scadenza del 30/06/2024 non saranno prese in considerazione. Solo i candidati preselezionati saranno contattati per un colloquio da svolgersi nel corso del mese di luglio 2024. Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il trattamento dei dati forniti avverrà ai sensi del Regolamento UE 2016/679 – Regolamento generale dei Dati (GDPR) e del Dlgs. 30 giugno 2003 n.196 – Codice in materia di protezione dei dati personale. Per ulteriori informazioni sul trattamento dei dati è possibile consultare l’informativa privacy presente sul sito www.traparentesiaps.it al link https://www.traparentesiaps.it/privacy-policy/

PUBBLICITA’

Il presente avviso è pubblicato sul sito www.traparentesiaps.it al link https://www.traparentesiaps.it/partecipa/#collabora  in data 11 giugno 2024 e potrà essere diffuso sui canali di comunicazione web e social network in cui l’Associazione è presente.

Per richieste o informazioni è possibile scrivere a info@traparentesiaps.it

 

Evado a lavorare – nuovo bando per l’integrazione socio-lavorativa delle persone detenute

La Fondazione CON IL SUD promuove una nuova edizione di “Evado a lavorare”, il bando per sostenere iniziative capaci di favorire il reinserimento sociale e lavorativo di persone detenute.

L’iniziativa mette a disposizione 3 milioni di euro e si rivolge alle organizzazioni di terzo settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Le partnership dovranno essere composte da almeno 2 organizzazioni di terzo settore oltre a ogni struttura penitenziaria competente in base alla tipologia di intervento proposta e alla situazione delle persone coinvolte. Potranno partecipare anche istituzioni locali, scuole, associazioni di categoria, centri per l’impiego e soprattutto imprese appartenenti al tessuto imprenditoriale locale e nazionale.

L’iniziativa si articola in due fasi: la prima finalizzata alla selezione delle proposte con maggiore potenziale impatto sul territorio di intervento e la seconda di progettazione esecutiva, volta ad arricchire la proposta, anche mediante la modifica del partenariato e di aspetti critici rilevati nella valutazione iniziale.

Il Bando scade il 25 settembre 2024 e prevede la presentazione delle proposte esclusivamente online tramite la piattaforma Chàiros.

“Unicità, la bellezza dell’imperfetto”: al via il Pop Corn Short Film Festival

L’Associazione Argentario Art Day, in collaborazione con il Comune di Monte Argentario, promuove Pop Corn Short Film Festival, un concorso di cortometraggi aperto a tutti i videomaker nazionali e internazionali.
Il festival, che sarà presentato dall’attore Andrea Dianetti, si tiene il 26, 27 e 28 luglio 2024 a Porto Santo Stefano sul Monte Argentario, in Toscana.

Quest’anno tutte le opere dovranno ispirarsi al tema “Unicità, la bellezza dell’imperfetto”.
Tre le categorie di cortometraggi in concorso: italiani, internazionali e d’animazione.

Numerosi i premi in palio:
– Miglior corto nella categoria “Corti Italiani”: 1.000 euro e il trofeo Pop Corn Festival
– Miglior corto nella categoria “Corti Internazionali”: 1.000 euro e il trofeo Pop Corn Festival
– Miglior corto nella categoria “Corti d’Animazione”: 1.000 euro e il trofeo Pop Corn Festival
– Premio Raffaella Carrà per il corto con l’idea più originale: 4.000 euro e la proiezione al Sudestival, il Festival del Cinema della città di Monopoli
– Premi Panalight: noleggio di attrezzatura cine-televisiva del valore complessivo di 8.000 euro
– Premio Mujeres del Cinema al corto realizzato da un’autrice o a una storia incentrata su una tematica legata all’universo femminile
– Premio del Pubblico, il Trofeo Pop Corn Festival al miglior corto, scelto da una Giuria Popolare
– Premio Crew United, per i tre registi premiati nelle tre categorie, che  consiste in 5 anni di Premium Membership con formula Video+ (upload di clip/showreel) pari a un valore di 600 euro.

Per partecipare c’è tempo fino al prossimo 2 giugno 2024.

Per maggiori informazioni…clicca qui

Al via le domande per l’assistenza dei bambini oncologici

Riproponiamo l’articolo di Lara Esposito per Cantiere Terzo settore

C’è tempo fino alle ore 12 del 10 giugno 2024 per partecipare all’avviso 1/2024 del Fondo per l’assistenza dei bambini affetti da malattia oncologica pubblicato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e aperto agli enti del Terzo settore costituiti in forma di associazione o fondazione.

Il finanziamento è disciplinato dal decreto direttoriale n. 40 del 29 aprile 2024 che, in attuazione dell’art. 8, comma 1 del dm 175/2019, stabilisce quali sono i termini e le modalità di presentazione delle domande di beneficio per gli enti che svolgono attività di assistenza psicologica, psicosociologica o sanitaria in tutte le forme a favore dei bambini affetti da malattia oncologica e delle loro famiglie (art. 1, comma 338, della Legge 27 dicembre 2017 n. 205).

Nello specifico, dopo un primo stanziamento triennale della Legge di Bilancio del 2017, quella del 2020 ha rinnovato l’impegno istituendo, a partire dal 2021, uno stanziamento annuo della dotazione del fondo per l’assistenza dei bambini affetti da malattia oncologica di cinque milioni di euro.

È fondamentale che le richieste siano inoltrate all’indirizzo di posta elettronica certificata dgterzosettore.div3@pec.lavoro.gov.it utilizzando l’apposita modulistica: