Comune di Napoli: avviso di selezione per 45 giovani da destinare a 2 nuovi percorsi formativi

Il Comune di Napoli, per il tramite dell’Assessorato ai Giovani, nella qualità di capofila del partenariato del Progetto “Na.Gio.Ja._Costruiamo opportunità”, ammesso a finanziamento nell’ambito dell’Avviso pubblico della Regione Campania “Benessere giovani Organizziamoci”, organizza e promuove i percorsi di formazione “Creative Lab Napoli” e “S.O.S. ALZHEIMER”, entrambi rivolti a giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni.

Creative Lab Napoli intende creare un ponte tra il territorio, le imprese e le istituzioni culturali, fornendo le chiavi interpretative e gli strumenti più efficaci per valorizzare le diverse forme di creatività giovanile al fine di promuovere nuove forme di imprenditoria sociale, anche attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali della comunicazione. Obiettivo del percorso è quello di formare, nei soggetti partecipanti, una cultura digitale d’impresa, di valorizzare e ottimizzare capacità creative ed espressive che possono essere sviluppate al fine di favorire la creazione di nuove imprese e progetti a vocazione culturale e sociale.

S.O.S. ALZHEIMER ha invece l’obiettivo di formare operatori dedicati alla gestione della Malattia d’Alzheimer e delle sue problematiche, fornendo ai partecipanti competenze specifiche di tipo professionale e umanistico che potranno essere utilizzate nell’ambito dell’assistenza a persone fragili e di percorsi di cura specifici.

Gli incontri dei laboratori formativi si terranno presso il Centro Giovanile Na.Gio.Ja. – Torre est del Polifunzionale di Soccavo.

Per candidarsi è necessario presentare le domande di partecipazione entro e non oltre le ore 12:00 del 12 Novembre 2018.

Per consultare gli avvisi e scaricare la modulistica…clicca qui

Bando “Scuola di Comunità”, ecco la graduatoria dei progetti selezionati

La Regione Campania rende nota la graduatoria relativa al bando “Scuola di Comunità” attraverso il quale l’amministrazione regionale sostiene una capillare azione di contrasto alla dispersione scolastica. Vengono con questo atto ammesse a finanziamento 80 proposte progettuali presentate da soggetti del terzo settore, specializzati nelle attività educative a favore dei minori, per un totale di oltre 13 milioni di euro.

Le associazioni opereranno insieme alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado situate nelle aree di maggiore disagio sociale ed economico predisponendo interventi di sensibilizzazione ed educazione all’importanza del percorso educativo rivolti agli studenti a rischio e alle loro famiglie, nonché attività di contesto sul territorio per informare e promuovere spirito civico e cultura della legalità.

Consulta  la graduatoria…clicca qui

Bando di selezione per la formazione di Giovani Operatori per la Creatività Urbana

Oculus – Giovani Operatori per la Creatività Urbana” è una proposta creativa per nuove figure professionali da formarsi nel settore della creatività urbana che coinvolge le città di Torino, Bergamo, Trieste e Napoli. Il progetto si rivolge ai giovani (20-35 anni) laureandi, laureati, specializzandi, in cerca di prima occupazione o NEET, con talento nei campi della creatività, delle arti visive, della comunicazione, della grafica, della fotografia, del videomaking, del web e delle tecnologie applicate all’industria culturale e dell’intrattenimento.

Il percorso è suddiviso in tre momenti:

7 moduli di Formazione (5 in aula e 2 in città), condotta da esperti del settore di fama internazionale e operanti da oltre un decennio sul campo;
Un periodo di 2 mesi di Tutoraggio da remoto in vista dello Stage di produzione;
Stage di produzione di una grande opera di creatività urbana di rilievo nazionale.

Per candidarsi:
1. compilare il modulo di iscrizione scaricabile in basso;
2. inviarlo entro e non oltre il 15/11/2018 all’indirizzo email call@streetart-oculus.it allegando;
a) CV max 3 pagine;
b) lettera motivazionale max 1 cartella (2000 battute);
2. il peso complessivo degli allegati mail non deve superare i 5 MB;
3. i file devono essere tutti in formato PDF;
4. l’oggetto della mail deve essere “candidatura nome cognome città” dove al posto di “nome” andrà inserito il nome del candidato, al posto di “cognome” il cognome del candidato e al posto di “città” la città per cui ci si candida (Torino o Bergamo o Trieste o Napoli).

Il bando scade il 15 novembre 2018. Scarica il modulo di adesione…clicca qui

Avviso Pubblico “Percorsi di inserimento attivo per gli alunni con bisogni educativi speciali”

E’ stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania l’Avviso Pubblico “Percorsi di inserimento attivo per gli alunni con bisogni educativi speciali”. Il bando, relativo alle Azioni 2 e 3 del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2007-2013, mette a disposizione di reti di scuole e soggetti del terzo settore 3.186.875,00 euro per la realizzazione di percorsi che favoriscano l’inserimento scolastico degli alunni con bisogni educativi speciali.

Con tali risorse vengono finanziati 40 progetti da sviluppare su due annualità nel periodo tra il novembre 2018 e il giugno 2020 articolati su tre percorsi: sostegno scolastico, sostegno psicologico e formazione dei docenti.
Beneficiari del bando sono reti composte da almeno 5 Istituzioni scolastiche primarie e secondarie di primo e secondo grado della Regione Campania e almeno un soggetto del Terzo Settore, per un totale dunque di circa 200 scuole e 40 associazioni della regione.

Il termine per la presentazione delle proposte progettuali è fissato al 7 novembre 2018.

Scarica la documentazione…clicca qui

APP4Sud, il premio per l’innovazione che valorizza il Mezzogiorno

Sono aperte le iscrizioni al Premio “APP4Sud”, il contest lanciato da ForumPA per individuare e promuovere le app dedicate ai territori di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, che possano “integrare la dimensione tecnologica con le metodologie di narrazione e coinvolgimento dell’utente”.

Come spiega FPA in una sua nota, “il Premio è promosso in occasione dell’evento “Porte aperte all’innovazione”, che si terrà a Palermo il 14 e 15 novembre prossimi, prima tappa di un festival itinerante per raccontare come le politiche di coesione sostengono l’innovazione nelle Regioni del Mezzogiorno”.

Quattro le categorie alle quali si potrà fare riferimento per partecipare:
– Lavoro, legalità e lotta alle diseguaglianze;
– Reti, Infrastrutture e gestione del territorio;
– Innovazione digitale e sostenibile;
– Cultura, istruzione e sviluppo delle competenze.

Le app possono essere state realizzate tramite risorse proprie oppure cofinanziate da fondi strutturali (FESR, FSE, FEASR, FEAMP) o da programmi europei di finanziamento (Horizon 2020, Erasmus+, REC, EaSI, ecc).

Le iscrizioni al Premio rimarranno aperte fino al 26 ottobre 2018.

La call è disponibile sul sito www.forumpachallenge.it

Bando da 200 mila euro per progetti di inclusione sociale

Only The Brave Foundation, la fondazione del gruppo OTB, annuncia il lancio ufficiale di “Brave Actions For a Better World”: il bando rivolto agli enti non profit italiani con l’obiettivo di ricercare progetti di inclusione sociale all’estero. Per festeggiare il suo decimo anno di attività, la fondazione mette in palio 200 mila euro complessivi come grant in favore delle realtà che lavorano per risolvere problematiche sociali fortemente attuali.

L’obiettivo è quello di sostenere le iniziative che favoriscono l’inclusione sociale attraverso attività non comuni, fuori dagli schemi. Sono chiamate a concorrere le organizzazioni non profit italiane che realizzano progetti di inclusione all’estero in uno dei due seguenti ambiti di intervento: minori in situazione di disagio e comunità/gruppi di persone in situazione di disagio Partner di questo progetto è Italia non profit, la piattaforma dedicata al non profit italiano.

Il bando è aperto dal 17 settembre al 31 ottobre 2018.

In questo periodo le organizzazioni potranno presentare il loro progetto di inclusione sociale seguendo la procedura online disponibile al sito: https://braveactions.italianonprofit.it