10 Ott, 2018 | Bandi e opportunità, News dal Csv
“Oculus – Giovani Operatori per la Creatività Urbana” è una proposta creativa per nuove figure professionali da formarsi nel settore della creatività urbana che coinvolge le città di Torino, Bergamo, Trieste e Napoli. Il progetto si rivolge ai giovani (20-35 anni) laureandi, laureati, specializzandi, in cerca di prima occupazione o NEET, con talento nei campi della creatività, delle arti visive, della comunicazione, della grafica, della fotografia, del videomaking, del web e delle tecnologie applicate all’industria culturale e dell’intrattenimento.
Il percorso è suddiviso in tre momenti:
7 moduli di Formazione (5 in aula e 2 in città), condotta da esperti del settore di fama internazionale e operanti da oltre un decennio sul campo;
Un periodo di 2 mesi di Tutoraggio da remoto in vista dello Stage di produzione;
Stage di produzione di una grande opera di creatività urbana di rilievo nazionale.
Per candidarsi:
1. compilare il modulo di iscrizione scaricabile in basso;
2. inviarlo entro e non oltre il 15/11/2018 all’indirizzo email call@streetart-oculus.it allegando;
a) CV max 3 pagine;
b) lettera motivazionale max 1 cartella (2000 battute);
2. il peso complessivo degli allegati mail non deve superare i 5 MB;
3. i file devono essere tutti in formato PDF;
4. l’oggetto della mail deve essere “candidatura nome cognome città” dove al posto di “nome” andrà inserito il nome del candidato, al posto di “cognome” il cognome del candidato e al posto di “città” la città per cui ci si candida (Torino o Bergamo o Trieste o Napoli).
Il bando scade il 15 novembre 2018. Scarica il modulo di adesione…clicca qui
10 Ott, 2018 | Bandi e opportunità, Copertina
E’ stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania l’Avviso Pubblico “Percorsi di inserimento attivo per gli alunni con bisogni educativi speciali”. Il bando, relativo alle Azioni 2 e 3 del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2007-2013, mette a disposizione di reti di scuole e soggetti del terzo settore 3.186.875,00 euro per la realizzazione di percorsi che favoriscano l’inserimento scolastico degli alunni con bisogni educativi speciali.
Con tali risorse vengono finanziati 40 progetti da sviluppare su due annualità nel periodo tra il novembre 2018 e il giugno 2020 articolati su tre percorsi: sostegno scolastico, sostegno psicologico e formazione dei docenti.
Beneficiari del bando sono reti composte da almeno 5 Istituzioni scolastiche primarie e secondarie di primo e secondo grado della Regione Campania e almeno un soggetto del Terzo Settore, per un totale dunque di circa 200 scuole e 40 associazioni della regione.
Il termine per la presentazione delle proposte progettuali è fissato al 7 novembre 2018.
Scarica la documentazione…clicca qui
04 Ott, 2018 | Bandi e opportunità, News dal Csv
Sono aperte le iscrizioni al Premio “APP4Sud”, il contest lanciato da ForumPA per individuare e promuovere le app dedicate ai territori di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, che possano “integrare la dimensione tecnologica con le metodologie di narrazione e coinvolgimento dell’utente”.
Come spiega FPA in una sua nota, “il Premio è promosso in occasione dell’evento “Porte aperte all’innovazione”, che si terrà a Palermo il 14 e 15 novembre prossimi, prima tappa di un festival itinerante per raccontare come le politiche di coesione sostengono l’innovazione nelle Regioni del Mezzogiorno”.
Quattro le categorie alle quali si potrà fare riferimento per partecipare:
– Lavoro, legalità e lotta alle diseguaglianze;
– Reti, Infrastrutture e gestione del territorio;
– Innovazione digitale e sostenibile;
– Cultura, istruzione e sviluppo delle competenze.
Le app possono essere state realizzate tramite risorse proprie oppure cofinanziate da fondi strutturali (FESR, FSE, FEASR, FEAMP) o da programmi europei di finanziamento (Horizon 2020, Erasmus+, REC, EaSI, ecc).
Le iscrizioni al Premio rimarranno aperte fino al 26 ottobre 2018.
La call è disponibile sul sito www.forumpachallenge.it
27 Set, 2018 | Bandi e opportunità, News dal Csv
Only The Brave Foundation, la fondazione del gruppo OTB, annuncia il lancio ufficiale di “Brave Actions For a Better World”: il bando rivolto agli enti non profit italiani con l’obiettivo di ricercare progetti di inclusione sociale all’estero. Per festeggiare il suo decimo anno di attività, la fondazione mette in palio 200 mila euro complessivi come grant in favore delle realtà che lavorano per risolvere problematiche sociali fortemente attuali.
L’obiettivo è quello di sostenere le iniziative che favoriscono l’inclusione sociale attraverso attività non comuni, fuori dagli schemi. Sono chiamate a concorrere le organizzazioni non profit italiane che realizzano progetti di inclusione all’estero in uno dei due seguenti ambiti di intervento: minori in situazione di disagio e comunità/gruppi di persone in situazione di disagio Partner di questo progetto è Italia non profit, la piattaforma dedicata al non profit italiano.
Il bando è aperto dal 17 settembre al 31 ottobre 2018.
In questo periodo le organizzazioni potranno presentare il loro progetto di inclusione sociale seguendo la procedura online disponibile al sito: https://braveactions.italianonprofit.it
20 Set, 2018 | Bandi e opportunità, News dal Csv
La Fondazione CON IL SUD ha deciso di promuovere la quinta edizione del Bando sul capitale umano ad alta qualificazione Brains to South, rivolto a ricercatori stranieri o italiani, che svolgono la propria attività da almeno 3 anni all’estero o nel Centro – Nord., per sostenere progetti di ricerca applicata selezionando quelli con maggiore potenziale innovativo e trasferimento tecnologico. La Fondazione mette a disposizione complessivamente 4 milioni di euro di risorse private (massimo 400 mila euro per progetto, con una durata compresa tra i 24 e i 36 mesi).
Il Bando scade il 28 novembre. Le proposte dovranno essere presentate online direttamente dal ricercatore, che assumerà il ruolo di “principal investigator” e avrà l’opportunità di condurre un progetto di ricerca sotto la propria responsabilità, senza il controllo di un supervisore. Il candidato deve indicare anche uno o più enti disposti a ospitarlo (“host institution”) in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna o Sicilia.
Oltre ai costi del ricercatore, il contributo della Fondazione coprirà anche quelli legati alla sua proposta di ricerca (come ad esempio, la strumentazione necessaria, le risorse umane di supporto, i materiali di consumo, etc.). L’ente ospitante, inoltre, godrà dell’opportunità di potenziare e migliorare la qualità della ricerca interna, grazie alle nuove competenze provenienti dalle diverse zone del mondo e all’inserimento in un contesto di relazioni scientifiche e tecnologiche internazionali tra enti di ricerca.
Per maggiori informazioni consulta il bando.
20 Set, 2018 | Bandi e opportunità, News dal Csv
C’è tempo fino al 28 settembre per inviare la domanda di partecipazione ai laboratori rivolti ai giovani della Campania nell’ambito del progetto WEEE STATION CILENTO. Si tratta di una proposta progettuale del Comune di Castellabate, sostenuta attraverso il bando della Regione Campania ‘Benessere Giovani” per l’avvio di laboratori polivalenti di video giornalismo e linguaggio cinematografico, progettati e gestiti da un partenariato composto da associazioni giovanili e locali.
Attraverso l’utilizzo delle moderne tecnologie i ragazzi che vorranno iscriversi ai corsi potranno cimentarsi nella produzione di inchieste, cortometraggi, sit-com, reportages, docu-film per raccontare, valorizzare e promuovere la nostra regione con creatività ed inventiva.
La domanda per l’ammissione ai Laboratori formativi può essere presentata da cittadini residenti in Campania in possesso dei seguenti requisiti:
– Giovani di età compresa tra 16 e 35 anni, in possesso almeno del titolo di studio del diploma di scuola superiore o di qualifica, preferibilmente non
impegnati in percorsi di studio, lavoro o tirocinio;
– Giovani 16enni con diploma di scuola media inferiore, impegnati in percorsi scolastici per l’ottenimento del diploma di scuola superiore o di qualifica.
Tipologia di percorsi ammissibili:
Laboratorio 1) “Attività di animazione sociale e partecipazione collettiva di ricostruzione delle identità dei luoghi e delle comunità, con un
totale di 100 ore formative, che consta di n. 2 moduli e, precisamente:
• Videogiornalismo e linguaggio cinematografico n. ore 50
• Scuola Youtuber n. ore 50
Laboratori relativi a percorsi di sostegno e accompagnamento alla creazione d’impresa e al lavoro autonomo con un totale di 300 ore
formative, che consta di n. 3 moduli e, precisamente
• Allestimento studio TV n. ore 50 (n. 2 edizioni) = TOTALE 100 ore
• App Production n. ore 50 (n. 2 edizioni) = TOTALE 100 ore
• Riprese subacquee n. ore 100
Laboratorio incentrato su esperienze di tirocinio rivolti a 20 giovani (cfr. Laboratori esperienziali dell’Art. 3 dell’Avviso regionale)
• Realizzazione web TV
• Realizzazione cortometraggi con le scuole
Il termine improrogabile per la presentazione delle domande di partecipazione è fissato per il giorno 28 settembre 2018, ore 12.00.
Le domande, su modello scaricabile da www.comune.castellabate.sa.it, dovranno essere presentate a mezzo posta (non fa fede il timbro postale, ma
la data di effettiva ricezione presso l’ufficio protocollo) o a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Castellabate ovvero a mezzo pec all’indirizzo:
comune.castellabate@pec.it. Il plico, in caso di invio per posta, dovrà recare la scritta:
Comune di Castellabate — Ufficio protocollo Progetto “WEEE STATION CILENTO” – Bando Laboratori
Il plico dovrà contenere una istanza in carta semplice, sul modello del fac simile allegato, il documento di identità del candidato e un curriculum vitae.
Per maggiori informazioni consulta il manifesto del bando.